# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
85861 | IDG740600467 | vietti nebiolo
| sulla facolta' o meno di esercitare. ai sensi d... | Arch. resp. civ., s. 3, an. 16 (1973)... | la disciplina speciale delle societa' di mutuo soccorso puo'
coesistere con quella delle mutue assicuratrici per cui esse possono
svolgere prestazioni a norma della legge sull' assicurazione
obbligatoria. la loro attivita' e' sottoposta all' autorizzazione del
ministero dell' industria e comm... |
85862 | IDG740600468 | alibrandi alfonso
| osservazioni sulla parziale incostituzionalita'... | Arch. resp. civ., s. 3, an. 16 (1973)... | la nota e' in adesione alla sentenza della corte costituzionale che
ha dichiarato illegittimo l' art. 27 codice di procedura penale che
pregiudica la posizione difensiva del responsabile civile. si
riferiscono alcune nozioni istituzionali sul responsabile civile.
|
85863 | IDG740600469 | antinozzi mario
| ancora sulla decorrenza della prescrizione in c... | Arch. resp. civ., s. 3, an. 16 (1973)... | e' principio consolidato che la prescrizione dei diritti dell'
assicurato verso l' assicuratore decorre dalla richiesta del terzo,
anche se v' e' stata contestazione dell' assicuratore sulla
risarcibilita' del sinistro. la questione ha perso importanza con la
legge sull' assicurazione obbliga... |
85864 | IDG740600470 | assante franco
| risarcimento del danno da circolazione stradale
| Arch. resp. civ., s. 3, an. 16 (1973)... | l' a., considerata la positivita' della legge sull' assicurazione
obbligatoria dei veicoli a motore, anche se non ha risolto molti
importanti problemi, auspica che il servizio assicurativo sia
direttamente gestito da parte pubblica. inoltre propone che il
risarcimento prescinda dalla colpa in... |
85865 | IDG740600471 | recchioni francesco
| l' orientamento del legislatore verso la tutela... | Arch. resp. civ., s. 3, an. 16 (1973)... | in relazione ai giudizi derivanti da incidenti stradali sarebbe
opportuno istituire un giudice penale specializzato ed unificare
anche la procedura del risarcimento dinanzi a lui si puo' incentivare
l' azione della parte civile la cui attivita' e' oggi rallentata
dalla concessione della provv... |
85866 | IDG740700013 | goggi giuseppe
| mancata consegna di stalle da parte del locator... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | l' a. critica brevemente l' affermazione dell' insussistenza del
diritto dell' affittuario al risarcimento danni per mancata consegna
delle stalle da parte del locatore in difetto della prova del mancato
incremento del bestiame allevato e sottolinea le conseguenze negative
dell' applicazione ... |
85867 | IDG740700014 | morsillo giuseppe
| in tema di tutela delle novita' vegetali
| Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | l' a. accenna alla funzione e alle condizioni di brevettabilita' dei
marchi d' impresa e passa poi ad esaminare il problema della tutela
delle novita' vegetali. posta in rilievo l' incertezza di dottrina e
giurisprudenza con riferimento all' insuscettibilita' di applicazione
industriale dei p... |
85868 | IDG740700015 | mazza leonardo
| azione di danno ed opposizione alla stima in ma... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | |
85869 | IDG740700017 | (a cura di morsillo giuseppe)
| rassegna di dottrina d' interesse agrario
| Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | |
85870 | IDG740700018 | parlagreco attilio
| esperienze giuridiche di societa' di gestione i... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | premessa la necessita' di dare impulso all' organizzazione societaria
della produzione agricola anche con riferimento alle direttive
comunitarie, l' a. individua nella societa' semplice e societa'
cooperativa le forme societarie in concreto piu' sperimentate.
ritenuto che gli schemi legali fo... |
85871 | IDG740700019 | bonaccorsi paolo
| alcune considerazioni sui principi fondamentali... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | l' a., sottolineata la carenza di apporti dottrinali sul punto, la
confusione della giurisprudenza costituzionale e la indeterminatezza
del concetto di urbanistica, formula alcune proposte di metodo per
una definizione del concetto stesso e si sofferma sui singoli
istituti come i vari tipi di... |
85872 | IDG740700022 | mazza leonardo
| tutela dell' igiene del lavoro e rapporto di me... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | condividendo l' orientamento della cassazione, l' a. ritiene che le
norme del d.p.r. 19 marzo 1956 n. 303 sulla tutela dell' igiene del
lavoro siano applicabili al rapporto di mezzadria, che puo' definirsi
una societa' nell' impresa agraria tra concedente e colono quale
rappresentante della f... |
85873 | IDG740700023 | favara ettore
| esclusione di un riscatto parziale per prelazio... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | aderendo alla sentenza annotata, l' a. ritiene, con riferimento alla
lettera dell' articolo 8 l. 26 maggio 1965, n. 590, che la prelazione
e il riscatto del fondo alienato per intero debbano necessariamente
essere esercitati congiuntamente da tutti gli affittuari, coloni o
mezzadri che coltiv... |
85874 | IDG740700025 | romano vincenzo
| contributi agricoli unificati e applicabilita' ... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | dopo un breve cenno alle vicende dei sistemi di finanziamento
previdenziale per l' agricoltura, l' a., in contrasto con la
decisione, ritiene i contributi configurabili come imposta speciale e
non come prestazione pecuniaria, esamina quindi il problema dei
rapporti tra procedimento amministra... |
85875 | IDG740700026 | (a cura di morsillo giuseppe)
| rassegna di dottrina d' interesse agrario
| Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | |
85876 | IDG740700027 | de stefanis domenico
| note in tema di infortunio sul lavoro
| Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | dopo un breve cenno di precedenti storici, l' a. si sofferma sul
concetto di assicurazione e sottolinea come le assicurazioni sociali
non realizzino un fenomeno giuridico diverso da quello assicurativo
in genere e come non abbia una funzione risarcitoria come
corresponsione dell' equivalente ... |
85877 | IDG740700028 | bonaccorsi paolo
| contributo allo studio delle limitazioni all' a... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | l' a. affronta sinteticamente il problema dell' esatta determinazione
dell' ambito di applicabilita' della norma e, ricordate la circolare
illustrativa della legge ponte e le contrastanti interpretazioni
giurisprudenziali della norma, precisa come solo nelle regioni
sicilia e friuli-venezia g... |
85878 | IDG740700030 | favara ettore
| sul prelevamento delle sementi nel rapporto di ... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | l' a. critica il principio che le sementi vanno prelevate dal
raccolto lordo prima della ripartizione poiche' tali spese incidono
in proporzione eguale sulle parti mentre il prodotto netto si
ripartisce in proporzione diversa. sottolinea pero' lo scarso rilievo
del problema dopo l' abolizione... |
85879 | IDG740700032 | geri vinicio
| il prezzo contrattuale e quello "vero" nella pr... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | l' a. conviene con la sentenza annotata che ai fini del riscatto
occorre far riferimento non al prezzo risultante dall' atto di
vendita ma al prezzo effettivamente convenuto fra le parti, pur
sottolineando le difficolta' d' una prova contro il contenuto del
documento
|
85880 | IDG740700033 | morsillo giuseppe
| esercizio del diritto di pesca, costruzione di ... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | l' a. ritiene ammissibile la domanda di indennizzo per il danno
sofferto dal concessionario d' un diritto esclusivo di pesca in
dipendenza di un' attivita' legittima della pubblica amministrazione
e trae spunto dal caso di specie per un' esame, con riferimento ad
autorevoli dottrine, della na... |
85881 | IDG740700035 | gotti porcinari leopoldo
| in tema di legittimita' costituzionale del divi... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | l' a. ritiene di non poter condividere la tesi del pretore che l'
articolo 844 codice civile sia in contrasto con la costituzione in
quanto, concedendo azione al solo proprietario vicino, mentre anche i
terzi potrebbero essere danneggiati, opera una discriminazione tra i
cittadini. ricorda ch... |
85882 | IDG740700036 | (a cura di morsillo giuseppe)
| rassegna di dottrina d' interesse agrario
| Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | |
85883 | IDG740700038 | a.sal.
| | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | |
85884 | IDG740700040 | bonora vittorio
| diritto di prelazione:pluralita' di coltivatori... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | l' a. ritiene che la legge del 1971, che fa riferimento ad una
pluralita' di fondi, non abbia eliminato le limitazioni all'
esercizio della prelazione da parte del singolo coltivatore poste
dalla legge del 1965, che fa riferimento alla diversa fattispecie di
un fondo con pluralita' di coltiva... |
85885 | IDG740700041 | morsillo giuseppe
| note in tema di legittimita' costituzionale del... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | |
85886 | IDG740700042 | bonaccorsi paolo
| | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | |
85887 | IDG740700043 | veronesi giorgio
| la tutela della natura nella recente esperienza... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | dopo aver illustrato le principali norme in materia amministrativa,
sanitaria e penale che possono essere invocate per la tutela delle
acque e dell' aria, l' a. auspica una modifica radicale della legge
antismog che estenda la tutela a tutto il territorio nazionale,
elimini le esenzioni per g... |
85888 | IDG740700044 | giunta giovanni
| contributi unificati in agricoltura e criterio ... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | aderendo alla sentenza, l' a. ritiene ancora applicabile il criterio
presuntivo dell' ettaro-coltura ai fini dell' iscrizione dei
lavoratori negli elenchi e dell' accreditamento dei contributi,
poiche' la dichiarazione di incostituzionalita' e' limitata all'
ambito dell' imposizione dei contr... |
85889 | IDG740700045 | bonaccorsi paolo
| le misure di salvaguardia come istituto generale
| Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | in contrasto con la decisione annotata l' a. nega che le misure di
salvaguardia possano trovare applicazione analogica ai piani
regolatori diversi da quelli disciplinati dalla legislazione in
materia strettamente urbanistica e cio' sia in virtu' del divieto
generale posto dall' articolo 14 di... |
85890 | IDG740700046 | morsillo giuseppe
| liquidazione degli usi civici e principio del c... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | l' a. esamina il problema dell' applicabilita' dell' art. 30
regolamento esecuzione legge sugli usi civici e conclude che, poiche'
la norma si inquadra nel sistema di garanzie predisposto al fine di
giungere alla decisione dopo un esame approfondito delle questioni,
l' inosservanza delle form... |