# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
91411 | IDG751200710 | redazione
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |
91412 | IDG751200711 | redazione
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |
91413 | IDG751200712 | redazione
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |
91414 | IDG751200714 | redazione
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |
91415 | IDG751200715 | redazione
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |
91416 | IDG751200716 | guarneri giuseppe
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |
91417 | IDG751200717 | ranieri s.
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |
91418 | IDG751200718 | santoro arturo
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |
91419 | IDG751200719 | ranieri s.
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |
91420 | IDG751200720 | ranieri s.
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |
91421 | IDG751200721 | tartaglione girolamo
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |
91422 | IDG751200722 | ranieri silvio
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | l' a. rileva che l' opera consiste in un' inchiesta realizzata da 3
studiosi, i quali hanno trattato i seguenti argomenti: effetti
secondari e tossici degli psicofarmaci e antibiotici e loro relazioni
con la criminologia; stima del pericolo degli antibiotici e degli
psicofarmaci in vendita ne... |
91423 | IDG751200723 | ranieri silvio
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | l' antica universita' di salamanca ha pubblicato questo pregevole
volume che contiene i testi di una serie di conferenze che sono state
pronunciate nella facolta' di diritto dal 15 al 29 marzo 1971. gli
argomenti trattati sono: sanzioni penali e sanzioni amministrative
(professori-martini-ret... |
91424 | IDG751200724 | ranieri silvio
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | l' a. rileva che l' opera affronta il problema dell' interpretazione
delle leggi; procede ad una ricerca orientata sulle forme logiche
essenziali, per giungere ad un' esatta interpretazione della forma.
affronta e chiarisce questioni complesse ed offre al lettore un'
utile guida per quanto pu... |
91425 | IDG751200725 | ranieri silvio
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | l' a. rileva che l' opera tratta ampiamente del problema dei rapporti
fra il soggetto attivo ed il soggetto passivo del reato, evidenziando
come tale tipo d' indagine possa rendere conto di come il soggetto
passivo abbia influito sull' agente, sia creando l' occasione
favorevole per il delitt... |
91426 | IDG751200726 | ranieri silvio
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | l' a. rileva che l' opera tratta la materia del diritto penale
secondo i criteri tradizionali. per la parte generale: fonti, il
reato nei suoi caratteri essenziali, negli elementi accidentali,
nelle forme di manifestazione e, infine, pene e misure di sicurezza.
per la parte speciale: svolgime... |
91427 | IDG751200727 | collacci marino aldo
| commesso di farmacia ed esercizio abusivo della... | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | l' a. aderendo alla tesi sostenuta dalla corte di cassazione nella
sentenza 2 luglio 1971, assume che il bottegante il quale detenga per
la vendita medicinali costituiti da preparati farmaceutici e da
specialita' integra il reato di cui all' art. 348 codice penale,
esercizio abusivo della pro... |
91428 | IDG751200728 | santoro arturo
| conseguenze dell' annullamento della dichiarazi... | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | l' a., nell' esaminare la sentenza 15 ottobre 1965 della cassazione
penale, sostiene, in contrasto con la suprema corte, che il giudice
di appello il quale annulli la dichiarazione di delinquente
qualificato, contenuta nella sentenza del giudice di primo grado, per
difetto di contestazione de... |
91429 | IDG751200730 | ranieri silvio
| cosa giudicata penale e art. 28 c.p.p.
| Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | l' a. nell' esaminare la sentenza della corte costituzionale n. 55
del 1971, sostiene, al contrario di quanto affermato dalla corte, che
l' art. 28 codice procedura penale non contiene l' inciso che l'
accertamento dei fatti materiali che furono oggetto di un giudizio
penale sia vincolante an... |
91430 | IDG751200731 | santoro arturo
| diritto penale dell' atteggiamento interiore?
| Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | l' a. critica la teoria elaborata dalla dottrina tedesca e denominata
"gesinnung", la quale sostiene che il reato sarebbe la conseguenza
dell' abbassamento della voglia morale dell' individuo. il
presupposto di tale teoria, oltre a non avere il pregio della
novita', esaspera l' esigenza moral... |
91431 | IDG751200732 | marucci alberto
| il problema del limite nella giustizia penale
| Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | l' a. esamina il problema dei limiti nella giustizia penale e
sostiene in via di prima approssimazione che e' un' esigenza
imprescindibile quella di stabilire un limite alla liberta' di azione
dei singoli e della collettivita' organizzata. contesta in quanto
utopistico il diritto naturale e p... |
91432 | IDG751200733 | radzinowicz leon
| prevenzione del reato e trattamento dei delinqu... | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | l' a., nell' esaminare il problema della prevenzione del reato e del
trattamento dei delinquenti, evidenzia la necessita' che sia adottato
dagli stati un complesso di regole minime per il trattamento dei
detenuti. auspica ed esalta l' utilita' della partecipazione del
pubblico al controllo ed... |
91433 | IDG751200734 | redazione
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |
91434 | IDG751200737 | redazione
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |
91435 | IDG751200738 | redazione
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |
91436 | IDG751200739 | redazione
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |
91437 | IDG751200740 | redazione
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |
91438 | IDG751200741 | redazione
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |
91439 | IDG751200742 | ranieri s.
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |
91440 | IDG751200743 | ranieri s.
| | Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas... | |