# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
116401 | IDG770602145 | serpi giuseppe
| orientamenti recenti della giurisprudenza onora... | Rolandino, an. 100 (1974), fasc. 3-4,... | l' a. afferma, per mezzo di una breve rassegna degli orientamenti
giurisprudenziali in sede ordinaria del tribunale e della corte di
appello di milano, che le diverse giurisprudenze dei due organi
rispecchiano due distinte concezioni giuridiche, in quanto il
tribunale sembra propenso a ravvis... |
116402 | IDG770602147 | consiglio nazionale del notariato - ufficio segreteria e studi
| trasferimento di azioni e di quote di societa' ... | Rolandino, an. 100 (1974), fasc. 5-6,... | l' a., premesso che al fissato bollato si puo' accertare una natura
di "dichiarazione riproduttiva di negozi giuridici", nonostante esso
possieda una chiara qualificazione fiscale, asserisce che la
compilazione di un fissato bollato in quanto documento che riproduce
la manifestazione del cons... |
116403 | IDG770602148 | consiglio nazionale del notariato - ufficio segreteria e studi
| atto di donazione stipulato all' estero, da str... | Rolandino, an. 100 (1974), fasc. 5-6,... | l' a., di fronte ad un caso in cui un marito dichiari di far
donazione in favore della moglie, se essa gli sopravviva, della
proprieta' di tutti i beni compresi nella successione il giorno del
suo decesso, nega che si tratti di una donatio mortis causa, ma
afferma trattarsi di un negozio inte... |
116404 | IDG770602152 | serpi giuseppe
| | Rolandino, an. 100 (1974), fasc. 7-8,... | |
116405 | IDG770602153 | serpi giuseppe
| le nuove norme in materia di societa'
| Rolandino, an. 100 (1974), fasc. 7-8,... | l' a. analizza in tutte le sue componenti innovative la legge 7
giugno 1974 n. 216, sviscerando in particolare l' art. 2441 codice
civile introdotto dall' art. 13 della legge di conversione, per cui
azioni e obbligazioni convertibili di nuova emissione devono essere
offerte in opzione agli az... |
116406 | IDG770602155 | redazione
| nuova tariffa notarile: criteri interpretativi ... | Rolandino, an. 100 (1974), fasc. 9-10... | l' a. afferma che l' art. 30 presenta carattere innovativo applicando
il principio della convivenza della funzione pubblica con l'
attivita' professionale. premesso che l' art. 30 regola la tariffa
spettante le prestazioni che si identificano nell' espletamento della
funzione pubblica, l' a. ... |
116407 | IDG770602157 | ferrari emanuele
| la recente normativa sull' anagrafe tributaria
| Rolandino, an. 100 (1974), fasc. 11-1... | l' a. analizza l' istituzione dell' anagrafe tributaria
sottolineandone l' importanza al fine di una sollecita individuazione
del contribuente per realizzare una maggior giustizia sociale. nel
rilevare come sia una tendenza irreversibile nel legislatore
aggiungere sempre ulteriori prestazioni... |
116408 | IDG770602158 | roveda guido
| appunti e contrappunti
| Rolandino, an. 100 (1974), fasc. 11-1... | l' a. rileva che la riforma delle imposte dirette incontro resistenza
alla sua realizzazione da parte degli uffici periferici; nella
fattispecie accusa gli uffici in questione di tassare le azioni e di
respingere le dichiarazioni nonostante l' art. 38 del decreto
presidente repubblica 26 otto... |
116409 | IDG770401601 | bracci torsi bianca
| sulla famiglia il peso della crisi
| Donne e politica, an. 8 (1977), fasc.... | l' a. afferma che la crisi economica, sopraggiunta dopo anni di
"benessere" e di consumismo, colpisce soprattutto la struttura
familiare e i giovani, i quali non riescono a vedere modelli
alternativi ai "valori" per tanto tempo propagandati. l' a. sostiene
che le donne, i soggetti sociali piu... |
116410 | IDG770601921 | lanfranconi natale
| oneri sociali: contribuzione e fiscalizzazione
| Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 1, p... | l' a. illustra il prelievo contributivo, su cui e' basato il sistema
italiano, soffermandosi sugli interventi finanziari dello stato e
sulla fiscalizzazione in atto. rilevati gli effetti della
fiscalizzazione degli oneri sociali nei paesi ad economia socialista
ed in quelli a sistema capitali... |
116411 | IDG770601922 | petrolati ennio
| programmazione economica e gestione del bilanci... | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 1, p... | l' a. prospetta la necessita' di un graduale riordinamento del
sistema dei controlli nel quadro di un' organica riforma della
pubblica amministrazione che abbia come obiettivo il conseguimento di
adeguati mezzi per un controllo di efficienza della spesa, allo scopo
di pervenire al pieno impie... |
116412 | IDG770601923 | borsetti giovanni
| gli interventi dell' i.n.p.s. nel campo della s... | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 1, p... | l' a. esamina il forte incremento, registrato nel quinquennio
1971-1975, delle entrate e uscite effettive dell' istituto, svolge
alcune considerazioni sull' ammontare dei contributi e prestazioni di
competenza del fondo pensioni lavoratori dipendenti. esaminata la
ripartizione territoriale de... |
116413 | IDG770601924 | borioni marcello, orsini salvatore
| lineamenti strutturali e funzionali del bilanci... | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 1, p... | gli aa. sostengono la tesi che il bilancio dell' inps abbia valore di
atto meramente ricognitivo, per la parte concernente le spese
obbligatorie e determinate per legge o per regolamento, mentre per la
parte che concerne le altre spese, assuma formale rilievo non solo
come serie di atti autor... |
116414 | IDG770601925 | redazione
| il sistema svedese di protezione sociale
| Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 1, p... | il documento esamina gli obiettivi e la struttura dell' assetto
attuale. viene esaminata l' attivita' svolta dalle amministrazioni
comunali nel campo dei servizi sociali; si indicano le questioni
sociali connesse all' immigrazione e le fonti di finanziamento delle
diverse forme di protezione ... |
116415 | IDG770601926 | righetti piero
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 1, p... | |
116416 | IDG770601927 | vetere carlo
| l' ipertensione come malattia della societa' mo... | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 1, p... | l' a. sostiene che la disgregazione delle comunita' protettive e la
pressione di una atmosfera lavorativa competitiva sembrano costituire
le cause fondamentali di stress ripetuti che hanno ripercussioni a
livello della produzione di aldosterone e di renina. la terapia
farmacologica e le tecni... |
116417 | IDG770601928 | iacovelli giancarlo, landolfi leo
| l' invalidita' pensionabile per tubercolosi pol... | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 1, p... | gli aa. sostengono che non e' possibile indicare un criterio univoco
per la valutazione medico-legale nelle associazioni morbose.
preoccupanti nei tubercolotici sono il tabagismo e l' intossicazione
etamolica cronica. sono questi i casi in cui la valutazione
pensionistica e' condizionata, olt... |
116418 | IDG770601930 | redazione
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 1, p... | |
116419 | IDG770601931 | romoli gianni
| l' azienda alberghiera ha una doppia natura?
| Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 1, p... | la corte suprema sembra orientata nel ritenere che anche in materia
previdenziale gli alberghi non possano essere considerati se non come
aziende industriali. si pone ora il problema se e' coerente che le
aziende alberghiere, come aziende industriali, continuino a pagare i
contributi nella mi... |
116420 | IDG770601932 | benelli bruno
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 1, p... | |
116421 | IDG770601933 | dell' acqua umberto
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 1, p... | gli aa. sostengono che il presupposto fondamentale per una efficace
politica sanitaria risiede in una volonta' di rinnovamento che deve
portare ad una revisione delle strutture organizzative e dei metodi
di amministrazione in atto, in un quadro di programmazione generale
da sviluppare con l' ... |
116422 | IDG770601934 | fenizi paolo
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 1, p... | |
116423 | IDG770601935 | ravalli aldo
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 1, p... | |
116424 | IDG770601936 | boer paolo
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 1, p... | |
116425 | IDG770601937 | mastragostino nevio
| la partecipazione dei lavoratori alla gestione ... | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 1, p... | l' a. sostiene che il recupero dell' economia italiana ad una
coscienza partecipazionistica e ad una concezione di democrazia
industriale piu' moderna ed evoluta puo' essere favorito dal richiamo
alle esperienze che in molti paesi d' europa si stanno effettuando in
materia di cogestione, oltr... |
116426 | IDG770601938 | salafia antonio
| la difesa in giudizio del personale degli enti ... | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 2, p... | l' a. esamina la configurazione giuridica che assume la difesa in
relazione alla posizione del dipendente e dell' amministrazione nel
rapporto organico di servizio, nonche' in relazione alla sostanziale
diversita' della responsabilita' civile e penale e alle norme
processuali che disciplinano... |
116427 | IDG770601939 | righetti piero
| disoccupazione giovanile e pubblico impiego
| Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 2, p... | l' a. sostiene che ad una soluzione del problema della disoccupazione
giovanile potra' pervenirsi solo dando l' avvio ad una programmazione
della nostra economia che modifichi il modello di sviluppo orientando
razionalmente le varie forze produttive del paese.
|
116428 | IDG770601940 | milianti carlo
| la previdenza sociale per le casalinghe. realta... | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 2, p... | l' a. rilevato come la legge istitutiva di una pensione a favore
delle casalinghe abbia fallito il suo scopo, sostiene che s' impone
un intervento organico del legislatore per adeguare l' ordinamento
alla nuova realta', per rimuovere situazioni di illegittimita' e per
eliminare le residue lac... |
116429 | IDG770601941 | redazione
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 2, p... | |
116430 | IDG770601942 | arbarello paolo, catalucci massimo
| su alcuni aspetti della assistenza sanitaria ne... | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 2, p... | gli aa. esaminano dal punto di vista organizzativo il servizio
sanitario in urss, con un particolare riguardo ai problemi connessi
con il decentramento delle strutture nelle zone rurali. si soffermano
su particolari strutture sanitarie, sull' assistenza farmaceutica, su
alcune caratteristiche... |