# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
91381 | IDG751200678 | corso p.m.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | |
91382 | IDG751200679 | melli gian carlo
| inventario delle piu' importanti fonti storiche... | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | l' a. presenta un inventario delle piu' importanti fonti penali e
processualpenali italiane, preunitarie ed unitarie, auspicando la
realizzazione di una edizione critica di questo corpus iuris. viene
sottolineata l' importanza di un lavoro diretto sulle fonti ad
evitare il rischio di fuorvian... |
91383 | IDG751200680 | musselli luciano
| liberta' religiosa e diritti dei fedeli nel pro... | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | si trae spunto dalla sentenza del tribunale di firenze del 5 luglio
1971, con cui vennero assolti alcuni membri della
parrocchia-comunita' dell' isolotto imputati del reato di turbamento
di funzione religiosa del culto cattolico e del reato di istigazione
a delinquere, per affermare che la fa... |
91384 | IDG751200681 | m.p.
| diffamazione a mezzo stampa, "facolta' di prova... | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | la sentenza annotata, in un caso di diffamazione a mezzo stampa, ha
dovuto risolvere il problema se si dovesse o non applicare il decreto
di amnistia del 22 maggio 1970 dato che la domanda con cui,
successivamente alla querela, si e' chiesta la facolta' di prova
venne notificata il 23 maggio,... |
91385 | IDG751200682 | sgubbi filippo
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | si sottolinea la grande portata innovativa della seconda legge di
riforma della parte generale del codice penale della repubblica
federale tedesca. il suo significato e il suo valore intrinseco sono
tali che, per l' entrata in vigore di essa, e' stata fissata una
vacatio legis di circa 4 anni... |
91386 | IDG751200684 | bruti liberati e.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | l' a. si propone di dimostrare che tra la concezione tedesca del
diritto penale, quale risulta dal progetto alternativo di codice
penale, e quella del movimento della nuova difesa sociale esistono
numerosi punti comuni che meritano di essere illustrati. secondo l'
a., dovendo la politica crim... |
91387 | IDG751200685 | bruti liberati e.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | viene tracciato un quadro dei problemi posti dal furto di automobili,
reato in continua espansione come mostrano le statistiche citate
nello studio. l' a. critica le recenti proposte di introdurre una
speciale incriminazione in proposito distinta dal furto e sostiene
che la soluzione preferib... |
91388 | IDG751200686 | bruti liberati e.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | vengono richiamate le posizioni di fondo che lenin sostenne e che
conservano valore come principi direttivi del diritto penale
socialista. questo diventa un mezzo per la salvaguardia delle
conquiste rivoluzionarie della classe lavoratrice, dopo essere stato
uno strumento per la tutela dello s... |
91389 | IDG751200687 | bruti liberati e.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | l' a., prendendo spunto dai dibattiti suscitati dall' opera di
chapman, sociology and the stereotype of the criminal, si propone di
tracciare un quadro degli studi e delle ricerche che, a partire dai
lavori del sutherland, sono stati dedicati alla criminalita' delle
diverse classi sociali.
|
91390 | IDG751200688 | bruti liberati e.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | l' a. traccia un quadro interessante delle riforme penitenziarie
attuate in francia nel xix secolo. solo verso la fine del xviii
secolo si generalizza la detenzione come tipo di sanzione penale,
mentre in precedenza la carcerazione aveva il limitato scopo della
custodia del sospettato o dell'... |
91391 | IDG751200689 | bruti liberati e.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | e' studiata la struttura del reato di "non-representation" di minori,
previsto dall' art. 375 del codice penale francese, che consiste nel
fatto del padre, della madre o di chiunque non presenta il minore a
coloro che hanno il diritto di visitarlo, ovvero sottrae o fa
sottrarre il minore a co... |
91392 | IDG751200690 | bruti liberati e.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | l' a. si propone di ricostruire, attraverso l' esame delle norme
incriminatrici di parte speciale e con riferimento ai criteri dettati
nella parte generale, il quadro dei principi che regolano, nel
sistema francese, le ipotesi di concorso di persone nel reato, inteso
nel senso piu' ampio sino... |
91393 | IDG751200691 | bruti liberati e.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | l' a. traccia un sintetico quadro dei caratteri salienti del codice
di procedura penale e del codice di esecuzione delle pene polacchi.
la innovazione piu' significativa e' costituita dal codice di
esecuzione delle pene, frutto della moderna tendenza a porre l'
accento sulla fase dell' applic... |
91394 | IDG751200692 | bruni liberati e.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | sono esposte le caratteristiche fondamentali del codice penale
polacco del 19 aprile 1969. mentre si tende a diminuire l'
applicazione delle pene detentive di breve durata, in ogni caso le
sanzioni sono individualizzate e differenziate. la conclusione dell'
a. e' che il nuovo codice e' stato ... |
91395 | IDG751200693 | bruti liberati e.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | l' a. si propone di esaminare un fenomeno complesso che si ravvisa
oggi nei paesi occidentali (particolarmente negli stati uniti): da un
lato l' apparire di nuove forme di reati e l' aumento della
criminalita' organizzata, che comportano lo studio di nuovi mezzi di
difesa, dall' altro la tend... |
91396 | IDG751200694 | bruti liberati e.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | l' a. sottolinea la necessita' che il diritto penale si adegui ai
cambiamenti avvenuti e a quelli che con ritmo sempre piu' accelerato
si produrranno in futuro nella vita dei popoli. peraltro il compito
del giurista, per essere attuato, va inquadrato in una piu' vasta
azione interdisciplinare... |
91397 | IDG751200695 | bruti liberati e.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | viene illustrato il sistema risultante dalla legge spagnola n. 4 del
18 marzo 1966 (legge sulla stampa) nonche' dalle norme incriminatrici
del codice penale spagnolo in materia di reati di stampa. l' a.
conclude osservando che il diritto alla liberta' d' espressione
subisce nell' ordinamento ... |
91398 | IDG751200696 | bruti liberati e.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | vengono esposte le idee ispiratrici ed i principi fondamentali del
nuovo codice penale bulgaro entrato in vigore il i maggio 1968. e'
posto in particolare risalto il concetto che il diritto penale e' un
mezzo importante, ma non decisivo nella lotta contro la delinquenza.
la sanzione, differen... |
91399 | IDG751200697 | bruti liberati e.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | l' a., in occasione di una valutazione sul primo decennio di
applicazione del nuovo codice di procedura penale francese, si
propone di fare il punto sulle condizioni e sul ruolo della difesa in
francia in rapporto alla situazione degli altri paesi. secondo l' a.
il ruolo del difensore, nella ... |
91400 | IDG751200698 | pisani m.
| | Indice pen., an. 6 (1975), fasc. 3, p... | l' argomento oggetto del volume concernente il principio "in dubio
pro reo", rientra certamente tra i temi di fondo del processo penale
e la trattazione dell' a. lo affronta con ricchezza di analisi e di
indicazioni bibliografiche. sono in esso criticate alcune pronunce
giurisprudenziali che,... |
91401 | IDG751200699 | p.n.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | in questo libro l' a., professore di criminologia e pratica forense
alla facolta' brasiliana di scienze giuridiche, si occupa della
impostazione e della soluzione dei problemi connessi all' esame di
personalita'. il pensiero dell' a. corre nella prospettiva dei piu'
recenti studi di difesa so... |
91402 | IDG751200700 | p.n.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | a giudizio del recensore, questa seconda edizione del manuale
mantiene le caratteristiche fondamentali della prima: concezione
classica del delitto e della pena, carattere meramente sanzionatorio
del diritto, sistema del doppio binario, larghe aperture verso i
problemi della difesa sociale e ... |
91403 | IDG751200701 | robbiati adele
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | l' a. del volume ha inteso fare un bilancio della situazione
legislativa, in francia e negli altri paesi piu' avanzati in materia,
concernente la disciplina dei trapianti, sottolineandone i piu' gravi
problemi. secondo il recensore, si tratta di un volume di taglio
prevalentemente informativo... |
91404 | IDG751200702 | p.n.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | a giudizio del recensore, questo manuale si caratterizza per alcuni
aspetti originali che lo distinguono dalle altre opere istituzionali.
il diritto penale viene considerato anche nelle sue dimensioni
storiche e il fenomeno criminale e' trattato anche dal punto di vista
criminologico, oltre c... |
91405 | IDG751200703 | pontiroli luciano
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | scopo del volume e' illustrare l' ordinamento della giustizia penale
nell' unione sovietica. il recensore avverte che l' impostazione
dell' opera non e' tecnica, essendo piuttosto rivolta a porre in
relazione le varie soluzioni storiche dei problemi posti dalla lotta
alla criminalita' ed alla... |
91406 | IDG751200704 | pisani m.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | il volume, contenente le varie relazioni e gli atti del convegno del
"centre d' etudes europeennes" dell' universita' di lovanio,
rappresenta, a giudizio del recensore, un contributo di alto livello
allo studio e all' approfondimento della disciplina europea del
diritto e del processo penale.
|
91407 | IDG751200705 | di gennaro giuseppe, breda renato
| i calcolatori nel settore della difesa sociale.... | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | lo studio si propone di illustrare l' applicazione dei mezzi
elettronici al sistema di difesa sociale, inteso questo come tutto il
complesso di norme, di soggetti, di mezzi fisici e strumentali
finalizzati alla prevenzione e alla repressione del reato, nonche' al
reinserimento del delinquente... |
91408 | IDG751200706 | nuvolone pietro
| problemi legislativi e giurisprudenziali in tem... | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, p... | lo studio consiste in un consuntivo dei problemi emersi e delle varie
soluzioni adottate in tema di diritto penale del fallimento, a
distanza di 30 anni dall' entrata in vigore della legge fallimentare.
la struttura della bancarotta, nelle varie sue specie e figure, viene
analizzata anche con... |
91409 | IDG751200708 | redazione
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |
91410 | IDG751200709 | redazione
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |