# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
91291 | IDG751200584 | g.t.
| | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | il libro e' formato dall' insieme delle relazioni svolte sui problemi
criminali dal comitato d' europa in strasburgo nel dicembre del 1969.
le relazioni e gli interventi contenuti nel volume sono interessanti
per la rilevanza degli argomenti trattati e l' autorevolezza degli
autori intervenuti.
|
91292 | IDG751200585 | g.t.
| | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a. attraverso numerosi richiami di diritto comparato, svolge un'
interessante disamina delle questioni piu' dibattute intorno all'
istituto della sospensione condizionale della pena.
|
91293 | IDG751200586 | pappalardo g.
| eutanasia e soppressione dei mostri
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a. fa notare che l' omicidio non e' un atto da condannare in ogni
caso, ma solo ogni volta che esso sia disapprovato dalla morale
corrente e dal diritto. al momento attuale, secondo l' a., i casi in
cui si sente l' esigenza di una maggiore elasticita' nel diritto
penale sono due: l' eutana... |
91294 | IDG751200587 | pallini roberto
| attivita' extra-giurisdizionali del pretore
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | in questo scritto l' a. si occupa dell' istituto della inchiesta
infortunistica e del visto per l' inoltrabilita' della corrispondenza
che hanno in comune l' essere di competenza di un organo
giurisdizionale, il pretore, e il rappresentare una deviazione dall'
attivita' tipica di questo organ... |
91295 | IDG751200588 | corda mario
| sul fondamento della liberta' provvisoria
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a. concorda con la sentenza annotata quando in questa si afferma
che il giudice, per concedere la liberta' provvisoria, deve tener
conto degli stessi elementi in base ai quali ha emesso il mandato di
cattura facoltativo, e cioe' le qualita' morali dell' imputato e le
circostanze del fatto,... |
91296 | IDG751200589 | morgini antonio
| "profili costituzionali del mancato avviso al d... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a. sostiene, contrariamente all' opinione della corte, che la
"specialita'" del giudizio direttissimo, rispetto a quello ordinario,
non puo' portare fino all' omissione dell' avviso al difensore della
data del dibattimento. questa opinione, infatti, appare non solo in
contrasto stridente c... |
91297 | IDG751200590 | barone giuseppe
| le dichiarazioni del contravventore nel "proces... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a., dopo un ' attenta analisi dell' attivita' della polizia
giudiziaria, conclude, contrariamente all' opinione della corte, che
questa non e' un organo amministrativo e non esplica funzioni
amministrative, bensi' processuali; egli, inoltre, sostiene che, in
particolare il processo verbale... |
91298 | IDG751200591 | ferrone pio
| l' interrogatorio "a chiarimenti" e la legge 5 ... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a. non condivide l' opinione espressa dalla corte nella sentenza
annotata con la quale si attribuisce all' art. 8 comma 3 della legge
5 dicembre 1969, n. 932 un' efficacia abolitrice dell' interrogatorio
"a chiarimenti". tale interrogatorio, pur non essendo espressamente
previsto da alcuna... |
91299 | IDG751200592 | garavelli mario
| inammissibilita' del conflitto positivo di comp... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a., concordemente alla sentenza annotata, sostiene l'
inammissibilita' del conflitto di competenza sollevato dal pubblico
ministero contro la decisione presa dal giudice istruttore, su
ricorso dell' imputato, di procedere con istruzione formale. secondo
l' a., infatti, la corte ha interpre... |
91300 | IDG751200593 | albamonte adalberto
| natura giuridica della sospensione della patent... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a., facendo riferimento ad alcune sentenze della corte di
cassazione, dimostra che la sospensione della patente non puo' essere
ricompresa fra le pene principali, le pene accessorie o le misure di
sicurezza, poiche' ha funzioni e caratteri diversi da queste. l' a.
sostiene che il provvedim... |
91301 | IDG751200594 | pecoraro-albani antonio
| liberta'-giustizia-norma giuridica
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a. fa notare come il malessere attuale della vita giuridica
dipenda in gran parte dalla confusione insorta fra diritto e
politica, e rivendica, percio', l' autonomia del diritto. egli
afferma che la liberta' e la giustizia hanno un senso soltanto nell'
alveo del diritto, perche' e' il diri... |
91302 | IDG751200595 | torrebruno giuliano
| | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | |
91303 | IDG751200596 | m.d.
| | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | |
91304 | IDG751200597 | redazione
| | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | |
91305 | IDG751200598 | redazione
| | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | |
91306 | IDG751200599 | fraioli costanzo
| procura speciale e procura generale nella costi... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a. risolve l' apparente contraddizione letterale che esiste fra l'
art. 22 del codice di procedura penale che elenca fra i titolari
della azione civile nel processo penale anche il mandatario generale,
e l' art. 93 codice di procedura penale che esige, a pena di
nullita', la procura specia... |
91307 | IDG751200600 | nannarone paolo
| provvedimento del pretore di liquidazione del c... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a., per definire la natura del potere di visto del procuratore
della repubblica sul provvedimento con cui il pretore liquida gli
onorari al perito, cita i rari precedenti giurisprudenziali e
dottrinari in materia. accettando la univoca definizione data,
afferma che il visto ha natura di co... |
91308 | IDG751200601 | ponzetta giovanni
| ascese e discese sul terreno della "fungibilita... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a., dopo una premessa nella quale afferma di essere piu'
favorevole all' applicazione delle norme scritte che alla
interpretazione equitativa di esse che si discosti dal dettato della
norma, sostiene di condividere l' opinione espressa dalla corte nella
prima massima. in questa la corte af... |
91309 | IDG751200602 | albamonte adalberto
| il compimento di atti istruttori nel giudizio p... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a. approva la conclusione raggiunta dalla corte che, risolvendo un
problema travagliato in dottrina, sostiene la possibilita' che, prima
della pronuncia del decreto penale, possano essere compiuti singoli
atti istruttori, e la obbligatorieta', qualora questa eventualita' si
verifichi, dell... |
91310 | IDG751200603 | barba mario
| il giudizio monitorio penale: dalla "notitia cr... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a. si occupa della fase del procedimento monitorio che va dalla
"notitia criminis" al decreto di condanna. egli, dopo aver esposto i
presupposti del procedimento e le cause d' inammissibilita' di esso,
esamina l' attivita' del pretore nella fase del merito, fase nella
quale egli deve valut... |
91311 | IDG751200604 | palmieri aniello
| sul reato di omessa restituzione dei questionar... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a. espone brevemente in che cosa consistano i questionari inviati
dall' ufficio delle imposte al contribuente ai fini dell'
accertamento; quindi rileva che l' art. 254 del testo unico 1958, n.
645 distingue la sanzione prevista per l' omessa restituzione di tali
questionari, da quella prev... |
91312 | IDG751200605 | salvatore g.paolo
| l' art. 116 c.p.: critica ad alcune sue interpr... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a. critica l' interpretazione avanzata dal latagliata secondo cui
l' art. 116 del codice penale configurerebbe per chi non volle il
reato diverso, una responsabilita' a titolo di dolo. successivamente
l' a. sostiene che la teoria dell' antolisei sul nesso causale, per
risolvere i problemi ... |
91313 | IDG751200606 | fraioli costanzo
| in tema di sospensione condizionale della pena
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a. sostiene che la sentenza n. 73 del 25 marzo 1971 della corte
costituzionale, che ha esteso la concessione del beneficio della
sospensione condizionale della pena a determinate condizioni, pur
essendo ispirata ad un criterio rigorosamente egualitario, e cioe'
alla "par condicio" degli im... |
91314 | IDG751200607 | montone ivan
| motivi dell' appello proposto dal p.m. avverso ... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | il pretore di napoli aveva affermato che guidare autoveicoli senza
aver conseguito la patente, ma dopo il superamento degli esami, non
costituiva reato, per inidoneita' dell' azione che ne rendeva
impossibile l' evento, essendo priva di capacita' lesiva dell'
interesse tutelato dall' art. 80 ... |
91315 | IDG751200608 | montone ivan
| "una strana ipotesi di reato impossibile per in... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | nella sentenza annotata si afferma cheguidare autoveicoli senza aver
conseguito la patente, ma dopo il superamento degli esami, non
costituisce reato, per idoneita' dell' azione che ne rende
impossibile l' evento. l' a., al contrario, fa notare che, in questo
caso, non si puo' rispondere solo... |
91316 | IDG751200610 | garavelli mario
| efficacia dell' indulto su pena pecuniaria conv... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a. condivide l' orientamento, ormai consolidato, della corte di
cassazione, secondo il quale si puo' applicare l' indulto ad una pena
pecuniaria convertita in pena detentiva, benche' il condannato abbia
gia' fruito dello stesso indulto, nella misura massima, per la pena
detentiva originari... |
91317 | IDG751200611 | barzi mazzino
| ancora sulla mancata esecuzione dolosa dei prov... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a. afferma, concordemente alla sentenza annotata, che l' elemento
psichico del reato ex art. 388 del codice penale si struttura come
dolo generico; inoltre egli precisa che l' "elusione" prevista per
tale reato, va ricercata volta per volta nelle singole ipotesi di
fatto; percio', quando t... |
91318 | IDG751200612 | albamonte adalberto
| alcune considerazioni in tema di spergiuro civile
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a., concordando con l' orientamento seguito dalla suprema corte,
afferma che lo spergiuro civile realizza l' ipotesi del delitto di
falso giuramento; tale delitto, inoltre, sussistendo in ogni caso in
cui ci sia il pericolo di fuorviamento della giustizia, non viene
meno neppure in caso di... |
91319 | IDG751200613 | marchesan marco
| e' il momento di fare il punto sull' ipnosi
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' aria di occultismo che ha avviluppato l' ipnosi fin dal suo
nascere ha determinato un serio discredito verso tale fenomeno e una
grave sfiducia nei riguardi delle possibilita' di adottarlo come
mezzo terapeutico. anche la legislazione attuale in materia, quali l'
art. 728 del codice penale... |
91320 | IDG751200614 | de bernardi aldo, zangani pietro
| in tema di "regolazione delle nascite e control... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | anche dopo la nota sentenza della corte costituzionale 10-16 marzo
1971, n. 49, sono da ritenere pienamente vigenti e vincolanti
molteplici norme che potrebbero sensibilmente limitare l' uso delle
metodiche anticoncezionali. tuttavia, interpretando l' art. 552 del
codice penale si puo' corret... |