# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
116371 | IDG770602055 | rosso giorgio
| nota sulla politica seguita dall' italia in mat... | Dir. maritt., an. 79 (1977), fasc. 2,... | l' a. osserva come la risoluzione approvata a londra il 15 marzo 1963
da alcuni paesi europei, tra cui l' italia, prevedeva l'
indispensabilita' del sistema delle conferenze per la regolarita' dei
servizi e l' importanza della creazione di un sistema privatistico
che assicurasse possibilita' ... |
116372 | IDG770602056 | boi giorgia m.
| brevi note sul concetto di navigabilita' e sull... | Dir. maritt., an. 79 (1977), fasc. 2,... | l' a., premesso che l' incendio costituisce l' evento tipico per cui
il vettore e' esonerato da responsabilita', rileva che tale
responsabilita' sussiste nell' ordinamento inglese solo nel caso che
l' incendio sia stato causato da una colpa personale del vettore, e
che la giurisprudenza ingle... |
116373 | IDG770602057 | giuliano mario
| l' evoluzione recente della giurisprudenza ingl... | Dir. maritt., an. 79 (1977), fasc. 2,... | l' a. rileva come oggigiorno non esiste piu' nella vita di relazione
internazionale una regola generale che vieti ad uno stato l'
esercizio della giurisdizione civile nei confronti di stati esteri,
qualunque sia il tipo di controversia, e qualunque sia la natura
dell' attivita' di cui lo stat... |
116374 | IDG770602058 | carbone sergio m.
| area dell' economia comunitaria e clausole di d... | Dir. maritt., an. 79 (1977), fasc. 2,... | l' a. rileva come i giudici tedeschi e anglo-americani riconducono il
controllo sul procedimento di formazione della volonta' contrattuale
ad un controllo volto a verificare la ragionevolezza del contenuto
delle clausole predisposte dal contraente piu' forte e quindi ad un
controllo sul conte... |
116375 | IDG770602059 | alpa g.
| institute war clauses e regole di causalita' gi... | Dir. maritt., an. 79 (1977), fasc. 2,... | l' a. prende spunto dalla sentenza in epigrafe per esaminare il
problema dell' applicazione dell' art. 1322 del codice civile con
riferimento al principio di causalita' accolto dalle parti. l' a.
rileva come per la notevole differenza tra causalita' materiale e
causalita' giuridica, intesa su... |
116376 | IDG771100038 | crespi bruno
| la competenza pregiudiziale della corte di gius... | Dir. com. scambi intern., an. 15 (197... | la corte di cassazione ha giudicato non necessaria l' interpretazione
pregiudiziale della corte di giustizia delle comunita' europee per la
chiarezza del testo del regolamento comunitario che essa ha
applicato. parte della dottrina sostiene invece che i giudici di
ultima istanza hanno un obbl... |
116377 | IDG771100039 | gencarelli fabio
| la recente giurisprudenza della corte di giusti... | Dir. com. scambi intern., an. 15 (197... | a proposito dell' efficacia nel tempo delle norme comunitarie la
corte di giustizia delle comunita' europee ha affermato che nell'
ordinamento comunitario trova applicazione il principio generale per
cui le nuove disposizioni estendono, salvo deroga, la loro efficacia
agli effetti futuri di s... |
116378 | IDG771100040 | panzera antonio filippo
| l' attuazione della normativa comunitaria nelle... | Riv. dir. eur., an. 17 (1977), fasc. ... | il progetto della commissione giannini per il completamento dell'
ordinamento regionale contiene molte indicazioni positive per quanto
riguarda la competenza delle regioni per l' attuazione della
normativa comunitaria. di tale progetto non e' pero' accettabile la
proposizione normativa che pr... |
116379 | IDG771100041 | conetti giorgio
| vicende giurisprudenziali e profili di legittim... | Riv. dir. eur., an. 17 (1977), fasc. ... | la corte di giustizia delle comunita' europee ha dichiarato in
contrasto con l' art. 51 del trattato cee e quindi inapplicabili
alcune norme del regolamento cee 14 giugno 1971 n. 1408 che avevano
l' effetto di limitare le prestazioni previdenziali spettanti ai
lavoratori in base alla legislaz... |
116380 | IDG771100042 | costa alessandro
| controlli nazionali dei prezzi e sistema comuni... | Riv. dir. eur., an. 17 (1977), fasc. ... | secondo quanto sostenuto dalla corte di giustizia delle comunita'
europee nella sentenza sul caso "galli" gli stati membri non possono
adottare alcun provvedimento che incida sulla formazione dei prezzi
in un settore di mercato disciplinato da norme comunitarie. con altre
sentenze successive ... |
116381 | IDG771100043 | parisi nicoletta
| conferenze al vertice e consiglio europeo: un t... | Riv. dir. eur., an. 17 (1977), fasc. ... | gli atti adottati dalle conferenze dei capi di stato o di governo non
hanno natura di accordi internazionali ma costituiscono un fascio di
dichiarazioni unilaterali degli stati il cui effetto giuridico
consiste nel porre a carico del dichiarante l' obbligo di rispettare
determinate procedure ... |
116382 | IDG771100044 | kutscher hans
| alcune tesi sui metodi d' interpretazione del d... | Riv. dir. eur., an. 17 (1977), fasc. ... | nell' interpretazione del diritto comunitario la corte di giustizia
delle comunita' europee ha utilizzato prevalentemente il metodo
sistematico e quello teleologico in considerazione del carattere
particolare dell' ordinamento comunitario. infatti questo ordinamento
e' caratterizzato da numer... |
116383 | IDG771100045 | cortese pinto emilia
| su alcune clausole di salvaguardia del trattato... | Riv. dir. eur., an. 17 (1977), fasc. ... | le clausole di salvaguardia previste dal trattato cee adempiono ad
una funzione di garanzia del sistema comunitario. esse infatti,
autorizzando misure degli stati membri dirette a salvaguardare i
propri interessi, tendono a rimediare agli squilibri determinati
dall' atteggiamento assunto da u... |
116384 | IDG771100046 | accolti-gil achille
| il sistema normativo del trattato cee per la tu... | Riv. dir. eur., an. 17 (1977), fasc. ... | il trattato cee contiene numerose clausole di salvaguardia, cioe'
delle disposizioni che autorizzano gli stati membri a derogare
temporaneamente ed in certe parti alle norme del trattato. fra le
varie clausole di salvaguardia occorre distinguere fra quelle
temporanee, suscettibili di essere a... |
116385 | IDG771100047 | vigliar melloni emilia
| la riorganizzazione economico-politica dell' eu... | Riv. dir. eur., an. 17 (1977), fasc. ... | il progetto di una organizzazione federativa tra gli stati d' europa
delineato da saint pierre fu giudicato utopistico dal pensiero
nazionalistico del diciannovesimo secolo e con tale giudizio e' stato
tramandato fino ai nostri giorni. ad una attenta analisi saint pierre
si rivela invece un p... |
116386 | IDG771100048 | varouxadis sotirios
| diritto internazionale, diritto comunitario e d... | Riv. dir. eur., an. 17 (1977), fasc. ... | la recente costituzione greca del 1975 introduce una grande
innovazione in merito ai rapporti fra diritto interno e diritto
internazionale. l' art. 28 prevede l' adattamento automatico al
diritto internazionale consuetudinario e l' applicazione interna dei
trattati sulla base della ratifica e... |
116387 | IDG771100049 | accolti-gil achille
| il sistema normativo del trattato cee per la tu... | Riv. dir. eur., an. 17 (1977), fasc. ... | le clausole di salvaguardia previste dal trattato cee devono essere
considerate tuttora operanti nonostante la fine ufficiale del periodo
transitorio. tale periodo, connesso alla suddivisione per tappe del
raggiungimento dell' unione economica, deve infatti ritenersi
slittato di alcuni anni f... |
116388 | IDG770602121 | serpi g.
| la riforma tributaria e il notariato
| Rolandino, an. 99 (1973), fasc. 1-2, ... | l' a. mette in evidenza che la riforma tributaria da al notariato una
grande occasione per affermare l' importanza della sua funzione che
si rivela indispensabile sia per la precedente preparazione nella
materia sia per la vasta casistica di pratica applicazione di tali
norme. il notaio quale... |
116389 | IDG770602122 | jemma andrea
| le imposte di successione e di donazione nella ... | Rolandino, an. 99 (1973), fasc. 1-2, ... | l' a. nota che il regime giuridico di trasferimento della ricchezza
per donazione o per successione non e' uniforme sebbene la materia
sia disciplinata dal decreto presidente repubblica 26 ottobre 1972 n.
637. evidenziando che la legge in oggetto e' innovativa in quanto
prevede un' efficacia ... |
116390 | IDG770602123 | gallo orsi gianfranco
| l' imposta sul valore aggiunto
| Rolandino, an. 99 (1973), fasc. 1-2, ... | l' a. espone le norme del decreto relativo all' iva, evidenziando che
da tale disposizione risultano non soggette al tributo le cessioni di
beni da privati a chiunque, le cessioni di beni da professionisti o
artisti a chiunque, la prestazione di servizi da un privato o
professionista o artist... |
116391 | IDG770602124 | sammarco varallo emilia
| l' ispezione periodica degli atti dei notai
| Rolandino, an. 99 (1973), fasc. 3-4, ... | l' a. si chiede quale sia il fondamento giuridico dell' ispezione
biennale agli atti dei notai. premesso che esso si puo' scoprire solo
se si stabilisce la natura giuridica dell' attivita' notarile, l' a.
sostiene che gli atti compiuti dal notaio si configurano come atti
compiuti da un sogget... |
116392 | IDG770602125 | condo' gianfranco
| prime considerazioni sul d.p.r. 26 ottobre 1972... | Rolandino, an. 99 (1973), fasc. 3-4, ... | l' a. offre il contenuto del decreto presidente repubblica 26 ottobre
n. 643 evidenziando nell' invim un' imposta indiretta che colpisce l'
incremento al momento dello scambio ma considerandola come un tributo
comunale. l' a. evidenzia il soggetto attivo nell' amministrazione
finanziaria dell... |
116393 | IDG770602129 | micheli pietro
| il notariato e i sistemi di documentazione giur... | Rolandino, an. 99 (1973), fasc. 5-6, ... | l' a. rileva l' utilita' che puo' derivare alla ricerca giuridica da
un sistema di documentazione automatica nel quadro di un rinnovamento
razionale di strutture e di concezioni, purche' si tenga presente che
effettiva garanzia per un sistema completo di informazione
giurisprudenziale e' la r... |
116394 | IDG770602130 | morello aristotele
| ipotesi di lavoro in materia di verbali di cass... | Rolandino, an. 99 (1973), fasc. 5-6, ... | l' a. nota che il decreto presidente repubblica 26 ottobre 1972, n.
637 prevede che le cassette di sicurezza in caso di successione
possano essere aperte solo alla presenza di un funzionario della
amministrazione finanziaria e che deve essere redatto il relativo
inventario, ma non prevede chi... |
116395 | IDG770602131 | guasti federico
| relazione sul i congresso internazionale di dir... | Rolandino, an. 99 (1973), fasc. 5-6, ... | l' a. riferisce sull' esperienza della riforma dei registri
immobiliari in argentina. nel riassumerne le caratteristiche, cioe'
la trasformazione del sistema di registrazione da personale a reale e
la immatricolazione di tutti gli immobili concentrando in un' unica
scheda tutta la situazione ... |
116396 | IDG770602133 | gonella guido
| | Rolandino, an. 99 (1973), fasc. 7-8, ... | l' a. sostiene che la classe notarile non e' una istituzione in crisi
in quanto protagonista della vita economica; infatti ad essa e'
affidata la funzione di conferire rilevanza giuridica ad avvenimenti
non ancora inseriti nel mondo del diritto. l' a. aderisce alla tesi
del labriola sull' int... |
116397 | IDG770602134 | micheli pietro
| | Rolandino, an. 99 (1973), fasc. 7-8, ... | l' a. afferma che il notaio deve partecipare al processo costruttivo
di una societa' umana che attraverso la legge tende sempre ad
evolversi, nella consapevolezza che la figura notarile opera una
sintesi determinante l' affermazione del diritto in senso oggettivo
in quanto realizza il collega... |
116398 | IDG770602135 | moretti cane valerio
| la surroga del presidente del collegio sindacale
| Rolandino, an. 99 (1973), fasc. 7-8, ... | l' a. sostiene la tesi che il collegio sindacale di una societa' per
azioni e' emanazione esclusiva dell' assemblea, dalla quale deve
venire scelto il presidente stesso che si configura come sindaco
primus inter pares tranne nel caso previsto dall' art. 2459 del
codice civile. in tale quadro ... |
116399 | IDG770602137 | ferrari emanuele
| l' atto notarile di autenticazione
| Rolandino, an. 99 (1973), fasc. 9-10,... | l' a. rileva che nella realta' in cui si muove il notaio acquista
sempre maggiore importanza l' attivita' diretta alla documentazione
della dichiarazione negoziale delle parti; concorda percio' con la
tesi di carusi sul negozio giuridico notarile individuando la
funzione del notaio nel far as... |
116400 | IDG770602141 | arturo antonio
| il notaio recapitista
| Rolandino, an. 100 (1974), fasc. 1-2,... | l' a. afferma che allo stato attuale della legislazione l' unica
soluzione accettabile in merito alla liceita' del recapito notarile
fuori della sede di titolarita' e' quella prevista dall' art. 26
della legge 16 febbraio 1913 n. 89, che alcuni interpretano troppo
estensivamente come una legi... |