# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
49561 | IDG871303474 | Quercini Giulio
| Perche' i comunisti hanno rivisto parte delle l... | Unita', an. 64 (1987), fasc. 247 (18 ... | |
49562 | IDG871303475 | Salvi Cesare
| "Si'" e ben altro
| Unita', an. 36 (1987), fasc. 41 (19 o... | L' A. interviene nel dibattito sul referendum sulla responsabilita'
civile dei magistrati, sottolineando la necessita' di una nuova legge
in materia. Occorre quindi venire al merito della riforma, lasciando
da parte le contrapposizioni ideologiche insite nella consultazione
referendaria. Su q... |
49563 | IDG871303476 | Bassolino Antonio; (a cura di Ugolini Bruno)
| La legge dello sciopero
| Unita', an. 36 (1987), fasc. 41 (19 o... | |
49564 | IDG871303477 | Ruffolo Giorgio; (a cura di Meletti Jenner)
| Sul fronte dell' inquinamento. Una legge per la... | Unita', an. 64 (1987), fasc. 249 (21 ... | |
49565 | IDG871303478 | Ippolito Franco
| Intervento. Referendum giudici. La delega in bi... | Unita', an. 64 (1987), fasc. 250 (22 ... | L' A. (segretario nazionale di Magistratura democratica) osserva che,
se il referendum abroghera' le norme sulla responsabilita' civile dei
magistrati, verra' automaticamente estesa ai giudici la
responsabilita' prevista per i pubblici funzionari, con conseguenze
pesantemente negative per l' ... |
49566 | IDG871303479 | Violante Luciano; (a cura di Redazione)
| Violante: subito dopo i referendum le nuove norme
| Unita', an. 64 (1987), fasc. 250 (22 ... | |
49567 | IDG871303480 | Trentin Bruno; (a cura di Ugolini Bruno)
| Il licenziamento nella pubblica amministrazione... | Unita', an. 64 (1987), fasc. 251 (23 ... | |
49568 | IDG871303481 | Ghezzi Giorgio
| Intervento. Referendum giudici. Un voto per la ... | Unita', an. 64 (1987), fasc. 251 (23 ... | L' A. spiega che la posizione del PCI in favore dell' abrogazione
delle norme sulla responsabilita' civile dei magistrati e'
strettamente collegata con la presentazione di un disegno di legge
teso a modificare la materia, in modo da garantire l' autonomia della
Magistratura. E' infatti inacce... |
49569 | IDG871303482 | Giadresco Gianni
| Italiani e stranieri. Immigrati clandestini, un... | Unita', an. 64 (1987), fasc. 251 (23 ... | L' A. denuncia il cattivo funzionamento della l. 943/86 sui
lavoratori immigrati dai Paesi extracomunitari, dovuto al
comportamento del Governo, che ha in pratica favorito l' illegalita'
con le sue inadempienze. In particolare, l' A. lamenta che il decreto
di proroga delle scadenze previste d... |
49570 | IDG871303483 | Libertini Lucio
| Case e mercato
| Unita', an. 64 (1987), fasc. 253 (25 ... | Il ministro dei Lavori Pubblici, De Rose, ha annunciato l' imminente
presentazione di un disegno di legge che smobiliti l' equo canone. L'
A. dubita che un progetto siffatto possa essere approvato in breve
tempo, e illustra i motivi per cui oggi il passaggio ad un libero
mercato degli affitti... |
49571 | IDG871303484 | Tortorella Aldo
| Referendum sui giudici. Cerchiamo di discutere ... | Unita', an. 64 (1987), fasc. 253 (25 ... | |
49572 | IDG871303485 | Meletti Jenner
| Ecco la proposta del Pci per salvare il fiume e... | Unita', an. 64 (1987), fasc. 252 (25 ... | |
49573 | IDG871303486 | Bassoli Romeo
| Convegno dei verdi. "Il nucleare civile aiuta l... | Unita', an. 64 (1987), fasc. 253 (25 ... | |
49574 | IDG871303487 | Chiarante Giuseppe
| La questione del Concordato
| Unita', an. 36 (1987), fasc. 42 (26 o... | Il dibattito sull' insegnamento della religione si e' ampliato, fino
a coinvolgere i rapporti fra Stato e Chiesa e il nuovo Concordato. L'
A. ritiene che le difficolta' incontrate nell' applicazione del nuovo
Concordato non svanirebbero in un regime di separazione fra Stato e
Chiesa, che anzi... |
49575 | IDG871303488 | Bobbio Norberto
| "Perche' io voto no"
| Unita', an. 64 (1987), fasc. 254 (27 ... | |
49576 | IDG871303489 | Borgna Gianni
| Enti lirici. Dopo l' approvazione. Questo decre... | Unita', an. 64 (1987), fasc. 255 (28 ... | |
49577 | IDG871303490 | Tortorella Aldo
| Non stiamo a quel gioco
| Unita', an. 64 (1987), fasc. 255 (28 ... | Rispondendo a Norberto Bobbio, l' A. spiega perche', a suo avviso,
devono essere abrogate le norme sulla responsabilita' civile dei
magistrati. In particolare, evidenzia che il referendum non deve
essere inteso come un giudizio pro o contro la Magistratura. (Titolo:
2 col / Testo: 1 col).
|
49578 | IDG871303491 | Cavazzuti Filippo
| Intervento. Le vendemmie tributarie non servono... | Unita', an. 64 (1987), fasc. 256 (29 ... | L' A. critica la politica fiscale del Governo, soprattutto per quanto
riguarda le soluzioni che si intendono adottare per i contributi all'
assistenza sanitaria. A suo giudizio, questi dovrebbero essere
trasformati in un unico tributo, teso ad eliminare le distorsioni
dovute alla c.d. tassa s... |
49579 | IDG871303492 | Rodota' Stefano, Tiezzi Enzo; (a cura di Acconciamessa Mirella)
| Tre si' per l' ambiente. E un contropiano energ... | Unita', an. 64 (1987), fasc. 256 (29 ... | |
49580 | IDG871303493 | Pasquino Gianfranco; (a cura di Paolozzi Letizia)
| Che pasticcio, la rappresentanza!
| Unita', an. 64 (1987), fasc. 256 (29 ... | |
49581 | IDG871303494 | Onorato Pierluigi
| Intervento. E' un referendum sui giudici, non s... | Unita', an. 64 (1987), fasc. 257 (30 ... | Premesso che il referendum popolare sta acquistando sempre piu' il
significato di indirizzo popolare verso il sistema
politico-parlamentare, l' A. avverte che questo significato e'
particolarmente evidente nel caso della responsabilita' civile dei
magistrati. Entrando nel merito di questo ref... |
49582 | IDG871303495 | Bassolino Antonio, Occhetto Achille; (a cura di Bocconetti Stefano)
| "Ma c' e' anche un' altra strada..."
| Unita', an. 64 (1987), fasc. 257 (30 ... | |
49583 | IDG871303496 | Bassolino Antonio
| Editoriale. La difesa dei diritti di tutti
| Unita', an. 64 (1987), fasc. 258 (31 ... | L' A. esprime la propria soddisfazione per il fatto che il Governo ha
rinunciato, almeno per il momento, a presentare un disegno di legge
sul diritto di sciopero. A suo giudizio, i problemi di questa materia
non possono essere risolti per via legislativa, perche' una legge non
riuscirebbe com... |
49584 | IDG871303497 | Ciarnelli Marcella
| Pubblica amministrazione. Convegno a Taormina. ... | Unita', an. 64 (1987), fasc. 258 (31 ... | |
49585 | IDG871303498 | Rutelli Francesco; (a cura di Bertoloni Meli Nino)
| Referendum/Verso il voto tra le polemiche. Rute... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 295... | |
49586 | IDG871303499 | Bertoni Raffaele; (a cura di Torlontano Giuliano)
| Una scelta per i referendum. Risponde il segret... | Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 191 (... | L' A. afferma che il referendum sulla responsabilita' civile dei
magistrati rischia di produrre gravi danni alla giustizia, e nega che
i magistrati si siano opposti ad una soluzione legislativa che
evitasse lo svolgimento della consultazione popolare. Se l' 8
novembre si dovesse registrare un... |
49587 | IDG871303500 | Editoriale
| Gli errori del fronte referendario
| Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 192 (... | L' A. nega che il referendum in materia di responsabilita' civile dei
magistrati possa servire a gettare le basi per risolvere i problemi
della giustizia; a tale scopo, bisognerebbe invece intervenire sul
piano legislativo. (Titolo: 1 col / Testo: 0.8 col).
|
49588 | IDG871303501 | Covi Giorgio
| Il "forum" del Pri sulla giustizia. La relazion... | Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 194 (... | |
49589 | IDG871303502 | Beria d' Argentine Adolfo; (a cura di Torlontano Giuliano)
| Una scelta per i referendum. Risponde il procur... | Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 195 (... | |
49590 | IDG871303503 | Giampiccoli Franco; (a cura di Porzio Serravalle Ethel)
| Religione: il pericolo di discriminare
| Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 195 (... | |