Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
85891IDG740700048mazza leonardo attivita' agricole e colture artificiali Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...aderendo alla decisione annotata, l' a. ritiene la natura agricola e non commerciale e la non assoggettabilita' al fallimento dell' attivita' di coltivazione di funghi prataioli con utilizzazione di apparecchiature meccaniche e mezzi chimici. accenna quindi piu' in generale al problema della ...
85892IDG740700049(a cura di morsillo giuseppe) rassegna di dottrina d' interesse agrario Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...
85893IDG740700051germano' alberto la prelazione agraria: problemi sostanziali e p...Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...l' a. sostiene che l' eventuale attribuzione alla "denuntiatio" anche del carattere di proposta contrattuale non ne muta il sostanziale aspetto di comunicazione degli estremi del progetto di contratto. sia l' esercizio della prelazione che il riscatto sono diritti potestativi ed il soggetto p...
85894IDG740700052bonaccorsi paolo alcune considerazioni sulla disciplina degli on...Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...l' a. illustra brevemente la nuova normativa posta dalla legge n. 765 del 1967 con riferimento alla legge urbanistica del 1942. sottolinea com' essa trovi puntuale riscontro nelle recenti decisioni del consiglio di stato ed evidenzia, nel contenuto delle delibere comunali che indicano i crite...
85895IDG740700055giunta giovanni regime demaniale sulle strade vicinali e poteri...Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...l' a. ricorda le principali disposizioni legislative che prevedono l' equiparazione a tutti gli effetti delle vie vicinali alle strade pubbliche sottolinea come il carattere pubblico non dipenda dalla titolarita', ma dalla concreta destinazione all' uso pubblico e alle esigenze collettive. il...
85896IDG740700059mazza leonardo sciente esposizione di dati inesatti nelle dich...Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...l' a. richiamandosi a norme disciplinanti fattispecie simili afferma che la sciente esposizione di dati inesatti nelle dichiarazioni in oggetto si inquadra tra quelle fattispecie di falso che costituiscono eccezionali figure di falsi ideologici in scritture private
85897IDG740700060geri vinicio collegamento negoziale subordinato di contratto...Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...l' a. condivide, sul piano dell' equita', la soluzione data alla controversia di considerare estinto, una volta estinto il rapporto di guardiania, il contratto agrario stipulato al solo scopo di assicurare la custodia di una villa di campagna. manifesta tuttavia qualche perplessita' sul piano...
85898IDG740700061morsillo giuseppe rassegna di dottrina d' interesse agrario Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...
85899IDG740700062redazione Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...
85900IDG740700063gatta carlo Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...
85901IDG740700064redazione Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...
85902IDG740700066gotti porcinari leopoldo il degradamento dell' ambiente e lo smaltimento...Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...l' a., sottolinea la gravita' del problema dello smaltimento dei rifiuti solidi e le conseguenze, sulla produttivita' del suolo, della scelta di un sistema di smaltimento piuttosto che di un altro. rilevata, poi, l' insufficienza dei provvedimenti concernenti l' utilizzazione dei residui orga...
85903IDG740700067morsillo giuseppe comportamento illecito del consorzio di bonific...Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...l' a., richiamati i precedenti giurisprudenziali, ritiene esatto il principio che sussista la competenza del giudice ordinario per le domande di risarcimento danni derivanti dall' esecuzione o manutenzione di opere di bonifica quando venga dedotto un fatto illecito del convenuto ai sensi art....
85904IDG740700068agostino fortunato breve nota in tema di acquisto della proprieta'...Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...l' a. aderisce alla sentenza ritenendo la legittimazione sostanziale passiva della cooperativa nella controversia concernente una costruzione eseguita in un fondo, detenuto in affitto dalla societa', da un singolo socio che aveva ricevuto in godimento una zona di terreno dalla societa' condut...
85905IDG740700070(a cura di morsillo giuseppe) rassegna di dottrina d' interesse agrario Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...
85906IDG740700073morsillo giuseppe integrita' dell' ambiente e risarcimento del da...Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...rilevata l' importanza dei problemi connessi alla tutela dell' ambiente e individuato il contenuto dell' illecito ambientale in tutti quei comportamenti atti a turbare l' equilibrio della natura, l' a. si sofferma sulla possibilita' di utilizzare come strumento di tutela l' azione civile di r...
85907IDG740700074veronesi giorgio i soggetti legittimati all' azione risarcitoria Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...l' a. analizza il concetto di illecito ambientale sottolineando le difficolta' di precisarne il contenuto in mancanza d' una visione unitaria dell' ambiente come oggetto di per se' di tutela diretta, auspicando che si pervenga rapidamente ad una precisa identificazione dell' illecito e ad una...
85908IDG740700075gotti porcinari leopoldo il risarcimento del danno all' ambiente sul pia...Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...l' a. esamina il problema dei danni provocati a beni ambientali appartenenti a cittadini di altri stati o ad aree non soggette alla sovranita' di alcuno stato e prendendo lo spunto dalle conclusioni della conferenza delle nazioni unite sull' ambiente (stoccolma 5-16 giugno 1972) si sofferma s...
85909IDG740700076aiello antonio sul deflusso delle acque non pubbliche e sulla ...Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...l' a., richiamati i precedenti di dottrina e giurisprudenza, aderisce al principio che il regime legale delle acque non pubbliche possa essere convenzionalmente modificato dalle parti e che la costruzione di un pozzo caser rientri nella previsione dell' art. 889 codice civile e ponga una pres...
85910IDG740700077mazza leonardo sull' art. 4 del d.l.l. 27 luglio 1945, n. 475 Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...l' a. nega che i poteri dell' ispettorato forestale, in materia di determinazione dell' ammenda per abbattimento di alberi di olivo senza autorizzazione prefettizia, implichino esercizio di attivita' giurisdizionale con conseguente violazione dei diritti della difesa. si tratta, secondo l' a....
85911IDG740700078morsillo giuseppe rassegna di dottrina di interesse agrario Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...
85912IDG740700079barozzi leone Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...
85913IDG740700080g.d.f. Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...
85914IDG740700081palermo antonio in tema di esclusione del diritto di prelazione...Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...l' a. si pone il problema se, ai fini dell' esclusione del diritto di prelazione di cui al secondo comma articolo 8 legge n. 590 del 1965, il piano di fabbricazione sia equiparabile al piano regolatore e conclude per la soluzione negativa sulla base del contenuto e delle funzioni proprie del ...
85915IDG740700082di salvo eduardo considerazioni su taluni aspetti della legge 22...Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...l' a., richiamati i precedenti legislativi ed esaminata la nuova struttura degli organi responsabili della programmazione urbanistica, sottolinea come la formulazione dei programmi si inserisca nel sistema predisposto dalla legge per coordinare tutti gli interventi di edilizia pubblica reside...
85916IDG740700083favara ettore Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...
85917IDG740700088mazza leonardo sulla nozione di fecondazione equina in forma g...Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...l' a. concorda con la sentenza nel ritenere che il prelievo d' uno stallone dalla stazione di monta perche' eserciti altrove la sua funzione riproduttiva integri fecondazione in forma girovaga anche se avvenga una tantum, sussistendo comunque violazione delle norme che mirano ad assicurare gl...
85918IDG740700089picozza paolo ripartizione dell' onere della prova e valore p...Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...l' a. sottolinea le difficolta' di soluzione del problema della ripartizione dell' onere della prova in tema di usi civici, manifestando qualche perplessita' sull' accostamento, indirettamente operato dalla corte, tra procedura in materia di usi civici e processo di ingiunzione, in relazione ...
85919IDG740700092busetto gianfranco considerazioni in tema di riscatto agrario Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...l' a. aderisce al principio, affermato nella decisione, della insussistenza della pregiudizialita' del giudizio di riscatto rispetto al giudizio di risoluzione per morosita' dell' affittuario il quale e' obbligato al pagamento del canone sino al pagamento del prezzo di riscatto
85920IDG740700093geri vinicio ripartizione di beni rustici di societa' discio...Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ...l' a., posti brevi riferimenti di dottrina e giurisprudenza in tema di competenza delle sezioni specializzate in materia di prelazione e riscatto e sui criteri per la determinazione della capacita' lavorativa, si sofferma sul problema della ripartizione dei fondi di societa' disciolte. esamin...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati