Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
7951IDG771301682gurgo ottorino osservatorio parlamentare. proposta pericolosa Giornale, an. 4 (1977), fasc. 161 (15...l' a., commentando la proposta di un lettore volta ad abolire nelle votazioni parlamentari il metodo dello scrutinio segreto, evidenzia il rischio, insito in tale proposta, di vincolare in modo definitivo ogni parlamentare alle direttive del partito che rappresenta, accentuando l' azione di e...
7952IDG771301683amadei giorgio una rissa per il potere. agricoltura e regioni Giornale, an. 4 (1977), fasc. 162 (16...l' a. esprime riserve sul trasferimento dei poteri dallo stato alle regioni, soprattutto per quanto concerne l' agricoltura; in questo settore la regionalizzazione porterebbe infatti ad una programmazione agricola velleitaria, confusa e contraddittoria poiche' solo lo stato centrale e' in gra...
7953IDG771301684bartoli domenico la nuova disciplina militare. signorno' Giornale, an. 4 (1977), fasc. 170 (26...l' a. afferma che la nuova legge sul regolamento di disciplina militare e' imperniata sulla verbosita' e sulla demagogia; non si puo' quindi condividere l' entusiasmo manifestato da alcuni in seguito approvazione di tale legge.
7954IDG771301685cosentino francesco magistratura e politica: crescenti le interfere...Giornale, an. 4 (1977), fasc. 172 (28...nel nostro sistema lo stato di diritto, fondato sull' imperio della legge, viene posto in discussione da coloro su cui incombe l' onere della sua tutela. non si puo' piu' dire infatti che il magistrato sia soggetto soltanto alla legge, a causa della sua crescente politicizzazione. il parlamen...
7955IDG771301686carnacini tito tribuna libera. il giudice onorario? zoppica gia' Giorno, an. 22 (1977), fasc. 23 (4 lu...
7956IDG771301688lombardini siro equo canone. una legge da rivedere Giorno, an. 22 (1977), fasc. 149 (6 l...l' a. ritiene necessaria una revisione profonda del disegno di legge sull' equo canone, per ridurre il costo della casa ed incentivare, nello stesso tempo, una maggiore formazione di risparmio privato da impiegare nell' acquisto di una abitazione.
7957IDG771301689redazione canone equo o iniquo? Giorno, an. 22 (1977), fasc. 151 (8 l...l' a., criticando l' emendamento proposto dalla commissione del senato in materia di equo canone che aumenterebbe notevolmente il canone delle locazioni, si sofferma sulle gravi implicazioni economiche e sociali del problema.
7958IDG771301690cirinei marcello messa a punto dal governo dopo una maratona di ...Giorno, an. 22 (1977), fasc. 24 (11 l...
7959IDG771301691lombardini siro il pro e il contro dell' equo canone Giorno, an. 22 (1977), fasc. 155 (13 ...l' a., dopo aver illustrato sommariamente il disegno di legge sull' equo canone e le modifiche apportate poi dal senato, avanza delle ipotesi per conciliare i diversi orientamenti emersi e le opposte esigenze dei proprietari e degli inquilini.
7960IDG771301692grevi vittorio le restrizioni ai permessi dei detenuti Giorno, an. 22 (1977), fasc. 159 (17 ...l' a. sottolinea come la legge recentemente approvata che modifica in senso restrittivo il regime dei permessi dei detenuti, se si giustifica sulla base di numerose clamorose evasioni avvenute nel corso dell' anno, determinera' comunque un incremento di tensione all' interno del mondo peniten...
7961IDG771301693bassanini franco le resistenze alla legge sulle regioni Giorno, an. 22 (1977), fasc. 25 (18 l...l' a. individua i nodi che rendono difficoltosa l' approvazione da parte della commissione parlamentare della legge 382 relativa alla delega di poteri dello stato alle regioni nella resistenza dei ministeri e degli enti parastatali a cedere compiti e poteri, nell' esistenza di innumerevoli en...
7962IDG771301694zagrebelsky vladimiro magistrato-arbitro. e' legittimo ma e' "morale"? Giorno, an. 22 (1977), fasc. 25 (18 l...l' a., lamentando che molti magistrati sono distolti dalle loro funzioni per incarichi speciali, auspica che il consiglio superiore della magistratura faccia in modo che tali attivita', pur lecite, non pesino sull' amministrazione giudiziaria, gia' in stato di grave crisi.
7963IDG771301696grevi vittorio il testo della riforma va alla camera. due serv...Giorno, an. 22 (1977), fasc. 161 (20 ...l' a. esprime il suo favore per il progetto relativo alla riforma dei servizi segreti e del segreto politico, rilevando in particolare il nuovo ruolo che viene ad assumere in materia il presidente del consiglio.
7964IDG771301697zagrebelski vladimiro perche' l' attuale progetto non convince. amnis...Giorno, an. 22 (1977), fasc. 163 (22 ...
7965IDG771301698bassanini franco i poteri alle regioni. legge buona con un iter ...Giorno, an. 22 (1977), fasc. 26 (25 l...la legge di attuazione del decentramento regionale e', complessivamente, positiva (soprattutto in alcuni settori), ma e' sconcertante come il governo (e cioe' la dc) non abbia rispettato gli accordi presi con gli altri partiti, modificando profondamente alcune parti della legge, soprattutto q...
7966IDG771301699grevi vittorio due condizioni necessarie. quale amnistia Giorno, an. 22 (1977), fasc. 167 (27 ...
7967IDG771301700romani roberto modifiche di commissione al decreto di proroga ...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 167 ...le commissioni giustizia e lavori pubblici del senato hanno modificato il decreto-legge sugli affitti, che liberalizzava nella pratica il regime degli sfratti. le modifiche prevedono invece una graduata casistica, secondo la quale il pretore dovra' fissare con decreto la data di esecuzione de...
7968IDG771301701romani roberto equo canone. con un colpo di mano notturno le c...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 173 ...l' a., denunciando il colpo di mano con cui le commissioni giustizia e lavori pubblici del senato hanno notevolmente peggiorato il contenuto della legge sull' equo canone, espone i punti modificati ed auspica che pci e psi ottengano una significativa revisione delle modifiche apportate in sed...
7969IDG771301703vigorelli piero consiglio dei ministri. si e' discusso su come ...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 176 ...l' a., commentando la riunione del consiglio dei ministri sulla legge 382 relativa al trasferimento di poteri dallo stato alle regioni, sottolinea il tentativo della dc di tutelare i propri ministeri ed alcune organizzazioni parassitarie, "carrozzoni" clientelari legati ai gruppi interni dell...
7970IDG771301704giustiniani corrado politici e sindacalisti in un confronto organiz...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 176 ...l' a., commentando le vicende del disegno di legge sull' equo canone, rileva come, attualmente, siano troppo favoriti i piccoli proprietari ed evidenzia il rischio che aumenti vorticosamente il processo inflazionistico gia' in atto.
7971IDG771301705redazione pronto un disegno di legge. scomparira' dal 198...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 178 ...l' a. illustra il contenuto di un progetto di legge che sancira' la definitiva scomparsa del sistema esattoriale, demandando il servizio di riscossione dei tributi direttamente all' amministrazione finanziaria dello stato.
7972IDG771301706branca giuseppe formalmente tutto a posto Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 179 ...l' a., contro coloro che vedono nell' accordo di vertice raggiunto dai sei partiti politici un defraudamento del ruolo del parlamento, ribadisce che non c' e' nulla da eccepire da un punto di vista formale, mentre nella sostanza e' singolare che un cosi' radicale mutamento dei rapporti politi...
7973IDG771301707pagani aldo perche' cambiare la legge sui fondi rustici? Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 185 ...l' a. polemizza con i proprietari fondiari che vorrebbero modificare la legge sull' affitto dei fondi rustici, la quale, pur esprimendo l' esigenza di avere un' agricoltura gestita da imprenditori che siano anche proprietari, favorisce giustamente gli affittuari, sia per la determinazione del...
7974IDG771301708branca giuseppe l' opinione. giurie (im) popolari Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 186 ...l' a. considera un' interpretazione distorta del principio di separazione dei poteri il fatto che la corte d' assise possa interpretare la legge diversamente dal legislatore.
7975IDG771301709redazione le decisioni del consiglio dei ministri Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 189 ...il consiglio dei ministri, oltre all' istituzione di carceri particolari per i detenuti piu' pericolosi, ha deciso un' amnistia per i reati minori, con esclusione di quelli che recano allarme sociale. tra l' altro, si e' reso definitivo il trasferimento di poteri dallo stato alle regioni.
7976IDG771301710f.e.v. convegno a firenze. agenzie fuorilegge: ma la l...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 189 ...nel corso del convegno e' stato denunciato il cattivo funzionamento della legge per le scritture degli artisti dei teatri lirici, provocando cosi' gravi disagi e favorendo le azioni di mediatori illegali, sulle quali attualmente sta indagando la magistratura.
7977IDG771301711costantini luciano caccia. in attesa di una norma europea. le regi...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 190 ...alcune regioni hanno legiferato molto male in materia di caccia, ritardando assurdamente l' apertura e obbligando i cacciatori a pagare salatissimi "tesserini". e' auspicabile che, in attesa di una normativa europea, le regioni cerchino di legiferare, quanto meno, con un po' di competenza.
7978IDG771301712letizia sergio perche' non utilizzare i 18 mila conciliatori?....Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 191 ...l' a., che e' magistrato di cassazione, critica la proposta di tramutare i reati punibili con multa e ammenda in "sanzioni amministrative", perche' incostituzionale. meglio sarebbe affidare la competenza di tali reati ai giudici conciliatori, resi praticamente inoperosi dalla svalutazione del...
7979IDG771301714isman fabio la "bozza" della legge. come nasce la "nuova po...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 196 ...
7980IDG771301718ziletti ugo dibattiti: il parere di un esperto. buone le mi...Nazione, an. 119 (1977), fasc. 150 (3...l' a. condivide le misure per l' ordine pubblico e la lotta alla criminalita' progettate nell' accordo programmatico, perche' tendono a prevenire la messa in atto di azioni terroristiche. l' importante ora sara' vigilare sull' esatta applicazione delle norme predisposte.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati