Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
81511IDG731203450minari sergio analisi settoriale della frequenza di infortuni...Securitas, an. 56 (1971), fasc. 3-4, ...l' a. esamina, a livello di gruppi di industria, gli infortuni sul lavoro verificatisi in italia negli anni dal 1966 al 1968, confrontando l' elaborazione dei dati a livello di grandi gruppi relativi allo stesso periodo ma ai soli casi indennizzati
81512IDG731202735milano fulvio Cred. pop., (1971), fasc. 5-6, pag. 493
81513IDG731202736burrascano francesco Cred. pop., (1971), fasc. 5-6, pag. 494
81514IDG731202737parrillo francesco lo sviluppo economico del mezzogiorno Cred. pop., (1971), fasc. 5-6, pag. 3...premessa una analisi dell' azione statale in favore del mezzogiorno e degli incentivi alle iniziative industriali nel meridione d' italia, l' a. esamina il ruolo svolto dal sistema creditizio nell' accelerare lo sviluppo delle regioni meridionali
81515IDG731202738caparrelli franco Cred. pop., (1971), fasc. 5-6, pag. 495
81516IDG731202739ferrari aggradi mario l' italia di fronte alla crisi del dollaro Cred. pop., (1971), fasc. 7-8, pag. 5...dopo i recenti provvedimenti statunitensi in materia monetaria, l' a. suggerisce alcuni criteri per un duraturo assetto del sistema monetario internazionale con particolare riguardo alla situazione italiana
81517IDG731202740casalengo francesco la posizione finanziaria dell' italia verso l' ...Cred. pop., (1971), fasc. 7-8, pag. 5...attraverso un dettagliato esame delle voci della bilancia dei pagamenti economica e valutaria, l' a. osserva che nel 1970 la posizione globale finanziaria dell' italia sull' estero e' meno favorevole del 1966
81518IDG731202741papi giuseppe ugo inflazione e previsioni a breve termine Cred. pop., (1971), fasc. 7-8, pag. 5...sulla base del rapporto isco relativo al primo semestre 1971, relativo alle spinte inflazionistiche internazionali, l' a. sostiene che l' economia italiana, ora stagnante, potrebbe espandersi considerevolmente in presenza di stabili condizioni interne
81519IDG731202742bianchi tancredi note sul finanziamento dello sviluppo nei paesi...Cred. pop., (1971), fasc. 7-8, pag. 6...l' a. sostiene che la crescita economica di un paese arretrato deve fondarsi soprattutto su una politica di debito pubblico, monetaria e creditizia, adeguatamente sorretta dal ricorso al credito dall' esterno
81520IDG731202743marchesini gian statistica del credito Cred. pop., (1971), fasc. 7-8, pag. 6...per le rilevazioni della base monetaria, occorre porre una equazione tra fattori di creazione di liquidita' e fattori di utilizzo di liquidita'
81521IDG731202744milano fulvio Cred. pop., (1971), fasc. 7-8, pag. 663
81522IDG731202745sottile francesco Cred. pop., (1971), fasc. 7-8, pag. 664
81523IDG731202746ferrari aggradi mario l' azione della pubblica amministrazione in cam...Cred. pop., an. 1 (1971), fasc. 9-10,...rilevata l' importanza degli investimenti statali nei settori di maggior rilievo dell' economia nazionale, l' a. ne sottolinea l' azione di sostegno dell' andamento economico, del quale non deve pero' essere l' unica determinante
81524IDG731202747carli guido mercato monetario e finanziario: difficolta' di...Cred. pop., an. 1 (1971), fasc. 9-10,...l' a. sottolinea le difficolta' congiunturali dell' economia italiana, illustrando il ruolo svolto dalla banca centrale e dal settore bancario per stimolare gli investimenti con agevolazioni creditizie agli imprenditori
81525IDG731202748parrillo francesco risparmio, ripresa economica, sviluppo Cred. pop., an. 1 (1971), fasc. 9-10,...sottolinea l' importanza del risparmio nel quadro di una strategia globale per il superamento della congiuntura sfavorevole, l' a. auspica l' introduzione di tecniche moderne e di nuovi strumenti finanziari, quali i fondi comuni di investimento, il risparmio abitativo e contrattuale, per favo...
81526IDG731202749ferrari aggradi mario bretton woods ad una svolta: unica la diagnosi,...Cred. pop., an. 1 (1971), fasc. 9-10,...l' a. illustra l' azione svolta per il rinnovamento di un sistema matematico su parita' fisse, ispirata, tra l' altro, al contenimento dei movimenti di capitale a breve termine e alla sostituzione del dollaro con i diritti speciali di prelievo
81527IDG731202750ruta guido attuale problematica del sistema bancario in it...Cred. pop., an. 1 (1971), fasc. 9-10,...l' a. esamina il fondamento giudirico e le modalita' del segreto bancario, sia nei confronti delle autorita' pubbliche, sia nei confronti dei privati, soffermandosi sui riflessi sul segreto bancario derivante dall' istituzione di una centrale dei rischi europea
81528IDG731202751marchesini gian statistica del credito Cred. pop., an. 1 (1971), fasc. 9-10,...l' a. illustra le variabili che determinano l' offerta di moneta e chiarisce l' influenza di quest' ultima nelle altre variabili del sistema creditizio
81529IDG731202752caparrelli franco Cred. pop., an. 1 (1971), fasc. 9-10,...
81530IDG731202753marchesini gian statistica del credito Cred. pop., an. 1 (1971), fasc. 11-12...l' a. esamina l' istituto del deposito cauzionale a fronte della emissione di assegni circolari e di assegni bancari a copertura garantita
81531IDG731202754pellicano' ercole validita' e limiti degli incentivi nel processo...Cred. pop., an. 1 (1971), fasc. 11-12...rilevato che la programmata opera di incentivazione nel mezzogiorno sara' efficace solo se accompagnata da una adeguata offerta di attrezzature e di servizi, l' a. propone l' adozione di alcuni sostegni non tradizionali, sotto il profilo finanziario, quali il "leasing" e il "factoring"
81532IDG731206429annunziata michele prime implicazioni dello statuto dei lavoratori Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 1, ...inammissibilita' del ricorso proposto ex art. 28 dello statuto dei lavoratori, concernente la repressione della condotta antisindacale, in caso di semplice provvedimento disciplinare a carico del lavoratore, in tal caso non si fa luogo alla condanna alle spese processuali
81533IDG731206430ciaccio enrico forme anomale di sciopero e reazione padronale Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 1, ...illegittimita' della condotta del datore di lavoro, che per attenuare le conseguenze dannose di uno sciopero articolato, aveva unilateralmente disposto la sospensione del lavoro quando la lavorazione avrebbe dovuto essere ripresa. problema della liceita' dello sciopero articolato. riserve sul...
81534IDG731206431ghirardi giovanni illegittimita' costituzionale dell' art. 145, c...Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 1, ...l' evoluzione dell' istituto della famiglia ha portato alla pronuncia della corte. il coniuge separato incolpevole conserva i suoi diritti. nuovo concetto di "unita' familiare"
81535IDG731206432stella richter mario Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 1, ...l' a. commenta favorevolmente la sentenza affermando che essa salvaguarda la sostanziale unita' della famiglia perche' realizza il principio della parita' dei coniugi, anche tenendo conto della rispettiva condizione patrimoniale
81536IDG731206433redazione Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 1, ...
81537IDG731206434redazione Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 1, ...
81538IDG731206435redazione Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 1, ...
81539IDG731206436g.c. in tema di legato fiduciario e di interesse all...Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 2, ...l' a. commenta le massime di cui all' annotata sentenza e relative: 1: all' applicabilita' del principio di conservazione ai testamenti, al legato fiduciario ravvisato nell' ipotesi di legato di redditi a favore dell' esecutore testamentario con facolta' di disporne a suo beneplacito in opere...
81540IDG731206437azzariti giuseppe diritto di proprieta' e limitazioni urbanistiche Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 2, ...la funzione sociale dei beni, oggetto di proprieta' privata. il diritto di proprieta' nella sua evoluzione legislativa- regolamentazione dei rapporti di vicinato e limitazioni per scopi di pubblico interesse. utilizzazioni della proprieta' aliena: espropriative e non espropriative. i contribu...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati