Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
90181IDG751000544redazione Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 11-...l' a. osserva che la pronuncia con cui la cassazione afferma che il privilegio per imposta di successione non ha effetto in pregiudizio dei creditori neppure in caso di eredita' accettata con beneficio d' inventario si pone in contrasto con l' orientamento della precedente giurisprudenza. ril...
90182IDG751000545d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 11-...condividendo l' avviso della corte decidente, l' a. ritiene che, nel caso di costituzione di societa' a responsabilita' limitata per l' esercizio di agenzia commissionaria di autovetture e di continuazione dell' attivita' commerciale gia' svolta da uno dei soci negli stessi locali, sede della...
90183IDG751000546d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 11-...condividendo la tesi della commissione centrale, l' a. sostiene che, nel caso di tassazione suppletiva per errata liquidazione del tributo successorio sui legati in sede di concordato, poiche' l' errore non e' imputabile al contribuente, non sono dovuti gli interessi di mora dal pagamento del...
90184IDG751000547d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 11-...dissentendo dall' avviso della commissione centrale, l' a. osserva che la legge prevede, senza alcuna eccezione, che il curatore dell' eredita' giacente paghi il tributo successorio entro 6 mesi da quello fissato per la presentazione della denuncia. ritiene applicabile tale norma anche nel ca...
90185IDG751000548d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 11-...dissentendo dalla tesi della commissione centrale, l' a. sostiene che la tassazione dell' onere modale e' assurda, in quanto il tributo successorio colpisce l' arricchimento dell' erede, di cui l' onere modale rappresenta una limitazione.
90186IDG751000549d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 11-...l' a. condivide la tesi della commissione centrale secondo cui, nel caso di trasferimento di quota di societa' a responsabilita' limitata e di concordato intervenuto successivamente alla presentazione di ricorso contro l' avviso di accertamento, la domanda di rimborso (tempestiva, anche se pr...
90187IDG751000550d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 11-...criticando la tesi della commissione centrale, l' a. sostiene che nel caso di riunione dell' usufrutto alla nuda proprieta' per effetto della cessione ad uno stesso soggetto, l' imposta di consolidazione e' sempre dovuta dal nudo proprietario e si applica con l' aliquota vigente al momento de...
90188IDG751000551d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 11-...condividendo l' avviso della commissione centrale, l' a. ritiene che ai fini dell' applicazione dell' imposta di successione e dell' imposta globale sull' asse ereditario, i cespiti debbano valutarsi con riferimento alla data di apertura della successione, ma in base alla consistenza ed alle ...
90189IDG751000552d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 11-...conformemente all' avviso della commissione centrale, l' a. ritiene che la rivendita, senza previa edificazione, di un suolo edificatorio, acquistato con i benefici fiscali di cui alla legge n. 408 del 1949, determina decadenza dal beneficio ed applicazione dell' aliquota normale del 7,50% (n...
90190IDG751000553d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 11-...condividendo l' avviso della commissione centrale, l' a. ammette che la compravendita di immobili tra parenti entro il terzo grado debba presumersi liberalita' se non siano provate disponibilita' e provenienza del prezzo. ne dissente circa la pretesa applicabilita' dell' imposta progressiva d...
90191IDG751000554d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 11-...l' a. accoglie la tesi della commissione centrale circa l' ammissibilita' al passivo, agli effetti dell' imposta di successione, del debito contratto dal defunto per avallo a cambiale rilasciata da societa' per azioni e garantita ipotecariamente su beni privati dell' avallante (esclusa, nella...
90192IDG751000555cicellyn comneno cesare ombre e perplessita' nella nuova legge di regis...Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 11-...l' a. osserva che la nuova legge di registro presenta lodevoli semplificazioni, ma presta altresi' il fianco a perplessita'. critica la norma secondo cui i trasferimenti tra parenti in linea retta si presumono liberalita' se il carico tributario risulta inferiore a quello dovuto per le trasmi...
90193IDG751000093angeli dino cio' che urge alle aziende e a chi le consiglia...Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc....l' a. osserva che la riforma tributaria, ed in particolare l' introduzione dell' iva, impongono alle aziende un tempestivo adeguamento del loro apparato contabile ed amministrativo alle nuove norme ed, in taluni casi, persino la modificazione della struttura e forma giuridica dell' impresa. t...
90194IDG751000094angeli dino evitare nell' iva la duplicazione delle scrittu...Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc....l' a. rileva la necessita' di evitare per l' iva una duplicazione delle scritture contabili, anche nel rispetto sia della norma della legge delega che prevede l' utilizzazione di scritture contabili obbligatorie ad altri effetti, sia del principio di esclusione di scritture contabili raddoppi...
90195IDG751000095angeli dino la cessione di terreni agli effetti dell' i.v.a...Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc....l' a. rileva che secondo quanto previsto nella legge delega per la riforma tributaria la cessione di terreno dovrebbe assoggettarsi in ogni caso all' imposta di registro, mentre la vendita del fabbricato costruito sul terreno a scopo di rivendita o per lo svolgimento dell' attivita' imprendit...
90196IDG751000096scarlata fazio mariano i.v.a. come e perche' l' art. 29 dello schema d...Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc....l' a. propone che lo schema di decreto delegato per l' iva venga modificato nel senso di stabilire che le disposizioni sulle variazioni di imponibile dipendenti da nullita', annullamento, revoca, risoluzione, rescissione e simili del contratto che ha dato luogo ad imposizione, non possono app...
90197IDG751000098bressa sergio correlazioni fra i.v.a. e imposizione diretta Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc....l' a. esamina come, nell' ambito della riforma tributaria, potra' essere attuato ed utilizzato il collegamento tra iva e imposte dirette. osserva che la dichiarazione annuale dei redditi appalesa il reddito annuo del contribuente, mentre la dichiarazione riepilogativa dell' iva precisa il vol...
90198IDG751000099vittorini vincenzo l' accertamento annuale dell' iva Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc....l' a. esamina la caratteristiche strutturali dell' iva (tra cui quella consistente nella tassazione degli atti economici singolarmente presi) e conclude che il periodo d' imposta annuale risulta istituto estraneo al tributo. osserva che agli uffici iva lo schema di decreto delegato attribuisc...
90199IDG751000100ghini alfonso i.v.a. correzione degli errori materiali di fat...Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc....l' a. ricorda che nel sistema dell' iva e' previsto che, se nella fattura i corrispettivi delle operazioni o le relative imposte sono indicati in misura superiore a quella reale, l' imposta debba essere pagata per l' intero ammontare indicato o corrispondente alle indicazioni della fattura e ...
90200IDG751000101spalmach mario alcuni aspetti contabili dell' applicazione del...Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc....l' a. esamina gli adattamenti della contabilita' aziendale imposti dall' introduzione dell' iva. osserva che per ottenere la detassazione di scorte ed investimenti le aziende devono redigere apposito inventario e detrarre il primo dodicesimo del credito alla presentazione della prima dichiara...
90201IDG751000102corda sabino iva. schemi per una prima conoscenza delle prin...Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc....ricordati i pregi di neutralita' dell' iva sul piano nazionale ed a livello internazionale e le principali caratteristiche del tributo (imposizione sui consumi nella sostanza, sul valore aggiunto nelle modalita' di riscossione), l' a. precisa che il valore aggiunto non si identifica con il pr...
90202IDG751000104redazione imposte dirette. domicilio fiscale Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc....l' a. osserva che la norma che fissa il domicilio fiscale nel comune nella cui anagrafe civile si e' iscritti non ha riguardo alle situazioni di fatto che identificano il domicilio agli effetti civilistici. rileva che per ovviare agli inconvenienti cui darebbe luogo in pratica un' applicazion...
90203IDG751000105redazione imposte dirette. penalita'. omissione totale de...Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc....
90204IDG751000106redazione imposte dirette. penalita'. dichiarazione incom...Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc....
90205IDG751000107redazione imposte dirette. penalita'. frode fiscale Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc....
90206IDG751000108redazione imposte dirette. penalita'. concordato Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc....
90207IDG751000109redazione imposte dirette. penalita'. ritardo di presenta...Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc....
90208IDG751000110redazione imposte dirette. penalita'. dichiarazione del d...Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc....
90209IDG751000111redazione imposte dirette. penalita'. libri, registri e s...Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc....
90210IDG751000112redazione ricchezza mobile. professionisti Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc....
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati