# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
85801 | IDG740600402 | mazzarelli lorenzo
| considerazioni sui crimini che avvengono a bord... | Corti BA LE PZ, s. 4, an. 41 (1973), ... | l' a. rileva che, riguardo al tema esposto nel titolo, da vario tempo
organizzazioni internazionali hanno, inutilmente, tentato di fissare
un regime di priorita' in ordine alla competenza a giudicare nell'
ipotesi che vi siano piu' stati interessati dal problema. l' a. e'
del parere che la so... |
85802 | IDG740600403 | antuofermo angelo
| il fermo di polizia giudiziaria de jure condendo
| Corti BA LE PZ, s. 4, an. 41 (1973), ... | l' a. critica il disegno di legge-delega presentato alla camera dei
deputati dal ministro gonella il 5 ottobre 1972 ritenendo che ivi non
trovano affatto soluzione gli inconvenienti lamentati con l' attuale
disciplina. per l' a., inoltre, il termine di validita' del fermo
previsto dal disegno... |
85803 | IDG740600405 | cipriani franco
| | Corti BA LE PZ, s. 4, an. 41 (1973), ... | |
85804 | IDG740600406 | rivolta giam carlo m.
| il trasferimento volontario d' azienda nell' ul... | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | si apprezza sostanzialmente l' impostazione del libro
(interpretazione dell' art. 2556 codice civile per precisare la
nozione di azienda). si dissente sul problema del trasferimento di
aziende relative ad imprese soggette a registrazione perche' l' a.
considera sottoposte al regime speciale d... |
85805 | IDG740600407 | nicoletti carlo alberto
| disciplina del preliminare e aspettativa sociale
| Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | l' a. nega la necessaria coincidenza di contenuto tra contratto
preliminare e contratto definitivo. con la stipulazione del
preliminare le parti si sono riservate di completare il contratto,
cioe' di dire qualcosa che giustifichi la concretizzazione del
contratto definitivo. cio' a prescinder... |
85806 | IDG740600408 | ruffolo ugo
| atti emulativi, abuso del diritto e "interesse"... | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | l' a. concorda con il giudice di merito ed afferma la legittimita'
del comportamento preso in esame, che non rientra nelle ipotesi di
illecito o in quella della responsabilita' civile. l' art. 2043
codice civile non si applica per difetto della ingiustizia del danno
e quindi dell' antigiuridi... |
85807 | IDG740600409 | jemolo carlo arturo
| in tema d' interposizione
| Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | nell' ipotesi di interposizione il reale titolare che agisca a tutela
dei propri diritti non assume la veste di sostituto processuale. la
stessa e', il piu'delle volte, un favore personale connesso a
rapporti familiari e come tale inidoneo ad obbligare gli eredi a
continuare una lite iniziata... |
85808 | IDG740600410 | giannattasio carlo
| panorama di giurisprudenza della cassazione (se... | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | |
85809 | IDG740600411 | jemolo carlo arturo
| i gruppi linguistici
| Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | l' a. fa alcune considerazioni sulla legge costituzionale 10 novembre
1971, n. 1 quali, che prevede la tutela de' gruppi linguistici, l'
assenza del criterio cui ricorrere per valutare a quale gruppo
appartenga il singolo cittadino e come si passi da un gruppo all'
altro salvo il disposto del... |
85810 | IDG740600412 | jemolo carlo arturo
| effetti dello sciopero
| Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | l' a. riconosce allo sciopero il carattere della forza maggiore
poiche' esso trascende la singola impresa ed afferma l' aleatorita'
del contratto se l' appaltatore sottoscrivesse, a norma dell' art.
1341 comma 2, clausole di responsabilita' anche in tali ipotesi. la
forza maggiore operera' no... |
85811 | IDG740600413 | ziccardi fabio
| sulla nozione unitaria dell' interpretazione
| Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | l' a. propende per una visione quanto mai libera ed unitaria del
fenomeno interpretativo ed inserisce la scienza giuridica nell'
ambito delle scienze umane. cio' consente di affermare che
interpretazione equivale a strumento di conoscenza dell' oggetto, ma
poiche' il conoscere non e' fatto un... |
85812 | IDG740600414 | grasselli sergio
| | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | |
85813 | IDG740600415 | barcellona mario
| | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | |
85814 | IDG740600416 | irti natalino
| | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | |
85815 | IDG740600417 | oppo giorgio
| | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | |
85816 | IDG740600418 | oppo giorgio
| per una definizione della "industrialita'" dell... | Riv. dir. civ., an. 1 (1973), fasc. 1... | l' a. sostiene che si puo' parlare di industrialita' dell' invenzione
sia con riguardo alla natura e al modo di ottenimento dell'
invenzione sia con riferimento alla possibilita' e ai modi della sua
utilizzazione. si esaminano le varie caratteristiche dell' invenzione
affinche' la stessa poss... |
85817 | IDG740600419 | redazione
| | Riv. dir. civ., an. 1 (1973), fasc. 1... | |
85818 | IDG740600420 | redazione
| | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | |
85819 | IDG740600421 | redazione
| | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | |
85820 | IDG740600422 | redazione
| | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | |
85821 | IDG740600423 | redazione
| | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | |
85822 | IDG740600424 | busnelli francesco donato
| liberta' e responsabilita' dei coniugi nella vi... | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | l' a. critica la concezione gerarchica della famiglia e le moderne
teorie che hanno per comune premessa che l' art. 29, comma 2, della
costituzione e' una specificazione dell' art. 3 costituzione. secondo
l' a. dall' art. 3 costituzione si deduce il divieto di discriminare,
in ragione del ses... |
85823 | IDG740600425 | santini gerardo
| tramonto dello scopo lucrativo nelle societa' d... | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | l' a. rileva che, tenuto conto che la societa' di capitali e' stata
adottata per svolgere qualunque tipo di attivita', si puo' affermare
che la societa' per azioni e la societa' di capitali in genere sono
divenute pura struttura, destinate di volta in volta a servire scopi
diversi e si presta... |
85824 | IDG740600426 | gentili aurelio
| retribuzione del lavoro e contribuzione previde... | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | la disciplina specifica della contribuzione individua un criterio per
il quale ha carattere retributivo qualunque forma di reddito derivi
al lavoratore dall' attuazione del rapporto di lavoro, ancorche'
prescinda dalla concreta prestazione di energie lavorative, e purche'
corrisponda agli int... |
85825 | IDG740600427 | calandra buonaura
| il mutamento delle condizioni patrimoniali dei ... | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | l' a. prende in considerazione l' ambito di applicazione dell' art.
1461 codice civile secondo quanto e' stato ritenuto da giurisprudenza
e dottrina e esamina i problemi relativi all' applicazione dell' art.
sopra citato relativamente a particolari contratti quali: l'
assicurazione, la sommin... |
85826 | IDG740600428 | fumaioli carlo alberto
| sulla responsabilita' per debiti nella vendita ... | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | l' a. sostiene l' illimitata responsabilita' dell' acquirente ex art.
1546 codice civile anche se rifiuta la vendita di eredita' come mezzo
di trasferimento della qualita' di erede. cio' perche' oggetto del
trasferimento e' l' eredita' intesa come il complesso di attivita' e
di passivita' (un... |
85827 | IDG740600429 | mandrioli crisanto
| in tema di opposizione del terzo nell' esecuzio... | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | l' opposizione ex art. 619 codice di procedura civile e' posta a
tutela di chi ha pregiudizio dall' esecuzione senza esserne soggetto
passivo. tale esigenza sussiste anche nell' esecuzione in forma
specifica quando questa colpisce beni in tutto o in parte diversi da
quelli contemplati nel tit... |
85828 | IDG740600430 | bitetto domenico
| i trasporti combinati
| Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | |
85829 | IDG740600431 | gori paolo
| la corte di cassazione si mette al passo con l'... | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | l' a. concorda con la corte nel ritenere preminente sulla
legislazione nazionale, anche se posteriore, il diritto comunitario
che per aver vigore nello stato non abbisogna di atti interni di
recezione. la diretta applicabilita' della normativa comunitaria
comporta la diretta creazione di diri... |
85830 | IDG740600433 | belloni peressuti paolo
| presupposti per l' esercizio dell' azione di ri... | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | la legge 24 dicembre 1969, n. 990 non rende inammissibile l' azione
nei confronti del danneggiante che e' subordinata al rispetto delle
formalita' richieste dall' art. 22 della legge. l' a. studia l'
incidenza dell' art. 22 sull' esperimento dell' azione
riconvenzionale, la costituzione di pa... |