# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
91321 | IDG751200615 | de vincentiis giovanni
| | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a. segnala la sentenza annotata per la chiara e corretta
delimitazione, che in essa si riscontra, del concetto del iudex
peritus peritorum; inoltre, l' a. fa notare come detta sentenza
valorizzi l' accertamento peritale e sostanzialmente affermi come
soltanto l' armonica intesa fra studios... |
91322 | IDG751200616 | durante enzo
| il delitto di abusivo esercizio della professio... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a., per configurare una nozione piu' precisa dello "abuso" della
professione sanitaria, rileva l' esigenza di determinare le
attribuzioni nel vasto ambito degli operatori sanitari, in rapporto
al tipo e al grado di qualificazione di ciascuna categoria e al tipo
di prestazione richiesta. l'... |
91323 | IDG751200617 | albamonte adalberto
| l' anticipazione della liquidazione del danno n... | Giust. pen., s. 7, an. 14 (1972), fas... | l' a. precisa che l' art. 24 della legge 24 dicembre 1969, n. 990 non
prevede un' ipotesi di condanna al pagamento di una provvisionale,
secondo la previsione dell' art. 278 del codice di procedura civile e
dell' art. 489, codice procedura penale perche' questa postula un
completo accertament... |
91324 | IDG751200618 | ferone vittorio, vella antonio
| appunti sulle nuove leggi di riforma del codice... | Giust. pen., s. 7, an. 14 (1972), fas... | gli aa. compiono un' accurata analisi della legge 7 novembre 1969, n.
780 concernente le nuove norme sull' istruzione sommaria e della
legge 5 dicembre 1969, n. 932 e successive variazioni riguardanti
altre innovazioni relative alle indagini preliminari, al diritto di
difesa, all' avviso di p... |
91325 | IDG751200619 | arico' giovanni
| sui limiti di applicabilita' dell' art. 277 bis... | Giust. pen., s. 7, an. 14 (1972), fas... | l' a. condivide pienamente le conclusioni dell' ordinanza annotata la
quale sostiene che la norma di cui all' art. 277 bis del codice di
procedura penale non costituisce norma eccezionale ed e', percio',
suscettibile di applicazione analogica, dovendosi ricondurre al
generale principio del fa... |
91326 | IDG751200620 | montone ivan
| la sospensione dei termini nel periodo feriale ... | Giust. pen., s. 7, an. 14 (1972), fas... | in questo scritto sono riportati i motivi del ricorso del pubblico
ministero avverso la sentenza del tribunale di napoli del 7 ottobre
1971. il pubblico ministero dimostra che, stante la specialita' delle
norme che disciplinano il giudizio direttissimo, non sono applicabili
ad esso le disposi... |
91327 | IDG751200621 | arico' giovanni
| mandato di comparizione ed incidente di esecuzi... | Giust. pen., s. 7, an. 14 (1972), fas... | l' a., criticando aspramente la decisione della corte, sostiene che
la revocabilita' del mandato di comparizione non solo non e'
autorizzata da alcuna disposizione, ma, anche se cosi' fosse, non si
potrebbe, da questa circostanza, desumere l' impossibilita' di
esistenza dell' incidente di ese... |
91328 | IDG751200622 | pacini fiorello
| sentenza dichiarativa di fallimento e conversio... | Giust. pen., s. 7, an. 14 (1972), fas... | l' a. non condivide la prassi giurisprudenziale secondo la quale,
nell' ipotesi in cui il condannato si trovi in stato di fallimento,
si ha per dimostrata non solo l' insolvenza ma anche l'
insolvibilita', per cui deve procedersi immediatamente alla
conversione della pena pecuniaria in pena d... |
91329 | IDG751200623 | palmieri aniello
| rilevanza penale dell' alienazione delle cose a... | Giust. pen., s. 7, an. 14 (1972), fas... | l' a., dopo aver precisato che cosa si intenda per "cose appartenenti
alla chiesa", afferma che l' alienazione da parte del parroco, a
proprio profitto, di tali cose mobili, senza le debite
autorizzazioni, costituisce il reato di appropiazione indebita
aggravata; l' aggravente ravvisabile in ... |
91330 | IDG751200624 | garavelli mario
| il concetto di osceno
| Giust. pen., s. 7, an. 14 (1972), fas... | per definire il concetto del comune sentimento del pudore, in base al
quale si definisce l' osceno, abbandonato il criterio storico
statistico, a partire dagli anni '60 il criterio seguito e' quello
piu' realistico dell' uomo medio, criterio seguito anche dalla
sentenza annotata, l' a. fa not... |
91331 | IDG751200625 | ferrone pio
| sul vizio parziale di mente nei minori ultraqua... | Giust. pen., s. 7, an. 14 (1972), fas... | l' a., concordemente con la sentenza annotata, sostiene la
possibilita' che un minore ultraquattordicenne sia affetto da
infermita' che determini una capacita' di intendere e di volere
grandemente scemata senza essere necessariamente, per questo,
qualificato non imputabile per totale incapaci... |
91332 | IDG751200626 | rossi rino
| sulla detenzione preventiva
| Giust. pen., s. 7, an. 14 (1972), fas... | l' a. fa notare come la francia sia insoddisfatta del proprio sistema
di detenzione preventiva perche' si imprigiona troppo e per troppo
tempo; dopo aver affermato che tale problema esiste anche per l'
inghilterra e gli stati uniti, l' a. espone brevemente il nuovo
sistema di corti penali per... |
91333 | IDG751200628 | fenizia giuseppe
| la legittimita' delle pratiche contro la procre... | Giust. pen., s. 7, an. 14 (1972), fas... | la corte costituzionale, riformando una precedente sentenza del 1965,
ha recentemente dichiarato l' illegittimita' costituzionale dell'
art. 553 del codice penale e la parziale illegittimita' di altri
articoli di legge che vietano la diffusione di scritti e disegni
relativi ai mezzi anticonce... |
91334 | IDG751200629 | squillante renato
| aspetti giuridici sulla tossicomania
| Giust. pen., s. 7, an. 14 (1972), fas... | l' a. mette in luce le carenze della legislazione italiana in materia
di stupefacenti ed esprime un giudizio negativo sull' inerzia del
legislatore a provvedere. l' a. infatti rileva che l' italia non ha
ancora ratificato la convenzione unica sugli stupefacenti del 30
marzo 1961; rileva inolt... |
91335 | IDG751200630 | botre' claudio
| droghe e farmaci psicoattivi
| Giust. pen., s. 7, an. 14 (1972), fas... | l' a. afferma che, nella ricerca farmaceutica, dall' isolamento e
dalla sintesi dei principi attivi contenuti nelle droghe, che per
secoli hanno rappresentato la fonte principale della terapia, si e'
passati alla sintesi di nuove molecole con proprieta' terapeutiche,
per giungere alla sintesi... |
91336 | IDG751200631 | g.t.
| | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | |
91337 | IDG751200632 | m.d.
| | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | |
91338 | IDG751200633 | arico' giovanni
| | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | |
91339 | IDG751200634 | m.d.
| | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | |
91340 | IDG751200635 | m.d.
| | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | |
91341 | IDG751200636 | robbiati adele
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | |
91342 | IDG751200637 | gianniti francesco
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | |
91343 | IDG751200638 | p.n.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | |
91344 | IDG751200639 | p.n.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | |
91345 | IDG751200640 | p.n.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | |
91346 | IDG751200641 | m.p.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | |
91347 | IDG751200642 | mosconi franco
| spunti in tema di estradizione per reati politici
| Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | l' a., prendendo spunto da un dibattito parlamentare in italia e da
una sentenza del tribunale distrettuale di tokio affronta il problema
della liceita' dell' estradizione per reati politici. attraverso l'
analisi delle norme di diritto internazionale e di quelle del diritto
interno italiano ... |
91348 | IDG751200644 | azzali giampiero
| sulla natura extra-tributaria del delitto di es... | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | l' a., in contrasto con alcuni orientamenti giurisprudenziali,
illustra la tesi secondo cui l' ipotesi dell' esportazione
clandestina di cose di interesse artistico o storico (contemplata
dall' art. 66 della legge 1 giugno 1934, n. 1089), qualunque ne sia
la modalita' esecutiva non integra un... |
91349 | IDG751200645 | beretta giovanni
| attuale atteggiamento della giurisprudenza sull... | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | viene evidenziato il dissidio esistente fra dottrina e giurisprudenza
a proposito della qualificazione giuridica della sentenza
dichiarativa di fallimento nei reati pre-fallimentari: la tesi
dottrinale vede in essa una condizione obiettiva di punibilita'
mentre per quella giurisprudenziale es... |
91350 | IDG751200646 | nuvolone pietro
| prostituzione e legittimita' costituzionale
| Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | secondo l' ordinanza annotata, con l' art. 3, n. 8, legge 20 febbraio
1958, n. 75 (che prevede la fattispecie di chiunque in qualsiasi modo
favorisca o sfrutti la prostituzione altrui), vengono stabilite pene
e misure uguali per fattispecie penali del tutto diverse tra loro,
creando una spere... |