Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
7981IDG771301719guazzaroni cesidio per il parlamento europeo. facciamo votare anch...Nazione, an. 119 (1977), fasc. 151 (5...l' a. auspica che, in occasione delle elezioni per il parlamento europeo, sia data applicazione al precetto costituzionale che riconosce il diritto di voto ai cittadini italiani residenti all' estero.
7982IDG771301720tosi silvano l' appunto di andreotti. punti da chiarire sul ...Nazione, an. 119 (1977), fasc. 153 (7...l' a., tentendo di chiarire i motivi che hanno spinto il governo ad inviare un appunto informativo ai capigruppo del senato circa il negoziato in corso con la santa sede per la revisione del concordato, esamina i peggioramenti cospicui che sembrano profilarsi nell' ambito della trattativa, so...
7983IDG771301721giustiniani giulio una proposta per l' universita' che non provien...Nazione, an. 119 (1977), fasc. 155 (9...
7984IDG771301722paglia guido un problema d' attualita' dopo la strage di rom...Nazione, an. 119 (1977), fasc. 158 (1...
7985IDG771301723ferrari mario la legge sulla mezzadria. quasi una punizione e...Nazione, an. 119 (1977), fasc. 161 (1...l' a., illustrando il contenuto della proposta di una nuova legge sui contratti agrari, rileva come questa privilegi chi gia' e' affittuario o mezzadro, a danno del proprietario, segnando in tal modo la fine dell' istituto dell' affittanza agraria perche' evidentemente nessuno dara' piu' nuov...
7986IDG771301724ferrari mario i consigli tributari Nazione, an. 119 (1977), fasc. 164 (2...l' a. rileva che i consigli tributari svolgeranno la loro azione in maniera limitata, cioe' solo nei confronti del contribuente medio, non essendo prevedibile che si rivolgano verso i "veri ricchi", la cui vera forza sta nel fatto che "danno lavoro".
7987IDG771301725pieraccioni dino molti interrogativi Nazione, an. 119 (1977), fasc. 166 (2...con il disegno di legge approvato in sede legislativa dalla commissione istruzione della camera, sono ora definite le novita' (abolizione esami, riforma del calendario scolastico, ecc.) che si avranno a partire dall' anno scolastico 1977-'78. e' auspicabile che non venga estesa anche alla scu...
7988IDG771301726casari mario equo canone e risparmio Nazione, an. 119 (1977), fasc. 167 (2...sul problema dell' equo canone si tende spesso a ricorrere a notizie tendenziose o alla falsa informazione (non e' vero, ad es., che i canoni potrebbero risultare triplicati). i problemi ancora da risolvere sono molti (come quello del campo di applicazione dell' equo canone); l' importante e'...
7989IDG771301727sensini alberto l' attuazione delle regioni. il compromesso ist...Nazione, an. 119 (1977), fasc. 168 (2...l' ultimo atto dell' attuazione del decentramento regionale e' stato compiuto nel peggiore dei modi, cioe' attraverso una trattativa fra pochi (psi, dc, pci), e tenendo in scarso conto la cosa piu' importante, cioe' l' efficienza dell' amministrazione, a vantaggio del "potere". e tutto cio' n...
7990IDG771301728pieraccioni dino fino dal prossimo anno. pensiamo a riformare gl...Nazione, an. 119 (1977), fasc. 170 (2...e' necessario modificare fin dal prossimo anno gli esami di maturita', eventualmente attraverso una legge-ponte. l' a. propone degli esami fatti da una commissione interna (un presidente esterno) con 2 o 3 prove scritte e l' orale diviso in due parti; una su due materie uguali per tutti, stor...
7991IDG771301729tosi silvano democrazia tributaria? Nazione, an. 119 (1977), fasc. 172 (2...l' a. si dichiara favorevole all' istituzione dei consigli tributari, quali organi consultivi dei comuni che partecipano agli accertamenti fiscali, rilevandone la loro piena legittimita' costituzionale e la loro opportunita'.
7992IDG771301730tripodi franco opinioni. nessuna lacrima sul cadavere delle mu...Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 173 ...dopo aver rilevato l' incongruita' del sistema mutualistico, l' a. afferma che non vi sara' alcun vuoto nel passaggio di competenze alle regioni, perche' la legge prevede una fase intermedia durante la quale i commissari liquidatori garantiranno l' assistenza.
7993IDG771301731mari anna per una universita' anche al femminile Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 178 ...l' a. auspica che, nella nuova struttura dipartimentale prevista dalla riforma universitaria, trovi posto uno svolgimento dello studio sulla condizione della donna, attraverso un approfondimento delle scienze sociali e mediante un approccio interdisciplinare.
7994IDG771301732spadolini giovanni spadolini giudica il "nuovo" concordato Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 180 ...l' a. critica alcuni aspetti emersi dalle trattative fra lo stato italiano e la santa sede sulla revisione del concordato, ed in particolare le modifiche proposte nel settore della scuola, insufficienti a soddisfare le esigenze del mondo laico.
7995IDG771301734scotti luigi amnistia senza illusioni Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 190 ...l' a., commentando la proposta dell' onorevole piccoli di una nuova amnistia, chiarisce come tale iniziativa e' volta soprattutto ad alleggerire la tensione nelle carceri, determinata dal recente provvedimento restrittivo sui permessi ai detenuti.
7996IDG771301735bonifazi emo anche l' agricoltura attende la "382" Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 190 ...l' a., riferendosi ad un disegno di legge governativo, in corso d' approvazione, per interventi straordinari a favore dell' agricoltura mediante l' elaborazione di un programma nazionale e di piani regionali, chiarisce come non puo' esistere programmazione territoriale in assenza dell' interv...
7997IDG771301736orlando giuseppe i commenti. se coltivassimo le terre abbandonate Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 192 ...per risolvere il problema delle terre incolte, l' a. propone che le regioni preparino un elenco dei proprietari "assenteisti", invitandoli poi ad affrontare un piano di sviluppo aziendale, che fruirebbe di un contributo della cee. ove il proprietario si dimostrasse inerte, sarebbe obbligato a...
7998IDG771301737grimaldi tullio vogliamo amnistiare anche gli inquinatori? Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 192 ...l' a. si dichiara contrario all' amnistia generalizzata per i reati minori, in quanto resterebbero impuniti gli autori di reati di notevole gravita', ancorche' punibili con pene brevi.
7999IDG771301738morgia roberto opinioni. cosa significa certezza del diritto Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 194 ...l' a. afferma che non sono i cosiddetti "pretori d' assalto" a mettere in forse la "certezza del diritto", ma quei magistrati di alto grado, che piu' che interpretare la legge fanno un' azione "creativa", soprattutto nel diritto di lavoro, contro i diritti dei lavoratori.
8000IDG771301739tognotti sarno i commenti. l' iniquo canone Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 196 ...l' a. critica le modifiche apposte dalla dc al disegno di legge sull' equo canone, e auspica che venga approvata una legge che rappresenti un momento di transizione verso una situazione nuova nel campo dell' edilizia.
8001IDG771301742ghetti pier francesco con nuovi criteri di gestione. usare civilmente...Popolo, an. 34 (1977), fasc. 150 (5 l...l' a., esaminando alcuni dati di fatto nella gestione delle risorse idriche, critica quei modelli di pianificazione territoriale che subordinano alla realta' esistente il piano di ripartizione delle risorse ed auspica invece che siano queste ultime a condizionare l' assetto del territorio, an...
8002IDG771301744vinciguerra alfredo la riforma al senato. l' universita' flessibile Popolo, an. 34 (1977), fasc. 152 (7 l...l' a., di fronte ai numerosi problemi posti dalla discussione generale sulla riforma universitaria in sede di commissione istruzione del senato, auspica, come unica soluzione valida, una universita' flessibile che assecondi le mutevoli esigenze della societa' ed in cui ciascuno possa trovare ...
8003IDG771301745demarchi franco riflessioni sul futuro dell' universita'. meno ...Popolo, an. 34 (1977), fasc. 152 (7 l...l' a., di fronte alla crisi economica e sociale che sta attraversando l' italia particolarmente per quanto riguarda l' istruzione superiore, invita ad un maggiore pragmatismo in materia di ordinamento universitario, all' utilizzazione intensiva delle attrezzature esistenti e ad una migliore a...
8004IDG771301746sangiorgi giuseppe la lotta ai sequestri Popolo, an. 34 (1977), fasc. 154 (9 l...l' a. polemizza con una iniziativa del procuratore della repubblica di milano che, in relazione alla linea dura adottata dalla magistratura per combattere i sequestri di persona, ha invitato i giornalisti a non pubblicare piu' appelli dei familiari delle vittime
8005IDG771301747pontello claudio una proposta di revisione. verificare l' inquir...Popolo, an. 34 (1977), fasc. 155 (10 ...l' a., riferendosi al voto del parlamento nel caso lockheed, approva molte delle critiche sollevate in ordine alla normativa costituzionale, ordinaria e regolamentare, che disciplina i procedimenti d' accusa ed auspica una revisione legislativa che renda piu' rispondente a criteri di effettiv...
8006IDG771301748bonomi paolo i coltivatori diretti e la riforma sanitaria. u...Popolo, an. 34 (1977), fasc. 156 (12 ...l' a., ricordando la positiva opera svolta dai coltivatori diretti nel partecipare direttamente, dal 1959 fino ad oggi, alla gestione dell' assistenza sanitaria, teme che, con il trasferimento alle regioni delle funzioni gia' esercitate dagli enti mutualistici, questa proficua esperienza veng...
8007IDG771301749rizzo franco come restituire efficienza agli atenei. riforma...Popolo, an. 34 (1977), fasc. 159 (15 ...l' a. attribuisce la responsabilita' dello strapotere degli "autonomi" nel turbare costantemente l' attivita' nelle universita', sia agli studenti troppo passivi nei confronti di tali dannose iniziative, sia ai docenti di sinistra, giustamente accusati di opportunismo e di affarismo culturale...
8008IDG771301750colozza eugenio lo sport e il suo tempo. il primo compito del l...Popolo, an. 34 (1977), fasc. 164 (21 ...le istituzioni tendono a definire aspettative concernenti l' azione nei concreti rapporti sociali che rispondono ad una configurazione giuridica. occorrera', quindi, dare un contenuto giuridico allo sport per poterne parlare come di un fatto di sicurezza sociale.
8009IDG771301751d' onofrio francesco l' attuazione della "382". una nuova democrazia Popolo, an. 34 (1977), fasc. 165 (22 ...l' a. sottolinea l' importanza dell' approvazione dei decreti delegati, previsti dalla legge 382, per il trasferimento dei poteri dallo stato alle regioni e agli enti locali, che determineranno un nuovo, importante assetto amministrativo del paese.
8010IDG771301752sepe onorato opinioni. proposte per superare la crisi del se...Popolo, an. 34 (1977), fasc. 170 (28 ...l' a. osserva che e' possibile una riforma "dall' interno" della pubblica amministrazione, della quale si facciano portatori i sindacati, purche' si giunga ad una situazione di certezza giuridica che ponga fine alle continue leggine settoriali che rendono precaria e difficile la situazione.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati