# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
85501 | IDG740400372 | valitutti salvatore
| il problema della riforma dell' istruzione seco... | Realta' mezz., an. 11 (1971), fasc. 4... | l' a. fa alcune considerazioni critiche sulle conclusioni del
convegno sulla riforma dell' istruzione secondaria superiore
tenutosi, per iniziativa del ministro della pubblica istruzione, a
frascati il 4-8 maggio 1970. in particolare critica la proposta di
istituire un biennio superiore unico... |
85502 | IDG740400373 | pergola cosimo
| mezzogiorno, riforme e nuovo corso sindacale
| Realta' mezz., an. 11 (1971), fasc. 1... | l' a. afferma che la regione e' l' autorita' territoriale per mezzo
della quale lo stato puo' realizzare la politica di piano riguardo
alle materie previste dall' art. 117 della costituzione. l' a.
approfondisce il concetto di politica di piano e sostiene che vari
organismi possono favorirla:... |
85503 | IDG740400375 | macera guido
| la piu' recente dottrina sindacale
| Realta' mezz., an. 10 (1970), fasc. 1... | l' a. critica le proposte avanzate nel documento congiunto delle 3
confederazioni sindacali dal titolo: una nuova politica per lo
sviluppo del mezzogiorno e la piena occupazione. rileva che niente
viene detto nel documento sul ritardo del disegno di legge per il
rifinanziamento della cassa pe... |
85504 | IDG740400376 | vicinelli paolo
| bonifica e territorio
| Realta' mezz., an. 10 (1970), fasc. 1... | l' a. mette in luce l' importanza che le opere di bonifica del
territorio possono avere non solo in relazione all' agricoltura, ma
anche rispetto alla tutela e alla valorizzazione dell' ambiente. a
questo proposito auspica un pronto intervento del legislatore diretto
a potenziare l' intervent... |
85505 | IDG740400377 | satalino pasquale
| mezzogiorno e politiche comunitarie
| Realta' mezz., an. 10 (1970), fasc. 1... | l' a. rileva come, proprio mentre sempre piu' progredisce la
definitiva integrazione europea, il nostro legislatore si
disinteressi della politica comunitaria nella formulazione di leggi e
programmi. tale situazione e' ancora piu' grave per quanto riguarda
il problema meridionale: a questo pr... |
85506 | IDG740400378 | spanu satta francesco
| il convegno "sindacato e mezzogiorno"
| Realta' mezz., an. 10 (1970), fasc. 1... | l' a. passa in rassegna alcuni interventi del convegno su "sindacato
e mezzogiorno" tenutosi a sassari il 6-7 novembre 1970. il tema
centrale e' stato il sindacato e la sua presenza, da interlocutore o
da protagonista, nella nuova politica meridionalistica. il professor
mengoni ha fatto notar... |
85507 | IDG740400379 | fiaccavento corrado
| priorita' e ruolo del mezzogiorno in una politi... | Realta' mezz., an. 10 (1970), fasc. 1... | l' a., dopo aver accennato ai motivi che testimoniano dell'
arretratezza del sud ed aver criticato le insoddisfacenti spiegazioni
del divario esistente fra zone sviluppate e zone arretrate, rileva
come l' economia meridionale operi in condizioni di inferiorita' per
quanto riguarda sia i costi... |
85508 | IDG740400380 | barbato michele
| turismo e interventi straordinari
| Realta' mezz., an. 10 (1970), fasc. 7... | l' a. prende in considerazione i dati relativi all' incremento del
movimento turistico in italia dal 1965 al 1969 e rileva che si deve
valorizzare il mezzogiorno con strutture adeguate a poter far fronte
al fenomeno. l' a. nota come sia il piano di coordinamento degli
interventi pubblici nel ... |
85509 | IDG740400381 | locurcio giuseppe
| orientamenti e tendenze della politica sociale ... | Realta' mezz., an. 10 (1970), fasc. 8... | l' a. critica le conclusioni del vertice europeo dell' aja del
dicembre 1969 che sancivano il primato delle scelte economiche su
quelle sociali nella politica comunitaria. lo stesso trattato di
roma, sebbene all' art. 2 indichi tra i compiti della comunita'
quello di promuovere un miglioramen... |
85510 | IDG740400382 | macera guido, aiello carlo
| primo commento allo schema di disegno di legge ... | Realta' mezz., an. 10 (1970), fasc. 1... | gli aa. esaminano, al momento dell' esaurimento dei fondi del
programma 1965-70 della cassa per il mezzogiorno, lo schema del
disegno di legge per il suo rifinanziamento. per quanto riguarda il
quadro istituzionale, criticano il deferimento al comitato
interministeriale per la programmazione ... |
85511 | IDG740400383 | levante romano m.
| il decretone: premesse, intendimenti, portata
| Realta' mezz., an. 10 (1970), fasc. 1... | l' a. dopo aver ricordato quali sono state le premesse degli
inasprimenti fiscali e delle misure di risanamento e di
incentivazione della produzione che stanno alla base del cd.
decretone del 1970, rileva come "struttura portante del provvedimento
sia una manovra fiscale volta al reperimento ... |
85512 | IDG740400384 | buresti corrado
| | Realta' mezz., an. 10 (1970), fasc. 5... | |
85513 | IDG740400385 | durante riccardo
| prassi e teoria delle migrazioni interne
| Realta' mezz., an. 10 (1970), fasc. 6... | l' a. rileva come le migrazioni interne, soprattutto quelle dal sud
verso il nord, siano nel nostro paese un dato costante determinato
dalla "differenza di potenziale" fra offerta di lavoro e domanda di
lavoro esistente nelle diverse zone del territorio nazionale. dopo
aver passato in rassegn... |
85514 | IDG740400386 | bassani lorenzo
| | Realta' mezz., an. 10 (1970), fasc. 6... | |
85515 | IDG740400387 | satalino pasquale
| cee e politica regionale (in un' intervista per... | Realta' mezz., an. 10 (1970), fasc. 4... | l' a. ricorda il positivo giudizio della commissione della cee sulla
politica italiana di sviluppo del mezzogiorno. tuttavia uno dei
problemi piu' gravi resta quello dell' emigrazione, che non solo
quantitativamente ma anche qualitativamente, priva il sud di quelle
"forze vive" senza le quali... |
85516 | IDG740400388 | novacco nino
| dimensioni quantitative dell' impegno per lo sv... | Realta' mezz., an. 10 (1970), fasc. 4... | l' a. sostiene che le vicende dell' autunno caldo e la situazione
congiunturale hanno posto in secondo piano la questione del
mezzogiorno. auspica un rapido rilancio della politica di piano e un
maggiore impegno nel campo degli interventi pubblici per il sud. dopo
aver passato in rassegna alc... |
85517 | IDG740400389 | buresti corrado
| | Realta' mezz., an. 10 (1970), fasc. 4... | |
85518 | IDG740400390 | buresti corrado
| | Realta' mezz., an. 10 (1970), fasc. 4... | |
85519 | IDG740400391 | redazione
| la legge finanziaria per le regioni
| Realta' mezz., an. 10 (1970), fasc. 5... | l' a. critica i decreti di trasferimento di funzioni dallo stato alle
regioni per quanto riguarda i criteri di distribuzione dei 700
miliardi messi a disposizione di tali enti locali dalla nuova legge.
in particolare critica il criterio perequativo che prende in
considerazione il tasso di dis... |
85520 | IDG740400392 | mondin battista
| il messaggio cristiano e l' uomo moderno
| Aquinas, an. 15 (1972), fasc. 1, pag.... | l' a. si chiede in che modo possa oggi far presa sull' uomo moderno,
caratterizzato da un atteggiamento di areligiosita' e di
antimetafisicita', il messaggio cristiano. l' a. riporta le posizioni
che hanno assunto in questo tentativo i vari teologi. dapprima
considera le posizioni piu' radica... |
85521 | IDG740400393 | gneo corrado
| | Aquinas, an. 15 (1972), fasc. 1, pag.... | |
85522 | IDG740400394 | valeri ferruccio
| | Aquinas, an. 15 (1972), fasc. 1, pag.... | |
85523 | IDG740400395 | di giovanni alberto
| manipolazione e persona nell' era tecnologica
| Aquinas, an. 15 (1972), fasc. 2, pag.... | oggi si e' generalmente concordi nel considerare che tutto cio' che
vi e' sulla terra va riferito all' uomo come suo centro, da questa
orto-dossia antropologica potra' derivare una orto-prassia. anche la
scienza e la tecnologia dovranno riferirsi all' uomo e dovranno
escludere tutti quei comp... |
85524 | IDG740400396 | pizzorni reginaldo m.
| | Aquinas, an. 15 (1972), fasc. 2, pag.... | |
85525 | IDG740400397 | mondin battista
| | Aquinas, an. 15 (1972), fasc. 3, pag.... | |
85526 | IDG740400405 | i.m.
| la politica di fronte ai prodigi della biologia
| Civitas, an. 23 (1972), fasc. 1, pag.... | le possibilita' della biologia si sono sviluppate in modo
vertiginoso. cio' che prima appariva fantascienza ora e' quasi
realta'. la fabbricazione artificiale, ad esempio, di un gene
avvenuta nel 1970 apre problemi di decisioni sulle scelte e
applicazioni biologiche, che sono di natura non so... |
85527 | IDG740400406 | m.b.
| | Civitas, an. 23 (1972), fasc. 1, pag.... | |
85528 | IDG740400407 | cavazza gian paolo
| il concetto di democrazia nella costituzione it... | Civitas, an. 23 (1972), fasc. 11-12, ... | l' a. ricorda la frase di tocqueville secondo cui l' uso della parola
democrazia genera il massimo della confusione. nel momento attuale la
chiarificazione di questo termine e' particolarmente necessaria,
poiche' oggi nessuno e da nessuna parte accetterebbe di farsi
chiamare antidemocratico. ... |
85529 | IDG740400408 | g.p.c.
| l' assoluzione per insufficienza di prove
| Civitas, an. 23 (1972), fasc. 9, pag.... | l' a. commenta la decisione con cui la corte costituzionale ha
respinto le censure mosse all' art. 479, terzo comma, del codice di
procedura penale.
|
85530 | IDG740400409 | burgalassi silvano
| ricerche sociologiche sulla condizione anziana
| Cult. scuola, an. 11 (1972), pag. 118... | secondo l' a. oggi esiste intorno al problema degli anziani una sorta
di congiura del silenzio. tuttavia agitare il problema degli anziani
e', per l' a., soltanto un palliativo se manca poi una precisa
volonta' di agire. l' a. riporta le previsioni per il 2000 che vedono
un aumento sensibile ... |