# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
7711 | IDG771301376 | menghini fabrizio
| si e' concluso il convegno nazionale. la riform... | Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 142 ... | nel suo congresso, l' unione non ha smentito il suo indirizzo
conservatore. in particolare, si e' auspicata la non entrata in
vigore del nuovo codice di procedura penale per la mancanza delle
strutture necessarie.
|
7712 | IDG771301377 | romani roberto
| aborto. e' saltata la legge
| Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 144 ... | il voto del senato sull' aborto procurera' gravi danni al processo
politico in corso tra i partiti e, oltre a destabilizzare il quadro
politico, apre la strada al referendum promosso dai radicali.
|
7713 | IDG771301379 | branca giuseppe
| l' opinione. ordine pubblico e ministero degli ... | Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 148 ... | l' introduzione del fermo di sicurezza violerebbe gravemente il
dettato costituzionale, impedendo ai cittadini il godimento dei
diritti d' intimita' e di riservatezza.
|
7714 | IDG771301380 | galluzzo lucio
| terzo potere: magistrati a convegno. "no" al fe... | Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 149 ... | il convegno, opponendosi al fermo di polizia, ha richiesto
provvedimenti che consentano a magistratura e polizia di funzionare
meglio. si e' rivendicato, inoltre, il diritto del cittadino che
denuncia i delitti a mantenere l' anonimato.
|
7715 | IDG771301382 | pagani aldo
| osservatorio. terre incolte meglio del fitto l'... | Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 150 ... | per compiere un riordino fondiario a carattere definitivo, le regioni
dovranno preparare dei piani di ristrutturazione fondiaria ed
aziendale. mentre le terre dei proprietari decisi a non seguire i
programmi dovranno essere espropriate, saranno necessarie forme di
assistenza tecnica per color... |
7716 | IDG771301383 | trivelli pietro m.
| universita'. protesta di un qualificato gruppo ... | Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 151 ... | in un documento, un qualificato gruppo di docenti universitari (tra
cui bobbio, luigi berlinguer, giugni e numerosi altri) denuncia la
visione settoriale e la insufficiente definizione degli obiettivi
della proposta di riforma malfatti. propongono il reclutamento dei
docenti tramite un concor... |
7717 | IDG771301385 | branca giuseppe
| l' opinione. atti preparatori e fermo di polizia
| Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 153 ... | sembra che i partiti abbiano concordato di istituire il fermo di
polizia per chi abbia compiuto rilevanti atti preparatori di un
delitto. l' a. auspica che di questo passo non si arrivi a
generalizzare il fermo di polizia per ogni delitto, e che non si
sovrapponga il fermo di polizia al fermo... |
7718 | IDG771301386 | redazione
| la riforma dell' avvocatura
| Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 154 ... | il consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge sul nuovo
ordinamento della professione forense, che prevede la
ristrutturazione degli ordini forensi, l' unificazione delle
professioni di avvocato e procuratore e l' elevamento a 3 anni del
praticantato precedente l' iscrizione all'... |
7719 | IDG771301388 | redazione
| auspicata in un convegno a trieste. per le assi... | Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 157 ... | nel corso del convegno sul tema "gli effetti della normativa
comunitaria sul mercato assicurativo" e' stata sottolineata l'
importanza del disegno di legge del ministro donat cattin, che mira
ad adeguare la legislazione italiana a quella europea. a questo
proposito, e' stata rilevata la neces... |
7720 | IDG771301389 | pagani aldo
| osservatorio. per le terre incolte le regioni p... | Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 161 ... | ben 6 regioni hanno emesso leggi in materia di terre incolte, prima
dell' approvazione della legge-quadro nazionale, ed e' probabile che
altre regioni faranno lo stesso. e' da chiedersi cosa accadra' quando
sara' approvata la legge nazionale, considerando anche che il
progetto in esame al par... |
7721 | IDG771301390 | pellizzari valerio
| diritto marittimo. anche sull' oceano la mano d... | Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 161 ... | |
7722 | IDG771301391 | carta titti
| artigianato. quando gli organi competenti si di... | Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 162 ... | gli organi amministrativi proposti all' artigianato pretendono di
avere competenze tecniche, col risultato di allestire delle mostre
che sono piu' che altro delle "ammucchiate" e senza nessun aiuto per
gli artigiani che avrebbero bisogno di una consulenza da parte di
esperti.
|
7723 | IDG771301392 | branca giuseppe
| l' opinione. baveri alzati
| Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 165 ... | l' a. critica la legge che autorizza la chiusura di "covi" in cui si
preparano azioni criminose, perche' e' troppo frettolosa e
superficiale, e potrebbe consentire azioni indiscriminate anche
contro innocenti.
|
7724 | IDG771301393 | taponeco giuseppe
| dibattiti. la prevenzione sanitaria
| Nazione, an. 119 (1977), fasc. 122 (1... | in merito al problema della prevenzione sanitaria, l' a. considera
necessario che gli enti locali trasformino i laboratori provinciali
d' igiene e profilassi in presidi tecnico sanitari di secondo
livello, assicurando, tra l' altro, un collegamento con i centri di
ricerca.
|
7725 | IDG771301394 | giberti raffaele
| solo giudici in toga
| Nazione, an. 119 (1977), fasc. 20 (13... | l' ipotesi del giudice onorario ha trovato una pressoche' generale
opposizione. si tratterebbe infatti di inserire un elemento estraneo
nel corpo della magistratura, il quale e' un' unita' omogenea.
|
7726 | IDG771301395 | tosi silvano
| il progetto bis sull' aborto. le responsabilita... | Nazione, an. 119 (1977), fasc. 133 (1... | l' a. critica l' operato di ingrao che ha voluto ricorrere alla
decisione della maggioranza parlamentare per decidere in merito alla
legittimita' della presentazione del nuovo disegno di legge sull'
aborto.
|
7727 | IDG771301396 | redazione
| e' possibile l' autodifesa?. convegno a firenze... | Nazione, an. 119 (1977), fasc. 144 (2... | nel corso del convegno sul tema "difesa tecnica e autodifesa nel
processo penale", e' stato affermato il diritto dell' imputato di
intervenire direttamente, ma sempre affiancato dal legale, che valuti
le questioni procedurali (sconosciute ai piu') e garantisca lo
svolgimento del processo nel ... |
7728 | IDG771301397 | redazione
| il cacciatore al contrattacco
| Nazione, an. 119 (1977), fasc. 22 (27... | |
7729 | IDG771301398 | d' anna cesare
| opinioni. per battere il crimine le leggi ci sono
| Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 143 ... | per contrastare il dilagare della criminalita' comune e politica non
vi e' necessita' di nuovi mezzi giuridici. si puo' infatti agire in
via preventiva, ordinando la sorveglianza speciale o il soggiorno
obbligato.
|
7730 | IDG771301399 | redazione
| entro il 15 concluso il lavoro delle commission... | Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 145 ... | il nuovo codice della strada innova in piu' punti la normativa nel
settore. le novita' di maggiore rilievo sono l' istituzione presso la
motorizzazione civile di un archivio dei titolari di patente ed il
prolungamento del tempo previsto per la notifica delle infrazioni.
|
7731 | IDG771301400 | redazione
| i brigatisti e i diritti della difesa
| Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 156 ... | riferendosi al processo di milano contro alcuni appartenenti alle
brigate rosse, l' a. rileva che lo scopo dei brigatisti e' solo
quello di determinare una causa di nullita' del giudizio per la
mancata assistenza del difensore tecnico. essendo necessario
celebrare il suddetto processo ad ogni... |
7732 | IDG771301401 | spadolini giovanni
| opinioni. malfatti sa che esiste il parlamento?
| Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 161 ... | l' a. sottolinea la necessita' di inserire il problema delle nuove
sedi universitarie nel quadro generale della riforma, per evitare che
si continui a legiferare "ad hoc", dimenticando una visione
coordinata degli interessi nazionali.
|
7733 | IDG771301402 | cassese sabino
| lo stato. la burocrazia puo' far rimpiangere pe... | Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 171 ... | le regioni esercitano il controllo sugli enti locali attraverso un
apposito comitato, che ha pero' funzioni piuttosto ambigue. ne nasce
un notevole malessere, testimoniato anche dalla relazione del
comitato di controllo della lombardia. la relazione suggerisce quindi
di ridurre l' area di att... |
7734 | IDG771301403 | fr.d.
| un convegno a trento. l' uso sociale delle riso... | Popolo, an. 34 (1977), fasc. 121 (1 g... | il convegno ha richiesto un impiego sociale delle risorse idriche per
costruire un sistema ecologico umano e capace di autoregolarsi. l'
attuale legislazione sulle acque, infatti, e' tremendamente antiquata
|
7735 | IDG771301404 | segnana remo
| evasioni fiscali e sanzioni
| Popolo, an. 34 (1977), fasc. 126 (7 g... | l' attuale complesso di norme non si e' dimostrato adeguato a
combattere le evasioni fiscali. i criteri che dovrebbero essere
seguiti nel riordinamento delle sanzioni previste comprendono, per le
irregolarita' meramente formali, penalita' minime.
|
7736 | IDG771301405 | rupeni ario
| il dibattito sulle autonomie. dal decentramento... | Popolo, an. 34 (1977), fasc. 127 (8 g... | il dibattito istituzionale si e' intrecciato sempre piu' con i temi
economici e sociali, di modo che i temi dello stato hanno acquistato
una maggiore rilevanza. completando l' ordinamento regionale, le
forze costituzionali potranno mostrare la loro capacita' ad essere
una guida democratica de... |
7737 | IDG771301406 | coco giovanni silvio
| motivi di riflessione dopo il voto del senato. ... | Popolo, an. 34 (1977), fasc. 128 (9 g... | l' assoluto ed indiscriminato potere di abortire accordato alla donna
vanifica ogni proposito di tutela del diritto alla vita. di fronte ad
ogni ipotesi di interruzione della gravidanza, la donna
inevitabilmente assume un ruolo drammatico.
|
7738 | IDG771301407 | vinciguerra alfredo
| scuola: significato di una legge
| Popolo, an. 34 (1977), fasc. 129 (10 ... | il nuovo assetto previsto per l' insegnamento del latino, l'
obbligatorieta' contemplata per l' educazione musicale e tecnica sono
in grado di migliorare l' assetto della scuola media. un rilancio del
riformismo scolastico produrra' effetti benefici anche per gli altri
settori della struttura... |
7739 | IDG771301408 | zurlo giuseppe
| la decisione del governo. perche' il recupero d... | Popolo, an. 34 (1977), fasc. 131 (12 ... | l' abbandono di terre e' una caratteristica dei processi di
espansione economica. il recente disegno di legge governativo in
materia vuole valorizzare ogni risorsa esistente, anche con il
reinserimento nel circuito produttivo di risorse fondiarie
abbandonate.
|
7740 | IDG771301409 | sanese nicola
| perseguite dalla dc scelte globali per il turis... | Popolo, an. 34 (1977), fasc. 132 (14 ... | il disegno di ristrutturazione dell' organizzazione pubblica del
turismo non potra' essere definito senza un rilancio del ruolo dell'
iniziativa privata. in particolare, la dc ha fatto proprio il livello
comprensoriale.
|