# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
81061 | IDG731205988 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 3, pag. ... | considerazioni adesive alla decisione che ha pronunciato in tema di
prescrizione biennale degli stipendi e pensioni dei pubblici
dipendenti e di prescrizione decennale per le rate di stipendio
indebitamente trattenute dalla pubblica amministrazione
|
81062 | IDG731205989 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 3, pag. ... | considerazioni adesive alla sentenza che ha affermato la
illegittimita' del licenziamento di un lavoratore per limitate e
giustificate assenze per malattia o per probabili future assenze, non
costituendo tali fatti giustificati motivi di licenziamento
|
81063 | IDG731205990 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 3, pag. ... | considerazioni adesive alla sentenza che ha pronunciato in ordine
alla indebita percezione da parte del comune di roma dei cosi' detti
"diritti di mercato", i quali configurandosi come tassa, postulano la
prestazione di una corrispettivita' nella specie non resa
|
81064 | IDG731205991 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 3, pag. ... | considerazioni adesive alla sentenza che ha dichiarato illegittima
una circolare emanata dalla pubblica amministrazione in momento
anteriore ad uno sciopero per disporre la trattenuta della
retribuzione, in quanto ritenuta antisindacale ed intimidatrice
|
81065 | IDG731205992 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 3, pag. ... | considerazioni adesive alla sentenza che ha affermato l'
impugnabilita' da parte del lavoratore della rinuncia al trattamento
previdenziale aziendale imposta nella lettera di assunzione
|
81066 | IDG731205993 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 3, pag. ... | considerazioni adesive alla sentenza che ha affermato che l' azione
giudiziaria avverso il provvedimento ministeriale concernente il
trattamento previdenziale inps per il richiamato alle armi, va
prodotto entro il termine di decadenza di trenta giorni
|
81067 | IDG731205994 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 3, pag. ... | considerazioni adesive alla sentenza che ha pronunciato in tema di
regime giuridico delle strade pubbliche e, in particolare, delle
scarpate
|
81068 | IDG731205995 | cerminara salvatore
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 3, pag. ... | |
81069 | IDG731205996 | malizia enrico
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 3, pag. ... | |
81070 | IDG731205997 | zanotti mario
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 3, pag. ... | |
81071 | IDG731205998 | pelaggi antonio
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 3, pag. ... | |
81072 | IDG731205999 | facco walter
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 3, pag. ... | |
81073 | IDG731206000 | guidi giovanni battista
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 3, pag. ... | |
81074 | IDG731206001 | spinucci paolo
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 3, pag. ... | |
81075 | IDG731206002 | pelaggi antonio
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 3, pag. ... | |
81076 | IDG731206003 | paderni sergio
| prepararsi alla riforma sanitaria. in attesa de... | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 4, pag. ... | si afferma che la riforma sanitaria, con la istituzione delle
regioni, e' diventata una riforma politica da affidare alle regioni e
si analizza il ruolo degli istituti previdenziali nella riforma
medesima; si esaminano quindi le funzioni delle unita' sanitarie
locali e la formazione del relat... |
81077 | IDG731206004 | pifferi giuseppe
| variante della licenza edilizia
| INADEL, an. 22 (1971), fasc. 4, pag. ... | breve rassegna dei principi affermati dalla giurisprudenza
amministrativa in tema di variante della licenza edilizia
|
81078 | IDG731206005 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 4, pag. ... | considerazioni di commento alla sentenza che ha riconosciuto la
competenza giurisdizionale del consiglio di stato a conoscere in via
esclusiva delle controversie d' impiego dei dipendenti degli enti
locali, gia' attribuite alle giunte provinciali amministrative prima
che fossero dichiarate in... |
81079 | IDG731206006 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 4, pag. ... | considerazioni a commento alla sentenza che un riconoscimento
spettava alla regione friuli-venezia giulia il potere di
riconoscimento di persone giuridiche private nella materia attinente
alle istituzioni sportive
|
81080 | IDG731206007 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 4, pag. ... | considerazioni adesive alla sentenza che ha affermato la competenza
dell' autorita' giudiziaria ordinaria a conoscere dei ricorsi
elettorali per ineleggibilita' di consiglieri comunali
|
81081 | IDG731206008 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 4, pag. ... | considerazioni adesive al pronunciato che ha affermato la
irripetibilita' da parte della pubblica amministrazione di assegni
percepiti in buona fede dal pubblico dipendente
|
81082 | IDG731206009 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 4, pag. ... | considerazioni di commento alla sentenza che ha escluso sussistere,
allo stato, tutela presidenziale per i rapporti di lavoro domestico
con prestazione inferiore alle quattro ore giornaliere
|
81083 | IDG731206010 | elena luciano
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 4, pag. ... | |
81084 | IDG731206274 | pototschnig umberto
| problemi giuridici dell' insegnamento della rel... | Riv. giur. scuola, an. 10 (1971), fas... | le tendenze dell' insegnamento della religione nella scuola sono due:
da un lato considerarlo come un insegnamento estraneo che lo stato
concede alla chiesa, dall' altro come un insegnamento proprio dello
stato che consideri la religione un fatto culturale come un altro. in
realta' si dovrebb... |
81085 | IDG731206275 | stipo massimo
| cumulo di impieghi pubblici e retribuzione
| Riv. giur. scuola, an. 10 (1971), fas... | le norme sul cumulo degli impieghi alle dipendenze dello stato da
parte dei professori incaricati e supplenti sono state dichiarate
incostituzionali in quanto stabilivano un trattamento economico piu'
favorevole rispetto a quello previsto per gli altri dipendenti
statali in contrasto con l' a... |
81086 | IDG731206276 | terraciano francesco
| annotazioni in tema di falsificazione di regist... | Riv. giur. scuola, an. 10 (1971), fas... | il registro di classe e' un atto pubblico: non puo' pero' inquadrarsi
tra i provvedimenti amministrativi ma tra gli atti documentali privi
di efficacia esterna. proprio perche' ha una mera efficacia interna
e' da escludere per esso l' eventualita' del reato di falso
ideologico di cui all' art... |
81087 | IDG731206277 | nannini amos
| costituzione della virginia occidentale
| Riv. giur. scuola, an. 10 (1971), fas... | nella costituzione della virginia occidentale sono contenute le norme
relative al funzionamento degli organi dello stato, nonche' varie
altre norme quali la separazione razziale nelle scuole, il divieto di
battersi a duello e di gestire lotterie, eccetera
|
81088 | IDG731206278 | pizzi annarosa
| la dinamica del sistema di istruzione nella rep... | Riv. giur. scuola, an. 10 (1971), fas... | l' ordinamento scolastico cinese si divide in scuola primaria della
durata di 6 anni, scuola secondaria di 6 anni che si divide in
quattro tipi: ordinaria (con programmi simili ai nostri licei),
normale, tecnica e agricola. la scuola superiore varia dai 2 ai 6
anni. successivamente alcuni stu... |
81089 | IDG731206279 | vetro gaspare nello
| la direzione amministrativa dei conservatori di... | Riv. giur. scuola, an. 10 (1971), fas... | la legge 2 marzo 1963, n 262 prevede la carriera direttiva per il
personale che sopraintende ai servizi di amministrazione e
segreteria. sarebbe auspicabile l' abolizione di tale carriera in
quanto il direttore amministrativo costituisce un duplicato del
direttore del conservatorio dal quale ... |
81090 | IDG731206280 | lucifredi roberto
| criteri e direttive per lo studio del diritto s... | Riv. giur. scuola, an. 10 (1971), fas... | al diritto scolastico puo' essere riconosciuta tanto un' autonomia
didattica (in quanto forma un complesso sistema di norme suscettibili
di essere studiate autonomamente) quanto una autonomia scientifica
(in quanto si fonda su una serie di principi che sono ad esso
peculiari e che valgono a d... |