# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
7861 | IDG771301590 | moro alfredo carlo
| perche' si deve tornare al giudice onorario. lo... | Discussione, an. 25 (1977), fasc. 117... | il motivo fondamentale che rende indispensabile l' istituzione del
giudice onorario deve ritrovarsi nella constatazione che senza l'
istituzione di questo nuovo organo giudiziario la crisi organizzativa
della giustizia non potra' essere in alcun modo superata.
|
7862 | IDG771301591 | moro carlo alfredo
| il carcere deve essere la soluzione estrema. ci... | Discussione, an. 25 (1977), fasc. 117... | rilevando che gli stanziamenti assegnati alla giustizia sono troppo
modesti, l' a. ritiene sia opportuno studiare nuove pene alternative
alla carcerazione.
|
7863 | IDG771301592 | mazzola francesco
| si possono prevenire i crimini senza scalfire l... | Discussione, an. 25 (1977), fasc. 117... | |
7864 | IDG771301593 | meucci gian paolo
| assistenza: una riforma cosi' serve piu' ai bur... | Discussione, an. 25 (1977), fasc. 117... | fino a quando non saranno tolte al ministero della giustizia le
competenze in materia di trattamento dei ragazzi "irregolari della
condotta o del carattere", si continuera' a sollecitare il loro
arruolamento nella delinquenza adulta.
|
7865 | IDG771301594 | moro alfredo carlo
| si attende da due anni un organo giudiziario ad... | Discussione, an. 25 (1977), fasc. 117... | |
7866 | IDG771301595 | redazione
| per non alimentare un altro tipo di fuga: quell... | Discussione, an. 25 (1977), fasc. 117... | |
7867 | IDG771301596 | segni mario; (a cura di marcelli gianfranco)
| convegno della democrazia cristiana sui problem... | Discussione, an. 25 (1977), fasc. 117... | |
7868 | IDG771301597 | coppo dionigi, pozzoli piero, marini franco; (a cura di marcelli
gianfranco)
| problema: si puo' fare della fabbrica un terren... | Discussione, an. 25 (1977), fasc. 118... | il periodico dedica ai problemi della cogestione un inserto speciale,
che comprende l' illustrazione di una proposta di legge elaborata dal
senatore coppo, notizie sul modo in cui il problema e' stato
affrontato in altri paesi europei, il parere di un imprenditore
(pozzoli) e di un sindacalis... |
7869 | IDG771301599 | mazzini gian carlo
| operazione coprifuoco
| Europeo, an. 33 (1977), fasc. 23 (10 ... | l' a. riporta l' opinione di g. branca in merito alla proposta della
dc sull' ordine pubblico. branca considera la proposta
incostituzionale. l' a. ricorda, infine, che le leggi speciali sono
seguite da una maggiore organizzazione della malavita.
|
7870 | IDG771301600 | lattanzio vito; (a cura di redazione)
| con la riforma del codice militare. anche in ca... | Europeo, an. 33 (1977), fasc. 24 (17 ... | la riforma del codice militare elimina alcune difformita' di
trattamento del processo militare rispetto a quello comune. l' a.
respinge le tesi di coloro che chiedono l' abolizione del codice
militare, ricordando che una giurisdizione particolare e' necessaria
per situazioni assolutamente par... |
7871 | IDG771301601 | del giudice antonio
| precise indicazioni dalla conferenza svoltasi a... | Gazz. mezz., an. 90 (1977), fasc. 80 ... | |
7872 | IDG771301602 | del giudice antonio
| le proposte dal dibattito della conferenza d' a... | Gazz. mezz., an. 90 (1977), fasc. 81 ... | |
7873 | IDG771301603 | ruppi cosmo francesco
| posizioni. la revisione del concordato
| Gazz. mezz., an. 90 (1977), fasc. 157... | l' a. sottolinea l' importanza del concordato come strumento di
accordo leale e rispettoso per entrambe le parti, al fine di
assicurare, con la pace religiosa, anche lo sviluppo civile della
nazione. uno dei punti piu' importanti della revisione e' quella
relativa al matrimonio, ma i problemi... |
7874 | IDG771301604 | salerno plinio
| si profila una riforma del codice penale per il... | Gazz. mezz., an. 90 (1977), fasc. 172... | |
7875 | IDG771301605 | rinella leonardo
| gli argomenti del giorno. un magistrato contro ... | Gazz. mezz., an. 90 (1977), fasc. 190... | i benefici che un provvedimento di clemenza provocherebbe si rivelano
illusori ed irrilevanti. sarebbe auspicabile, invece, che il
presidente della repubblica elimini ogni pericolosa illusione
annunciando la sua indisponibilita' ad avallare pericolose iniziative
|
7876 | IDG771301606 | mistri marzia
| in grave ritardo l' istituzione dei consultori ... | Lav. it., an. 3 (1977), fasc. 10 (31 ... | |
7877 | IDG771301607 | redazione
| la questione aborto
| Lav. it., an. 3 (1977), fasc. 11 (15 ... | dopo il voto del senato sulla legge sull' aborto, frutto di faticoso
compromesso tra diverse tensioni ideali, i partiti abortisti hanno
bene agito ripresentando la legge suddetta alla camera. anche se
bisognera' cercare di evitare il referendum, a favore del quale si
sono gia' raccolte 800000... |
7878 | IDG771301608 | togarossa
| corsivo. l' osceno "fermo di polizia"
| Manifesto, an. 7 (1977), fasc. 59 (18... | il fermo di polizia e' una misura liberticida ed antidemocratica che
non richiede neppure che sia ipotizzata l' esistenza di un reato.
occorre quindi sconfiggere i disegni repressivi della dc.
|
7879 | IDG771301609 | togarossa
| carceri. lo spauracchio della libera uscita
| Manifesto, an. 7 (1977), fasc. 70 (31... | un discorso sull' intero sistema di penalizzazione s' intreccia
strettamente con i temi politici piu' generali della criminalita' e
dell' ordine pubblico. l' a. considera i permessi concessi ai
detenuti in grado di promuovere forme di autodisciplina e di
risocializzazione all' interno dei luo... |
7880 | IDG771301610 | gagliardi rina
| universita'. poche e cattive le novita' di malf... | Manifesto, an. 7 (1977), fasc. 83 (16... | la riforma dell' universita' elaborata da malfatti non contiene
nessun elemento di reale innovazione. l' universita' -quindi- rimane
quella che e' attualmente, con qualche peggioramento ed una tendenza
fondamentalmente restauratrice.
|
7881 | IDG771301611 | togarossa
| governo. fermo di polizia e fermo alle riforme
| Manifesto, an. 7 (1977), fasc. 84 (17... | mentre si susseguono le proroghe dei termini per l' emanazione del
nuovo codice di procedura penale, a poco a poco sta andando avanti
una controriforma di segno opposto, con decisi lineamenti
neoautoritari.
|
7882 | IDG771301612 | indovina francesco
| sugli effetti dell' equo canone ora ci sono i c... | Manifesto, an. 7 (1977), fasc. 85 (19... | quello dell' equo canone non e' un aspetto marginale della situazione
economica, ma un intreccio di interessi da colpire. occorre
ristrutturare e ripartire il patrimonio esistente al fine di dare una
casa adeguata ad ogni famiglia.
|
7883 | IDG771301613 | m.f.
| le forze del compromesso si accordano su una le... | Manifesto, an. 7 (1977), fasc. 86 (21... | la riforma dell' informazione, anche se favorisce le testate piu'
grandi, contiene spunti positivi per quanto riguarda le cosiddette
misure contro la concentrazione. inaccettabile e', invece, la
regolamentazione per legge di organismi sindacali come i comitati di
redazione.
|
7884 | IDG771301614 | farneti paolo
| l' universita' degli intriganti
| Mondo, an. 29 (1977), fasc. 18 (4 mag... | il progetto elaborato dal ministro malfatti, oltre a non tenere in
considerazione la realta' studentesca nelle universita', crea docenti
anche senza concorsi. tutto cio' evidenzia come la piccola borghesia
sia attratta dal sussidio statale.
|
7885 | IDG771301615 | dalla torre giuseppe
| fissati dalla corte costituzionale. i limiti di... | Osserv. rom., an. 117 (1977), fasc. 1... | l' a., intervenendo nella polemica su "mistero buffo" rappresentato
in televisione da dario fo, chiarisce come la reazione di una gran
parte dei telespettatori non sia intervento censorio, ma legittima
manifestazione di dissenso, previsto da quella stessa liberta' di
manifestazione del pensie... |
7886 | IDG771301616 | grieco gianfranco
| il diritto di voto degli emigrati
| Osserv. rom., an. 117 (1977), fasc. 1... | l' a., intervenendo nel dibattito sul voto degli emigrati, auspica
che dal confronto democratico delle varie proposte si arrivi presto
al superamento di una carenza di applicazione della costituzione che
vuole che tutti i cittadini abbiano la possibilita' di esercitare il
diritto di voto atti... |
7887 | IDG771301617 | colombo vittorino; (a cura di trasatti sergio)
| nostra intervista con il ministro delle poste e... | Osserv. rom., an. 117 (1977), fasc. 1... | l' a. espone l' orientamento del ministero delle poste e
telecomunicazioni in merito alla regolamentazione dell' attivita'
delle reti radiofoniche e televisive locali e formula un giudizio
sostanzialmente positivo sulla possibilita' di ricevere in italia
programmi delle emittenti estere e di ... |
7888 | IDG771301618 | d.p.
| la "plenaria" della pontificia commissione per ... | Osserv. rom., an. 117 (1977), fasc. 1... | l' a. fa un dettagliato racconto sui lavori svolti dalla pontificia
commissione per la revisione del codice di diritto canonico
soffermandosi in particolare sull' elaborazione di schemi per il
nuovo codice di diritto canonico, sull' elaborazione dello schema
della legge fondamentale della chi... |
7889 | IDG771301619 | prosperini ferdinando
| censura o non censura per i film. una nuova pro... | Osserv. rom., an. 117 (1977), fasc. 1... | l' a., criticando decisamente l' attuale sistema di censura degli
spettacoli vigente in italia, esamina gli aspetti salienti di una
nuova proposta di legge presentata da un gruppo di deputati
democristiani ed auspica che questa proposta, nonostante l'
abolizione della censura preventiva, si t... |
7890 | IDG771301620 | concetti gino
| validita' del sistema concordatario
| Osserv. rom., an. 117 (1977), fasc. 1... | l' a. espone le conclusioni di mons. vincenzo fagiolo, arcivescovo di
chieti, sulla revisione del concordato, il quale tende a dimostrare
che il sistema concordatario, a prescindere dalla situazione
italiana, anche dopo il concilio vaticano secondo e l' accettazione
del regime democratico, e'... |