# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
97531 | IDG751000174 | falsitta gaspare
| alcune precisazioni intorno ai limiti di imponi... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. pone in risalto la particolare disciplina della tassazione
delle plusvalenze per gli enti tassabili in base a bilancio,
ricordando, in proposito, le varie ipotesi formulabili; mancanza del
bilancio, mancata approvazione del bilancio, nullita' del bilancio
per impossibilita' o illiceita'... |
97532 | IDG751000175 | lovisolo antonio
| l' iscrizione a ruolo e la detraibilita' delle ... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a., condividendo la decisione annotata, ritiene corretta l'
applicazione del principio di competenza e non di quello di cassa
nelle detrazioni dall' imposta complementare. l' a. conclude che
rispetto al processo impositivo la riscossione (e quindi l'
iscrizione a ruolo) e' un elemento acci... |
97533 | IDG751000176 | muscara' salvo
| ancora in tema di imposta di registro sulle for... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a., criticando la sentenza annotata, affronta il problema della
successione nel tempo delle diverse disposizioni agevolative in tema
di contratti della pubblica amministrazione, soffermandosi sulla
questione della natura interpretativa o innovativa di alcune
disposizioni. l' a. rileva che ... |
97534 | IDG751000177 | filippi piera
| condizioni per l' applicazione delle agevolazio... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a., condividendo la sentenza annotata, esamina le disposizioni in
materia di liberalita' per scopo di beneficenza, istruzione, igiene e
pubblica utilita', nonche' la giurisprudenza formatasi sul punto
dello scopo.
|
97535 | IDG751000178 | redazione
| costituzione di rendita semplice e giudizio di ... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a., aderendo alla sentenza annotata, rileva l' inammissibilita'
del giudizio di congruita' dei beni oggetto di rendita, in parziale
contrasto con giurisprudenza e dottrina.
|
97536 | IDG751000179 | muratori aldo
| ancora sul primato dei regolamenti comunitari r... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. rileva che il primato del diritto comunitario sul diritto
nazionale e' fondato sulla natura del diritto comunitario ed osta con
i provvedimenti legislativi interni incompatibili con esso anche se
emanati posteriormente.
|
97537 | IDG751000180 | redazione
| sul presupposto dell' imposta di fabbricazione ... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. rileva l' importanza della sentenza annotata ai fini dell'
identificazione del prosupposto e del soggetto passivo nel caso di
uso illegittimo di prodotti esenti.
|
97538 | IDG751000181 | provini giovanni
| l' assegno alimentare dovuto al coniuge separat... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a., condividendo la decisione annotata, rileva che l' obbligo
degli elementi e' legale e costituisce un onere effettivo per il
coniuge. l' a. conclude affermando l' opportunita' di tener conto
anche degli alimenti corrisposti in regime di separazione di fatto
purche' ne sia fornita idonea ... |
97539 | IDG751000183 | redazione
| sulla decadenza della finanza dal diritto di ri... | Dir. prat. trib., an. 45 (1972), fasc... | l' a., condividendo la sentenza annotata, rileva che essa e' ispirata
ad un tentativo di razionalizzazione ed armonizzazione del sistema
del contezioso.
|
97540 | IDG751000184 | sismondini fulvio
| il delegato governativo alla riscossione delle ... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. affrontando il tema della definizione della figura di delegato
governativo, la differenzia dall' esattore, sottolineandone la
temporaneita' e la collocazione d' ufficio essendo esclusa la parte
convenzionale tipica del rapporto di esattoria. in conclusione l' a.
ritiene che l' ipotesi d... |
97541 | IDG751000185 | bocchiola manuela
| ancora in tema di concordato preventivo e credi... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a., criticando la sentenza annotata, rileva che essa contrasta con
l' indirizzo della suprema corte volto ad escludere l'
obbligatorieta' del concordato preventivo omologato per crediti d'
imposta non ancora esigibili, ma i cui presupposti si siano
verificati anteriormente al concordato. l... |
97542 | IDG751000186 | pajardi piero
| sull' aggravante del reddito superiore ai sei m... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a., aderendo alla sentenza annotata, ne rileva la completezza,
ricordando che il legislatore ha voluto inasprire la sanzione in
occasione di un danno sociale di particolare gravita'.
|
97543 | IDG751000187 | crocetta guido
| l' imposta di ricchezza mobile di cat. a (1968-... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. si sofferma sull' identificazione dei presupposti dell' imposta
di ricchezza mobile categoria a, ed in particolare sul problema della
natura degli interessi.
|
97544 | IDG751000188 | crocetta guido
| l' imposta di ricchezza mobile di cat. a (1968-... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. ritiene che sia esatto l' orientamento giurisprudenziale che
esclude l' imponibilita' degli interessi legali corrisposti su somme
dovute a titolo di risarcimento di danni, ma nega che detti interessi
siano corrispettivi.
|
97545 | IDG751000189 | crocetta guido
| l' imposta di ricchezza mobile di cat. a (1968-... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. espone la giurisprudenza formatasi sull' intassabilita' degli
interessi compensativi, condividendo l' impostazione della cassazione
che distingue tra interessi compensativi e moratori.
|
97546 | IDG751000190 | crocetta guido
| l' imposta di ricchezza mobile di cat. a (1968-... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. ricorda il consolidato indirizzo per cui gli interessi
moratori, non costituendo autonoma ricchezza ma accessorio, non sono
tassabili in ricchezza mobile categoria a.
|
97547 | IDG751000191 | crocetta guido
| l' imposta di ricchezza mobile di cat. a (1968-... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. si occupa del problema della tassabilita' degli interessi
derivanti da crediti commerciali, rilevando che al centro della
questione e' l' individuazione dell' avulsione che consente la
tassazione autonoma degli interessi in categoria a.
|
97548 | IDG751000192 | crocetta guido
| l' imposta di ricchezza mobile di cat. a (1968-... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. concorda con la prevalente giurisprudenza che eslcude la
tassabilita' in categoria a degli interessi su crediti relativi a
prestazioni di lavoro, per i quali non si verifica il fenomeno dell'
avulsione.
|
97549 | IDG751000193 | crocetta guido
| l' imposta di ricchezza mobile di cat. a (1968-... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. rileva che anche per la tassazione degli interessi percepiti
sui finanziamenti tra societa' entra in gioco il concetto di
avulsione. la tassabilita' o meno, va quindi affrontata caso per caso
esaminando se si tratti di attivita' normale dell' impresa creditrice
o di finanziamento con sc... |
97550 | IDG751000194 | crocetta guido
| l' imposta di ricchezza mobile di cat. a (1968-... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. espone e commenta la copiosa giurisprudenza in tema di
tassazione degli interessi corrisposti dalle banche, soffermandosi
sulla questione della detraibilita' dell' imposta di ricchezza mobile
categoria a) ai fini della determinazione del reddito imponibile in
categoria b), notando la sc... |
97551 | IDG751000195 | crocetta guido
| l' imposta di ricchezza mobile di cat. a (1968-... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
97552 | IDG751000196 | crocetta guido
| l' imposta di ricchezza mobile di cat. a (1968-... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. si occupa del problema della tassazione degli interessi
presunti su crediti contestati giudizialmente, rilevando che la
presunzione di fruttuosita' ammette la prova contraria.
|
97553 | IDG751000197 | crocetta guido
| l' imposta di ricchezza mobile di cat. a (1968-... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a., aderendo alla giurisprudenza annotata, rileva che, in tema di
interessi su crediti riconosciuti con decreto ingiuntivo, e'
confermato il principio secondo cui un capitale dato a prestito e'
fruttuoso fino all' estinzione dell' operazione provata dalla
quietanza.
|
97554 | IDG751000198 | crocetta guido
| l' imposta di ricchezza mobile di cat. a (1968-... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. sottolinea l' incostanza della giurisprudenza in tema di
tassazione degli interessi presunti sui crediti fallimentari,
tassabilita' ora esclusa ed ora affermata dalla commissione centrale.
|
97555 | IDG751000199 | crocetta guido
| l' imposta di ricchezza mobile di cat. a (1968-... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
97556 | IDG751000200 | crocetta guido
| l' imposta di ricchezza mobile di cat. a (1968-... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
97557 | IDG751000202 | marongiu gianni
| rassegna di questioni costituzionali
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. si sofferma sul problema della legittimita' costituzionale
delle norme retroattive, rilevando che la norma impugnata era volta
ad eliminare un ingiustificato privilegio per le attivita' che si
svolgevano nel territorio di assisi.
|
97558 | IDG751000203 | marongiu gianni
| rassegna di questioni costituzionali
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. ricorda che la questione di incostituzionalita' delle
disposizioni che consentono, in tema di imposte indirette, di
emettere avviso di accertamento di maggior valore non motivato, era
gia' stata sollevata e dichiarata inammissibile.
|
97559 | IDG751000209 | marongiu gianni
| rassegna di questioni costituzionali
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. si occupa della questione per confutare l' affermazione secondo
cui la capacita' contributiva verrebbe in considerazione solo in tema
di imposte indirette, affermazione contestata anche dalla
giurisprudenza della corte costituzionale.
|
97560 | IDG751000210 | marongiu gianni
| rassegna di questioni costituzionali
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. ritiene insoddisfacente la soluzione adottata dalla suprema
corte in tema di irripetibilita' dell' imposta di successione gia'
pagata prima dell' entrata in vigore della nuova disciplina in tema
di saldi passivi di conto corrente bancario, argomentando sulla base
di sentenze della supre... |