# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
81481 | IDG731203415 | metta antonio
| l' imposta sulle importazioni: art. 17 l. 19 gi... | Rass. dir. dog. fabbr., an. 20 (1971)... | l' imposta sulle importazioni e' sostanzialmente un' imposta
doganale, ma parificata all' ige. e' dovuta per il fatto obiettivo
dell' attraversamento della linea doganale. la determinazione del
valore delle merci e' rimessa alla discrezionalita' del ministro
delle finanze. stato della giurisp... |
81482 | IDG731203416 | pezzinga attilio
| gli stupefacenti. nozioni tecnico-merceologiche... | Rass. dir. dog. fabbr., an. 20 (1971)... | analisi delle caratteristiche dell' oppio, della morfina, dell'
eroina, della codeina, della canapa indiana, della cocaina e dei
prodotti sintetici. le tossicomanie possono essere giustificate, per
perseveranza e primitive. sanzioni introdotte con la legge 22 ottobre
1954, n. 1041
|
81483 | IDG731203417 | testa francesco
| recenti sviluppi e prospettive della politica a... | Rass. dir. dog. fabbr., an. 20 (1971)... | consuntivo e prospettive sulle convenzioni relative al commercio del
grano ed all' aiuto alimentare sull' istituzione di mercati comuni
del tabacco, dei prodotti vitivinicoli, del lino, della canapa e dei
prodotti della pesca; sul finanziamento della politica agricola
comune, sul regime dei t... |
81484 | IDG731203418 | bettiol giuseppe
| sullo spirito del diritto penale canonico dopo ... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197... | dopo aver negato che il concilio vaticano ii abbia arrestato il
processo di giuridicizzazione della chiesa, la quale come istituzione
sociale abbisogna del diritto per fare il suo cammino, l' a. indica,
come sviluppi futuri del diritto penale canonico, la semplificazione
della parte speciale,... |
81485 | IDG731203419 | galati antonino
| nuovi profili della nullita' derivante dall' om... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197... | dopo aver criticato le tesi che vedono nella mancata citazione della
persona offesa dal reato una nullita' sanabile, o una nullita'
rilevabile solo su eccezione di parte, o una nullita' relativa ma
insanabile, si sostiene che trattasi di una nullita' speciale
insanabile, cui non e' applicabil... |
81486 | IDG731203420 | vinciguerra sergio
| delegazione legislativa e disciplina penale
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197... | dopo aver analizzato le norme costituzionali che regolano l' istituto
della delegazione legislativa e che fissano i principi fondamentali
del diritto penale, l' a. sostiene che la recente delegazione
legislativa concessa al governo per la riforma tributaria e'
costituzionalmente illegittima, ... |
81487 | IDG731203421 | salidu salvatore
| acquisto della qualifica di imputato e scelta d... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197... | l' a. sostiene che l' indiziato di reita' non e' legittimato a
proporre l' istanza di istruzione formale, perche' la qualifica d'
imputato non puo' intendersi estensivamente ne' puo' trovare
applicazione, per il suo carattere eccezionale, il disposto dell'
art. 78 comma 2 del codice di proced... |
81488 | IDG731203422 | stortoni luigi
| profili penali delle societa' commerciali come ... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197... | le norme penali che si dirigono agli imprenditori in quanto tali sono
difficilmente applicabili nel caso di imprese gestite da societa'
commerciali, poiche' l' individuazione del soggetto responsabile
nell' interno dell' organizzazione societaria e' molto problematica,
soprattutto quando il c... |
81489 | IDG731203423 | sgubbi filippo
| plurisoggettivita' eventuale e permanenza nelle... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197... | riguardo alle fattispecie criminose di inquinamento idrico si
sostiene che le condotte prive dei connotati della tipicita' e della
causalita', se precedono il momento in cui l' evento viene in essere,
sono rese tipiche in virtu' di un sufficiente coefficiente
psicologico che supplisce alle de... |
81490 | IDG731203424 | giuliani ubaldo
| concezione pluralistica e scindibilita' del rea... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197... | dopo aver elencato le difficolta' in cui si imbatte la dottrina che
vede nel reato permanente un reato unitario e non scindibile, l' a.
sostiene la necessita' di adottare invece, in proposito, una
concezione pluralistica che lo consideri come una pluralita' di
illeciti, ed espone le conseguen... |
81491 | IDG731203425 | rosso brunella
| in tema di reciprocita' delle offese (art. 599 ... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197... | la reciprocita' delle offese, che a norma dell' art. 599 comma 1 del
codice penale esclude la punibilita', non puo' essere configurata
come un' esimente, poiche' la sua applicazione e' rimessa alla
discrezionalita' del giudice, ne' come una causa di non punibilita',
poiche' tale categoria dog... |
81492 | IDG731203426 | ghiara aldo
| la difesa dell' imputato di fronte all' azione ... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197... | premesso che l' esistenza di difformi trattamenti normativi dell'
azione civile riparatoria, a seconda che sia esercitata in sede
propria o in quella penale, non contrasta necessariamente con i
principi sanciti dall' art. 3 e dall' art. 24 della costituzione, l'
a. sostiene che tale contrasto... |
81493 | IDG731203427 | tomini paolo
| corte costituzionale e presenza del difensore a... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197... | l' a. espone il significato e la portata della recente pronuncia con
cui la corte costituzionale ha stabilito che il difensore puo'
assistere all' interrogatorio dell' imputato, rilevandone le
conseguenze in ordine alla struttura stessa del processo penale;
esamina poi i problemi relativi all... |
81494 | IDG731203428 | chiavario mario
| una felix insula resa immune dal "contagio" del... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197... | la permanenza in vigore dell' ordinamento giudiziario fino alla sua
revisione, prevista dalla vii disposizione transitoria della
costituzione, non riguarda l' ordinamento giudiziario militare, che
deve adeguarsi allo spirito democratico della repubblica. in ogni
caso la disposizione citata no... |
81495 | IDG731203429 | tranchina giovanni
| il divieto di perizia psicologica sull' imputat... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197... | il divieto di sottoporre l' imputato a perizia psicologica contrasta
con il principio costituzionale della funzione rieducativa della
pena, impedendo al giudice di individuare la pena idonea a tale fine,
con il principio dell' inviolabilita' della difesa, escludendo
arbitrariamente un mezzo d... |
81496 | IDG731203430 | maggiore renato
| la denuncia di conflitto come impedimento alla ... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197... | la regolare denunzia di un chiaro conflitto di giurisdizione, reso
formalmente palese all' altro giudice interessato, e la conseguente
instaurazione del procedimento incidentale in cassazione, comporta la
sospensione del procedimento principale, per cui nessuno dei giudici
in conflitto puo' e... |
81497 | IDG731203431 | ricciardi gennaro
| sull' interrogatorio dell' imputato nei giudizi... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197... | nel caso di giudizio direttissimo susseguente a sequestro di giornali
o altri stampati osceni od offensivi della pubblica decenza e'
obbligatorio il preventivo interrogatorio dell' imputato, poiche' per
tale giudizio non sussiste un' espressa deroga al riguardo ne' con
esso e' strutturalmente... |
81498 | IDG731203432 | boussard jean-luc
| buon andamento e giustizia nell' amministrazion... | Amministrare, an. 9 (1971), fasc. 33,... | precedenti storici, classificazione ed analisi di uno dei fenomeni
piu' singolari dell' esperienza amministrativa inglese, l' inchiesta
pubblica: le regole procedurali, le inchieste in materia urbanistica,
il controllo sulle inchieste pubbliche, i limiti dell' inchiesta
pubblica, il commissar... |
81499 | IDG731203433 | nocera fabrizio
| legislazione nucleare italiana in materia di pr... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 1, pa... | dopo un excursus sulla origine e formazione della legislazione in
argomento, l' a. analizza e commenta i provvedimenti finora emanati
in applicazione delle norme principali, concludendo con alcune
notizie su leggi di prossima emanazione
|
81500 | IDG731203434 | salis antonio
| la prevenzione degli infortuni domestici
| Securitas, an. 56 (1971), fasc. 1, pa... | distinti i lavoratori domestici da quelli familiari, l' a. cerca di
individuare le cause degli infortuni domestici, segnala i mezzi di
prevenzione e le cautele particolari da adottarsi in presenza di
bambini e conclude sull' efficacia di una piu' diffusa coscienza
antinfortunistica
|
81501 | IDG731203435 | costa sergio
| osservazioni sul procedimento di cui all' art. ... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 1, pa... | premesse alcune osservazioni sulla natura del procedimento di cui
all' art. 28 che prevede la condotta antisindacale del datore di
lavoro, l' a. asserisce l' erroneita' del decreto del pretore oltre
che per quanto riguarda la legittimazione e la competenza, anche per
l' interpretazione estens... |
81502 | IDG731203436 | andreoni diego
| la risoluzione del consiglio d' europa riguarda... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 1, pa... | le leggi vigenti in italia relative alla protezione dei lavoratori
contro le cadute dall' alto durante lavori di costruzione, sono
esaminate, commentate e confrontate con le norme internazionali che
regolano la materia
|
81503 | IDG731203437 | crea maria grazia
| | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 1, pa... | |
81504 | IDG731203438 | crea maria grazia
| | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 1, pa... | |
81505 | IDG731203439 | leonardis cesidio
| | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 1, pa... | |
81506 | IDG731203442 | failla lidia
| gammagrafia industriale-prevenzione del rischio... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 2, pa... | l' a. esamina i punti fondamentali della circolare n. 78/f emanata il
18 settembre 1970 dal ministero dell' industria sugli apparecchi per
gammagrafie industriali, illustrando la loro utilita' e distinguendo
i vari tipi di apparecchi oggi in uso
|
81507 | IDG731203444 | pelaggi antonio
| le norme sul lavoro dei minori
| Securitas, an. 56 (1971), fasc. 2, pa... | l' a. esamina le limitazioni all' autonomia privata nelle fasi di
formazione, svolgimento ed estinzione del rapporto di lavoro sia
sotto il profilo giuridico che sotto quello politico-sociale
|
81508 | IDG731203447 | cannarsa aldo
| | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 2, pa... | |
81509 | IDG731203448 | carrescia vito
| pericoli di folgorazione e misure di sicurezza ... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 3-4, ... | l' a., dopo una breve premessa sull' attivita' elettrica del cuore,
analizza i pericoli derivanti dalla concomitanza ai fattori
circuitali esterni all' apparecchio elettromedicale, esaminando
infine i requisiti di sicurezza e le precauzioni che il personale
medico deve conoscere e seguire
|
81510 | IDG731203449 | melino carmine
| sul rapporto: alcool-incidenti stradali
| Securitas, an. 56 (1971), fasc. 3-4, ... | l' a. vuole richiamare l' attenzione degli organi competenti in sede
di revisione del codice stradale affinche' il problema dell' alcool
venga affrontato con maggiore responsabilita' in modo da fornire agli
organi di vigilanza tutti gli strumenti idonei per l' accertamento e
la diagnosi dello... |