Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
115801IDG771000670metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 3 ...conformemente all' avviso giurisprudenziale, l' a. ritiene indeducibile davanti al giudice ordinario la censura del contribuente relativa ad una erronea valutazione della commissione provinciale delle imposte di un terreno come area fabbricabile anziche' come terreno agricolo. precisa che il ...
115802IDG771000671metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 3 ...l' a. riferisce che la giurisprudenza e' ormai concorde nel ritenere che la norma relativa alle imprese alberghiere contenuta nella legge n. 526 del 1961 abbia carattere interpretativo della legge n. 635 del 1957. la stessa finalita' (promuovere lo sviluppo di alcune zone economicamente depre...
115803IDG771000672metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 3 ...l' a. ricorda che secondo la cassazione il contribuente che non contesti il diritto della finanza alla tassazione, ma chieda solo l' applicazione di una voce anziche' di un' altra della stessa tariffa propone in sostanza una questione di quantificazione dell' imposta dovuta. se il contribuent...
115804IDG771000673de francesco salvatore le annotazioni ed i versamenti dell' i.v.a. Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 4 ...l' a. ricorda che per il periodo d' imposta che inizia dal i gennaio 1977 in luogo delle dichiarazioni mensili, trimestrali e semestrali i contribuenti hanno l' obbligo ai fini dell' iva di annotare in apposite sezioni dei registri delle fatture emesse e dei corrispettivi gli elementi di calc...
115805IDG771000674schiavon francesco appunti in materia di valutazione dei crediti Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 4 ...svolte alcune considerazioni in merito all' eterogeneita' dei crediti ed al problema della loro eventuale rettificazione in ordine alla varia scadenza nella dottrina aziendale italiana, l' a. precisa che per i crediti verso societa' controllate e collegate il valore iniziale e' quello nominal...
115806IDG771000676redazione Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 4 ...
115807IDG771000677ghini alfonso i pezzi di ricambio nella disciplina delle impo...Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-...l' a. osserva che il valore corrispondente ai pezzi di ricambio va collocato nello stato del patrimonio dell' impresa, in mancanza di voce apposita, tra quelli delle scorte di materie prime e merci. per quanto riguarda l' inserimento nel conto economico, rileva che l' imputazione avviene subi...
115808IDG771000678nanula gaetano il controllo a fini fiscali delle riserve occulte Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-...l' a. osserva che le imprese possono ridurre occultamente il reddito attraverso la registrazione di ammortamenti ed accantonamenti eccedenti i limiti giuridicamente consentiti: si tratta di un procedimento non vietato dalla legislazione civile, auspicato dagli economisti di azienda e che per ...
115809IDG771000679cinti noe' momenti dell' imposizione e graduazione delle s...Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-...l' a. ricorda che in base all' art. 2671 del codice civile il notaio od altro pubblico ufficiale che abbia ricevuto od autenticato l' atto soggetto a trascrizione ha l' obbligo di curare che questa venga eseguita nel piu' breve tempo possibile ed e' tenuto al risarcimento dei danni in caso di...
115810IDG771000682metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-...l' a. condivide il giudizio di infondatezza espresso dalla cassazione in merito alla questione di illegittimita' costituzionale sollevata con riferimento all' art. 3 della costituzione nei riguardi delle 2 norme che prevedono il condono fiscale per i contribuenti che contestino il debito d' i...
115811IDG771000683metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-...commentando la decisione in cui la commissione tributaria centrale ha affermato l' assoggettabilita' ad imposta proporzionale di registro del mandato conferito all' assuntore del concordato fallimentare, l' a. osserva che questi, a differenza del fideiussore del concordato, nell' adempiere gl...
115812IDG771000684metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-...l' a. condivide la tesi giurisprudenziale secondo cui gli interessi moratori sulle obbligazioni tributarie previsti dalle leggi n. 29 del 1961 e n. 147 del 1962 sono dovuti anche sull' imposta complementare di successione relativa ad una successione aperta prima dell' entrata in vigore delle ...
115813IDG771000685metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-...commentando la sentenza in cui la cassazione ha affermato che il privilegio dello stato per la riscossione dell' imposta di successione si estingue nel termine previsto dall' art. 86 della previgente legge tributaria sulla successione operante come termine di decadenza non soggetto ad interru...
115814IDG771000686metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-...condividendo la tesi giurisprudenziale, l' a. ritiene che l' imposta speciale sui redditi dei fabbricati di lusso prevista dalla legge n. 1013 del 1964 si applichi solo alle unita' immobiliari costruite dopo l' entrata in vigore della legge n. 408 del 1949 e non anche a quelle che, distrutte ...
115815IDG771000687metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-...l' a. condivide la tesi giurisprudenziale circa la nullita' della notifica dell' avviso di accertamento eseguita mediante deposito dell' avviso nella casa comunale ed affissione della copia alla porta di abitazione, ufficio o azienda del contribuente nel caso di omessa indicazione dei motivi ...
115816IDG771000689metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-...conformemente all' avviso giurisprudenziale, l' a. ritiene che l' errata indicazione del soggetto passivo dell' obbligazione tributaria renda nullo l' accertamento e che non sia consentito alle commissioni tributarie procedere a rettifiche in merito.
115817IDG771000690metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-...l' a. precisa che secondo il prevalente orientamento giurisprudenziale costituiscono questioni di estimazione semplice, devolute alla cognizione delle commissioni tributarie, quelle in cui la scelta dei criteri di valutazione e determinazione del valore imponibile si basa su operazioni di car...
115818IDG771000691metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-...conformemente alla tesi giurisprudenziale, l' a. ritiene che sia irricevibile il ricorso alla commissione centrale presentato alla segreteria della commissione stessa anziche' alla segreteria della commissione che ha pronunciato la decisione impugnata.
115819IDG771000692metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-...commentando la decisione in cui la commissione tributaria centrale ha riconosciuto l' ammissibilita' nel processo tributario della proposizione di piu' impugnazioni successive per motivi diversi, l' a. osserva che nello stesso processo civile l' improponibilita' dell' appello consegue alla pr...
115820IDG771000693metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-...condividendo la tesi giurisprudenziale, l' a. esclude l' invalidita' della decisione della commissione tributaria nel caso di esame di documenti prodotti tardivamente dal contribuente, ma senza l' opposizione del rappresentante dell' ufficio. osserva che il giudizio davanti alle commissioni t...
115821IDG771000694metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-...condividendo la tesi della cassazione, l' a. ritiene che l' esenzione di cui all' art. 8 della legge n. 635 del 1957 a favore delle nuove imprese artigiane e delle nuove piccole industrie in zone depresse dell' italia centro-settentrionale sia applicabile ad un ristorante, sempreche' lo stess...
115822IDG771000695metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-...condividendo la tesi della cassazione, l' a. afferma l' inapplicabilita' delle agevolazioni fiscali previste dall' art. 18 della legge n. 589 del 1949 (nella specie; con riferimento all' imposta di registro) ad opere pubbliche non espressamente contemplate dalla legge, come le opere di ediliz...
115823IDG771000696metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-...l' a. precisa che secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza tributaria la norma agevolativa di cui all' art. 8 della legge n. 635 del 1957 ha lo scopo di favorire il sorgere di nuove fonti di lavoro mediante la realizzazione di imprese artigiane e piccole industrie al fine di c...
115824IDG771000697metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-...conformemente alla tesi giurisprudenziale, l' a. ritiene che rispetto alle norme di esenzione tributaria (nella specie, art. 8 della legge n. 614 del 1966) la costituzione dell' impresa possa considerarsi realizzata solo quando la stessa abbia iniziato a funzionare. osserva che la costituzion...
115825IDG771000698metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-...condividendo l' avviso giurisprudenziale, l' a. ritiene che l' art. 8 della legge n. 614 del 1966, esentando per un decennio dai tributi diretti le nuove imprese artigiane e le nuove piccole e medie imprese industriali aventi per oggetto produzioni di beni che si costituiscono nelle zone depr...
115826IDG771000700santamaria tomaso la evoluzione delle aliquote iva nella sistemat...Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 7 ...premesse alcune considerazioni sulle operazioni soggette ad iva e precisata la distinzione tra operazioni escluse, esenti e non imponibili, l' a. esamina le operazioni imponibili secondo le aliquote (ordinarie permanenti, temporanee e speciali) ed in base alla figura del soggetto passivo, sot...
115827IDG771000702metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 7 ...commentando la decisione della commissione tributaria centrale circa l' intassabilita' degli interessi corrisposti sull' indennita' di espropriazione in sede di imposta complementare, l' a. precisa che la prevalente giurisprudenza tributaria attribuisce a tali interessi natura compensativa, r...
115828IDG771000703metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 7 ...condividendo la tesi giurisprudenziale, l' a. ritiene che per il sorgere dell' obbligazione relativa agli interessi moratori sul tributo complementare di registro previsti dalle leggi n. 29 del 1961 e 147 del 1962 l' amministrazione finanziaria non debba fornire alcuna prova della colpa del c...
115829IDG771000704metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 7 ...condividendo la tesi giurisprudenziale, l' a. sostiene che la denuncia di contratto verbale di locazione ha agli effetti dell' imposta di registro valore di stipulazione del contratto ed e' pertanto tassabile in base alla tariffa vigente al momento della presentazione per la registrazione.
115830IDG771000705metta vittorio nota a cass. sez. i 25 giugno 1976, n. 2387 Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 7 ...l' a. precisa che secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale gli interessi moratori in materia d' imposta di successione non sono piu' dovuti dal giorno dell' eventuale dichiarazione di rettifica del contribuente, nei limiti dell' ammontare di questa.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati