# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
116431 | IDG770601943 | iacovelli giancarlo, landolfi leo
| l' invalidita' pensionabile per tubercolosi pol... | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 2, p... | gli aa. sostengono che la valutazione medico-legale del danno per
tubercolosi polmonare deve risultare dallo studio di ogni singolo
caso sul piano anatomo-clinico-biologico, deducendone la prognosi ed
esprimendo un parere che tenga conto del dettato della legge e dei
requisiti da essa stabili... |
116432 | IDG770601944 | redazione
| convegno nazionale di diritto sanitario
| Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 2, p... | |
116433 | IDG770601945 | mazzaro emilio
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 2, p... | |
116434 | IDG770601946 | colosi concetto
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 2, p... | |
116435 | IDG770601947 | dell' acqua umberto
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 2, p... | |
116436 | IDG770601948 | ravalli aldo
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 2, p... | l' a. sostiene che l' esperienza cinese in tema di servizi sanitari
non e' trasferibile in altri paesi, dal momento che essa e' radicata
nella cultura e nel regime politico della cina. tuttavia, essa puo'
costituire una fonte di idee e di nuovi programmi che ciascun popolo
puo' adattare alle ... |
116437 | IDG770601949 | carloni giancarlo
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 2, p... | i partecipanti al seminario hanno espresso il convincimento che l'
economia sanitaria puo' dare un utile apporto alla promozione della
salute nel mondo se i suoi principi e tecniche vengono inseriti nel
contesto dell' amministrazione dei servizi sanitari.
|
116438 | IDG770601950 | b.s.
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 2, p... | |
116439 | IDG770601951 | petrolati ennio
| rieducazione professionale, collocamento obblig... | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 3, p... | l' a. sottolinea la necessita' della emanazione di una organica
legislazione che imponga alla collettivita' un comportamento adeguato
per il riconoscimento di un diritto verso coloro che hanno subito un
infortunio nell' assolvimento del proprio dovere. tali disposizioni
dovranno riguardare l'... |
116440 | IDG770601952 | olliana paolo, volpini francesco
| il "management": tra mito e contestazione. la c... | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 3, p... | gli aa. esaminano le esperienze piu' interessanti e individuano le
interrelazioni tra la preparazione dei dirigenti e la validita' del
sistema economico. si conclude auspicando un tipo di manager
culturalmente dotato e tecnicamente preparato, il cui patrimonio
culturale venga ampliato e custo... |
116441 | IDG770601953 | de palma raimone elvira
| la sospensione di prestazioni e pensioni di pre... | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 3, p... | l' a. esaminata se sia legittima la sospensione del pagamento di
prestazioni previdenziali, in relazione ai principi che regolano l'
atto amministrativo, ed alla giurisprudenza in materia, conclude che
la sospensione non appare legittima per le prestazioni ai lavoratori
agricoli, ma che perma... |
116442 | IDG770601954 | de paola giovanni
| la fiscalizzazione degli oneri sociali attraver... | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 3, p... | l' a. effettua una sintesi delle disposizioni legislative sullo
sgravio degli oneri sociali corredata dei pareri del ministero del
lavoro e della previdenza sociale e dell' inps sulle questioni che
interessano le aziende e gli operatori. la sintesi si conclude con un
esame comparato delle nuo... |
116443 | IDG770601956 | redazione
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 3, p... | |
116444 | IDG770601957 | marcolongo roberto
| frequenza, morbosita' e costo sociale delle mal... | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 3, p... | l' a. rileva come le malattie reumatiche sono processi morbosi a
larga diffusione e in continuo aumento. tali malattie presentano
problemi sotto il profilo della morbosita', dell' inabilita' al
lavoro e del costo economico. e' necessario richiamare l' attenzione
della pubblica opinione e dell... |
116445 | IDG770601958 | leonardi roberto
| aspetti strutturali e funzionali dell' assisten... | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 3, p... | l' a. attraverso tale ricerca si propone di confermare l' esistenza
di sistemi organizzativi psichiatrici non assimilabili alle
tradizionali strutture ospedaliere pubbliche e private. le
semistrutture si differenziano dalle strutture psichiatriche
pubbliche e private tradizionali per cio' che... |
116446 | IDG770601959 | colosi concetto
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 3, p... | |
116447 | IDG770601960 | ravalli aldo
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 3, p... | |
116448 | IDG770601961 | amedei luciano
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 3, p... | |
116449 | IDG770601962 | todini anna maria
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 3, p... | |
116450 | IDG770601963 | nazzato emilio
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 3, p... | |
116451 | IDG770601964 | carloni giancarlo
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 3, p... | il manuale si propone di servire alla formazione dei tecnici sanitari
nei paesi di lingua francese in via di sviluppo, di essere di
aiuto-memoria ai tecnici sanitari gia' in attivita', di permettere ai
tecnici di livello inferiore di migliorare le proprie conoscenze.
|
116452 | IDG770601965 | redazione
| | Prev. soc., an. 33 (1977), fasc. 3, p... | |
116453 | IDG770602352 | chiomenti filippo
| una manipolazione a larga tiratura: "il caso sa... | Riv. dir. comm., an. 75 (1977), fasc.... | l' a. aderisce alla sentenza annotata e compie una breve analisi dei
problemi connessi al diritto d' autore. evidenziato come i diritti
degli autori sono di ordine e patrimoniale e morale, l' a. riafferma
l' inalienabilita' di questi ultimi in quanto espressione della
personalita' dell' autor... |
116454 | IDG770602353 | ferro-luzzi paolo
| lo sconto bancario
| Riv. dir. comm., an. 75 (1977), fasc.... | l' a. prende in esame l' istituto dello sconto bancario evidenziando
la terminologia atecnica usata dal legislatore nel darne la
definizione, in cio', comunque, necessitato dall' esigenza di
rimanere aderente alla prassi bancaria da cui lo sconto e' stato
creato. nel criticare le varie teorie... |
116455 | IDG770602354 | volpe putzolu giovanna
| inquinamento e assicurazione della responsabili... | Riv. dir. comm., an. 75 (1977), fasc.... | l' a. nel prendere in esame i problemi assicurativi connessi al
fenomeno dell' inquinamento indaga, preliminarmente, sulla natura
della responsabilita' civile per i danni da esso provocati. dall'
indagine l' a. evince come la responsabilita' per danni da
inquinamento e' spesso configurabile c... |
116456 | IDG770602355 | angelici carlo
| la "nullita' della societa' per azioni" in un l... | Riv. dir. comm., an. 75 (1977), fasc.... | l' a. prende in esame un recente saggio di bocchini in cui vengono
criticate alcune sue opinioni. nel ristabilire l' esatta portata di
quanto da lui affermato, l' a. evidenzia le lacune metodologiche e i
risultati ottenuti dal bocchini.
|
116457 | IDG770602356 | censori pietro
| la nuova legge francese sugli assegni bancari p... | Riv. dir. comm., an. 75 (1977), fasc.... | l' a. prende in esame la legge francese n. 75-4 del 3 gennaio 1975
con cui si e' cercato di porre un freno al fenomeno dell' emissione
di assegni a vuoto. il punto cardine della normativa e'
rappresentato, secondo l' a., dalla funzione di prevenzione e
repressione che la banca viene ad assume... |
116458 | IDG770601869 | accolti-gil achille
| monopolio dei tabacchi e disciplina comunitaria
| Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 3, ... | l' a. pur criticando la sentenza in rassegna in merito ai monopoli
nazionali dei tabacchi in quanto sostiene che l' art. 37 del trattato
cee andava esaminato in relazione con l' art. 90, afferma che nella
sentenza l' aver indicato il principio della mancanza di ogni rilievo
giuridico degli ac... |
116459 | IDG770601870 | finocchiaro mario
| sull' interesse che impone l' obbligo di astens... | Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 3, ... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna nel sostenere che spetta
alla parte sollevare la ricusazione di un giudice quando nutra dei
sospetti. aggiunge inoltre che per aversi ricusazione debba trattarsi
di un interesse reale non di mera ipotesi quale puo' essere l'
appartenenza ad un sindac... |
116460 | IDG770601871 | finocchiaro mario
| sulla pensione di reversibilita' a favore dei f... | Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 3, ... | l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che ai figli degli
avvocati maggiorenni ma inabili al lavoro e orfani di padre spetti
una pensione di reversibilita' in quanto cio' e' previsto dalla legge
n. 319 all' art. 9 nell' allegata tabella f.
|