# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
90211 | IDG751000113 | redazione
| rinvio dell' entrata in vigore dell' iva al i g... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. informa che il decreto legge n. 202 del 1972 prevede nuovi
termini per l' entrata in vigore dell' iva e dei tributi indiretti ad
essa connessi, nuove disposizioni circa la detassazione di scorte e
beni d' investimento, nuove agevolazioni fiscali, aliquote ridotte
per i ristorni all' esp... |
90212 | IDG751000114 | piazza giuseppe
| infedele dichiarazione. soprattassa. l' autoacc... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. ricorda che, a seguito delle modifiche apportate dalla legge n.
801 del 1970 al testo unico delle imposte dirette in tema di sanzioni
per omessa, tardiva o infedele dichiarazione dei redditi, la
dichiarazione di imponibile inferiore di un quarto a quello
definitivamente accertato compor... |
90213 | IDG751000115 | stefanini benito
| iva. considerazioni sul meccanismo di calcolo d... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. ricorda che e' previsto che per aziende a carattere artigianale
e piccoli commercianti l' iva si determini in modo forfettario: i
corrispettivi delle operazioni sono diminuiti di percentuali diverse
a seconda dell' aliquota; sull' ammontare residuo, se inferiore ai 21
milioni, si opera ... |
90214 | IDG751000116 | forte natale
| la funzione della fattura nel sistema dell' i.v... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. osserva che, mentre nell' ige la fattura costituisce lo
strumento attraverso cui il tributo deve corrispondersi, nell' iva,
ai fini della determinazione del debito d' imposta, non sono
indispensabili le fatture emesse dall' assoggettato, il quale procede
alla liquidazione del tributo su... |
90215 | IDG751000117 | bellantoni luigi
| i.v.a. errori nella fatturazione posti in esser... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. ricorda che lo schema di decreto delegato per l' istituzione
dell' iva prevede che la parte che effettua la cessione di bene o
prestazione di servizio emetta una fattura contenente le indicazioni
necessarie per individuare l' operazione ed i soggetti tra i quali si
svolge e che la fattu... |
90216 | IDG751000118 | rotondi mario
| l' iva nelle costruzioni dell' edilizia coopera... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. esprime perplessita' circa la legittimita' costituzionale della
disciplina prevista per le cooperative edilizie ai fini dell' iva.
secondo l' a. tali perplessita' risultano fondate soprattutto se si
accetta la tesi secondo cui l' attivita' cooperativa va intesa quale
servizio pubblico c... |
90217 | IDG751000119 | ghini alfonso
| nullita', annullamento, revoca, risoluzione o r... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. osserva che nel sistema dell' iva i casi di nullita',
annullamento, revoca, risoluzione o rescissione di contratto
consentono il non assolvimento o il recupero dell' imposta. secondo
l' a. il destinatario di beni e servizi non puo' effettuare la
regolarizzazione quando sia previsto un d... |
90218 | IDG751000120 | lamedica tommaso
| sospensione dei termini processuali nel periodo... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a., dopo aver ricordato le diverse disposizioni che si sono
succedute in materia, fa il punto sulle diverse ipotesi di
sospensione, ritenendo che la sospensione dei termini che scadono in
periodo feriale significhi che detto periodo, agli effetti della
prescrizione, e' un periodo sterile.
|
90219 | IDG751000121 | redazione
| trasformazioni, fusioni e concentrazioni di soc... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. si occupa delle agevolazioni ai fini delle diverse imposte
delle trasformazioni, fusioni e concentrazioni di societa', nonche'
dei contemporanei aumenti di capitale e delle regolarizzazioni di
societa' di fatto o irregolari, soffermandosi, in particolare, sulla
tassazione dei redditi e ... |
90220 | IDG751000122 | redazione
| zone depresse centro-nord. agevolazioni tributa... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. espone e riassume il contenuto della legislazione agevolativa
per le attivita' industriali nel centro-nord, precisando per quali
attivita' competano le agevolazioni e a quali condizioni. in
conclusione l' a. tratta delle agevolazioni per territori montani.
|
90221 | IDG751000123 | redazione
| ige. detassazione delle scorte. compilazione, v... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. precisa le modalita' per fruire della detassazione ige,
soffermandosi sui requisiti degli inventari delle merci in magazzino.
|
90222 | IDG751000124 | redazione
| modifiche proposte dalla commissione interparla... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. espone le principali modifiche apportate dalla commissione
interparlamentare allo schema di decreto delegato istitutivo dell'
iva, soffermandosi sui principali articoli modificati.
|
90223 | IDG751000125 | angeli dino
| iva. modifiche nella disciplina delle piccole a... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. si occupa in particolare delle modifiche apportate allo schema
di decreto delegato istitutivo dell' iva in tema di regime
semplificato e di regime forfettario, corredando di esempi numerici
l' esposizione. l' a. conclude criticando l' eccessiva complessita'
dei calcoli per i soggetti me... |
90224 | IDG751000126 | mozzo cesare ettore
| calcolo dell' imposta in regime forfettario
| Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. si occupa del sistema forfettario, distinguendo a seconda dell'
aliquota cui sono assoggettati i beni. l' a. correda l' esposizione
con dettagliati esempi, relativi alle diverse ipotesi, concludendo
che i calcoli sono laboriosi e complessi per regimi con giro di
affari tanto ridotto.
|
90225 | IDG751000127 | stefanini benito
| iva. i prezzi di vendita in regime forfettario
| Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a., dopo aver fatto alcune premesse generali sugli effetti dell'
istituzione dell' iva per le imprese, si occupa della formazione dei
prezzi attraverso le varie fasi e delle modificazioni nel regime
della loro formazione. l' a. si occupa successivamente delle
modalita' di fissazione dei pr... |
90226 | IDG751000128 | di censo d.g.
| i.v.a.: effetti sui rapporti contrattuali in atto
| Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. distingue diverse ipotesi di rapporti contrattuali in atto,
precisando che l' istituzione dell' iva influira' sui contratti non
ancora eseguiti, su quelli di cui e' iniziata ma non conclusa l'
esecuzione, ma non su contratti la cui esecuzione sia esaurita. l' a.
si occupa successivament... |
90227 | IDG751000129 | a.f.
| la detassazione delle scorte dal disegno di leg... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. si occupa del problema della detassazione ige, come e' venuto
evolvendosi con le varie modifiche legislative. l' a. sottolinea la
progressiva restrizione della detassazione e distingue le relative
modalita' a seconda che si tratti di imprese agricole, di imprese
assoggettate a regime fo... |
90228 | IDG751000130 | cassata giuseppe, pierantozzi gino
| ige. beni di investimento strumentali. agevolaz... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | gli aa., ricordata l' importanza di una corretta interpretazione
delle disposizioni agevolative, precisano quali sono i beni
"strumentali" esenti dall' ige dalla data del 26 maggio 1972 al 31
dicembre 1972, quali siano i beni "componenti" per le aziende
industriali cui compete la riduzione de... |
90229 | IDG751000131 | silvestri mario
| ripercussioni dell' i.v.a. sui costi aziendali
| Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a., dopo aver esposto gli effetti economici derivanti dall'
introduzione dell' iva nei paesi della cee, si occupa dell' incidenza
dei tributi aboliti a seguito dell' entrata in vigore dell' iva sui
costi aziendali, ipotizzando diversi casi, in relazione ad industrie
a ciclo lavorativo comp... |
90230 | IDG751000132 | corti gian enrico
| riflessi dell' i.v.a. su costi e prezzi per le ... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. espone le principali conseguenze derivanti dall' istituzione
dell' iva nei confronti delle imprese operanti al dettaglio,
rilevando che con il nuovo sistema si verifichera' uno spostamento
del momento impositivo in avanti (consumatore finale) ed un
ampliamento della base imponibile cost... |
90231 | IDG751000133 | redazione
| concessioni governative. penalita'
| Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. espone le ipotesi di applicazione della sopratassa e della pena
pecuniaria, ricordando che in talune ipotesi (concessione negata) e'
dovuta la sola penalita' e non la tassa. l' a. si occupa poi delle
conseguenze dell' omissione di vidimazione di libri, degli organi
competenti ad accerta... |
90232 | IDG751000134 | redazione
| libri di commercio. bollo e vidimazione
| Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | |
90233 | IDG751000135 | redazione
| amministratori di case. norme legali e tributarie
| Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. espone gli atti relativi alle locazioni assoggettati ad imposta
di bollo e di registro e le relative sanzioni per le violazioni.
|
90234 | IDG751000136 | lago gino
| cenni sulla territorialita' dell' iva
| Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a., operata una prima distinzione tra ige ed iva in relazione alla
territorialita', precisa l' ambito ed i limiti del "territorio
doganale" ai fini iva. successivamente l' a. si occupa delle
operazioni territorialmente soggette od escluse dall' iva e delle
presunzioni di imponibilita' in t... |
90235 | IDG751000137 | merlino edoardo
| riflessi della detassazione dell' i.g.e. per le... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. distingue i due tipi di detassazione, in base ad inventario e
forfettaria, precisando che ne possono godere gli esercenti attivita'
industriali (per materie prime, semilavorati e componenti) e gli
esercenti attivita' intermediarie (per acquisto e lavorazione di
merci oggetto dell' attiv... |
90236 | IDG751000138 | ghini alfonso
| i problemi dell' i.v.a. per beni immobili e lav... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. si occupa dei problemi derivanti dall' istituzione dell' iva in
relazione agli immobili, distinguendo a seconda che l' edificio
acquistato dall' imprenditore per destinarlo all' impresa appartenga
ad un privato, ad un soggetto "forfettario", ad un soggetto a regime
semplificato o normal... |
90237 | IDG751000139 | redazione
| bollo. documenti scambiati tra azienda e dipend... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. distingue i documenti relativi a movimenti di danaro tra un'
azienda e i suoi dipendenti in interni ed esterni, rilevando che solo
i secondi possono essere soggetti a bollo. l' a. si occupa poi della
tassazione delle buste paga e dei rimborsi spese, esponendo la teoria
della formazione ... |
90238 | IDG751000140 | angeli dino
| l' ordinamento contabile-amministrativo delle a... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a., ricordata l' importanza assunta negli anni recenti dall'
ordinamento contabile-amministrativo, rileva che spesso le
disposizioni fiscali hanno contribuito ad aumentare l' onere
contabile delle aziende. l' a. espone successivamente i vari
inconvenienti portati dalle disposizioni fiscali... |
90239 | IDG751000141 | larise teobaldo
| le scritture contabili in regime iva
| Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a., dopo aver affermato la necessita' di razionalizzare al massimo
la contabilita' delle imprese ai fini iva, opera delle distinzioni in
funzione delle dimensioni e della natura dell' impresa, anche in
relazione del tipo di personale che vi e' impiegato. l' a. si
sofferma successivamente s... |
90240 | IDG751000144 | lago gino
| le cosiddette "vendite di merci allo stato este... | Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc.... | l' a. espone la disciplina relativa all' esenzione delle vendite di
merci estere depositate in depositi franchi o in transito in regime
ige ed in regime iva. l' a. rileva che nel sistema iva la vendita
anteriore allo sdoganamento si rivela fruttuosa nel caso in cui le
merci siano destinate al... |