Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
115831IDG771000706metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 7 ...l' a. condivide la tesi della cassazione circa l' ammissibilita' della rivalsa dell' ige da parte dei concessionari di pubblici servizi automobilistici effettuanti il trasporto di effetti postali nei confronti dell' amministrazione postale. ricordati i diversi regimi di gestione dei pubblici ...
115832IDG771000707metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 7 ...l' a. osserva che la sentenza in cui la corte costituzionale ha affermato la manifesta infondatezza della questione di costituzionalita' delle norme che in materia di ige attribuiscono all' intendente di finanza (ed al ministro delle finanze in sede di gravame) il potere di determinare l' amm...
115833IDG771000708metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 7 ...in nota alla sentenza in cui la cassazione ha affermato che, anche dopo l' estensione della categoria di attivita' soggette all' imposta sugli spettacoli operata dalla legge n. 1109 del 1955, soggetti passivi del tributo sono gli impresari, gli appaltatori e chiunque abbia ottenuto la licenza...
115834IDG771000711metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 8 ...l' a. condivide la tesi giurisprudenziale secondo cui l' avviso di accertamento deve contenere, oltre alle notizie sulla pretesa tributaria nei confronti del destinatario, solo i dati di individuazione dell' organo da cui promana ed e' pertanto valido anche se e' sottoscritto da un funzionari...
115835IDG771000712metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 8 ...l' a. riferisce che la giurisprudenza e' ormai consolidata nel ritenere che agli effetti dell' imposta di ricchezza mobile i redditi conseguiti con l' alienazione dell' azienda commerciale (plusvalenze e avviamento compresi) devono considerarsi prodotti dall' attivita' dell' imprenditore anch...
115836IDG771000713metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 8 ...conformemente alla tesi giurisprudenziale, l' a. afferma la detraibilita' ai fini dell' imposta di ricchezza mobile delle somme accantonate in bilancio per acquistare di premi regalo scelti dagli acquirenti dei prodotti venduti in relazione ai buoni inclusi nelle confezioni.
115837IDG771000714metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 8 ...esprimendo la propria adesione alla tesi giurisprudenziale circa l' incompetenza della commissione tributaria centrale in merito all' indagine sul carattere di novita' dell' impresa ai fini dell' agevolazione fiscale di cui all' art. 8 della legge n. 635 del 1957, l' a. precisa che la commiss...
115838IDG771000715metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 8 ...conformemente alla tesi della cassazione, l' a. sostiene che l' azione giudiziaria proposta in materia tributaria dopo aver esperito i ricorsi davanti alle commissioni tributarie sorge come rimedio formalmente e sostanzialmente autonomo avente per oggetto non il giudizio sulla formazione dell...
115839IDG771000716metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 8 ...condividendo la tesi giurisprudenziale circa l' invalidita' della notificazione dell' avviso di accertamento di un tributo locale effettuata mediante affissione alla porta dell' abitazione del contribuente senza previe ricerche nel luogo in cui il medesimo ha l' ufficio, l' a. precisa che in ...
115840IDG771000717metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 8 ...condividendo la tesi giurisprudenziale, l' a. sostiene l' inapplicabilita' del beneficio fiscale di cui all' art. 8 della legge n. 729 del 1961 per le costruzioni di strade ed autostrade ai contratti di subappalto dell' opera pubblica non autorizzati dall' amministrazione appaltante, non conf...
115841IDG771000718metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 8 ...condividendo la tesi giurisprudenziale circa l' esclusione della riammissione in termini dell' ufficio nel caso di nullita' della notifica dell' avviso di accertamento quando sia scaduto il termine entro cui il potere impositivo poteva essere esercitato, l' a. osserva che l' istituto in quest...
115842IDG771000719metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 8 ...l' osserva che e' conforme alla legge la decisione in cui la commissione centrale ha affermato che la commissione tributaria centrale e' competente per violazione di legge e questioni di fatto. circa queste ultime precisa che sono escluse quelle relative a valutazione estimativa ed alla misur...
115843IDG771000720metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 8 ...condividendo la tesi giurisprudenziale, l' a. sostiene che l' obbligo della motivazione comporta che tutte le autorita' giudicanti (compresi gli organi del contenzioso tributario) espongano le ragioni della decisione. osserva che la motivazione, anche se concisa, deve consentire l' individuaz...
115844IDG771000721metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 8 ...conformemente alla tesi giurisprudenziale, l' a. sostiene che non possono essere dedotte per la prima volta davanti alla commissione centrale le censure relative alla ritualita' del ricorso alla commissione di i grado, osservando che il controllo della commissione centrale e' essenzialmente l...
115845IDG771000722metta vittorio l' imposta una tantum sui veicoli a motore Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 9 ...l' a. ricorda che per sopperire alle necessita' delle popolazioni terremotate del friuli il governo ha fatto ricorso ad uno strumento d' imposizione straordinaria, l' imposta c.d. "una tantum" sui veicoli a motore immatricolati alla data di entrata in vigore del decreto n. 648 del 1976 (20 se...
115846IDG771000723nanula gaetano questioni in tema di rivalutazione col metodo i...Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 9 ...l' a. ricorda che il metodo indiretto di rivalutazione dei capitali patrimoniali delle imprese prevede la facolta' di aumentare del 50% il capitale proprio dell' impresa (cioe' il capitale versato, aumentato delle riserve non destinate alla copertura di specifici oneri e passivita', ma diminu...
115847IDG771000724cristiani luca la documentazione dei costi dell' impresa Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 9 ...l( a. osserva che dalle istruzioni ministeriali emanate in tema di documentazione dei costi dell' impresa si desume il restrittivo orientamento secondo cui l' imprenditore puo' dedurre dal reddito d' impresa solo i costi di cui e' in grado di fornire adeguata documentazione. pur ammettendo la...
115848IDG771000725cinti noe' il bollo in ballo. il tributo del bollo sull' o...Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 10...l' a. ricorda che tra i provvedimenti di finanza straordinaria varati con decreto n. 854 del 1976 assume rilievo l' inasprimento della tariffa allegata alla legge sull' imposta di bollo disposto per motivi congiunturali. osserva che le imposte indirette ed in particolare quella di bollo si pr...
115849IDG771000726astolfoni andrea note critiche sulle disfunzioni del contenzioso...Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 10...l' a. desume dall' esame dell' esperienza operativa del nuovo contenzioso tributario la notazione della lentezza dei procedimenti, riferibile alla tardivita' sia della definizione del procedimento sia dell' esazione del tributo evaso e della sanzione pecuniaria. secondo l' a. le cause di tali...
115850IDG771000727nanula gaetano sulla rivalutazione dei fabbricati formanti ogg...Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 11...l' a. riferisce che secondo l' orientamento ministeriale gli immobili posseduti da imprese di costruzione, formanti cioe' oggetto dell' attivita' di produzione e di scambio dell' impresa, non sono rivalutabili. osserva che la legge n. 576 del 1975, nell' individuare i beni rivalutabili, si e'...
115851IDG771000728santamaria tommaso la riforma pandolfi. lineamenti della riforma. ...Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 11...l' a. osserva che le modifiche apportate dalla legge n. 114 del 1977 pongono le premesse per una tregua legislativa in materia di irpef e ne ricorda i punti salienti: abolizione del cumulo dei redditi familiari (con conseguenti discriminazioni ed accentuazione della personalizzazione dell' im...
115852IDG771000729schiavon francesco la documentazione dei debiti ai fini dell' impo...Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 11...l' a. ricorda i punti salienti della normativa riguardante la detraibilita' dei debiti ai fini dell' imposta di successione: rilevanza dei debiti risultanti da atti scritti aventi data certa anteriore a quella della successione e da provvedimenti giurisdizionali non piu' impugnabili; rilevanz...
115853IDG771000730metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 11...l' a. riferisce che secondo la consolidata giurisprudenza della commissione tributaria centrale i contributi agricoli unificati, non costituendo imposta in senso tecnico, non sono detraibili in sede di determinazione del reddito assoggettabile all' imposta complementare: di tali passivita' si...
115854IDG771000731metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 11...l' a. osserva che la nullita' od annullabilita' dell' atto non dispensa dall' obbligo di chiedere la registrazione e pagare l' imposta di registro, che va peraltro restituita per la parte eccedente la misura fissa se l' atto e' dichiarato nullo od annullato per causa non imputabile alle parti...
115855IDG771000732metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 11...conformemente alla tesi giurisprudenziale, l' a. ritiene che criteri ed aliquota previsti dagli artt. 30 e 31 della tariffa a allegata alla previgente legge di registro per la tassazione della delegazione di pagamento, riguardando fatti che presuppongono l' esistenza dell' accettazione del cr...
115856IDG771000733metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 11...l' a. osserva che il beneficio dell' imposta fissa di registro sui contratti di appalto per la costruzione di strade pubbliche compete nel caso di una strada di collegamento tra la frazione di un comune ed il comune stesso quando sussiste il requisito della necessita' dell' opera con riguardo...
115857IDG771000734metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 11...l' a. condivide la tesi giurisprudenziale circa il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in ordine alla controversia riguardante l' accertamento della camera di commercio in materia di realizzazione delle opere cui si applica il beneficio dell' esenzione dall' imposta di registr...
115858IDG771000735metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 11...condividendo la tesi giurisprudenziale, l' a. sostiene che agli effetti della presunzione di interessi nel caso di finanziamento con obbligo di restituzione ai fini dell' imposta di ricchezza mobile e' irrilevante la mancanza di annotazioni di interessi nella contabilita' della societa' credi...
115859IDG771000736metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 11...l' a. osserva che la normativa vigente in tema di determinazione del reddito d' impresa ha codificato principi e criteri scaturenti dal previgente testo unico delle imposte dirette. gli interessi passivi sono deducibili per la parte corrispondente al rapporto tra l' ammontare di ricavi ed alt...
115860IDG771000737metta vittorio Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 11...l' a. osserva che secondo la previgente legge sull' imposta sulle successioni i documenti relativi alle passivita' deducibili dovevano essere presentati entro 2 anni dalla denuncia; dovendo tale denuncia essere presentata entro 4 mesi dall' apertura della successione, il suddetto termine bien...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati