# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
7771 | IDG771301445 | benedetto pier paolo
| pubblici ministeri di mezza italia a cervinia. ... | Stampa, an. 111 (1977), fasc. 141 (26... | |
7772 | IDG771301446 | lingua paolo
| dopo un anno di immobilismo. si discute (era or... | Stampa, an. 111 (1977), fasc. 142 (28... | |
7773 | IDG771301447 | fossi giancarlo
| dal 1 gennaio 1978. i nuovi poteri trasferiti a... | Stampa, an. 111 (1977), fasc. 142 (28... | numerose sono le funzioni che passeranno alle regioni, in attuazione
della legge 382; fra queste, l' a. sottolinea la tutela e la
disciplina delle risorse idriche, gli interventi per l' edilizia
residenziale e abitativa, la disciplina di numerosi settori agricoli
e forestali, la tutela dagli ... |
7774 | IDG771301448 | cosentino francesco
| una questione di volonta' politica. il diritto ... | Tempo, an. 34 (1977), fasc. 137 (1 gi... | nonostante la costituzione riconosca il diritto di voto agli italiani
all' estero, l' attuale normativa in materia ha finora violato il
suddetto diritto. l' a. denuncia -quindi- l' esistenza di una
volonta' di non turbare le attuali proporzioni di forza delle parti
politiche.
|
7775 | IDG771301449 | m.g.
| e' irrazionale e inefficace la legge anti-inqui... | Tempo, an. 34 (1977), fasc. 137 (1 gi... | intervenendo nel dibattito, il pretore attina' ha richiesto strumenti
legislativi piu' chiari al fine di eliminare le gravi lacune in
materia di prevenzione e di lotta contro l' inquinamento.
|
7776 | IDG771301450 | borri arrigo
| la riforma della giustizia. il giudice onorario... | Tempo, an. 34 (1977), fasc. 141 (5 gi... | l' istituzione del giudice onorario si presta a modificare
politicamente la giustizia. dell' equita', secondo la quale dovrebbe
giudicare il giudice onorario, si puo' infatti dare solo una
soluzione negativa.
|
7777 | IDG771301451 | colli giovanni
| una proposta inutile e assurda. continua la gue... | Tempo, an. 34 (1977), fasc. 143 (7 gi... | perche' l' italia continui ad essere uno stato di diritto, e'
necessario ricercare una maggiore certezza del diritto. e' in atto un
tentativo, infatti, di modificare in modo indolore il nostro
ordinamento giuridico e sociale utilizzando un' infinita' di
"leggine" settoriali.
|
7778 | IDG771301452 | mazzocca antonio
| la riforma della giustizia. strutture adeguate ... | Tempo, an. 34 (1977), fasc. 143 (7 gi... | il vero male che oggi affligge la funzione giurisdizionale e' quello
dell' insufficienza dei mezzi e della loro pessima organizzazione. l'
attuale ipotesi riformatrice, quindi, pur se tende a creare un
modello processuale piu' agile, risultera' inefficace se non sara'
seguita da una correlati... |
7779 | IDG771301453 | castelli giulio
| ignorati nel passaggio delle mutue alle regioni... | Tempo, an. 34 (1977), fasc. 147 (11 g... | |
7780 | IDG771301454 | de tullio osvaldo
| i vari progetti in cantiere. ordine pubblico e ... | Tempo, an. 34 (1977), fasc. 147 (11 g... | la sindacalizzazione e la smilitarizzazione, con le loro conseguenze
piu' o meno prevedibili, diminuiranno l' efficienza del corpo di
polizia, in un momento in cui essa, invece, dovrebbe essere
potenziata.
|
7781 | IDG771301455 | cotta sergio
| dopo il voto del senato. la polemica sull' aborto
| Tempo, an. 34 (1977), fasc. 148 (12 g... | coloro che considerano la questione dell' aborto in grado di dividere
i laici dai cattolici perseguono lo scopo di isolare questi ultimi
escludendoli dalla scena politica italiana. non si puo' pensare,
invece, di cancellare dalla nostra civilta' l' influenza del
cristianesimo.
|
7782 | IDG771301459 | persiani mario
| si tornerebbe al sistema inquisitorio. l' "auto... | Tempo, an. 34 (1977), fasc. 163 (27 g... | l' a. afferma che la presenza del difensore, nel processo penale, e'
indispensabile per garantire la regolarita' del procedimento. l'
ordinamento riconosce gia' all' imputato il diritto di intervenire
direttamente: l' autodifesa si ritorcerebbe, facilmente, contro l'
imputato stesso.
|
7783 | IDG771301460 | zangari guido
| la riforma della polizia. incostituzionale il s... | Tempo, an. 34 (1977), fasc. 164 (28 g... | il legislatore ha la possibilita' di scegliere fra una
"sindacalizzazione" piena degli appartenenti alla polizia e una
limitata (come sarebbe quella "unitaria" proposta dalla dc).
incostituzionale e' invece il sindacato "unico" proposto dai
confederali, perche' sarebbe costituito nell' ambito... |
7784 | IDG771301461 | m.mu.
| un interessante dibattito dei comunisti romani.... | Unita', an. 54 (1977), fasc. 142 (1 g... | un' assemblea di studenti, docenti e non docenti comunisti ha deciso
di affrontare la riforma dell' universita' nel quadro della battaglia
politica generale. si e' ricordato -inoltre- che per austerita' si
intende un mutamento di fondo della vita attraverso lo spostamento
massiccio delle riso... |
7785 | IDG771301462 | musu marisa
| la legge approvata nei giorni scorsi dalla came... | Unita', an. 54 (1977), fasc. 143 (2 g... | |
7786 | IDG771301463 | pardera sergio
| progetto di legge del pci. fare il soldato di l... | Unita', an. 54 (1977), fasc. 148 (7 g... | |
7787 | IDG771301464 | vanelli alberto
| importante dibattito al festival dell' unita' d... | Unita', an. 54 (1977), fasc. 150 (9 g... | la riforma universitaria deve ritrovare una nuova originaria funzione
dopo la crisi dei vecchi modelli. e' necessario ricercare, in
particolare, una nuova relazione con le istituzioni pubbliche sui
problemi della ricerca.
|
7788 | IDG771301465 | redazione
| "tavola rotonda" ieri sera a roma. attuare con ... | Unita', an. 54 (1977), fasc. 150 (9 g... | vi e' la necessita', ormai improcrastinabile, di adeguare l'
ordinamento penale e la giustizia militare all' evoluzione in senso
democratico e progressista della societa' italiana.
|
7789 | IDG771301466 | berlinguer luigi
| che cosa puo' cambiare nell' universita'. se co... | Unita', an. 54 (1977), fasc. 152 (11 ... | |
7790 | IDG771301467 | raspini francesca
| una categoria al bivio tra la routine della pro... | Unita', an. 54 (1977), fasc. 153 (12 ... | i medici mutualisti dovranno assolvere compiti nuovi, che vanno dal
confronto con altre esperienze sanitarie alla scoperta della
prevenzione, non rifiutando i rapporti con il sociale e il territorio
|
7791 | IDG771301468 | martini luigi; (a cura di redazione)
| intervista con il segretario generale luigi mar... | Unita', an. 54 (1977), fasc. 155 (14 ... | oggi e' ancora piu' necessario saper utilizzare tutte le risorse
disponibili, senza dimenticare le risorse umane che, aggregandosi,
rafforzano la loro capacita' produttiva. la condizione giovanile e'
legata a fattori culturali che trovano nello sport un' indicazione
culturale di profondo rinn... |
7792 | IDG771301469 | redazione
| proposta del pci. un sostegno legislativo all' ... | Unita', an. 54 (1977), fasc. 156 (15 ... | il pci ha presentato al senato un progetto di legge aull'
artigianato, per consentire un rinnovamento delle imprese e una
ripresa del settore. la proposta di legge tende inoltre a eliminare
la rigidita' tra il numero degli apprendisti e il numero degli operai
|
7793 | IDG771301470 | alborghetti guido
| definito il canone sociale per gli alloggi pubb... | Unita', an. 54 (1977), fasc. 157 (16 ... | la commissione lavori pubblici della camera ha approvato in sede
legislativa un provvedimento per il sostegno e l' accelerazione dei
programmi edilizi in corso e l' introduzione del canone sociale per
gli alloggi pubblici. la legge fissa un canone sociale minimo, in
attesa di una piu' articol... |
7794 | IDG771301471 | bruno enzo
| un problema che interessa tutto il movimento de... | Unita', an. 54 (1977), fasc. 158 (17 ... | l' a., che e' segretario dell' associazione nazionale della
cooperazione culturale, denuncia il "congelamento" della riforma
della rai, e auspica che si eviti una rottura verticale fra emittenti
private ed ente pubblico. e' necessaria una regolamentazione delle
emittenti private, che eviti la... |
7795 | IDG771301472 | vannini franco
| aperto l' viii congresso dell' uisp. nella scuo... | Unita', an. 54 (1977), fasc. 158 (17 ... | nella relazione introduttiva del congresso dell' unione italiana
sport popolare, il presidente ristori ha sottolineato la necessita'
di un' azione per la democrazia e il pluralismo nello sport, l'
introduzione nella scuola di programmi di attivita' fisiche, la
promozione di campagne di sport ... |
7796 | IDG771301473 | musumeci remo
| a bologna i lavori dell' viii congresso. la rif... | Unita', an. 54 (1977), fasc. 159 (18 ... | |
7797 | IDG771301474 | musumeci remo
| il congresso dell' uisp. volonta' di riformare ... | Unita', an. 54 (1977), fasc. 160 (19 ... | nella terza giornata del congresso dell' unione italiana sport
popolare, e' stata sottolineata la necessita' di un effettivo
decentramento delle attivita' sportive, necessario per creare uno
spirito vero di partecipazione.
|
7798 | IDG771301475 | redazione
| la grave crisi del cinema italiano. il pci: occ... | Unita', an. 54 (1977), fasc. 162 (21 ... | in un comunicato, la commissione cinema della sezione culturale del
pci auspica una rapida definizione della riforma della
cinematografia, e sottolinea la necessita' di forme di aiuto, rese
urgenti dalla situazione di un organismo ormai vicino al collasso.
|
7799 | IDG771301476 | a.d.m.
| dalla commissione sanita' della camera riunita ... | Unita', an. 54 (1977), fasc. 164 (23 ... | |
7800 | IDG771301478 | d.p.
| emigrazione. sempre piu' caotica la situazione ... | Unita', an. 54 (1977), fasc. 165 (24 ... | il pci ha presentato un progetto di legge per la riforma dei comitati
consolari, resa indispensabile dalla situazione di caos e di spreco
finanziario che regna nei comitati. finche' non sara' approvata la
riforma, il governo dovra' adoperarsi affinche' le nostre istituzioni
statali all' ester... |