Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
116251IDG771000365metta vittorio Iva trib. er., an. 5 (1976), fasc. 22...condividendo la tesi giurisprudenziale, l' a. ritiene che il contratto con cui una societa' elettrica concede ad un privato l' appalto del servizio di esazione delle fatture di fornitura dell' energia elettrica per un corrispettivo fisso per ogni fattura incassata sia soggetto all' imposta di...
116252IDG771000598redazione Riv. leg. fisc., an. 71 (1976), fasc....
116253IDG770500010petit jacqueline Rev. droit int. comp., an. 54 (1977),...l' opera recensita si articola in 3 parti. nella prima sono studiati i rapporti e le divergenze tra le teorie sulla capacita' e i diritti soggettivi con particolare riguardo ai diritti della personalita' ed ai concetti di "persona", "soggetto", "personalita'". nella seconda parte e' approfond...
116254IDG770500011jayme erik Rabels zeits. ausl. int. priv., an. 4...l' a. nota, come in questo volume, che e' l' ultimo della serie, la materia venga trattata in maniera ampia e chiara, con numerosi riferimenti alla giurisprudenza e al diritto comparato. l' opera e' aperta da una ampia introduzione che riporta numerosi materiali. tra i temi trattati sono da s...
116255IDG770500012luther gerhard Rabels zeits. ausl. int. priv., an. 4...i sempre crescenti progressi della medicina hanno, secondo l' a., creato numerosi problemi ai medici, specie per cio' che riguarda i trapianti di organi umani. non sottovalutabile e' il rischio di entrare in conflitto con l' ordinamento giuridico, anche perche' ben pochi paesi, hanno, con spe...
116256IDG770500014jayme erik Rabels zeits. ausl. int. priv., an. 4...il volume riporta l' esperienza di un giurista che ha dedicato molto del suo impegno ad una visione internazionale degli studi giuridici. anche l' apertura dell' universita' europea ha avuto in cappelletti uno dei maggiori sostenitori. e, continua l' a., tema privilegiato appare la riforma de...
116257IDG770601088richiello giampietro osservazioni sull' art. 513 cod. pen. e riprodu...Dir. aut., an. 47 (1976), fasc. 2, pa...l' a., pur ritenendo che attualmente manchi da parte della dottrina una trattazione della particolare materia di cui all' art. 513 codice penale, tenta una ricostruzione della fattispecie contenuta in tale articolo, ricostruzione che, a parere dell' a., appare suffragata dall' applicazione fa...
116258IDG770601528lorefice paolo ancora in margine all' utilizzazione di energia...Temi rom., an. 25 (1976), fasc. 1-3, ...la fattispecie di cui si tratta e' quella del tizio che disponendo della sola fornitura di energia elettrica "forza motrice" per il funzionamento di macchinari, abusivamente allaccia a tale rete l' impianto di illuminazione per uso domestico. il tribunale di roma escludeva l' ipotizzabilita' ...
116259IDG770601618cotta sergio l' attuale ambiguita' dei diritti fondamentali Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. si pone alcuni interrogativi sui diritti fondamentali. in particolare si chiede se il problema del fondamento di tali diritti si possa considerare risolto essendo essi positivizzati dal legislatore costituente e da quello internazionale e se si ponga il problema di un' eventuale loro li...
116260IDG770601643oppo giorgio diritto di famiglia e diritto dell' impresa Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...esaminato il nesso corrente tra diritto di famiglia e diritto dell' impresa ponendo attenzione in particolare all' impresa individuale, all' impresa coniugale e dell' impresa familiare ex art. 230 bis l' a. ritiene che l' impresa individuale del coniuge puo' essere impresa familiare anche in ...
116261IDG770601644cerino-canova augusto la garanzia costituzionale del giudicato civile...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...secondo l' a. sulla base dell' art. 111, comma 2, costituzione si puo' affermare che contro i provvedimenti sui diritti e sulla liberta' personale e' dato ricorso in cassazione; questa norma, si afferma. ha inteso garantire la possibilita' del ricorso in cassazione e manifesta in questa preci...
116262IDG770601648mazzarella ferdinando interpretazione di satta Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...si evidenzia la novita' del pensiero di satta che pone la parte, cioe' il soggetto, al centro dell' esperienza che andava descrivendo. intorno al soggetto venivano unificate sia l' azione che il diritto. successivamente il satta allargo' i suoi orizzonti si' che il discorso ha come termini l'...
116263IDG770601649visintini giovanna Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...
116264IDG770601650de acutis maurizio Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...
116265IDG770601651ebene cobelli cristina adozione speciale Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. informa il lettore sui problemi relativi all' adozione speciale anche dopo la convenzione di strasburgo, ratificata in data 25 agosto 1976. in particolare l' a. esamina il rapporto tra adozione speciale e ordinaria avendo riguardo alla posizione della giurisprudenza, anche costituzional...
116266IDG770601652bottiglieri enrico, partesotti giulio la riforma dell' assicurazione obbligatoria r.c. Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...dopo aver pubblicato il testo del decreto legge 23 dicembre 1976, n. 857, e della legge 24 dicembre 1969, n. 990, gli aa. evidenziano succintamente le modifiche apportate alla legge n. 990 ed affermano che la legge di conversione 26 febbraio 1977, n. 39 ha inteso agevolare il controllo govern...
116267IDG770601653lupo maria il modus testamentario, i, la figura giuridica Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. compie una rassegna di giurisprudenza, con taluni riferimenti anche di dottrina, relativamente al modus, distinguendolo dalla condizione e dal legato obbligatorio (nell' ipotesi di modus a favore di terzo) e verificando i limiti circa la sua opponibilita'.
116268IDG770601654natta carlo sulla relazione degli amministratori come docum...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. prende spunto dalle sentenze della corte di appello di roma, 10 giugno 1975; del tribunale di milano 16 luglio 1973 e 19 giugno 1972, che individuano l' esistenza di uno stretto rapporto di connessione tra relazione degli amministratori e bilancio di esercizio, in particolare esse ricon...
116269IDG770601655casellati alberti m. elisabetta per un allargamento della tutela patrimoniale n...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. ritiene che l' art. 8 bozza andreotti ha un contenuto estremamente vago e cio' comporta il rischio di un' arbitratia applicazione della norma. pertanto, anche se l' impostazione data -nella revisione del concordato- ai rapporti patrimoniali fra coniugi risponde ad equita' e' necessario,...
116270IDG770601656cian giorgio "il contratto" di rodolfo sacco Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...premessa una breve introduzione sui caratteri dell' opera, l' a. critica la tesi di sacco sulla formazione dichiarativa (bilaterale o unilaterale) del contratto ed afferma che nel codice non sussiste quella disciplina cosi' unitaria che dovrebbe indurre a comprendere in un' unica categoria ne...
116271IDG770601657spada paolo "violazione e falsa applicazione dell' art. 250...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. -prendendo lo spunto da un lavoro di caterina stolfi, personalita' giuridica dell' anstalt e responsabilita' dell' unico fondatore, in rivista di diritto commerciale, 1976, i, p. 257 ss.- ritiene che l' anstalt sia fuori dell' orbita della societa' e che l' art. 2507 codice civile non t...
116272IDG770601658bassi mario azienda gestita da entrambi i coniugi, beni imm...Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ...l' a. ritiene che se il terzo acquirente di un bene immobile personale di uno dei due coniugi intavola il suo acquisto prima che il bene sia inserito nell' organizzazione aziendale o prima che si verifichi la cogestione dell' azienda non si produce l' acquisto dell' altro coniuge in comunione...
116273IDG770601777moretti renato ancora sulla costituzionalita' della giurisdizi...Foro it., an. 102 (1977), fasc. 2, pt...l' a. osserva che non e' possibile colmare il vuoto normativo che s' incontra nella giurisdizione del consiglio nazionale forense. nessuna predeterminazione di tabelle e di ruoli, nessun controllo successivo sull' uso di una discrezionalita' che non e' confrontabile con alcun parametro legisl...
116274IDG770601779lener angelo il divorzio dei cittadini all' estero e la cass...Foro it., an. 102 (1977), fasc. 3, pt...l' a. analizza criticamente le decisioni della cassazione rilevando che la sentenza n. 798 fa omaggio verbale all' esigenza che la pronuncia del giudice straniero non sia stata emanata per cause che non trovino sostanziale rispondenza nelle ipotesi di divorzio previste dall' ordinamento giuri...
116275IDG770601780branca giuseppe locali non riscaldati e modificazioni del calor...Foro it., an. 102 (1977), fasc. 3, pt...l' a. esprime alcuni dubbi sulla decisione della suprema corte e svolge acute riflessioni sul tema delle spese di riscaldamento mettendo in rilievo la singolarita' del caso affrontato nella annotata sentenza. soprattutto propone di risolvere il problema in esame alla luce dell' art. 1121 codi...
116276IDG770601781branca giuseppe iscrizione di condominio ad associazione di cat...Foro it., an. 102 (1977), fasc. 3, pt...ad avviso dell' a. nella gestione delle case o dei servizi comuni non ci sarebbe posto per un' associazione di categoria: anche se questa da' consigli e aiuti tecnici, questi ultimi il condominio puo' riceverli da professionisti competenti su tali materie. non ci sarebbe bisogno allora, per g...
116277IDG770601782lener angelo contratto "preliminare", esecuzione anticipata ...Foro it., an. 102 (1977), fasc. 3, pt...l' a. sottolinea che la sentenza segna una tappa importante di fronte ai cosiddetti preliminari di vendita ad esecuzione anticipata, nella tutela dell' interesse dell' aspirante acquirente al mantenimento della situazione in fatto gia' realizzata con il costo corrispondente alla previsione co...
116278IDG770601783pizzorusso alessandro restituzione degli atti al giudice "a quo" e co...Foro it., an. 102 (1977), fasc. 3, pt...l' a. svolge alcuni rilievi in merito alla annotata ordinanza ed in particolare sull' ordine di rinvio a nuovo ruolo dato dalla corte costituzionale e sul sistema di formazione delle decisioni giudiziali fondato sul segreto della camera di consiglio. le riflessioni vengono completate dall' a....
116279IDG770601784breton andre' l' arret de la cour de cassation Foro it., an. 102 (1977), fasc. 3, pt...l' a. svolge una interessante indagine sulle caratteristiche che presentano, attualmente, le decisioni della corte di cassazione francese soffermandosi, in particolare, sulla loro ampiezza ed analizzando l' opinione secondo cui le decisioni sarebbero oscure perche' troppo concise. l' a. criti...
116280IDG770601785denti vittorio la difesa come diritto e come garanzia (a propo...Foro it., an. 102 (1977), fasc. 3, pt...l' a. rileva che il dibattito intorno alla legittimita' costituzionale delle norme che impongono all' imputato, nel processo penale, l' assistenza del difensore, ha trascurato di distinguere nel diritto di difesa due aspetti che hanno diversa rilevanza anche sul piano costituzionale. sotto un...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati