# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
91351 | IDG751200647 | nuvolone pietro
| la bestemmia come esercizio di un diritto costi... | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | la sentenza annotata afferma che la bestemmia non costituisce reato,
ma esercizio di un diritto (esimente di cui all' art. 51 codice
penale) ai sensi degli artt. 19 e 21 della costituzione. il
commentatore osserva innanzitutto che il pretore non poteva
disapplicare l' art. 724 codice penale, ... |
91352 | IDG751200648 | p.n.
| segreto militare, difesa avanti i tribunali mil... | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | il commentatore esprime l' opinione che mentre alcune parti della
decisione (che ha affrontato una serie di problemi relativi al
segreto militare e al diritto di difesa nel processo penale) siano da
condividere, rimangono invece delle perplessita' in relazione agli
argomenti portati dalla sen... |
91353 | IDG751200649 | nuvolone pietro
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | secondo l' a. la tutela dell' imputato esige che, subordinatamente
alla legge, vengano considerati anche gli indirizzi consolidati della
giurisprudenza (e cioe' il diritto cosiddetto giurisprudenziale
subordinatamente a quello legislativo) cosi' che anche l'
applicazione di tali indirizzi, in... |
91354 | IDG751200650 | nuvolone pietro
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | l' a. esamina la piu' recente dottrina in tema di "delitti di mano
propria" quelli che, per loro natura, non possono essere commessi
tramite un complice o autore mediato) esprimendo l' opinione che
detta letteratura non giunge a risultati del tutto soddisfacenti.
procede quindi a delineare la... |
91355 | IDG751200651 | nuvolone pietro
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | l' a. si pronuncia contro le istanze riformistiche dirette ad
abrogare numerose norme penali aventi ad oggetto la tutela della
morale sessuale e del buon costume, quali i delitti di adulterio, di
rapporti omosessuali, di rapporti con animali, di vendita e
diffusione di scritti e disegni porno... |
91356 | IDG751200652 | nuvolone pietro
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | il recensore mette in rilievo come, secondo l' a., con la dottrina
dell' adeguatezza sociale si rende possibile attribuire una funzione
propria ai principi giuridici extralegislativi che dominano la vita
della comunita': con essa l' ordinamento giuridico riconosce il
proprio necessario colleg... |
91357 | IDG751200653 | nuvolone pietro
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | l' a. avverte che il delitto non e' stato mai studiato dalla dottrina
tedesca dal punto di vista umano e politico, ma esclusivamente dal
punto di vista del diritto e nota come in contrapposto a questa
angolazione tradizionale, vi siano nuove tendenze verso una scienza
del diritto penale con c... |
91358 | IDG751200654 | nuvolone pietro
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | l' a. dopo aver esaminato il concetto di "documento giuridicamente
rilevante" afferma che nella realta' concreta tale categoria non ha
autonoma applicazione nel diritto penale, poiche' la tutela penale si
estende al di la' dei documenti che in se' e per se' hanno rilevanza
per il diritto, per... |
91359 | IDG751200655 | nuvolone pietro
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | l' a. riferisce sul colloquio avuto con 2 eminenti collaboratori
dell' amministrazione della giustizia della repubblica democratica
tedesca, avente ad oggetto alcuni argomenti di diritto penale
considerati dal punto di vista della germania orientale.
|
91360 | IDG751200656 | nuvolone pietro
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | l' a. illustra la nuova formulazione del paragrafo 50, comma 2 del
codice penale tedesco, a norma del quale si deve attenuare la pena
tenendo presente lo schema del tentativo allorche' mancano alcuni
elementi personali che sono il presupposto della punibilita'.
|
91361 | IDG751200657 | nuvolone pietro
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | il tema dell' articolo recensito riguarda il modo con cui possano
essere risolti i problemi di politica criminale del diritto penale
della circolazione attraverso l' introduzione di illeciti
amministrativi concernenti la circolazione stessa. secondo l' a. va
peraltro tenuto presente che il po... |
91362 | IDG751200658 | nuvolone pietro
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | l' a. si occupa del progetto in discussione al parlamento tedesco per
la riforma del sesto e settimo titolo della parte speciale del codice
penale concernente quei reati che vengono compiuti in occasione di
"dimostrazioni". secondo l' a. bisogna guardarsi dall' indebolire la
tutela contro gli... |
91363 | IDG751200659 | gianniti francesco
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | dopo un capitolo introduttivo, in cui sono riassunti i risultati
delle ricerche condotte dagli aa. nell' arco temporale racchiuso fra
il 1950 e 1964, si distinguono nell' opera 4 parti: 1)alcuni aspetti
delle cause del delitto; 2)laidentificazione dei delinquenti;
3)penologia progressiva; 4)l... |
91364 | IDG751200660 | p.n.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | |
91365 | IDG751200661 | pisani mario
| il tribunale per i minorenni in italia (genesi ... | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | dopo aver delineato diffusamente il lento maturarsi nella
legislazione italiana dell' esigenza di un trattamento penale
individualizzato del minore, l' a. illustra l' ossatura fondamentale
del regio decreto-legge 20 luglio 1934, istitutivo del tribunale per
i minorenni, il quale costituisce i... |
91366 | IDG751200662 | nuvolone pietro
| comportamento deviante, prevenzione e repressione
| Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, p... | l' a., dopo aver premesso che il concetto di "deviazione" e' un
concetto relativo, e dopo aver precisato che la deviazione
criminologicamente rilevante si sostanzia nella criminosita' dei fini
o anche solo dei mezzi, muove alla ricerca delle cause della
deviazione criminale e le individua nel... |
91367 | IDG751200663 | bellantoni g.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | |
91368 | IDG751200664 | bellantoni g.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | |
91369 | IDG751200665 | bellantoni g.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | |
91370 | IDG751200666 | bellantoni g.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | |
91371 | IDG751200667 | bellantoni g.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | |
91372 | IDG751200669 | bellantoni g.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | |
91373 | IDG751200670 | bellantoni g.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | |
91374 | IDG751200671 | corso p.m.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | |
91375 | IDG751200672 | corso p.m.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | |
91376 | IDG751200673 | corso p.m.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | |
91377 | IDG751200674 | corso p.m.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | |
91378 | IDG751200675 | corso p.m.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | si tratta della custodia preventiva nel processo penale francese dopo
la legge 17 luglio 1970, n. 70-463.
|
91379 | IDG751200676 | corso p.m.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | |
91380 | IDG751200677 | corso p.m.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | |