Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
85831IDG740600434jemolo carlo arturo diritto di interesse di un sindacato? Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...il sindacato rappresenta interessi di categoria tutelabile come diritto che la pubblica amministrazione non puo' disconoscere e che solo il legislatore puo' limitare.
85832IDG740600435jemolo carlo arturo mala fides superveniens non nocet Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...il principio dell' art. 1147 codice civile va contenuto nel suo significato storico e cioe' che il legislatore guarda le relazioni esteriori e la sicurezza dei rapporti giuridici. ma quando si ha l' azione di chi si afferma leso e si inizia un contraddittorio, per le situazioni non espressame...
85833IDG740600436jemolo carlo arturo i poteri della finanza Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...il decreto del presidente della repubblica, 26 ottobre 1972, n. 637 consente un' ingerenza nella vita privata che urta il diritto alla discrezione e l' a. solleva dubbi sulla sua costituzionalita'. l' indagine attiene prevalentemente alla possibilita' per l' amministrazione di agire in simula...
85834IDG740600439rescigno pietro situazione e status nell' esperienza giuridica Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...situazione e "status" esprimono diversi modi di valutazione; la prima ha carattere temporale ed episodico, il secondo si riferisce ad una condizione personale destinata a durare, capace di dare vita a prerogative e doveri. l' a. esamina i tradizionali "status" di liberta', cittadinanza e fami...
85835IDG740600440ferrari giorgio, morvillo salvatore il fallimento dell' accomandante che ha violato...Riv. dir. civ., an. 19 (1974), fasc. ...il socio accomandante che viola il divieto di ingerenza diviene illimitatamente responsabile per il futuro ed acquista un potere di controllo che istituzionalizza la stessa ingerenza, avvicinando l' accomandante ingerito all' accomandatario privo di poteri di amministrazione. e' per tale modi...
85836IDG740600441oppo giulio Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...
85837IDG740600443t. Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...
85838IDG740600444t. Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...
85839IDG740600445t. Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...
85840IDG740600446t. Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...
85841IDG740600447t. Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...
85842IDG740600448t. Riv. dir. civ., an. 19 (1974), fasc. ...
85843IDG740600449t. Riv. dir. civ., an. 19 (1974), fasc. ...
85844IDG740600450t. Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...
85845IDG740600451redazione Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...
85846IDG740600452redazione Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...
85847IDG740600453redazione Riv. dir. civ., an. 19 (1974), fasc. ...
85848IDG740600454giannattasio carlo panorama di giurisprudenza della cassazione (te...Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...
85849IDG740600455dimacci giampiero l' incapacita' naturale Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...si esamina il fenomeno dell' incapacita' naturale in generale e come esso incida sugli istituti di diritto civile.
85850IDG740600456de giorgi maria vita fondazione di famiglia Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...si concorda con la sentenza che afferma essere lecite le fondazioni familiari nelle quali l' erogazione in favore dei discendenti siano legate al sussistere di condizioni o alla presenza di qualita' o alla promozione di fini socialmente utili. si afferma la non tassativita' degli scopi previs...
85851IDG740600457pescara renato il diritto alla riservatezza: un prezioso obite...Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...si illustrano le argomentazioni e le conclusioni della corte costituzionale nella sentenza del 12 aprile 1973, n. 38 e si sottolinea come il diritto alla riservatezza sia parte integrante dell' esperienza giuridica contemporanea.
85852IDG740600458giannella eugenio ancora sulla questione se una societa' di capit...Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...l' a. critica le decisioni perche' si fondano su una serie di argomentazioni di carattere dogmatico, la soggettivita', -che ha permesso di sostenere sia la soluzione positiva che la negativa- e di stretto diritto positivo mentre la soluzione va individuata sul piano della costituzione del rap...
85853IDG740600459barbiera lelio dal diritto di abitazione al diritto di proprie...Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...si evidenzia come la legge sulla casa, prevedendo particolari limiti al potere di disposizione, assimili sostanzialmente il diritto del proprietario dell' abitazione al diritto di abitazione.
85854IDG740600460jemolo carlo arturo possesso e spoglio del locale di ufficio Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...l' a. afferma che qualora l' organismo abbia poteri idonei a fargli riottenere il possesso del locale non puo' adire il giudice perche' il ricorso all' autorita' giudiziaria si deve avere soltanto in assenza di altro mezzo lecito.
85855IDG740600461speranza roberto responsabilita' e danno in genere. l' eccezione...Arch. resp. civ., s. 3, an. 16 (1973)...nell' art. 1460 e' compresa anche l' ipotesi d' inesatto adempimento. l' a. non ritiene applicabile l' eccezione per contestare i vizi o i difetti dell' oggetto della prestazione, perche' in tal caso la tutela e' affidata ad una particolare azione o eccezione, redibitoria o estimatoria, che e...
85856IDG740600462rappelli pier lorenzo considerazioni sul risarcimento del danno all' ...Arch. resp. civ., s. 3, an. 16 (1973)...la costituzione di parte civile del denunziante non puo' essere causa di risarcimento dell' imputato prosciolto. il danno dell' imputato trova la sua causa nell' azione del pubblico ministero. l' azione risarcitoria puo' essere promossa per i danni e le spese patiti a causa di attivita' illec...
85857IDG740600463alibrandi alfonso la responsabilita' vicaria del datore di lavoro...Arch. resp. civ., s. 3, an. 16 (1973)...l' imprenditore risponde soltanto per rischi tipici, per gli eventi cioe' previdibili con i criteri del c.d. rischio d' impresa. l' a. conclude con tale affermazione dopo aver risolto alcuni problemi secondo le correnti dottrinali e giurisprudenziali dominanti: l' art. 2049 codice civile si f...
85858IDG740600464pelaggi antonio nuovi profili nell' assicurazione di responsabi...Arch. resp. civ., s. 3, an. 16 (1973)...al terzo danneggiato compete azione direttamente nei confronti dell' assicuratore. si giunge a questa affermazione dopo aver criticato le tesi che ammettono tale azione inquadrandola in altri istituti: contratto a favore di terzo, accollo novativo, delegazione. aderendo ad una recente dottrin...
85859IDG740600465orgero domenico e. responsabilita' del concessionario di riserva d...Arch. resp. civ., s. 3, an. 16 (1973)...non soddisfa l' affermazione che il concessionario di una riserva di caccia non ha l' obbligo di vigilare sulle colture. gli animali non possono essere considerati res nullius. oltre a non aver vigilato sulle colture nel caso in esame il concessionario si rese anche colpevole di aver illegitt...
85860IDG740600466dini enrico adolfo questioni di costituzionalita' in sede di ricor...Arch. resp. civ., s. 3, an. 16 (1973)...e' corretto l' allargamento della nozione di giudizio operato da dottrina e giurisprudenza quale presupposto del sindacato di costituzionalita'. il problema della competenza del giudice a quo e' irrilevante in quanto il potere di accertare la regolarita' dell' ordinanza di rinvio non si esten...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati