Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
91261IDG751200554valentini camillo il criterio presuntivo dell' "atteggiamento di ...Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...si fa notare come la disciplina in tema di caccia sia frammentaria e carente; in particolare, si critica la presunzione di legge dell' "atteggiamento di caccia" sulla base della quale vengono elevate contravvenzioni a numerosi cacciatori i quali, sebbene consapevoli di non aver violato alcuna...
91262IDG751200555albamonte adalberto in caso di guida di autoveicolo con patente per...Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' a. non condivide l' opinione espressa dalla suprema corte nella sentenza annotata e sostiene che il conducente abilitato alla guida di motoveicoli di categoria a non puo' invocare la ipotesi contravvenzionale prevista dall' art. 87 comma 6 del codice stradale in caso di guida di autoveicol...
91263IDG751200556miranda vincenzo delitti di contrabbando e contravvenzione di cu...Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' a. afferma, come espresso dalla corte nella decisione annotata, che l' ipotesi di cui all' art. 118 della legge doganale si differenzia da quelle inerenti i vari casi di delitto di contrabbando per l' elemento psicologico che, mentre per questi e' caratterizzato dal dolo, per quella e' cos...
91264IDG751200557albamonte adalberto il concetto di manifestazione sindacale Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' a., condividendo l' opinione della suprema corte, sostiene che e' possibile identificare tecnicamente la nozione di manifestazione sindacale come momento della lotta sindacale, intrapresa, cioe', stante il conflitto di interessi tra il lavoratore e il datore di lavoro; la medesima, quindi,...
91265IDG751200558barzi massimo ancora in tema di "dubbio" nel reato di calunni...Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' a. afferma, condividendo l' opinione della suprema corte, che nel reato di calunnia il denunziante deve agire con la consapevole certezza dell' innocenza dell' incolpato; ove quindi si accerti che egli, al momento della denuncia, possedeva ragionevoli dubbi su tale innocenza, viene meno la...
91266IDG751200559apice umberto se il favoreggiamento personale puo' realizzars...Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' a., dopo aver esposto alcune divergenti tesi sostenute in dottrina sul problema della punibilita' del favoreggiamento meramente negativo, afferma, condividendo l' opinione della corte, che il precetto dell' art. 378 del codice penale e' comprensivo anche delle condotte omissive. l' a., inf...
91267IDG751200560latini gian paolo appunti in tema di colpa cosciente e dolo event...Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' a., concordemente con la sentenza annotata, sostiene che il dolo eventuale si distingue dalla colpa cosciente per il fatto che nel primo la realizzazione dell' evento previsto e' accettata qualora dovesse verificarsi, nella seconda, invece, non e' accettata e l' agente agisce con la convin...
91268IDG751200561ferrone pio sulla valutazione in istruttoria delle circosta...Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' a. confuta le argomentazioni portate dalla corte per negare al giudice istruttore la possibilita' di tenere conto delle circostanze attenuanti in caso di proscioglimento dell' imputato; a questo scopo egli afferma che l' esclusione di cui all' art. 384 n. 2 del codice di procedura penale s...
91269IDG751200562miranda vincenzo ancora in tema di tentativo Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' a. sostiene, concordando con la sentenza annotata, che, ai fini della punibilita' di determinate condotte ai sensi dell' art. 56 del codice penale, e' necessaria la messa in pericolo del bene-interesse protetto dalla norma. il pericolo, naturalmente, deve essere concreto, cioe' esistente a...
91270IDG751200563miranda vincenzo violazione di domicilio e titolarita' del dirit...Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...nel caso di violazione di domicilio, se l' agente si e' introdotto o trattenuto con l' intento di commettere altro reato, e' indubitabile che il diritto di querela spetti ad ogni membro della famiglia, e non solo al "pater familias"; quando, pero', l' agente non commette o tenta alcun illecit...
91271IDG751200564tranfo giovanni illegittimita' costituzionale degli artt. 342 e...Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' a. sostiene che gli artt. 342 e 352 del codice di procedura penale violano il principio di uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge e il diritto di difesa dell' imputato, sottraggono di fatto al giudice il potere di giudicare privandolo di strumenti del giudizio quali documenti e tes...
91272IDG751200565bisio bruno il delitto immaginario Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' a., attraverso numerose immagini tratte dalla mitologia e dalla letteratura, dimostra come spesso il pensiero e il sentimento degli uomini, per sfuggire alle disillusioni e ai dolori della vita, si abbandonino a fantasticherie criminali, a sogni di colpa e di delitto i quali, se in alcuni ...
91273IDG751200566brancaccio antonio, lattanzi giorgio, lupo ernesto, ragosta luigi, trotta gaetano il sistema giudiziario statunitense: tecniche d...Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...ai fini di un' indagine comparativa sui sistemi giudiziari stranieri il campo di osservazione costituito dagli stati uniti d' america assume particolare risalto per la sua vastita' data anche dalla coesistenza di diversi ordinamenti giuridici quale l' ordinamento federale e quello dei 50 stat...
91274IDG751200567codagnone mario aberratio ictus e circostanze Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' a. espone brevemente le nozioni di aberratio ictus, aberratio delicti e aberratio causae, con particolare riguardo alla disciplina dell' aberratio ictus e alla valutazione delle circostanze aggravanti e attenuanti secondo le disposizioni dell' art. 60 del codice penale, l' a., poi, dichiar...
91275IDG751200568spizuoco renato la mancata somministrazione dei mezzi di sussis...Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...attraverso l' esame di alcuni fondamentali principi giurisprudenziali, l' a. fa notare come l' obbligo di somministrazione dei mezzi di sussistenza al coniuge sia di natura assoluta ed a questo non si possa venir meno con un accordo transattivo o per rinuncia come invece, entro certi limiti, ...
91276IDG751200569carta aldo obiettivita' della colpevolezza Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...il desiderio del conseguimento di una "pura oggettivita'", l' errata identificazione di "soggettivo" con "psicologico" e di questo con "psichico" ha portato ad una nozione di "colpevolezza obiettiva" che prescinde da qualsiasi valutazione relativa al soggetto per basarsi esclusivamente sul "f...
91277IDG751200570contieri enrico Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...
91278IDG751200571g.t. Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...
91279IDG751200572g.t. Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...
91280IDG751200573g.t. Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...
91281IDG751200574spizuoco renato le finalita' del sequestro penale e la restituz...Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' a. sostiene che soltanto due sono le finalita' del sequestro: assicurare la cosa come mezzo di prova al processo penale ed eliminare cose che possono o devono essere assoggettate a confisca; il giudice, percio', nel decidere se il sequestro debba essere mantenuto o meno, e' tenuto a valuta...
91282IDG751200575chirillo antonio osservazioni su l' avviso di procedimento Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' a., dopo aver affermato che la ratio dell' avviso di procedimento sta nell' esigenza insopprimibile di permettere l' esercizio del diritto di difesa, espone la disciplina di detto avviso, cioe' i destinatari, i casi in cui esso e' obbligatorio, il contenuto, gli equipollenti e le conseguen...
91283IDG751200576marzano gabriele fine senza gloria dell' art. 23 c.p.p. Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...sul presupposto di una correlazione necessaria con l' art. 195 del codice di procedura penale (correlazione, secondo l' a., inesistente) e' stata dichiarata l' illegittimita' costituzionale della seconda parte dell' art. 23 del codice di procedura penale. l' a. fa notare la paradossale situaz...
91284IDG751200577ferrone pio sulla sfera d' applicazione dell' art. 185, n. ...Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' interpretazione della corte e di gran parte della giurisprudenza, secondo cui la nullita' del decreto di citazione non rientra fra le nullita' generali previste dall' art. 185 n. 3 del codice di procedura penale, e' decisamente avversata dalla dottrina prevalente con argomentazioni, second...
91285IDG751200578melli giancarlo soccombenza del querelante, del denunciante e o...Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' a. condivide la conclusione della corte secondo la quale, in caso di proscioglimento istruttorio dell' imputato, per un reato perseguibile di ufficio, il pagamento delle spese processuali anticipate dallo stato non e' dovuto dal denunciante ma rimane a carico del medesimo, essendo consenti...
91286IDG751200579barba mario sospensione e revoca della patente futura: fine...Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' a. mostra di apprezzare molto l' attuale diverso orientamento della corte che, con la sentenza annotata ha affermato che non e' ipotizzabile, in caso di condanna per delitto colposo, la dichiarazione di revoca o sospensione di un' autorizzazione alla guida non ancora concessa. non appare, ...
91287IDG751200580nannarone paolo rilevanza penale degli stati emotivi e passionali Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' a., condividendo l' opinione della corte, afferma che l' emozione e la passione non possono confondersi con la infermita' mentale. esse, dunque, a meno che non siano a genesi patologica non influiscono sull' imputabilita', ma hanno rilevanza solo in ordine alla misura della pena da irrogare
91288IDG751200581janelli antonio le varie ipotesi di aberratio ictus Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' a. non condivide l' opinione della corte secondo la quale l' omicidio, per aberratio ictus, di due o piu' persone diverse dalla vittima, rimasta indenne, pur rientrando nell' ipotesi di cui al comma 1 dell' art. 82 del codice penale, e' punito in base alla sanzione prevista nel comma 2 di ...
91289IDG751200582albamonte adalberto l' oggetto del delitto di frode in commercio Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' a., concordemente alla sentenza annotata, precisa che il delitto di frode in commercio non lede solamente l' interesse dell' economia pubblica, ma puo' offendere l' interesse patrimoniale dell' acquirente che subisce la consegna di beni quantitativamente e qualitativamente diversi da quell...
91290IDG751200583albamonte adalberto considerazioni generali in ordine all' attenuan...Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas...l' a., condividendo l' opinione della corte, precisa che, nell' attenuante dei motivi di particolare valore morale o sociale, il motivo a cui si e' ispirato l' agente deve corrispondere al comune sentimento ed essere per tutti moralmente e socialmente apprezzabile, non bastando il criterio so...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati