# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
85561 | IDG740400440 | mutti antonio
| | Politico, an. 38 (1973), fasc. 4, pag... | |
85562 | IDG740400441 | iannini giuseppe
| | Politico, an. 38 (1973), fasc. 4, pag... | |
85563 | IDG740400445 | folliero silvana
| alcuni appunti su una revisione totale del comp... | Protagora, (1972), pag. 23-43
| secondo l' a. la struttura umana si configura oggi in modo
inadeguato, e' necessaria percio' una rivoluzione che non sia la
consueta rivolta ma che implichi un salto qualitativo. l' a. esamina
il significato della struttura e osserva come quest' ultima implichi
il chiarirsi del comportamento,... |
85564 | IDG740400446 | sanzo ubaldo
| il concetto di religione nella psicologia anali... | Protagora, (1972), pag. 45-50
| secondo l' a. l' apparizione del libro risposta a giobbe mostra come
cada la distinzione rivendicata piu' volte da jung tra religione,
filosofia e psicologia. jung finisce per viziare di psicologismo sia
la religione che la filosofia e vanifica cosi' il tentativo di
rendere autonoma la psicol... |
85565 | IDG740400447 | pagliara zaira
| c. levi-strauss e lo strutturalismo in antropol... | Protagora, (1972), pag. 75-79
| secondo l' a. con levi-strauss non si e' dato inizio ad una nuova
filosofia, ma solo ad un nuovo metodo. la nascita della fonologia,
che ha portato alla formulazione di leggi necessarie nei fenomeni
linguistici, ha avuto nelle scienze sociali la stessa funzione come
ha esercitato la fisica nu... |
85566 | IDG740400448 | garfagnini giancarlo
| giovanni di salisbury, ottone di frisinga e gia... | Riv. crit. st. filos., an. 27 (1972),... | l' a. considera figura centrale del momento di rinascita della
cultura nel medioevo giovanni di salisbury, il cui policraticus e' il
testo piu' importante di pensiero politico medievale, prima dell'
ingresso nella cultura europea della politica di aristotile. l' a.
vuole mettere in luce la ce... |
85567 | IDG740400449 | garin eugenio
| lessici filosofici
| Riv. crit. st. filos., an. 27 (1972),... | l' a. osserva come il problema della chiarificazione del linguaggio
dei filosofi si sia posto da sempre. tuttavia nel momento attuale per
la pressione di tendenze filosofiche profondamente mutate l' esigenza
di precisare i termini impiegati, tenendo conto anche della loro
storia, si sia fatta... |
85568 | IDG740400450 | garin eugenio
| postilla kantiana
| Riv. crit. st. filos., an. 27 (1972),... | l' a. si pone il problema della prima diffusione del kantismo in
italia. il saggio del soave del 1803, dipendente in tutto da un
lavoro del francese villers, comparso nel 1801, fu a lungo l' unica
fonte della conoscenza di kant in italia. l' a. partendo da questo
momento traccia una storia de... |
85569 | IDG740400451 | isnardi parente margherita
| | Riv. crit. st. filos., an. 27 (1972),... | |
85570 | IDG740400452 | cesa claudio
| | Riv. crit. st. filos., an. 27 (1972),... | |
85571 | IDG740400453 | maiorca bruno
| | Riv. crit. st. filos., an. 27 (1972),... | |
85572 | IDG740400454 | marini alfredo
| un libro su nicolai hartmann
| Riv. crit. st. filos., an. 27 (1972),... | |
85573 | IDG740400455 | vasoli cesare
| | Riv. crit. st. filos., an. 27 (1972),... | |
85574 | IDG740400456 | bobbio norberto
| la filosofia giuridica di hegel nell' ultimo de... | Riv. crit. st. filos., an. 27 (1972),... | l' a. precisa come in questa rassegna di studi sulla filosofia
giuridica di hegel abbia tenuto conto delle opere apparse dopo il
1960. cio' per ragioni generali, quali la nascita in questo periodo
degli hegel-studien e dello hegel-jahrbuch, e per ragioni piu'
specifiche, una delle quali e' la... |
85575 | IDG740400457 | magri tito
| | Riv. crit. st. filos., an. 27 (1972),... | |
85576 | IDG740400458 | bodei remo
| studi sul pensiero politico ed economico di hegel
| Riv. crit. st. filos., an. 27 (1972),... | secondo l' a. ancora oggi ci si chiede, come gia' da trenta anni, se,
per quanto riguarda l' aspetto politico del suo sistema, hegel sia il
propugnatore di uno stato totalitario e quali siano i nessi delle
attuali ideologie con il suo pensiero. gli autori nel periodo
precedente la seconda gue... |
85577 | IDG740400459 | cancelli filippo
| per l' interpretazione del "de re publica" di c... | Riv. cult. class. medioev., an. 14 (1... | |
85578 | IDG740400460 | moretti mario
| specimen di una storia della patria nella latin... | Riv. cult. class. medioev., an. 14 (1... | l' a. traccia una storia dell' uso e del significato che ha avuto
nella latinita' la parola patria. secondo l' a. questo sostantivo
mantiene nell' impiego successivo la sua originaria derivazione
aggettivale, ossia di qualcosa che attiene alla sfera del padre.
|
85579 | IDG740400461 | cancelli filippo
| "iuris consensu" nella definizione ciceroniana ... | Riv. cult. class. medioev., an. 14 (1... | secondo l' a. l' espressione iuris consensu e' stata molto spesso
fraintesa. dopo aver esaminato le varie posizioni assunte dagli
studiosi al proposito e dopo aver compiuto un approfondito esame
sintattico l' a. conclude come nella interpretazione dello iuris
consensu debbano rifiutarsi quell... |
85580 | IDG740400462 | pianazzi giovanni
| la "morale soggettivamente vissuta"
| Salesianum, an. 34 (1972), fasc. 1, p... | scopo dell' a. e' mostrare come i vari trattati di morale considerano
troppo astrattamente la persona che agisce secondo principi morali.
e' necessario invece, secondo l' a., considerare anche le motivazioni
soggettive e concrete che influiscono sulle scelte etiche dell'
individuo. l' a. cerc... |
85581 | IDG740400463 | pianazzi giovanni
| elementi di "pseudo morale inconscia"
| Salesianum, an. 34 (1972), fasc. 4, p... | l' a., utilizzando le recenti acquisizioni della ricerca psicologica,
mostra come il comportamento umano in taluni casi e' sottoposto ad
influenze della sfera inconscia che limitano l' esercizio della
liberta' e conseguentemente riducono l' autonomia del comportamento
morale. e' necessario qu... |
85582 | IDG740400464 | bartolomei mario
| la concezione della famiglia in kant e in hegel
| Sapienza, vol. 26, (1973), pag. 202-209
| l' a. considera la visione kantiana del matrimonio, quale risulta
dalla metafisica dei costumi. kant inserisce la sua concezione sulla
famiglia in quella del diritto privato di proprieta' e specificamente
in cio' che riguarda l' acquisizione dei diritti. kant pone come base
del matrimonio o l... |
85583 | IDG740400465 | mathieu vittorio
| l' aborto e i fondamenti del diritto
| Studi catt., an. 17 (1973), pag. 37-45
| l' a. osserva come oggi si e' portati a considerare ipocrita quell'
atteggiamento che intende punire sulla carta un reato, quando tutti
sanno che e' compiuto continuamente senza sanzione; ma, secondo l'
a., il discorso sull' ipocrisia va rovesciato, ipocrisia e' il volere
abolire un principio... |
85584 | IDG740400466 | della torre giuseppe
| licenza di diffamazione
| Studi catt., (1973), pag. 58-59
| secondo l' a. il legislatore dovrebbe preoccuparsi che il secondo
comma dell' art. 27 della costituzione, ove si dice che "l' imputato
non e' considerato colpevole sino alla condanna definitiva", non
rimanga mero principio ma diventi efficacemente operante nella
realta' concreta. i moderni me... |
85585 | IDG740400467 | dalla torre giuseppe
| matrimonio canonico. legge dello stato
| Studi catt., (1973), pag. 223-224
| l' a. esamina due casi che hanno riproposto all' attenzione la
polemica anticoncordataria, il primo si e' verificato allorche' il
sostituto procuratore della corte di appello nel corso dell' esame
per rendere esecutiva la sentenza di nullita' pronunciata dal
tribunale ecclesiastico, si e' acc... |
85586 | IDG740400468 | dalla torre giuseppe
| confessioni registrate e il codice penale
| Studi catt., (1973), pag. 308-309
| a proposito della pubblicazione delle false confessioni sacramentali
registrate, l' a. osserva come sussistano gli estremi del reato di
vilipendio generico previsto dall' art. 402 del codice penale. cio'
perche' il solo fatto di aver simulato per oltre 600 volte la
confessione, proprio in qua... |
85587 | IDG740400469 | mongardini carlo
| questioni costituzionali. la costituzione mater... | Studi catt., (1973), pag. 395
| secondo l' a. ogni discorso sulla adeguatezza o meno di una
costituzione a soddisfare i bisogni e le esigenze della societa' a
cui si riferisce non puo' prescindere dall' esistenza, accanto alla
costituzione formale, di una costituzione materiale. e' chiaro allora
che ogni discorso sulla cost... |
85588 | IDG740400470 | mongardini carlo
| sociologia. scienza come alibi
| Studi catt., (1973), pag. 625-626
| l' a. esamina la relazione del professor lepsius all' annuale
riunione della deutsche forschungsgemeinschaft tenutasi a monaco di
baviera. in questa relazione lepsius, constatato il vertiginoso
sviluppo che la sociologia ha avuto in questi ultimi anni, nota come
alla diffusione dell' insegnam... |
85589 | IDG740400471 | camilucci marcello
| cultura e civilta' verso il futuro
| Studium, an. 68 (1972), fasc. 7-8, pa... | l' a. analizza la situazione dell' uomo odierno, cercando di
coglierne gli sviluppi futuri. l' a. rileva la scomparsa della
liberta' per l' uomo, raccolto ormai in ordinatissimi greggi, la sua
impossibilita' di accedere ad una filosofia autentica e ad un valido
sentimento religioso, ma propri... |
85590 | IDG740400472 | penati giancarlo
| alienazione e verita'
| Studium, an. 68 (1972), fasc. 1, pag.... | scopo dell' a. e' di mostrare come la riflessione teoretica abbia una
rilevanza decisiva per il mondo umano; essa e' necessaria in modo
particolare per arginare l' affermarsi esasperato in ogni campo dell'
antropologismo odierno, che viene ormai avvertito, anche da parti
opposte, come una for... |