Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
116461IDG770601872annunziata michele natura del rapporto tra locatore e conduttore d...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 3, ...l' a. oltre a sintetizzare lo stato giuridico delle locazioni urbane prima del decreto legge n. 849, sembra condividere la tesi della sentenza in rassegna secondo la quale la pigione pagata dal conduttore a contratto scaduto non ha natura contrattuale, ma ha il proprio fondamento nella legge ...
116462IDG770601873caputo eduardo l' azione concessa agli ausiliari dell' appalta...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 3, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che i prestatori d' opera che nell' ambito di un contratto d' appalto forniscono le loro prestazioni in condizioni di piena autonomia, non possono chiedere il pagamento direttamente al committente come ausiliari dell' appaltatore in quanto...
116463IDG770601874grigoli michele ancora in tema di responsabilita' dell' aeroclu...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 3, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna nel ritenere la corresponsabilita' dell' aeroclub per il trasporto amichevole da parte di un socio. critica invece la motivazione nella parte in cui la cassazione ritiene che la corresponsabilita' sia fissata nell' art. 878 codice della navigazione, ...
116464IDG770601875de fina giuseppe controllo di giurisdizione e giudizio di ottemp...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 3, ...l' a. in calce alla sentenza riporta in quali casi, in materia di giurisdizione ordinaria o amministrativa, la cassazione esercita il suo sindacato ed in quali si astiene. tra i primi ci sarebbero: eccesso di potere da parte del consiglio di stato, invasione della sfera giurisdizionale dei po...
116465IDG770601876morelli mario rosario i programmi di fabbricazione come strumento (co...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 3, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che i programmi di fabbricazione sono degli strumenti urbanistici veri e propri assimilabili per l' incidenza dei loro vincoli sulla proprieta' privata ai piani regolatori generali in quanto vincoli del genere sono previsti da numerose leg...
116466IDG770601877giannattasio carlo sulla speciale remunerazione dell' amministrato...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 3, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che e' nullo il contratto stipulato da un presidente di una societa' per azioni, di sua iniziativa, con un consigliere delegato della stessa societa' circa il corrispettivo da attribuire a quest' ultimo per le prestazioni della sua attivit...
116467IDG770601878allagrande anna maria sul rapporto di lavoro degli ecclesiastici Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 3, ...l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che spetta alla competenza canonica la definizione del rapporto degli enti con gli ecclesiastici secondo la quale i religiosi e le religiose sono privati della tutela previdenziale solo quando prestano la loro opera a favore degli enti secondo ...
116468IDG770601879ammendola maurizio limiti all' utilizzazione di opera dell' ingegn...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 3, ...l' a. concorda con la ordinanza in rassegna e sostiene che sui diritti d' autore e' ammissibile il provvedimento d' urgenza ex art. 700 codice di procedura civile sia perche' non e' possibile esperire altre azioni cautelari tipiche, sia perche' il pregiudizio sarebbe "imminente" e "irreparabi...
116469IDG770601880alvino ernesto i provvedimenti di urgenza con particolare rife...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 3, ...l' a. concorda con l' ordinanza in rassegna e sostiene che e' applicabile l' azione ex art. 700 codice di procedura civile per i diritti stabiliti dall' art. 844 codice civile, aggiungendo che il concetto di vicinanza tra due fondi va inteso in senso piu' ampio di quello della contiguita'. cr...
116470IDG770601881annunziata michele in tema di costituzionalita' delle leggi vincol...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 3, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna nel sostenere che il decreto legge 24 luglio 1973, n. 426 con l' art. 1 ha messo in condizione il conduttore di provare il reddito dell' inquilino con qualunque mezzo anche contrariamente alle risultanze di attestazione del datore di lavoro o dell' e...
116471IDG770601882finocchiaro alfio sull' incostituzionalita' della legittimazione ...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 3, ...l' a. concorda con l' ordinanza in rassegna nel ritenere non manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 125 legge 19 maggio 1975, n. 151 in quanto non sono stati rispettati i limiti di compatibilita' previsti dall' art. 30 della costituzione.
116472IDG770601883mazzocca antonio l' impresa familiare professionale: realta' att...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 3, ...l' a. sostiene che l' art. 230 bis puo' trovare anche applicazione nell' impresa familiare professionale sia quando il familiare collabora con prestazioni lavorative generiche, sia quando la prestazione del familiare si concreta nell' esercizio della medesima professione.
116473IDG770601884finocchiaro alfio ancora sulla competenza del giudice tutelare in...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 4, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che e' di competenza del giudice tutelare concedere l' autorizzazione ad alienare tutti i beni del minore in quanto piu' libera da artificiose costruzioni dottrinarie e piu' rispondente alla volonta' del legislatore.
116474IDG770601885de fina giuseppe i poteri dell' a.g.o. in caso di controversia s...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 4, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che spetta alla competenza del giudice ordinario stabilire se la proprieta' di un bene sia pubblica o privata in quanto l' assegnazione di un bene all' uso pubblico comporta che il giudice non assuma la valutazione della possibilita' di ut...
116475IDG770601886di amato astolfo brevi note in tema di impresa ausiliaria Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 4, ...l' a. concorda sostanzialmente con la sentenza in rassegna e sostiene che coloro che esercitano professionalmente un' attivita' di mediazione hanno diritto alla proroga delle locazioni di cui alla legge 11 dicembre 1971, n. 1115, in quanto esercenti di un' impresa commerciale ausiliaria.
116476IDG770601887magrini sergio sul regime processuale della decadenza prevista...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 4, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che il giudice non puo' rilevare d' ufficio la decadenza dall' impugnazione delle rinunzie e delle transizioni del prestatore di lavoro, in quanto la decadenza protegge l' interesse privato del datore di lavoro ad una rapida definizione de...
116477IDG770601888finocchiaro alfio in tema di competenza sulla domanda di mantenim...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 4, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che in grado d' appello se sopraggiunge una norma che cambia la competenza del giudice e' valida la sentenza emessa dal giudice di primo grado in quanto solo lo ius superveniens colpisce i procedimenti in corso non quelli gia' esauriti anc...
116478IDG770601889finocchiaro mario mutamento del titolo della separazione dei coni...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 4, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che una separazione coniugale consensuale non impedisce una nuova domanda di separazione addebitabile ad uno dei coniugi in quanto con la omologazione di una separazione consensuale non vi e' una pronuncia del giudice che impedisce di valu...
116479IDG770601890di amato astolfo fallimento della societa' controllata ed azioni...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 4, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che la legge ammette il fallimento di un socio in una societa' per azioni solo se questo e' l' unico azionista e non anche se e' socio sovrano. aggiunge inoltre, che una societa' di capitali non puo' partecipare in una societa' di persone ...
116480IDG770601891morelli mario rosario in tema di costituzione del rapporto giuridico ...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 4, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che il rapporto giuridico tributario si forma nel momento in cui si determina la situazione di fatto che la legge considera generatrice del debito d' imposta in quanto l' accertamento tributario ha natura dichiarativa anche se per la sua c...
116481IDG770601892finocchiaro alfio l' azione di mantenimento ex art. 279 c.c. dopo...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 4, ...l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che dopo la modifica apportata dal diritto di famiglia, il figlio adulterino non ha piu' la legitimatio ad causam per fare valere la domanda ex art. 279 codice civile in quanto la nuova legge, ammettendo in ogni caso la riconoscibilita' dei fig...
116482IDG770601893finocchiaro alfio sull' onere probatorio della tempestivita' dell...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 4, ...l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che ai fini della riassunzione di un processo interrotto il fattore tempo va determinato dal momento della conoscenza legale del fatto interruttivo e non dal momento della conoscenza effettiva in quanto hanno rilevanza la dichiarazione, la noti...
116483IDG770601895de fina giuseppe il rapporto tra lo stato italiano e la struttur...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 5, ...l' a. prende spunto dalla sentenza in rassegna ed esaminando l' inserimento delle norme comunitarie nell' ordinamento giuridico italiano, auspica l' istituzione di un commissario governativo che acquisirebbe tempestiva cognizione tanto della produzione normativa comunitaria, quanto della legi...
116484IDG770601896mazzocca antonio il dovere di lealta' e probita' nel nuovo proce...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 5, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che il termine di dieci giorni successivi al deposito del decreto di fissazione dell' udienza di discussione in grado d' appello, non e' perentorio ma solo dilatorio. affronta inoltre il problema della lealta' e probita' professionale nel ...
116485IDG770601897palmieri aniello sulle garanzie a carico dell' obbligato alla so...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 5, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che il giudice chiamato a far garantire all' obbligato di un assegno di divorzio il proprio debito, puo' condannarlo solo a dare una generica garanzia reale o personale essendo necessario un successivo perfezionamento del negozio di conces...
116486IDG770601898alvino ernesto legittimita' di una deliberazione assembleare a...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 5, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che l' assemblea condominale puo' deliberare di associare il condominio ad una associazione della proprieta' edilizia perche' quando un condominio, attraverso la sua attivita', adempie ai suoi compiti concretantisi nel migliore uso o godim...
116487IDG770601899cantillo michele sulla responsabilita' del "falsus procurator" Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 5, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che il negozio posto in essere dal falsus procurator e' perfezionabile ex tunc con la ratifica da parte del rappresentato. aggiunge che il terzo ha solo una facolta' e non un obbligo di accertarsi dei poteri del rappresentante, il quale co...
116488IDG770601900matone simonetta deposito del fascicolo e improcedibilita' dell'...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 5, ...l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che nel processo d' appello in materia di lavoro non si puo' affermare che l' appellante non ha l' obbligo di depositare il fascicolo di primo grado, ma solo una facolta', in quanto quest' obbligo spetterebbe all' appellato poiche' non c' e' al...
116489IDG770601901ondei emilio arretrati di pensione e fallimento Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 5, ...l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che non sono avocabili al fallimento i beni che per qualche ragione sono sottratti ai creditori, cosi' come gli arretrati della pensione, indipendentemente dal loro carattere <alimentare>. concorda, invece, con la cassazione nel sostenere che i...
116490IDG770601902finocchiaro alfio l' ordine giudiziale di pagare ex art. 8, comma...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 5, ...l' a. esaminando il provvedimento giudiziale emesso ex art. 8 legge 1 dicembre 1970, n. 898, sostiene che ha effetto diretto fra le parti, ma ha anche effetti riflessi verso il terzo estraneo al giudizio; inoltre, indirettamente, ha funzione di garanzia ed e' espropriativo nei confronti dell'...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati