Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
116281IDG770601786giampietro pasquale la colpevolezza nei nuovi reati d' inquinamento Foro it., an. 102 (1977), fasc. 3, pt...l' a. svolge un esame analitico della legge 10 maggio 1976, n. 319 sottolineando che essa ha perseguito la finalita' di semplificare la preesistente disciplina degli scarichi delle acque superficiali in mare, nel suolo e nel sottosuolo. tale finalita' e' stata perseguita non soltanto ponendo ...
116282IDG770601967proto pisani andrea due interventi sul processo civile ii in margin...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...per giudicare della legittimita' costituzionale dei c.d. procedimenti speciali, non e' sufficiente mettere a confronto il singolo procedimento con l' art. 24 costituzione. e' necessario invece esaminare la tutela giurisdizionale sommaria nella sua interezza in relazione al complesso dei valor...
116283IDG770601968donisi carmine sulla tempestivita' della disdetta nelle assicu...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...l' a. critica l' opinione dominante secondo cui, in materia di assicurazioni private, la tempestivita' delle dichiarazioni di disdetta, al fine d' inibire la c.d. proroga tacita del contratto, va subordinata non soltanto alla sua emissione, ma anche alla sua ricezione entro il termine prefiss...
116284IDG770601969borselli edgardo la corte di cassazione e le sezioni regionali d...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...l' a. auspica una riforma che istituisca le sezioni regionali della corte di cassazione. esse dovrebbero conoscere dei ricorsi basati sugli errori di procedura, mentre alla corte suprema unica (o centrale) spetterebbe il compito di regolare i ricorsi per causa di violazione o falsa applicazio...
116285IDG770601970nappi filippo Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...
116286IDG770601971redazione Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...
116287IDG770601972redazione Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...
116288IDG770601973redazione Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...
116289IDG770601974m.v.i. Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...
116290IDG770601975redazione Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...
116291IDG770601976redazione Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...
116292IDG770601977correale giulio i professori senza retribuzione alla ricerca di...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...l' a. dissente dalla pronunzia in esame. infatti, una volta assodato che il professore incaricato a titolo gratuito di un insegnamento universitario e' parte di un rapporto d' impiego, pubblico o privato che sia, e' difficile ritenere costituzionalmente legittima la mancanza di retribuzione. ...
116293IDG770601978grassi paolo ammissibilita' o meno del mutamento del titolo ...Dir. giur., s. 33, (1977), fasc. 2-3,...l' a., dissentendo dalle due decisioni, non ritiene ammissibile il mutamento del titolo della separazione personale tra coniugi, poiche' la legislazione attuale non riconosce piu' la separazione per colpa.
116294IDG770601979colella pasquale prime note critiche sulla sentenza n. 1 del 197...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...ad avviso dell' a., la corte costituzionale con la decisione in esame, pur formalmente ineccepibile, non ha voluto entrare nel merito del problema relativo alle pur rilevanti discordanze del regime concordatario vigente in materia matrimoniale nei confronti delle norme costituzionali. infatti...
116295IDG770601980colucci anna in tema di distrazione delle spese, con riferim...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...l' a. aderisce alla sentenza in esame secondo cui il difensore ha diritto alla distrazione a suo favore delle spese giudiziarie e degli onorari. questa comprende anche l' importo dell' i.v.a. infatti, l' i.v.a. sulle competenze legali e' spesa di lite.
116296IDG770601981santulli rita sui poteri istruttori del giudice nel processo ...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...dissentendo dalla sentenza in esame, l' a. ritiene inammissibile il deferimento del giuramento decisorio nelle controversie di lavoro, data la generale indisponibilita' dei diritti del prestatore derivanti dal rapporto di lavoro. il che vale, in particolare, per le controversie in materia di ...
116297IDG770601982caputo eduardo l' obbligo di restituzione del titolo cambiario...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...aderendo alla sentenza in esame, l' a. sostiene che l' emittente che paga la cambiale non soltanto ha interesse alla restituzione del titolo, ma anche a riottenerlo debitamente quietanzato dalla persona abilitata a ricevere il pagamento. pertanto appare esatto il principio secondo cui l' obbl...
116298IDG770601983fiordiliso gennaro alienazione di bene immobile pervenuto per succ...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...per alienare un bene immobile pervenuto per successione ereditaria a un minore soggetto a potesta' e' necessario richiedere non soltanto l' autorizzazione del giudice tutelare, ma anche quella del tribunale, di cui all' art. 747 codice procedura civile.
116299IDG770601984como fausta dalla separazione per colpa alla separazione co...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...aderendo alla sentenza in esame, l' a. sostiene che la richiesta di addebitabilita' della separazione giudiziale ad un coniuge deve ritenersi soddisfatta con la precedente domanda intesa ad ottenere la separazione per colpa. infatti, in entrambi i casi si chiede al giudice un giudizio di resp...
116300IDG770601985rossi raffaele nota minima sul diritto dell' affittuario all' ...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...l' a. aderisce alla sentenza in esame secondo cui la mancata contestazione, da parte dell' affittuario, dell' ammontare dell' indennita' di espropriazione corrisposta al proprietario e concordata mediante "bonario accordo-vendita", implica accettazione della somma indicata nello stesso atto c...
116301IDG770601986scognamiglio francesco rilievi sull' art. 22 in tema di assicurazione ...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...contrariamente a quanto affermato dalla decisione in esame, l' a. sostiene che la nuova disciplina in tema di assicurazione obbligatoria, oltre a garantire al danneggiato il risarcimento, intende assolvere anche finalita' di prevenzione e controllo delle iniziative giudiziali dirette contro i...
116302IDG770601987santoni francesco comportamenti antisindacali, cessazione di atti...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...l' a. aderisce alla prima decisione in esame, secondo cui l' assemblea permanente dei lavoratori nel corso di uno sciopero non turba l' attivita' lavorativa e non legittima la richiesta di un provvedimento d' urgenza per far cessare l' occupazione della fabbrica. invece, l' a. critica la seco...
116303IDG770601989di nanni carlo i "raggiri" del minore nell' assunzione di obbl...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...dissentendo dalla decisione in esame, l' a. ritiene applicabile anche all' obbligazione cambiaria la regola dell' annullabilita' qualora il minore abbia occultato con raggiri la sua minore eta'.
116304IDG770601990cariota ferrara luigi in tema di collazione Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...l' a. contesta l' utilita' dell' indagine diretta a rinvenire il fondamento e la giustificazione della collazione ereditaria e pertanto evita di soffermarsi sull' argomento. quanto alla natura e agli effetti di tale istituto, l' a. sostiene l' impossibilita' d' individuare nella collazione un...
116305IDG770601991grimaldi marcelli errica e. l' esercizio dell' impresa commerciale e il fal...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...se l' ente ecclesiastico svolge attivita' economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni e servizi, puo' e deve essere qualificato imprenditore commerciale. ad essi, pertanto, va applicata la normativa civilistica dettata in tema d' impresa, a meno che questa non sia i...
116306IDG770601992proto pisani andrea prime brevissime osservazioni sui profili proce...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...l' a. critica severamente la nuova legge sull' assicurazione obbligatoria. in primo luogo, la scissione tra comunicazione dell' ammontare della somma offerta a titolo di risarcimento e pagamento della stessa e' una chiara scelta del legislatore in favore delle compagnie assicuratrici. inoltre...
116307IDG770601993bove lucio pubblico ministero e sindacato incidentale di l...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...l' a. ritiene ammissibile l' iniziativa del pubblico ministero nei processi civili allorche' si tratta di proporre questione di legittimita' costituzionale. anzi, l' a. si chiede se non sia necessario l' intervento del pubblico ministero qualora nel corso del processo si prospetti una simile ...
116308IDG770601994redazione Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...
116309IDG770601995di prisco nicola Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...
116310IDG770601996vittoria daniela obbligazione soggettivamente complessa, societa...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...l' a. sostiene che, qualunque sia la nozione di obbligazione solidale che s' intenda accogliere, la confluenza di piu' situazioni soggettive in un' unica posizione debitoria consente d' individuare una connessione o comunanza d' interesse. proprio in ragione di un interesse comune un aggregat...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati