# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
8011 | IDG771301753 | ripamonti camillo
| dopo l' approvazione della 382. pluralismo soci... | Popolo, an. 34 (1977), fasc. 171 (29 ... | l' a. sottolinea come l' attuazione del decentramento regionale
favorisca una maggiore partecipazione dei cittadini e un piu'
razionale sviluppo del pluralismo sociale.
|
8012 | IDG771301754 | mancino nicola
| la "giungla" retributiva: si puo' spezzarla?
| Popolo, an. 34 (1977), fasc. 172 (30 ... | in merito al problema del riordinamento delle aziende
municipalizzate, l' a. auspica una disciplina dei tetti retributivi
dei dipendenti con preciso riferimento alla contrattazione sindacale
per i dipendenti comunali.
|
8013 | IDG771301755 | neppi modona guido
| l' accordo e la giustizia
| Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 152 (... | le linee dell' accordo programmatico sui problemi della giustizia
esprimono una significativa volonta' politica, al di la' delle
singole proposte. i nuovi poteri di polizia si basano su un piu'
largo ricorso alle misure di prevenzione, con particolare riguardo
agli atti preparatori di un grav... |
8014 | IDG771301756 | rodota' stefano
| il secondo fronte della magistratura
| Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 154 (... | l' a., commentando favorevolmente il riconoscimento a sindacati e
comitati di quartiere del diritto di essere presenti in processi che
li riguardano, auspica che questa innovazione da parte della
magistratura segni una piu' matura presa di coscienza del modo in cui
il giudice deve collegarsi ... |
8015 | IDG771301757 | visalberghi aldo
| il balletto della scuola secondaria
| Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 155 (... | l' a. critica aspramente l' intervento della dc, nell' ambito della
riforma della scuola secondaria superiore, volto a modificare l'
intero sistema formativo, quale era stato concordato, in grandi
linee, nella precedente legislatura, dalla commissione istruzione.
|
8016 | IDG771301758 | mancini federico
| dalle carceri arriva anche una buona notizia
| Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 156 (... | l' a., considerando favorevolmente i permessi accordati ai detenuti,
critica la campagna montata recentemente dalla destra, dalla polizia
e dalla stampa contro l' applicazione di tale istituto.
|
8017 | IDG771301760 | neppi modona guido
| una pugnalata alle spalle per i progetti di rif... | Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 165 (... | la proposta di amnistia servira' solo a spegnere quel minimo di
tensione morale necessario per mandare avanti le progettate riforme
in tema di giustizia.
|
8018 | IDG771301761 | pecorella gaetano
| corruzione e peculato niente amnistia
| Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 168 (... | in questo momento un' amnistia deve essere meditata in modo tale da
non incoraggiare i malviventi a incrementare gli atti criminosi, ed
escludendo dal beneficio i reati dei pubblici amministratori e quelli
concernenti la criminalita' economica.
|
8019 | IDG771301762 | neppi modona g.
| vecchie di mezzo secolo le toghe dei nostri giu... | Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 170 (... | l' a. rileva che esiste una diffusa ostilita' politica al nuovo
processo penale, dovuta all' azione degli ambienti di destra e alla
paura (infondata) che il nuovo processo non sarebbe adatto ad
affrontare la nuova criminalita' organizzata. e' importante,
comunque, che vengano approntati tutti... |
8020 | IDG771301763 | neppi modona guido
| reati di regime
| Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 172 (... | l' a. si dichiara favorevole all' istituzione di sanzioni alternative
alla detenzione per reati di media gravita', e contrario ad un'
amnistia generalizzata che comprenda "tutti" i reati puniti sino a 3
o 4 anni di carcere, salvando cosi' corruttori, inquinatori,
costruttori abusivi, e cosi' ... |
8021 | IDG771301764 | redazione
| alla prova il nuovo servizio di sicurezza
| Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 173 (... | la riforma dei servizi di sicurezza ha risolto in maniera
soddisfacente i 3 problemi fondamentali che doveva affrontare:
identificare l' autorita' politica responsabile dei servizi
(individuato nel presidente del consiglio); stabilire una struttura
efficiente e controllabile; disciplinare il ... |
8022 | IDG771301765 | dalmasso carlo mario
| dibattiti: la partecipazione. cogestione inappl... | Sole, an. 113 (1977), fasc. 149 (3 lu... | l' a. afferma che la costituzione si oppone al modello di cogestione
di tipo anglosassone o tedesco; in italia sarebbe applicabile
solamente un modello che non eluda il conflitto di interessi
contrapposti, nel rispetto del diritto di sciopero.
|
8023 | IDG771301766 | marcelli gianfranco
| dibattito: democrazia industriale. sulla partec... | Sole, an. 113 (1977), fasc. 151 (6 lu... | l' a. denuncia che, nel dibattito sulla democrazia industriale, i
leaders sindacali, concentrati attualmente sui temi dell' autonomia e
dei rapporti con il quadro politico, non siano intervenuti,
limitando, in tal modo, ogni possibile discorso sulla partecipazione
che si svolga in italia.
|
8024 | IDG771301767 | salvemini severino
| dibattito: democrazia induatriale. partecipazio... | Sole, an. 113 (1977), fasc. 155 (10 l... | l' a. chiarisce il significato di "democrazia induatriale" e di
"partecipazione" come momenti differenti di una medesima logica ed
auspica che il dibattito in corso, diretto piuttosto alla
sensibilizzazione del mondo economico verso una nuova specie di
democrazia, si sposti verso la ricerca d... |
8025 | IDG771301768 | bassetti piero; (a cura di macchi athos)
| decentrare, usando bene il potere
| Sole, an. 113 (1977), fasc. 156 (12 l... | l' a., commentando l' iter in atto per il varo della legge 382 sul
decentramento amministrativo, auspica che, insieme ad essa, per
ottenere dei validi risultati, sia attuata anche la riorganizzazione
della pubblica amministrazione, il riordinamento della finanza
locale, la legge sulle autonom... |
8026 | IDG771301769 | irti natalino
| dibattito: statuto dell' impresa. liberta' da d... | Sole, an. 113 (1977), fasc. 156 (12 l... | l' a. chiarisce come lo statuto dell' impresa non debba limitarsi,
come ora dispone il codice civile, a definire e disciplinare la
posizione del soggetto imprenditore, ma debba anche tutelare l'
autonomia gestoria e la liberta' delle scelte organizzative.
|
8027 | IDG771301770 | moroni silvio
| i poteri e i limiti dei consigli tributari comu... | Sole, an. 113 (1977), fasc. 162 (19 l... | il migliore modo di dirigere l' azione dei comuni in materia fiscale
e' fare in modo che l' informazione del comune all' ufficio delle
imposte debba essere notificata al contribuente al quale l'
informazione si riferisce.
|
8028 | IDG771301771 | baragiola pietro
| dibattito: le camere di commercio. una verifica... | Sole, an. 113 (1977), fasc. 163 (20 l... | l' a. rileva la necessita' di una rivalutazione delle camere di
commercio, definendone in maniera organica i compiti. la legge 382
per il decentramento offre l' occasione per instaurare un nuovo
rapporto con le regioni, ferma restando l' autonomia giuridica e
funzionale che deve spettare alle... |
8029 | IDG771301772 | schlesinger piero
| la scadenza del 20 settembre. il diritto di fam... | Sole, an. 113 (1977), fasc. 163 (20 l... | entro il 20 settembre i coniugi dovranno scegliere fra la separazione
e la comunione dei beni; questa, in definitiva, appare la piu'
consona allo spirito di unita' della famiglia.
|
8030 | IDG771301773 | bonato corrado
| dibattiti: le camere di commercio. spazi nuovi ... | Sole, an. 113 (1977), fasc. 166 (23 l... | la legge 382, relativa al trasferimento dei poteri alle regioni, non
sembra offrire l' occasione piu' opportuna per affrontare in modo
efficace i problemi delle camere di commercio. l' a. osserva inoltre
che dovrebbero essere limitati i poteri delle camere di commercio in
materia di borsa val... |
8031 | IDG771301774 | conso giovanni
| giustizia: riforma urgente e difficile
| Stampa, an. 111 (1977), fasc. 145 (1 ... | la parte dell' accordo programmatico riservata ai problemi dell'
ordine pubblico ha il merito di affrontare la tematica in modo
organico. i punti qualificanti sono la richiesta di un maggior
coordinamento fra gli uffici giudiziari e la predisposizione di
misure (soprattutto preventive) contro... |
8032 | IDG771301775 | granata clemente
| il passo lento della giustizia in italia. p.m. ... | Stampa, an. 111 (1977), fasc. 146 (2 ... | |
8033 | IDG771301776 | granata clemente
| la prevista riforma dell' ordinamento giudiziar... | Stampa, an. 111 (1977), fasc. 149 (6 ... | |
8034 | IDG771301777 | trovati giovanni
| la questione aperta dal vaticano. le scuole cat... | Stampa, an. 111 (1977), fasc. 150 (7 ... | l' a., commentando il documento con cui il vaticano chiede che si
assicurino alle scuole cattoliche le condizioni economiche ed i
diritti che hanno le scuole di stato, sottolinea l' attuale difficile
momento economico che mon permette di erogare contributi economici ed
invita la chiesa a preo... |
8035 | IDG771301778 | galante garrone a.
| questi dannati pretori
| Stampa, an. 111 (1977), fasc. 153 (10... | l' a., criticando duramente un disegno di legge che avrebbe in mente
il ministro guardasigilli, inteso a riservare alle sole procure della
repubblica l' iniziativa penale, con cio' togliendo ai pretori il
potere di promuovere l' azione penale, intende difendere l' azione
finora svolta da ques... |
8036 | IDG771301779 | granata clemente
| problemi caldi nella riforma della giustizia. i... | Stampa, an. 111 (1977), fasc. 156 (14... | |
8037 | IDG771301780 | pandolfi filippo maria; (a cura di gilio natale)
| nostra intervista con il ministro delle finanze... | Stampa, an. 111 (1977), fasc. 160 (19... | l' a. assicura che i consigli tributari locali, oltre a non violare
le regole di segretezza, non rappresentano nessun pericolo per i
contribuenti onesti. si ricorda, inoltre, che i consigli tributari,
che svolgono una funzione istruttoria, sono semplicemente facoltativi
|
8038 | IDG771301781 | forte francesco
| il faticoso trasferimento dei poteri dallo stat... | Stampa, an. 111 (1977), fasc. 160 (19... | in materia di decentramento sbaglia chi, ragionando nell' ambito di
logiche clientelari, dimentica i problemi dell' efficienza dello
stato e delle regioni, nell' interesse dei contribuenti. alle regioni
vanno date entrate tributarie autonome accanto a vincoli rigidi alla
spesa in debito.
|
8039 | IDG771301782 | granata clemente
| la crisi e le riforme dell' ordinamento giudizi... | Stampa, an. 111 (1977), fasc. 161 (20... | |
8040 | IDG771301783 | giugni gino
| i problemi della nuova legge (ora al senato) pe... | Stampa, an. 111 (1977), fasc. 163 (22... | il disegno di legge sulla parita' di trattamento fra uomo e donna in
materia di lavoro approvato dalla camera, pur apprezzabile nel suo
complesso, presenta alcuni punti da criticare, come il riconoscimento
dei periodi di gravidanza e puerperio ai fini dell' anzianita' di
carriera, il divieto ... |