# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
81931 | IDG731204185 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 20 (1971), fas... | |
81932 | IDG731204186 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 20 (1971), fas... | |
81933 | IDG731204187 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 20 (1971), fas... | |
81934 | IDG731204188 | dus angelo
| l' accertamento e la riscossione delle imposte ... | Riv. Guardia Fin., an. 20 (1971), fas... | criteri generali della riforma sono la generalita' dell' imposizione,
la corrispondenza alla capacita' contributiva e la progressivita'
dell' onere fiscale. migliorato il sistema di riscossione
|
81935 | IDG731204189 | oliva giuliano
| il problema dell' unificazione delle polizie do... | Riv. Guardia Fin., an. 20 (1971), fas... | l' evoluzione della collaborazione internazionale nella repressione
delle violazioni doganali e' verso l' unificazione degli organi di
polizia. esame della situazione presso i vari paesi
|
81936 | IDG731204190 | santamaria tommaso
| le frodi comunitarie
| Riv. Guardia Fin., an. 20 (1971), fas... | le piu' frequenti violazioni della normativa comunitaria riguardano
l' importazione con elusione degli obblighi tributari, l' indebito
godimento di agevolazioni comunitarie all' esportazione e il mancato
rispetto di divieti e contingenti d' importazione. possibilita' di
rimediare con la mutua... |
81937 | IDG731204191 | gallo salvatore
| la ritenuta d' acconto nel fallimento
| Riv. Guardia Fin., an. 20 (1971), fas... | la reperibilita' dei pagamenti all' impresa fallita determina l'
obbligo del curatore di effettuare la ritenuta sui compendi ai
professionisti ex art. 3 della l. 28 ottobre 1970 n. 801
|
81938 | IDG731204192 | gallo salvatore
| indetraibilita' dell' imposta sulle societa' ai... | Riv. Guardia Fin., an. 20 (1971), fas... | l' imposta sulle societa' non puo' essere classificata come spesa
inerente alla produzione del reddito. quest' ultimo non e'
necessariamente connesso alla qualifica di imprenditore a base
collettiva
|
81939 | IDG731204193 | gallo salvatore
| vendite di negozi
| Riv. Guardia Fin., an. 20 (1971), fas... | analisi delle fonti legislative e dei chiarimenti ministeriali sull'
applicabilita' della legge tupini alle vendite di negozi. esclusione
dei benefici per le vendite vietate di negozi
|
81940 | IDG731204194 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 20 (1971), fas... | |
81941 | IDG731204195 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 20 (1971), fas... | |
81942 | IDG731204196 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 20 (1971), fas... | |
81943 | IDG731204197 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 20 (1971), fas... | |
81944 | IDG731204198 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 20 (1971), fas... | |
81945 | IDG731204199 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 20 (1971), fas... | |
81946 | IDG731204200 | d' apice giovanni
| gli avvocati e la riforma tributaria
| Riv. giur. Alto Adige, an. 6 (1971), ... | l' a. analizza criticamente la legge 28 ottobre 1970, n. 201, l'
imposta sui redditi patrimoniali e l' iva, considerandole dannose per
la libera professione
|
81947 | IDG731204201 | eckelmann hansgeorg
| die neue rechtsprechung in deutschland zur hoem... | Riv. giur. Alto Adige, an. 6 (1971), ... | osservazioni sulla nuova legislazione vigente in germania. le varie
misure del risarcimento del danno per lesioni o morte della casalinga
nei diversi territori della germania
|
81948 | IDG731204202 | fracchetti milo
| appunti in tema di alloggio a stranieri in camp... | Riv. giur. Alto Adige, an. 6 (1971), ... | l' a. ritiene la sentenza ben motivata e conforme ad una corretta
interpretazione dell' art. 13 del decreto del presidente della
repubblica) 20 giugno 1961, n. 869
|
81949 | IDG731204203 | prader josef
| das italienische emescheidungsgesetz in rechtsv... | Riv. giur. Alto Adige, an. 6 (1971), ... | analisi della legge italiana sul divorzio. sue caratteristiche.
affinita' e differenze con leggi concernenti la stessa materia nei
paesi europei ed extraeuropei
|
81950 | IDG731204204 | d' apice giovanni
| | Riv. giur. Alto Adige, an. 6 (1971), ... | |
81951 | IDG731204205 | masini carlo
| la banca: azienda di produzione (elementi per p... | Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 1, pa... | si analizza la teoria della banca secondo gli schemi della teoria
generale dell' azienda di produzione, se ne studiano le strutture, i
processi produttivi e le operazioni per affrontare quindi alcuni
caratteristici elementi del vasto insieme oggetto e contenuto del
sistema di informazione del... |
81952 | IDG731204206 | pagliazzi paolo
| risparmio, investimenti e credito nella realizz... | Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 1, pa... | analisi degli sforzi richiesti al risparmio privato, degli
investimenti previsti e della canalizzazione del risparmio ai fini
del raggiungimento degli obiettivi programmatici previsti per il
quinquennio 1966-1970 e considerazioni sul reciproco comportamento
dei risparmi e degli investimenti, ... |
81953 | IDG731204207 | parasassi maurizio
| iniziative finanziarie
| Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 1, pa... | sintesi della situazione economica italiana quale risulta dai dati,
dalle statistiche e dai rapporti ufficiali: situazione dei rapporti
valutari con l' estero, produzione agricola e industriale, servizi,
occupazione, borsa, finanza pubblica, consumi, iniziative finanziarie
nel settore crediti... |
81954 | IDG731204208 | bianchi roberto
| | Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 1, pa... | |
81955 | IDG731204209 | graziosi ascanio
| | Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 1, pa... | |
81956 | IDG731204211 | boidi mario
| l' attivita' attuale ed i compiti futuri delle ... | Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 2, pa... | esame della struttura e delle attivita' delle casse di risparmio
italiane nei vari settori del credito agrario, dei mutui per l'
edilizia, del finanziamento delle opere pubbliche, del
portafoglio-titoli e del servizio estero. analisi del ruolo delle
casse nell' ordinamento economico italiano ... |
81957 | IDG731204212 | bosello franco
| commercio internazionale come aiuto allo sviluppo
| Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 2, pa... | si affronta la problematica economica della scelta tra commercio o
aiuto quale variabile strategica piu' atta ad accelerare il decollo
dei paesi arretrati, si analizzano i risultati conseguiti nel primo
decennio dell' onu e si considerano infine le piu' recenti
prospettive aperte col delinear... |
81958 | IDG731204213 | rugarli giampaolo
| la realta' dei fondi comuni di investimento
| Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 2, pa... | considerazioni negative con fissazione di principi economicamente
validi in relazione al triplice obiettivo attribuito ai fondi di
investimento, e cioe': rinsanguare il mercato dei titoli industriali
con l' afflusso del medio e del piccolo risparmio, scoraggiare le
fughe dei capitali verso l'... |
81959 | IDG731204214 | casari mario
| aspetti del primo trimestre 1971
| Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 2, pa... | analisi degli elementi caratterizzanti del quadro congiunturale
nonche' delle prospettive relative alla situazione economica del
primo trimestre 1971
|
81960 | IDG731204215 | titta alfio
| il "nuovo corso" della comunita' europea
| Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 2, pa... | analisi delle grandi linee della politica comunitaria varata il 9
febbraio 1971 dal consiglio dei ministri della cee per sbloccare gli
irrigidimenti nazionalistici, con particolare riguardo all' azione
predominante delle banche centrali ed alla posizione dell' italia
nella "unione"
|