# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
85921 | IDG740700094 | gotti porcinari leopoldo.
| valutazione per coefficienti ai fini dell' impo... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | |
85922 | IDG740700095 | (a cura di morsillo giuseppe)
| rassegna di dottrina d' interesse agrario
| Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | |
85923 | IDG740700096 | barozzi leone
| | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | |
85924 | IDG740700097 | barozzi leone
| | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | |
85925 | IDG740700098 | barozzi leone
| | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | |
85926 | IDG740700099 | barozzi leone
| | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | |
85927 | IDG740700100 | parlagreco attilio
| modifiche alla legge 11 febbraio '71, n. 11 con... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | l' a. commenta ampiamente le modifiche introdotte alla disciplina
dell' affitto dalla legge n. 814 del 1973 con particolare riguardo
alla costituzione delle commissioni provinciali dell' equo canone,
alla composizione e adeguamento del canone, alla determinazione delle
tabelle, alla revisione... |
85928 | IDG740700102 | gotti porcinari leopoldo
| modalita' di applicazione del sistema delle res... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | l' a. accenna al complesso meccanismo del sistema in oggetto
conseguente all' approvazione del regolamento cee n. 1009/67 e rileva
come non siano state regolate le modalita' del rilascio dei titoli
necessari al privato per ottenere di fruire del sistema e lo svincolo
della cauzione, lacune ch... |
85929 | IDG740700104 | geri vinicio
| cenni sulla disciplina del riscatto agrario
| Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | l' a. sottolinea l' interdipendenza tra l' istituto del riscatto e
quello della prelazione nel senso che non puo' divenire titolare del
diritto al riscatto chi non era titolare del diritto di prelazione.
ritiene che si tratti non tanto di analogia tra due situazioni quanto
di due aspetti diff... |
85930 | IDG740700105 | morsillo giuseppe
| note in tema di contratto d' affitto a coltivat... | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | l' a. afferma che la stessa ratio dell' art. 2113 codice civile
governa l' art. 23 legge n. 11 del 1971 che commina la nullita' delle
rinunce e transazioni aventi per oggetto diritti dell' affittuario.
poiche' tale ratio si fonda sulla presunzione di carenza di liberta'
nel consenso prestato ... |
85931 | IDG740700106 | (a cura di morsillo giuseppe)
| rassegna di dottrina d' interesse agrario
| Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | |
85932 | IDG740700107 | morsillo giuseppe
| | Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | |
85933 | IDG740700108 | (a cura di morsillo giuseppe)
| rassegna di dottrina d' interesse agrario
| Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. ... | |
85934 | IDG741000001 | poli osvaldo
| le imposte sul reddito nella riforma tributaria
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 1 (... | in occasione dell' entrata in vigore della legge delega per la
riforma tributaria, l' a. osserva che la revisione del sistema
tributario italiano si presenta come un corpo unico di norme ed ha
una struttura organica. il successo della riforma dipendera' in larga
misura dalla circostanza che i... |
85935 | IDG741000002 | poli osvaldo
| le imposte sul reddito nella riforma tributaria
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 1 (... | l' a. esamina le caratteristiche dell' imposta sul reddito delle
persone fisiche e precisa che si tratta di un' imposta a carattere
personale, ad aliquote progressive, sul reddito comunque conseguito.
osserva che, a differenza dell' imposta complementare, tale tributo,
colpendo con aliquota u... |
85936 | IDG741000003 | poli osvaldo
| le imposte sul reddito nella riforma tributaria
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 1 (... | l' a. osserva che l' imposta sul reddito delle persone giuridiche ha
la funzione di coprire l' intera area d' imposizione , colmando i
vuoti lasciati dall' imposta sul reddito delle persone fisiche. a
questo scopo colpisce non solo le persone giuridiche, ma anche le
associazioni non riconosci... |
85937 | IDG741000004 | poli osvaldo
| le imposte sul reddito nella riforma tributaria
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 1 (... | l' a. precisa che l' imposta locale sui redditi colpisce il possesso
di redditi, esclusi quelli di lavoro subordinato, prodotti nel
territorio dello stato e che soggetti passivi sono le persone
fisiche, le societa' semplici, societa' in nome collettivo, societa'
in accomandita semplice, le pe... |
85938 | IDG741000005 | poli osvaldo
| le imposte sul reddito nella riforma tributaria
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 1 (... | circa la dichiarazione dei redditi, l' a. osserva che, secondo i
principi ispiratori della riforma tributaria, la dichiarazione dovra'
consentire un' agevole individuazione del contribuente e della
materia imponibile e che allo stesso scopo e' prevista l'
obbligatoria indicazione del numero d... |
85939 | IDG741000006 | arico' rosario
| l' obbligazione tributaria nello spirito del i ... | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | premesso che il principio per cui tutti sono tenuti a concorrere alle
spese dello stato in ragione della loro capacita' contributiva non e'
che la logica conseguenza del principio della pari dignita' sociale,
l' a. ne sottolinea il nesso logico con il principio fondamentale
della legalita' po... |
85940 | IDG741000007 | malagu' luca
| il "concordato" e gli "abbuoni" nelle leggi di ... | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | l' a. osserva che il legislatore non ha saputo dare sistemazione
organica all' istituto del concordato, ne' sotto l' aspetto
terminologico ne' sotto quello sostanziale e che la prassi non ha
certo contribuito alla determinazione di un indirizzo unitario. l' a.
mette in luce le caratteristiche... |
85941 | IDG741000008 | nociti giovanni
| iva: divieto di rivalsa
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | l' a. pone in rilievo le differenze esistenti in tema di rivalsa tra
ige e iva ed esamina il problema dei riflessi che il divieto di
rivalsa, sancito per il caso di mancata emissione della fattura, puo'
avere, agli effetti dell' accertamento delle violazioni, nei
confronti dell' acquirente de... |
85942 | IDG741000009 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | aderendo alla tesi della corte suprema, l' a. ritiene che se la
domanda proposta davanti alla commissione di prima istanza e la
situazione di fatto in essa prospettata limitano la controversia a
questioni di estimazione semplice, tali limiti non possono essere
superati ai fini della determina... |
85943 | IDG741000010 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | l' a. ritiene che l' ufficio finanziario non possa, in fase di
giudizio davanti alla commissione centrale, riconoscere non
accordabile al contribuente un' agevolazione tributaria prima
ammessa, poiche' non e' consentito proporre innanzi al supremo
consesso tribuatrio una domanda nuova, non po... |
85944 | IDG741000011 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | condividendo la tesi della commissione centrale, l' a. ritiene che
nell' ipotesi in cui l' imposta sia stata iscritta in ruolo
riscuotibile in 6 rate e successivamente il contribuente sia stato
autorizzato a pagare in 12 rate, e' la dodicesima rata che determina
la decorrenza dell' indennita'... |
85945 | IDG741000012 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | aderendo alla tesi della suprema corte, l' a. nega che nel caso di
accertamento tardivamente impugnato il termine di prescrizione per il
reato di omessa dichiarazione decorra dalla notificazione dell'
accertamento. poiche' il ricorso tardivamente presentato richiede un
giudizio sulla situazio... |
85946 | IDG741000013 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | l' a. ritiene che nel caso di cessione di pubblico esercizio di
autolinea sia configurabile la realizzazione dell' avviamento ai fini
dell' imposta di ricchezza mobile. condivide l' opinione della
commissione centrale nel ritenere che la formula "penalita' ai sensi
di legge" ai fini dell' app... |
85947 | IDG741000014 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | |
85948 | IDG741000015 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | criticando l' indirizzo della corte suprema, l' a. afferma che l'
art. 110 del testo unico delle imposte dirette stabilisce una
presunzione di riparto degli interessi passivi non relativa, ma
assoluta. secondo l' a. la presunzione si basa sul concetto che tali
interessi devono attribuirsi a t... |
85949 | IDG741000016 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | accogliendo la tesi da ultimo sostenuta dalla commissione centrale,
l' a. ritiene che gli interessi su crediti per prestazioni
professionali, riconosciuti con provvedimenti giudiziali, non
costituiscano reddito derivante da impiego di capitale, ma
concorrano, come reddito conseguente ad una p... |
85950 | IDG741000017 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | l' a. esamina il problema dell' assoggettabilita' all' imposta di
ricchezza mobile dei dividendi che una societa' italiana percepisce
da una societa' straniera. pur condividendo le conclusioni della
sentenza commentata, l' a. ritiene che l' inassoggettabilita' vada
sostenuta sulla base dell' ... |