Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
116311IDG770601997criscuolo guido demolizione di edificio in procinto di crollare...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...l' a. aderisce alla decisione in esame, secondo cui la distruzione di un edificio puo' rientrare nella previsione dell' art. 1128 codice civile soltanto allorche' l' intervento demolitorio sia stato necessario per prevenire la spontanea caduta dello stabile pericolante.
116312IDG770601998colella pasquale del rapporto di lavoro dei religiosi nell' ordi...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...a parere dell' a., la sentenza in esame parte dall' esatto principio secondo cui il lavoro del religioso all' interno di un' istituzione ecclesiastica dev' essere regolato dalle norme dell' ordinamento statuale, ma giunge a una conclusione errata quando afferma che la mancanza della retribuzi...
116313IDG770601999del vecchio francesco la nullita' della sentenza pronunciata dal pret...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...giustamente la corte ha escluso che sia viziata da incompetenza la sentenza emessa in un processo svoltosi nella sede del capoluogo di pretura anziche' nella sezione distaccata della stessa. invece, non convince la successiva dichiarazione di nullita' del processo, motivata affermando che la ...
116314IDG770602000pasca alessandro brevi considerazioni sull' interposizione fitti...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...pur concordando con i risultati cui giunge la corte, l' a. non ne condivide le motivazioni. nel caso in questione, la pretesa di restituzione del bene e' inammissibile perche' si e' di fronte a due negozi autonomi e distinti, ma funzionalmente collegati: una donazione e una compravendita. si ...
116315IDG770602001pera giuseppe l' assenteismo in corte di cassazione Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' a. critica due recenti sentenze della cassazione che, in contrasto con le esigenze dell' economia nazionale e con le tendenze della predominante giurisprudenza, favoriscono un' ampia permissivita' nei riguardi dell' assenteismo aziendale. nella prima sentenza si discuteva della legittimita...
116316IDG770602002fortuna tullio controversie previdenziali e prassi giudiziaria Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...la dibattuta questione, se le controversie in tema di risarcimento del danno per omessa o irregolare contribuzione promosse da un pubblico dipendente, debbono essere di competenza del giudice ordinario o di quello amministrativo, viene risolto dall' a. col riconoscimento della giurisdizione o...
116317IDG770602003petroni vincenzo, marini pietro la spesa sanitaria. storia e leggenda Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' a., dopo aver premesso una ampia rassegna del lungo e tortuoso dibattito che si svolge da 10 anni sia a livello parlamentare con la presentazione di diversi disegni di legge sia a livello politico con le varie proposte dei partiti sui problemi della riforma sanitaria e sui costi della sua ...
116318IDG770602004chiappelli umberto il crescente marasma dell' assistenza sanitaria...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...il caso in esame rappresenta per l' a. un sicuro sintomo del completo disordine che regna nel campo dell' assistenza sanitaria in italia. la corte dei conti ha censurato nella decisione in esame giustamente l' operato della cassa mutua di malattia dell' enel, organo dell' inam, che ha eluso i...
116319IDG770602005piccinini bruno effetti dei rilievi dei ministeri vigilanti sug...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' a. prende spunto dalla sentenza in esame per determinare l' estensione dell' autonomia dell' inps ed il contenuto della potesta' di controllo dello stato su tale ente. per l' a. tale potesta' statale si estrinseca da una parte nella possibilita' dello stato di conferire degli uffici di amm...
116320IDG770602006de lizza gian galeazzo funzione probatoria del libretto personale i.n....Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...la sentenza ha come oggetto la diversita' di funzioni probatorie fra il libretto personale e le tessere assicurative agli effetti del riconoscimento del diritto alle prestazioni previdenziali ed assistenziali dovute dall' inps agli assicurati. i giudici di merito rilevarono come ai sensi dell...
116321IDG770602007cimelli maurizio in tema di efficacia intertemporale della legge...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...la nuova normativa modificatrice dell' ordine dei privilegi non prevede la regolamentazione della disciplina intertemporale inerente alle procedure concordatarie. pertanto per la sua applicazione in tali casi e' necessaria da parte del giudice una attivita' di esegesi integrativa. il giudice ...
116322IDG770602008grasso benito lo sgravio degli oneri sociali nel mezzogiorno ...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' a. concorda con la sentenza. il giudice di merito, nel caso in esame, ha ritenuto che, per l' applicazione della normativa in materia di sgravio degli oneri sociali prevista a favore delle aziende industriali operanti nel mezzogiorno, debba qualificarsi come impresa industriale solo quella...
116323IDG770602009chiappelli umberto le funzioni improprie e distorte della previden...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' a. rileva come nel settore agricolo, a causa del progressivo abbandono del settore da parte dei lavoratori agricoli, le prestazioni previdenziali esplichino funzioni non proprie. infatti tale fenomeno e' favorito dalla politica economica italiana volta a potenziare sempre piu' il settore i...
116324IDG770602010loreto fernando considerazioni sull' invalidita' pensionabile d...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' a. dopo una accurata indagine storica sul concetto di invalidita', rileva come attualmente il legislatore ha inteso proteggere mediante l' istituzione dell' assicurazione generale obbligatoria per l' invalidita' non l' infermita' o difetto fisico o mentale in quanto tale ha la capacita' di...
116325IDG770602011rossi francesco paolo notazioni sull' obbligo contributivo per la dis...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' a. esamina il problema relativo alla sussistenza o meno dell' obbligo contributivo per la disoccupazione involontaria e per l' enaoli del personale non di ruolo degli enti ospedalieri. l' inps e' del parere che per detto personale sussista l' obbligo dell' assicurazione per la disoccupazio...
116326IDG770602013introna francesco sulle condizioni per la indennizzabilita' delle...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...le malattie professionali per essere indennizzabili devono essere contratte nell' esercizio ed a causa delle lavorazioni specificate. l' adozione delle liste per le lavorazioni patogene dell' udito non significa, nota l' a., che siano assicurati solo i lavoratori addetti a quelle specifiche l...
116327IDG770602014luciani alfonso ancora in tema di silenzio-rifiuto nel procedim...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...la scadenza di 180 giorni per l' adozione di un provvedimento formale non rappresenta un impedimento per la sede provinciale dell' inps ad emetterlo. invece la mancata decisione di un ricorso priva il comitato provinciale della competenza di emetterlo. diversamente se il silenzio proviene dal...
116328IDG770602016piccinini bruno procedimenti amministrativo e giudiziario nelle...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' a. prende spunto dalla sentenza in esame per cercare di determinare la configurazione giuridica delle decisioni dei comitati di primo e di secondo grado dell' inps. l' a., in contrasto con la sentenza in esame, che ritiene tali decisioni non atti autonomi ma semplici elementi del procedime...
116329IDG770602017gentili belloni giovanni un caso di sforzo-infortunio in cui l' occasion...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...in alcuni casi di infortunio l' occasione di lavoro e la causa violenta non sono fattori esclusivi ma solo concausali. l' a. rileva come nella maggioranza dei casi l' occasione di lavoro e la causa violenta sono ben distinte perche' di regola l' infortunio e' determinato da una causa esterna ...
116330IDG770602018lipari vito sul diritto dell' i.n.a.m. di recuperare con l'...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' a. prende spunto dalla sentenza per affrontare il difficile problema della surrogazione dell' assicuratore ed in particolare del diritto dell' inam di recuperare dal terzo responsabile del sinistro le spese non identificabili sostenute per l' assistenza medico legale dell' assicurato infor...
116331IDG770602019lipari vito il nuovo prontuario terapeutico per l' assisten...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' introduzione del nuovo prontuario terapeutico per l' assistenza farmaceutica ad opera dell' art. 9 del decreto legge n. 264 del 1974 ha sollevato notevoli problemi giuridici. il nuovo prontuario a differenza di quello precedente e' redatto a mezzo di decreto ministeriale a cura del ministr...
116332IDG770602022panebianco maria pia ancora sull' infortunio del dipendente in trasf...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' a. prende spunto dalla sentenza in esame vertente sull' infortunio di un dipendente in trasferta all' estero per rilevare come la cassazione abbia espresso un nuovo orientamento in tema di risarcimento del danno del dipendente in trasferta all' estero. infatti la suprema corte ha nella sen...
116333IDG770602023zetto fabio su di una errata interpretazione di legge incri...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' a. prende spunto dalla sentenza in esame per chiarire il significato dell' art. 3 della legge n. 589 del 1967. con tale norma il legislatore ha voluto affidare all' ente porto la gestione dei servizi per i quali era stato costituito. ossia la regolamentazione del lavoro e dei relativi rapp...
116334IDG770602025giorgi vera una situazione di illegittimita' costituzionale...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...la corte costituzionale con la sentenza in esame ha dichiarato la illegittimita', in rapporto all' art. 3 della costituzione, dell' art. 205 comma 1 del testo unico n. 1124 del 1965 nella parte in cui esclude che i lavoratori agricoli autonomi ultrasettantenni siano soggetti all' assicurazion...
116335IDG770602026loreto fernando contributo per il fondo sociale ed esonero temp...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' a. prende spunto dalla sentenza in esame per indagare sulla natura giuridica dei contributi previsti dalla legge n. 903 del 1965 per il miglioramento dei trattamenti pensionistici della previdenza sociale. tali contributi posti a carico di enti che sovraintendono a forme di previdenza sost...
116336IDG770602027de tommasi luigi sull' iscrizione del bracciante agricolo negli ...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...la sentenza verte in materia di diritto di accreditamento dei contributi figurativi per i periodi di gravidanza e di puerperio della lavoratrice agricola. l' a. rileva come l' assicurazione di detti lavoratori si realizza mediante la loro inclusione in elenchi in cui vengono specificate il nu...
116337IDG770602028chiappelli umberto la definitiva (e del resto ormai ben consolidat...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' a. prende spunto dalla sentenza in esame per rilevare come il concetto giuridico di rischio professionale, base della tutela sugli infortuni sul lavoro, sia stato ormai da una consolidata giurisprudenza completamente vanificato. infatti l' interpretazione della nozione "occasione di lavoro...
116338IDG770602029squillacciotti francesco paolo l' invalidita' pensionata e pensionabile come s...Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f...l' a. prende spunto dalla sentenza in esame per evidenziare la decadenza del sistema previdenziale d' invalidita'. la progressione quantitativa del contenzioso di sola invalidita' ha raggiunto livelli spaventosi. le pensioni d' invalidita' soprattutto nel mezzogiorno, rileva l' a., servono ad...
116339IDG770602069ferri giuseppe impresa coniugale e impresa familiare Riv. dir. comm., an. 74 (1976), fasc....l' a. prende in esame le diverse manifestazioni del fenomeno imprenditoriale previste dal nuovo diritto di famiglia evidenziando gli elementi caratterizzanti che le distinguono. nell' ambito del rapporto familiare la nuova normativa individua la comunione di azienda e l' impresa familiare i c...
116340IDG770602071alpa guido regole di mercato e disciplina del contratto (a...Riv. dir. comm., an. 74 (1976), fasc....l' a. illustra la fattispecie contrattuale nella sua genesi e nel suo sviluppo storico nei paesi di common law presentando un saggio di norton horwitz. secondo quest' ultimo a. l' evoluzione della disciplina contrattuale si divide in 2 fasi fondamentali: concezione equitativa del contratto e ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati