# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
85531 | IDG740400410 | cardona carlos
| la situazione metafisica dell' uomo
| Divus Thomas, s. 3, an. 93 (1972), pa... | di fronte al dilagare dell' antropologia l' a. rivaluta l' importanza
di un' indagine metafisica sull' uomo. l' a. esamina le varie
implicazioni del concetto di partecipazione. riferendosi alla nozione
tomistica di esse intensivo e alla distinzione nelle creature di esse
ed essenza l' a. rile... |
85532 | IDG740400411 | pusci lucio
| | Divus Thomas, s. 3, an. 93 (1972), pa... | |
85533 | IDG740400412 | mauro letterio
| la filosofia morale di jacques maritain
| Divus Thomas, s. 3, an. 93 (1972), pa... | |
85534 | IDG740400413 | cartechini sisto
| | Doctor communis, vol. 26, (1973), pag... | |
85535 | IDG740400414 | fabro cornelio
| spunti cattolici nel pensiero religioso di sore... | Doctor communis, vol. 26, (1973), pag... | kierkegaard, secondo l' a., appare quale un precursore profetico di
quello che oggi si chiama il "dialogo" fra le chiese separate. la
polemica a cui kierkegaard si interesso' maggiormente fu quella
aperta dallo studioso cattolico dei dogmi moehler, al quale rispose
da parte protestante il bau... |
85536 | IDG740400415 | vercruysse jos.
| autoritaet und gemorsam in luthers erklaerungen... | Gregorianum, vol. 54, (1973), fasc. 3... | lutero ha commentato molte volte il quarto comandamento del decalogo.
l' a. pone in rilievo come lutero, pur intendendo come "autorita'"
tutti coloro che sono stati posti in quella posizione da dio, da' una
priorita' all' autorita' dei genitori. la loro autorita' e' la
sorgente di ogni potere... |
85537 | IDG740400416 | grasso domenico
| | Gregorianum, vol. 54, (1973), fasc. 3... | |
85538 | IDG740400417 | colombo arrigo
| la decadenza dell' universita' italiana e il pr... | Humanitas, an. 28 (1973), fasc. 1, pa... | l' a. prende le mosse per questo articolo dalla decisione, presa nel
novembre del 1972, della facolta' di architettura di milano di non
immatricolare piu' di 500 studenti. l' a. afferma che il diritto allo
studio e' un problema fondamentale e che l' ignoranza comporta una
diminuzione della pe... |
85539 | IDG740400418 | rossi leandro
| | Humanitas, an. 28 (1973), fasc. 1, pa... | |
85540 | IDG740400419 | cestaro antonio
| | Humanitas, an. 28 (1973), fasc. 2, pa... | |
85541 | IDG740400420 | rossi leandro
| | Humanitas, an. 28 (1973), fasc. 2, pa... | |
85542 | IDG740400421 | campanini giorgio
| per un bilancio politico del personalismo di mo... | Humanitas, an. 28 (1973), fasc. 3, pa... | per l' a. il personalismo di mounier e' una sorta di antropologia,
una visione cioe' della persona vista in continuo confronto con le
strutture che la circondano e la condizionano. merito di mounier, e'
per l' a., avere avvertito la crisi profonda del mondo borghese e dei
suoi miti ed avere s... |
85543 | IDG740400422 | l.r.
| | Humanitas, an. 28 (1973), fasc. 4, pa... | |
85544 | IDG740400423 | goffi tullo
| | Humanitas, an. 28 (1973), fasc. 4, pa... | |
85545 | IDG740400424 | pelaggi antonio
| protezione sociale e lavoro dei giovani
| Humanitas, an. 28 (1973), fasc. 5, pa... | l' esigenza di tutelare il prestatore di lavoro, sopratutto se
minore, e' oggi avvertita in modo primario. in italia la prima legge
che poneva delle limitazioni all' impiego dei fanciulli nei lavori
industriali risale al 1886. le limitazioni poste da questa legge
erano del tutto irrisorie e d... |
85546 | IDG740400425 | lombardi gabrio
| a proposito della riforma del diritto di famiglia
| Idea, an. 29 (1973), fasc. 1, pag. 5-8
| secondo l' a. il disegno di legge sul nuovo "diritto di famiglia"
muove dalla stessa matrice ideologica da cui e' nata la legge per il
divorzio, sorge una visione della famiglia che nasce dalla libera
scelta rinnovantesi in ogni momento, in contrapposizione con la
visione tradizionale in cui ... |
85547 | IDG740400426 | genovesi franco
| l' organizzazione dei lavoratori e la regolazio... | Idea, an. 29 (1973), fasc. 3, pag. 19... | stabilire o ristabilire delle basi di effettivo sviluppo
istituzionale e sociale e' utile ed anzi urgente in una situazione
caratterizzata dalla continua esplosione tra particolarismi di
interessi e visioni unilaterali che allontanano dalla via di
moderazione e di saggezza tracciata dalla dot... |
85548 | IDG740400427 | sigmond raimondo
| la secolarizzazione come processo socio-culturale
| Idea, an. 29 (1973), fasc. 4, pag. 9-11
| l' a. illustra le tappe che ha percorso il mondo occidentale nel
cammino di graduale emancipazione dei vari settori della cultura e
della vita sociale dalla visione religiosa. ogni processo di
secolarizzazione, nota l' a., comincia con forme di
razionalizzazione, la ragione cerca di comprende... |
85549 | IDG740400428 | racioppi sabato
| itinerario ed approdo intellettuale di herbert ... | Idea, an. 29 (1973), fasc. 11, pag. 4... | l' a. esamina la formazione culturale di marcuse ed analizza i suoi
cinque saggi di natura sociologica-politica. la validita' scientifica
e storica del messaggio di marcuse e', per l' a., innegabile.
sopratutto la sua diagnosi della societa' odierna. egli in effetti fa
giustizia di tanti fals... |
85550 | IDG740400429 | biscaretti di ruffia paolo
| la costituzione italiana dopo un ventennio nel ... | Politico, an. 38 (1973), fasc. 1, pag... | occasione di questo studio e' stata l' apparizione nel marzo del 1972
di un volume collettivo, dal titolo la repubblica probabile, in cui
il curatore mario di antonio, raccoglie le opinioni di dieci
parlamentari sulla aderenza della nostra costituzione sia allo
spirito originario che alle att... |
85551 | IDG740400430 | grasso pietro giuseppe
| | Politico, an. 38 (1973), fasc. 1, pag... | |
85552 | IDG740400431 | iannini giuseppe
| | Politico, an. 38 (1973), fasc. 1, pag... | |
85553 | IDG740400432 | bobbio norberto
| gli studi sociali e politici nell' universita' ... | Politico, an. 38 (1973), fasc. 2, pag... | le difficolta' che travagliano l' universita' italiana si ritrovano
moltiplicate nelle facolta' di scienze politiche. nate come facolta'
di elite si sono trasformate in facolta' di massa; nate dalla
proliferazione delle discipline pubblicistiche che non trovavano
sbocco nelle facolta' di giur... |
85554 | IDG740400433 | stoppino mario
| gli usi politici della violenza
| Politico, an. 38 (1973), fasc. 3, pag... | l' a. nota come accanto ad un interesse vasto ed esteso intorno al
fenomeno del potere, gli studi sulla violenza, che pure e' con il
potere intimamente legata, sono sporadici. cio' e' dovuto, secondo l'
a., al disagio ed alla penosita' dell' esperienza che questa parola
evoca, di qui la tende... |
85555 | IDG740400434 | cherubino annamaria
| osservazioni introduttive sul problema della di... | Politico, an. 38 (1973), fasc. 3, pag... | l' a. parte da alcune osservazioni del duverger, nelle quali lo
studioso francese considera la dimensione di uno stato come una delle
cause piu' importanti tra quelle che contribuiscono a caratterizzare
i fenomeni e le istituzioni politiche. dall' epoca di rousseau e
montesquieu il problema d... |
85556 | IDG740400435 | f.g.
| | Politico, an. 38 (1973), fasc. 3, pag... | |
85557 | IDG740400436 | f.g.
| | Politico, an. 38 (1973), fasc. 3, pag... | |
85558 | IDG740400437 | bottazzi mario
| | Politico, an. 38 (1973), fasc. 3, pag... | |
85559 | IDG740400438 | mannino armando
| | Politico, an. 38 (1973), fasc. 4, pag... | |
85560 | IDG740400439 | bottazzi mario
| | Politico, an. 38 (1973), fasc. 4, pag... | |