Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
49501IDG871303414De Stefano Mario Tribuna referendum. I radicali e l' "impunita'"...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 284 (30 o...L' A. (segretario federale del PR) spiega i motivi per cui, a suo giudizio, e' necessario abrogare le norme vigenti sulla responsabilita' civile dei magistrati. A tale scopo, svolge alcune considerazioni sulla Magistratura e sul ruolo dei giudici nel funzionamento della giustizia, negando, in...
49502IDG871303415Mele Eugenio Tribuna referendum. Alle urne per evitare peric...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 285 (31 o...L' A. (magistrato amministrativo) osserva che il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati rappresenta solo una vicenda di equilibri storico-politici e non anche una necessita' tecnica dell' ordinamento. A dimostrazione di cio', cita il fatto che si e' contrastato in ogni modo un...
49503IDG871303416Puletti Ruggero Il rischio di un' inutile crociata contro la cu...Umanita', an. 39 (1987), fasc. 214 (1...L' A. interviene sulla questione dell' insegnamento della religione, osservando che la Chiesa, dopo aver accettato il principio di laicita' dello Stato e della facoltativita' dell' insegnamento, ora cerca di condizionarne l' applicazione non accettando che tale insegnamento sia posto all' ini...
49504IDG871303417Caria Filippo La posizione dei socialdemocratici sull' insegn...Umanita', an. 39 (1987), fasc. 218 (6...L' A. illustra la posizione del PSDI sull' insegnamento religioso, affermando che si debbono tutelare le minoranze che non scelgono tale insegnamento. Ricorda l' esistenza di altre confessioni religiose, i cui diritti pure sono da salvaguardare; sottolinea che l' art. 9 dell' Accordo con la C...
49505IDG871303418Ciampaglia Alberto E' necessario dare concretezza alla normativa p...Umanita', an. 39 (1987), fasc. 220 (8...L' A. esprime alcuni rilievi critici al decreto-legge sulla finanza locale, sottolineando in particolare la sua inadeguatezza, dovuta al fatto che non riesce a tener conto della dinamica evolutiva della spesa locale. Tuttavia, dato il ritardo con cui si regola la materia, e' necessario approv...
49506IDG871303419Ricci Nicola Disfunzioni del sistema politico-istituzionale....Umanita', an. 39 (1987), fasc. 220 (8...L' A. traccia un quadro sintetico delle varie posizioni delineatesi in seno al PSDI nel dibattito sul malessere delle istituzioni, e dissente da quanti pensano a una riforma globale. Non si puo' dire, a suo avviso, che la Costituzione sia stata completamente e fedelmente attuata; in particola...
49507IDG871303420Dell' Osso Costantino Il problema dell' eutanasia, un tema che va aff...Umanita', an. 39 (1987), fasc. 221 (9...L' A. lamenta la situazione di vuoto legislativo in fatto di eutanasia, che favorisce l' eutanasia "strisciante" nella pratica comune. Si dichiara contrario all' eutanasia da un punto di vista di principio, e afferma che lo Stato non puo' ergersi a giudice della vita e della morte; peraltro, ...
49508IDG871303421Ciocia Graziano Le prerogative dello Stato laico e le eccessive...Umanita', an. 39 (1987), fasc. 224 (1...L' A. ricorda gli orientamenti manifestati dai vari partiti alla Costituente, quando furono inseriti nella Costituzione i Patti Lateranensi, con l' appoggio del PCI. Sottolinea la posizione odierna del PSDI, convinto che non vi sia contrasto fra l' umanesimo cristiano e quello socialista; ess...
49509IDG871303422Petino Placido Un si' dalla parte della ragione Umanita', an. 39 (1987), fasc. 226 (1...
49510IDG871303423Calvo Francesco E' necessario rivedere l' istituto del referendum Umanita', an. 39 (1987), fasc. 226 (1...L' A. traccia un quadro dell' attuale normativa in materia di referendum abrogativo, dichiarandosi contrario all' ipotesi di aumentare il numero delle firme necessario per chiedere la consultazione popolare. Considera inoltre poco opportuna la proposta di introdurre un referendum propositivo,...
49511IDG871303424Caria Filippo L' inserimento dei codici di autoregolamentazio...Umanita', an. 39 (1987), fasc. 227 (1...L' A. sottolinea la necessita' di tutelare in modo adeguato, sia il diritto di sciopero dei lavoratori, sia i diritti dei cittadini utenti dei servizi pubblici. Riconosce come merito della UIL l' aver posto un problema fondamentale, specie in considerazione dei negativi risultati dei codici d...
49512IDG871303425Gagliani Caputo Francesco Dibattito. Autoregolamentare lo sciopero ma non...Umanita', an. 39 (1987), fasc. 230 (2...
49513IDG871303426Albarella Giuseppe Dibattito. Bisogna sconfiggere l' indifferenza ...Umanita', an. 39 (1987), fasc. 238 (2...
49514IDG871303427Novelli Mario Una politica diversa degli impianti sportivi Umanita', an. 39 (1987), fasc. 239 (3...
49515IDG871303428Favale Marco Giustizia: un si' non limitativo Umanita', an. 39 (1987), fasc. 240 (3...
49516IDG871303429Benetti Benito L' attuale metodo e' uno specchio degli orienta...Umanita', an. 39 (1987), fasc. 240 (3...
49517IDG871303430Minucci Adalberto; (a cura di Frasca Polara Giorgio) Intervista ad Adalberto Minucci. "Difesero la F...Unita', an. 64 (1987), fasc. 232 (1 o...L' A. (vicepresidente vicario dei deputati del PCI) afferma che la questione dell' ora di religione ha assunto un rilievo politico generale perche' e' in gioco il principio della laicita' dello Stato.. Il Governo non si sta impegnando per garantire l' autonomia dello Stato, e soprattutto i pa...
49518IDG871303431Dupuis Mario; (a cura di Elena Ennio) Il responsabile scuola Dupuis. Cl: "Elasticita'...Unita', an. 64 (1987), fasc. 232 (1 o...L' A. (responsabile nazionale scuola e educazione del Movimento popolare) ritiene che la soluzione migliore al problema dell' ora di religione consista nell' assicurare lo svolgimento di attivita' alternative per i non avvalentesi. La discussionesul val ore dell' insegnamento religioso sta cr...
49519IDG871303432Cardia Carlo No, il Concordato e' chiaro Unita', an. 64 (1987), fasc. 233 (2 o...L' A., ripercorrendo alcuni momenti salienti della trattativa per il nuovo Concordato, ribadisce la posizione del PCI sull' insegnamento della religione. In particolare, sottolinea che quando si cerca di contestare o attenuare il carattere di facoltativita' dell' insegnamento religioso, si ne...
49520IDG871303433La Malfa Giorgio; (a cura di Baduel Ugo) Il segretario del Pri invita alla cautela. La M...Unita', an. 64 (1987), fasc. 233 (2 o...L' A. illustra la posizione del PRI sul problema dell' insegnamento della religione. In particolare, sottolinea la necessita' di una revisione dell' Intesa, che nella sua pratica applicazione organizzativa ha finito in qualche modo per andare oltre quanto previsto dal Concordato. (Titolo: 4 c...
49521IDG871303434Inwinkl Fabio Gli alibi referendari di chi non ha fatto le ri...Unita', an. 64 (1987), fasc. 233 (2 o...
49522IDG871303435Quercini Giulio Cari amici del Pri, un futuro c' e' senza nucle...Unita', an. 64 (1987), fasc. 233 (2 o...L' A. commenta la posizione assunta dal PRI sul problema energetico, con particolare riferimento ai prossimi referendum. Ribadisce la posizione del PCI sull' argomento, sintetizzabile nella "volonta' di superamento graduale delle attuali tecnologie nucleari". Tale superamento andrebbe operato...
49523IDG871303436Pasquino Gianfranco Intervento. Le riforme istituzionali. Meno parl...Unita', an. 64 (1987), fasc. 234 (3 o...L' A. indica alcuni temi delle riforme istituzionali che possono essere affrontati nel breve periodo. Considerando che non dovrebbe essere difficile giungere al varo della legge di riforma della Presidenza del Consiglio, giudica urgente intervenire sul Parlamento. Il PCI potrebbe rinunciare a...
49524IDG871303437Crippa Giuseppe, Cerquetti Enea; (a cura di Venegoni Dario) Il Pci: controllo pubblico sulle vendite Unita', an. 64 (1987), fasc. 234 (3 o...Nel corso della conferenza stampa e' stata illustrata la proposta di legge del PCI in materia di controllo dell' esportazione, dell' importazione e del transito di materiale bellico. Obiettivo principale della proposta e' quello di riportare sotto il controllo del Parlamento tutta la materia....
49525IDG871303438Natta Alessandro Il documento. Ecco perche' il Pci sceglie cinqu...Unita', an. 64 (1987), fasc. 236 (6 o...
49526IDG871303439Salvi Cesare L' oggetto del referendum Unita', an. 64 (1987), fasc. 237 (7 o...L' A. ribadisce l' impegno del PCI per ricondurre il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati al suo contenuto costituzionale, eliminando il significato deformante di plebiscito sulla Magistratura, che strumentalmente i promotori vorrebbero dargli. Fondamentale e' comunque la re...
49527IDG871303440Soave Sergio L' ora di religione. Ristabiliamo una coerenza ...Unita', an. 64 (1987), fasc. 237 (7 o...L' A. ritiene sia necessario avviare un processo di revisione dell' Intesa fra Stato e Chiesa sull' insegnamento della religione sui seguenti punti: facoltativita' e collocazione oraria della religione; revisione delle norme sulla scuola materna; stato giuridico degli insegnanti di religione....
49528IDG871303441Peggio Eugenio Editoriale. Cosi' si rinuncia a combattere l' e...Unita', an. 64 (1987), fasc. 238 (8 o...L' A. rileva la necessita' di una riforma del sistema fiscale, fondata su criteri di equita' e razionalita'. Bisogna eliminare il "fiscal drag" e "ripristinare il principio che l' aggravio delle imposte puo' essere deciso soltanto dal Parlamento e non dall' andamento dei prezzi". Vanno inoltr...
49529IDG871303442Trentin Bruno; (a cura di Ugolini Bruno) La rifondazione della Cgil, la critica ai grupp...Unita', an. 64 (1987), fasc. 238 (8 o...
49530IDG871303443Coen Federico Intervento. Un referendum tra democrazia e "dem...Unita', an. 64 (1987), fasc. 239 (9 o...Dopo aver criticato l' atteggiamento assunto da quasi tutti i partiti in materia di responsabilita' civile dei magistrati, l' A. afferma che il referendum in materia ha carattere "intimidatorio, mistificante e controproducente rispetto agli obiettivi dichiarati". Spiega le ragioni di queste s...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati