Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
7531IDG771301188redazione la riunione del csm. per la giustizia un piano ...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 117 ...intervenendo ad una seduta del consiglio superiore della magistratura, il capo dello stato ha auspicato la riapertura delle carceri mandamentali e un maggiore snellimento dei provvedimenti di grazia. nel corso del dibattito e' stata richiesta una riforma delle giurie popolari e della difesa d...
7532IDG771301189fr.al. ordine pubblico. una serie di provvedimenti pro...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 119 ...riferendosi ai provvedimenti governativi in materia di ordine pubblico, l' a. rileva la gravita' della situazione attuale, in cui si promulgano leggi senza prospettive di applicazione. una norma senza supporti organizzativi, infatti, equivale ad una norma senza sanzione.
7533IDG771301190branca giuseppe l' opinione. residui di mentalita' repressiva Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 123 ...l' a. giudica incostituzionale vietare le manifestazioni pacifiche perche' potrebbero consentire l' infiltrazione di elementi armati; con questo principio, potrebbe essere vietata ogni manifestazione civile e democratica. l' a. critica inoltre l' azione di agenti armati in borghese, perche' c...
7534IDG771301191vigorelli piero ordine pubblico. posizioni comuni dei laici. is...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 125 ...
7535IDG771301192c.g. proposta dei piccoli proprietari immobiliari. e...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 125 ...
7536IDG771301193mariani carlo superpatenti. imminente la regolamentazione del...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 126 ...per chi vorra' essere abilitato a guidare auto e moto veloci dovra' esserci una visita presso la commissione medica provinciale.
7537IDG771301194menghini fabrizio riuniti i comitati d' azione per la giustizia. ...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 126 ...il convegno dei comitati d' azione per la giustizia ha fatto da contrappunto a quello tenuto da magistratura democratica. la relazione di valiante ha visto nel fermo di polizia il mezzo adeguato per contrastare il dilagare della criminalita'.
7538IDG771301195emiliani vittorio terzo seminario del pci. riforma dello stato. l...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 127 ...il pci, che si trova nella necessita' di proporre una sua terapia politica all' attuale crisi, tende a combinare insieme la difesa con la trasformazione dello stato. e' stata infatti proposta, oltre alla politica del credito concordata tra governo, parlamento e banca d' italia, una partecipaz...
7539IDG771301196menghini fabrizio al convegno di vico equense. nessuna proposta m...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 127 ...il dibattito congressuale rispecchia fedelmente la situazione politica determinata dalle trattative tra dc e partiti dell' astensione. e' stata comunque sottolineata l' urgenza della riforma della polizia, da alcuni ritenuta non adeguatamente strutturata e preparata.
7540IDG771301197redazione la "riforma malfatti". il pli contrario al nume...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 128 ...in un convegno, i giovani liberali hanno chiesto l' abolizione del valore legale dei titoli di studio, e si sono dichiarati contrari al numero chiuso. tali proposte saranno portate in parlamento dal pli, che chiedera' anche l' attribuzione dello "status" di docente agli attuali incaricati e a...
7541IDG771301198branca giuseppe l' opinione. l' ordinamento lo consente Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 130 ...l' a. critica duramente la decisione di tenere l' esercito in stato di all' erta, pronto a intervenire contro i manifestanti, osservando che chi fa tali scelte si appella a leggi vecchissime, e non fa altro che aggravare la tensione.
7542IDG771301199menghini fabrizio no della consulta al segreto su fatti eversivi Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 130 ...la corte costituzionale ha depositato la sentenza sul segreto politico-militare, con la quale ha dichiarato che solo il presidente del consiglio puo' opporre il segreto su atti, fatti e notizie che possano compromettere la sicurezza dello stato, dovendo comunque spiegare le ragioni della even...
7543IDG771301200sacchettoni dido presenti rappresentanti dei partiti di sinistra...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 134 ...nel corso del convegno della fred (federazione radio emittenti democratiche) e' stato riaffermato che l' informazione e' un servizio pubblico, e in questo risiede la ragione d' essere delle radio libere
7544IDG771301201redazione giustizia. bonifacio: occorre riformare a fondo...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 135 ...intervenendo al convegno nazionale del diritto del lavoro, il ministro bonifacio ha sottolineato la validita' della riforma del processo del lavoro, ed ha poi auspicato una profonda riforma dell' ordinamento giudiziario.
7545IDG771301202zilletti ugo dibattiti. i permessi ai detenuti Nazione, an. 119 (1977), fasc. 99 (5 ...l' istituto del "permesso" ai detenuti e' stato largamente utilizzato anche per l' impossibilita' di mettere in atto l' affidamento in prova al servizio sociale e il regime di semiliberta'. sarebbe comunque opportuno rivedere il meccanismo per la concessione dei permessi, soprattutto per quan...
7546IDG771301203rogari ubaldo dibattiti. il difensore dei cittadini Nazione, an. 119 (1977), fasc. 101 (7...nella relazione inviata al consiglio regionale, il difensore civico per la toscana ha rilevato come si sia occupato di questioni riguardanti i rapporti dei cittadini non solo con gli enti locali, ma anche con lo stato. in definitiva, si e' trattato di un' esperienza positiva, utile ad allevia...
7547IDG771301204zilletti ugo, mancini federico; (a cura di paoli piero) confronto tra due giuristi del consiglio superi...Nazione, an. 119 (1977), fasc. 102 (8...
7548IDG771301205malfatti franco maria; (a cura di listri pier francesco) malfatti sul futuro dell' universita'. onorevol...Nazione, an. 119 (1977), fasc. 114 (2...
7549IDG771301206zilletti ugo dibattiti Nazione, an. 119 (1977), fasc. 118 (2...per far fronte alla criminalita' organizzata e' necessario utilizzare fino in fondo le misure e i mezzi predisposti dalle leggi gia' esistenti. creare nuove leggi senza che ve ne sia la necessita', non farebbe altro che aumentare il caos. e' necessario soprattutto un maggior collegamento fra ...
7550IDG771301207tosi silvano il segreto in parlamento Nazione, an. 119 (1977), fasc. 121 (3...la sentenza con la quale la corte costituzionale ha giudicato parzialmente illegittimo il segreto politico-militare, avra' sicuramente un' immediata applicazione in alcuni importanti processi attualmente in corso. l' a. poi critica il parlamento per aver perso tempo prezioso: le norme "incrim...
7551IDG771301208redazione il sunia sui problemi della casa. l' equo canon...Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 117 ...il sunia (sindacato unitario inquilini e assegnatari) contesta l' affermazione che l' equo canone, cosi' com' e' previsto dal progetto governativo, punirebbe il risparmio. propone inoltre alcune riduzioni degli affitti e l' istituzione di un "fondo sociale", da affidare agli enti comunali.
7552IDG771301209berti renzo previdenza. divorzio e nuovo diritto di famiglia Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 119 ...l' a. osserva come le leggi sullo scioglimento del matrimonio e sulla riforma del diritto di famiglia abbiano creato alcuni problemi in materia pensionistica e di assegni familiari. occorrera' quindi una nuova ed esplicita normativa, per chiarire le questioni.
7553IDG771301210ciapparone giuseppe opinioni. una proposta per stanare gli evasori Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 121 ...l' a. propone la pubblicita' della dichiarazione dei redditi, per costringere i contribuenti a temere le reazioni sociali alle evasioni piu' sfrontate, e per creare nei cittadini una maggiore "coscienza tributaria".
7554IDG771301211scotti luigi interventi concreti, tempestivi, efficaci nel q...Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 123 ...l' a. osserva che lo stato deve combattere i violenti con i mezzi messi a disposizione dalla costituzione e dalle leggi, senza mettersi sul piano di una logica di guerra. sopprimere le giurie popolari, ad esempio, servirebbe poco, e significherebbe rinunziare alla partecipazione dei cittadini...
7555IDG771301212tecce giorgio l' universita' cento anni dopo Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 128 ...l' a. osserva che il modello universitario non e' molto cambiato da quello predisposto con la legge casati di oltre 100 anni fa, e poi riformato da gentile. l' universita' deve essere una componente "autonoma" della societa', ed e' auspicabile che nella riforma vengano stabiliti il tempo pien...
7556IDG771301213chiari silvano a quando una radicale riforma?. censura al cine...Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 129 ...la censura cinematografica dovrebbe essere consentita solamente riguardo ai soggetti in eta' evolutiva; peraltro, le commissioni di censura sono composte solo in minima parte di esperti, per cui i giudizi risultano quanto meno discutibili.
7557IDG771301214dallamano piero dibattute a parma le linee-direttrici d' un eff...Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 131 ...al convegno e' apparsa evidente la necessita' di un decentramento che lasci agli enti locali il compito di tradurre in realta' le esigenze della vita musicale. dovra' cambiare, di conseguenza, il sistema di sovvenzioni con le quali lo stato tiene in vita le istituzioni musicali.
7558IDG771301215goria giulio convegno di studi sullo stato. "la costituzione...Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 132 ...dal seminario e' emersa la possibilita' che la costituzione favorisca un' altra tappa della rivoluzione democratica antifascista. la costituzione italiana, infatti, si ancora ad una concezione nuova della sovranita' popolare rovesciando il mito dello stato-persona.
7559IDG771301216santini andrea i poliziotti hanno scelto, la dc ancora no Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 133 ...la dc ha ribadito il carattere politico del problema della sindacalizzazione della polizia. mentre la maggioranza dei poliziotti ha scelto di aderire al sindacato affiancato alla federazione unitaria, la dc si ostina a propendere per una federazione autonoma.
7560IDG771301217la malfa calogero luisa opinioni. discutere insieme su scuola e univers...Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 135 ...l' a. sottolinea l' importanza di collegamenti fra la scuola, l' universita' e la formazione professionale, e auspica delle riforme che siano profondamente innovatrici, e non costituiscano dei semplici mutamenti di etichette.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati