Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
81961IDG731204216parasassi maurizio evoluzione dei mercati e previsioni Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 2, pa...ipotesi alternative sulla evoluzione e sulle previsioni della politica economica per il 1972, con particolare riguardo ai rapporti commerciali e valutari italiani con l' estero ed ai mercati dell' oro e delle valute
81962IDG731204217dell' amore giordano la banca centrale comunitaria Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 3, pa...si plaude all' iniziativa adottata dal comitato dei ministri della comunita' europea di attuare una unione economica e monetaria nel corso di un decennio, ma si censurano le incertezze che derivano dalla necessita' di far procedere parallelamente la coordinazione monetaria e quella della poli...
81963IDG731204218di fenizio ferdinando discussioni monetarie al centro "johns hopkins"...Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 3, pa...analisi dei vari aspetti internazionali del problema dell' inflazione, alla luce della flessione del dollaro e delle modifiche degli accordi di bretton woords
81964IDG731204219onado marco aspetti economici della legislazione bancaria i...Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 3, pa...si esaminano, dal punto di vista economico e tecnico, gli aspetti principali della legislazione bancaria italiana, allo scopo di accertare se essa fosse gia' dall' origine in grado di soddisfare le esigenze imposte dalle moderne concezioni della vita economica e se abbia subito nel secondo do...
81965IDG731204222parasassi maurizio la bilancia agricolo-alimentare Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 3, pa...analisi dell' andamento del commercio mondiale con particolare riguardo alla bilancia agricola-alimentare ed ai vari mercati dell' oro e delle valute
81966IDG731204225tamagna frank m. prospettive monetarie e sviluppi nell' economia...Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 4, pa...inflazione e deviazione economica usa nell' anno 1970. condizioni per la ripresa nell' anno 1971, collegate al bilancio della produzione automobilistica e dell' acciaio con variabile strategia dell' attivita' edilizia. funzione della politica monetaria durante la fase di aggiustamento e prosp...
81967IDG731204226resta manlio l' analisi costituzionale di un sistema e le re...Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 4, pa...si analizzano e si descrivono le modalita' di ricerca mediante l' analisi costituzionale ai fini di una piu' razionale condotta nella gestione delle risorse produttive di un sistema, anche in relazione a recenti vicende monetarie francesi ed inglesi
81968IDG731204227ruozi roberto gli incentivi nel credito a medio termine all' ...Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 4, pa...si esaminano i pregi e i difetti dei diversi tipi di incentivi creditizi nei vari campi dell' economia nazionale. si formulano concrete proposte di miglioramento del sistema di detti interventi economici e si clunclude rilevando come gli incentivi in esame, anche se debitamente ristrutturati ...
81969IDG731204228casari mario sintomi di ristagno Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 4, pa...considerazioni sulla fase di ristagno in cui sembra entrato il sistema economico italiano: stato di incertezza delle aziende e pericolo di un ritorno a tentazioni autarchiche
81970IDG731204229titta alfio una nuova "tempesta" monetaria sull' europa Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 4, pa...analisi dei problemi monetari della cee in conseguenza della negazione della sterlina: ripercussioni sul prezzo dell' oro e nuova fluttuazione di cambio del marco tedesco
81971IDG731204230parasassi maurizio bilanci Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 4, pa...analisi dei rapporti commerciali e valutari della bilancia italiana con l' estero nei suoi rapporti con la situazione economica nazionale
81972IDG731204231anichini a. Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 4, pa...
81973IDG731204458gaboardi attilio i riflessi della gestione dei residui sulla fin...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...natura giuridica ed aspetto economico e finanziario dei residui, sia attivi che passivi, cause che determinano l' insorgere dei residui; rapporto tra residui attivi e situazione di tesoreria; tipologia dei residui passivi e loro riflessi sul piano contabile e sul piano della tesoreria: gli as...
81974IDG731204459pollini massimo le funzioni e le responsabilita' del ragioniere...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...analisi dei compiti affidati alla ragioneria comunale e provinciale; individuazione del ruolo del ragioniere capo dal punto di vista direttivo (reclutamento, selezione, accoglimento ed inserimento del personale, emanazione di ordini di servizio, organizzazione degli uffici, programmazione del...
81975IDG731204460ledda franco la giurisdizione esclusiva del consiglio di stato Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...origini storiche e valutazione complessiva dell' istituto della giurisdizione esclusiva oggi vigente: aspetti positivi e persistenti insufficienze. il problema transitorio suscitato dalla dichiarazione di legittimita' costituzionale delle norme sulla giurisdizione della giunta provinciale amm...
81976IDG731204461stipo massimo gli enti ecclesiastici che esercitano l' assist...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...precedenti storici e criteri informatori della riforma ospedaliera di cui alla legge 12 febbraio 1968, n. 132 relativamente agli istituti ospedalieri pubblici, privati e religiosi; aspetti di costituzionalita' prospettatesi durante i lavori preparatori; il concordato lateranense e le confrate...
81977IDG731204462redazione la ritenuta d' acconto sui compensi per prestaz...Lin. dir. trib., an. 5 (1971), fasc. ...dopo aver definito l' istituto, l' articolo ne rileva l' ambito di applicazione, i soggetti obbligati ad operare la ritenuta d' acconto, la base di computo, la aliquota, le modalita' di versamento, le eventuali sanzioni in caso di omissione della ritenuta
81978IDG731204463redazione le convenzioni internazionali contro le doppie ...Lin. dir. trib., an. 5 (1971), fasc. ...ad evitare la contemporanea applicazione di un' imposta da parte di due o piu' stati nei confronti di un medesimo contribuente ed a carico di una medesima base imponibile viene esaminato il trattamento dei redditi d' impresa, dei dividendi, delle royalties, dei redditi professionali e dei com...
81979IDG731204464redazione la riforma tributaria Lin. dir. trib., an. 5 (1971), fasc. ...dopo breve excursus dei precedenti legislativi, dai diciannove articoli della legge-delega si enucleano i criteri direttivi della riforma, si delinea la fisionomia del nuovo assetto fiscale, ci si sofferma in particolare sulle caratteristiche sostanziali dei nuovi tributi
81980IDG731204465redazione note in margine alle recenti modifiche apportat...Lin. dir. trib., an. 5 (1971), fasc. ...viene esaminata la legge 6 dicembre 1971, n. 1036, avente natura di legge-delega per la riforma, detta nuovi termini di entrata in vigore del nuovo assetto tributario e nuovi termini di pubblicazione degli emandi decreti delegati di attuazione, rielabora la normativa che regola il passaggio d...
81981IDG731204466poli osvaldo le imposte detraibili nella determinazione del ...Imp. dir. er., an. 14 (1971), fasc. 1...analisi dell' art. 136, lettera b, del testo unico 29 gennaio 1958 n. 645 ed il suo precedente giuridico con i problemi che ne scaturiscono. imposte offerenti i redditi ed imposte e tasse di ogni specie. le imposte offerenti e la questione di legittimita' costituzionale in relazione all' art....
81982IDG731204467la medica domenico Imp. dir. er., an. 14 (1971), fasc. 3...questione concernente il verificarsi o meno della decadenza dell' amministrazione finanziaria ove questa abbia compiuto l' accertamento nei confronti di contribuenti non aventi nel domicilio fiscale l' abitazione, l' ufficio o l' azienda. l' a. contrasta con l' interpretazione della commissio...
81983IDG731204468petrantonio luigi nota a cass. sez. i 26 gennaio 1971, n. 184 Imp. dir. er., an. 14 (1971), fasc. 5...si pone il quesito se la domanda giudiziale di illegittimita' della pretesa tributaria (petitum) per non essere stato soddisfatto l' avviso di accertamento (causa petendi) qualifica l' azione come ripetizione di indebito o come azione di accertamento negativo. si ritiene che, a norma dell' ar...
81984IDG731204472cattedra antonio la classificazione dei tipi di edifici nella ca...Tecn. IVA, an. 40 (1971), fasc. 1, pa...la mancata adozione dei principi generali desumibili dall' art. 36 del regio decreto 30 aprile 1936, n. 1138 vanno desunti dai prototipi del tipo medio e popolare di cui agli artt. 48-49 testo unico 28 aprile 1938, n. 1165
81985IDG731204473cattedra antonio intorno alla concessione dell' esenzione dall' ...Tecn. IVA, an. 40 (1971), fasc. 1, pa...equiparazione degli opifici artigianali a quelli industriali ai fini dell' esenzione. non ne consegue necessariamente la necessita' di sussistenza di tutte le condizioni stabilite all' art. 40 del r.d. 30 aprile 1936, n. 1138. divieto di interpretazione analogica
81986IDG731204474cannella francesco classificazioni delle abitazioni economiche e q...Tecn. IVA, an. 40 (1971), fasc. 1, pa...la legittimazione passiva del direttore e' sussidiaria rispetto a quella del sindaco. il giudizio dell' amministrazione dei lavori pubblici sull' economicita' dell' abitazione non e' vincolante. non e' economico l' appartamento composto di piu' di dieci vani abitabili o dotato di opere o forn...
81987IDG731204475porcu priamo imposta di consumo sui materiali per costruzion...Tecn. IVA, an. 40 (1971), fasc. 2-3, ...l' imposta e' graduale secondo la qualita' e il pregio delle costruzioni. previste riduzioni per le case popolari e l' esenzione per le abitazioni economiche realizzate da lavoratori che versino contributi gestione case per i lavoratori
81988IDG731204476limonta giuseppe l' art. 13 della riforma tributaria, i comuni e...Tecn. IVA, an. 40 (1971), fasc. 2-3, ...l' avocazione dei poteri di accertamento e riscossione agli organi centrali dello stato contrasta con l' attuale tendenza al decentramento amministrativo. problema del reimpiego del personale delle imposte di consumo
81989IDG731204477cannella francesco rilevanza del decretone in materia di imposte d...Tecn. IVA, an. 40 (1971), fasc. 4, pa...anche dopo l' entrata in vigore del decreto legge 26 ottobre 1970, n. 745 per la definizione dell' ambito dell' edilizia economica restano validi gli artt. 48-49 del regio decreto 28 aprile 1938, n. 1165. elenco delle condizioni per fruire della riduzione del quinto dell' imposta
81990IDG731204478cattedra antonio notarella intorno all' interpretazione dell' ar...Tecn. IVA, an. 40 (1971), fasc. 4, pa...spettanza del grado superiore all' addetto al servizio delle imposte comunali di consumo che abbia esercitato le mansioni di quel grado. l' art. 17 del contratto collettivo nazionale di lavoro e' di maggior favore per il lavoratore rispetto alla norma di diritto comune
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati