# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
123811 | IDG781000221 | metta vittorio
| | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 21... | aderendo alla tesi giurisprudenziale, l' a. sostiene che in base alla
previgente disciplina del contenzioso tributario la proposizione del
ricorso contro la decisione della sezione valutazione della
commissione provinciale in materia di imposta di registro davanti
alla commissione centrale an... |
123812 | IDG781000222 | metta vittorio
| | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 21... | aderendo alla tesi giurisprudenziale, l' a. esclude l' applicabilita'
del beneficio fiscale della registrazione a tassa fissa di cui agli
artt. 2 e 5 del decreto n. 1598 del 1947 al trasferimento di un
complesso industriale preesistente ed efficiente, anche se
bisognevole di ampliamento, rico... |
123813 | IDG781000223 | metta vittorio
| | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 21... | l' a. precisa che la tesi giurisprudenziale secondo cui gli interessi
moratori di cui alle leggi n. 29 del 1961 e n. 147 del 1962 sono
dovuti sull' imposta complementare di registro con decorrenza dall'
entrata in vigore della prima delle leggi citate anche per rapporti
tributari sorti anteri... |
123814 | IDG781000224 | metta vittorio
| | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 21... | l' a. condivide la tesi giurisprudenziale circa l' autonomia dell'
imposta di registro sugli atti dipendenti dalla precostituzione di
condominio su costruendo edificio rispetto a quella dovuta per l'
acquisto del suolo e la conseguente inapplicabilita' delle
agevolazioni di cui alla legge n. ... |
123815 | IDG781000225 | metta vittorio
| | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 21... | conformemente alla tesi giurisprudenziale, l' a. esclude l'
applicabilita' dell' imposta sulle assicurazioni alle somme versate
all' atto dell' ingresso del socio in una societa' di mutua
assicurazione. osserva che con riguardo a tale tipo di societa' l'
imposta colpisce solo le somme versate... |
123816 | IDG781000226 | metta vittorio
| | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 21... | l' a. precisa che secondo un consolidato orientamento della
cassazione l' obbligo del contribuente di lagare gli interessi
moratori di cui all' art. 3 della legge n. 29 del 1961 prescinde
dalla prova della colpa, presupponendo il mero ritardo nell'
adempimento del debito d' imposta; il contri... |
123817 | IDG781000227 | metta vittorio
| | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 21... | aderendo alla tesi giurisprudenziale, l' a. ritiene che ai fini dell'
onere della prova relativa all' illegittimita' della pretesa fiscale,
incombente al debitore che si oppone all' ingiunzione fiscale, sia
irrilevante la circostanza dell' anteriore notificazione di un
distinto atto di accert... |
123818 | IDG781000228 | metta vittorio
| | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 21... | l' a. osserva che l' impossibilita' di determinare nei modi e termini
stabiliti dalla legge l' ammontare dell' obbligazione tributaria non
consente di denegare l' esistenza dell' obbligazione stessa. l'
omesso od irregolare procedimento di accertamento del valore
imponibile di un cespite trib... |
123819 | IDG781000229 | metta vittorio
| | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 21... | l' a. concorda con la cassazione nell' escludere la responsabilita'
solidale del rappresentante di ente fornito di personalita' giuridica
per violazione di norma finanziaria ascrivibile all' ente stesso.
osserva che tale responsabilita' non e' prevista dalla disciplina
desumibile dagli artt. ... |
123820 | IDG781000230 | santamaria tommaso
| le discusse agevolazioni iva per i periodici ne... | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 22... | l' a. illustra la complessa normativa che disciplina l' applicazione
dell' iva alle cessioni di beni e prestazioni di servizi inerenti
all' attivita' editoriale, soffermandosi in particolare sulle
modifiche apportate, con decorrenza dal 24 giugno 1975, dalla legge
n. 172 del 1975 alle norme a... |
123821 | IDG781000231 | manula gaetano
| la rivalutazione nei casi di cessione, concentr... | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 22... | l' a. rileva che la legge n. 576 del 1975 sulla rivalutazione dei
cespiti patrimoniali non disciplina le ipotesi di variazione o
modificazione del soggetto e che pertanto la relativa problematica va
risolta su base esclusivamente interpretativa. la cessione dell'
azienda costituisce motivo di... |
123822 | IDG781000232 | ardino luigi a.
| nuova imposizione degli stranieri in francia e ... | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 22... | l' a. riferisce che in base ad una normativa che entrera' in vigore
nel 1979 si considerano domiciliate in francia ai fini fiscali le
persone aventi in francia il luogo di residenza della famiglia o di
soggiorno principale (per piu' di 183 giorni all' anno), le persone
esercenti in francia un... |
123823 | IDG781000233 | metta vittorio
| | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 22... | l' a. ritiene che la tesi giurisprudenziale secondo cui l'
agevolazione fiscale concernente l' imposta di registro sugli aumenti
di capitale di societa' operanti nel mezzogiorno non compete alla
societa' con sede nel mezzogiorno, ma regolata da statuto che preveda
la possibilita' di istituire... |
123824 | IDG781000234 | metta vittorio
| | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 22... | commentando la sentenza in cui la cassazione ha affermato che nella
delibera di nuova emissione di titoli azionari non puo' ravvisarsi
senz' altro un impegno dei soci al loro acquisto, essendo
indispensabile che tale impegno sia assunto in modo esplicito od
implicito nel verbale dell' assembl... |
123825 | IDG781000235 | metta vittorio
| | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 22... | l' a. aderisce alla tesi giurisprudenziale circa l' applicabilita'
dell' esenzione decennale da ogni imposta sul reddito prevista dalla
legge n. 635 del 1957 anche alle imprese produttrici di servizi.
osserva che il beneficio riguarda tutte le nuove imprese artigiane e
tutte le nuove piccole ... |
123826 | IDG781000236 | metta vittorio
| | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 22... | aderendo alla tesi giurisprudenziale, l' a. esclude la sospensione
del processo di opposizione ad ingiunzione promosso per contestare l'
obbligazione tributaria, pendente davanti all' autorita' giudiziaria
ordinaria, nel caso di ricorso contro il rigetto dell' istanza di
condono e di pendenza... |
123827 | IDG781000237 | metta vittorio
| | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 22... | l' a. condivide la tesi giurisprudenziale secondo cui l'
amministrazione finanziaria puo' far valere il credito per interessi
sorti nei confronti del debitore anteriormente alla procedura di
concordato preventivo ed in questo non dedotto. osserva che nella
procedura di concordato preventivo n... |
123828 | IDG781000238 | metta vittorio
| | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 22... | l' a. sostiene che la tassa del 10% di cui al comma 1 dell' art. 154
del decreto n. 1229 del 1959 su diritti e indennita' di trasferta e
per le commissioni compiute e' dovuta dagli ufficiali giudiziari
quali soggetti passivi d' imposta, mentre la tassa del 10% di cui al
comma 2 della norma ci... |
123829 | IDG781000240 | ghini alfonso
| l' addebito delle spese postali nella disciplin... | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 24... | ricordata l' esenzione da iva del servizio postale, l' a. precisa che
secondo le istruzioni ministeriali il beneficio compete solo alle
prestazioni che provengono dall' amministrazione postale o che sono
comunque collocabili in tale ambito, mentre si applica l' iva sui
corrispettivi pagati pe... |
123830 | IDG781000241 | schiavon francesco
| la documentazione i.v.a. per gli acquisti di ca... | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 24... | l' a. ricorda che con decreto del ministero delle finanze e' stata
disciplinata la documentazione relativa agli acquisti di carburante
per autrazione effettuati presso impianti stradali di distribuzione
da parte di soggetti passivi dell' iva, che devono risultare da
apposite annotazioni esegu... |
123831 | IDG781000242 | lampiasi ignazio
| capacita' giuridica valutaria passiva
| Nuova riv. trib., an. 34 (1978), fasc... | l' a. osserva che l' ordinamento valutario italiano si basa sulla
distinzione delle persone fisiche e giuridiche in residenti e non
residenti, attribuendo al residente (di cui definisce la figura) la
totalita' degli obblighi valutari ed al non residente (figura
residuale rispetto all' altra) ... |
123832 | IDG781100062 | fois paolo
| il trattato c.e.e. come "accordo quadro": la po... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 14... | la definizione del trattato cee come accordo-quadro e' stata vista
con favore da larga parte della dottrina ma non e' stata accolta
dalla corte di giustizia delle comunita' europee. la corte, infatti,
nell' interpretare il trattato, ha utilizzato criteri che non sono
conciliabili con tale def... |
123833 | IDG781100063 | treves tullio
| l' abrogazione del divieto delle clausole oro n... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 14... | gli effetti interessanti dell' abrogazione negli stati uniti del
divieto delle clausole oro consisteranno nel rendere utilizzabili,
allo scopo di proteggere il valore nei contratti internazionali,
altre clausole prima ritenute invalide per effetto del divieto ora
abrogato.
|
123834 | IDG781100064 | pisani mario
| spunti sulla collaborazione internazionale in m... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 14... | la tesi tradizionale per cui esisterebbe un principio di non
collaborazione internazionale in materia fiscale porta a rendere
assai carente l' assistenza giudiziaria tra gli stati in materia di
delitti fiscali. e' tuttavia in elaborazione un protocollo
addizionale alla convenzione di estradiz... |
123835 | IDG781100065 | costantino benedetto
| la pubblicita' in italia dei regimi patrimonial... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 14... | la legge di riforma del diritto di famiglia ha trascurato di prendere
in considerazione i problemi internazionalprivatistici connessi alla
pubblicita' delle convenzioni matrimoniali. infatti il sistema di
pubblicita' consistente nell' annotazione a margine dell' atto di
matrimonio non puo' es... |
123836 | IDG781100066 | tizzano antonio
| capacita' privatistica e competenza contrattual... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 14... | il fondamento della competenza contrattuale delle comunita' europee
non va ricercato nelle clausole statutarie che attribuiscono alle
comunita' capacita' privatistica nell' ambito degli ordinamenti
nazionali. per i contratti qualificabili come strumentali il
fondamento della relativa competen... |
123837 | IDG780401014 | levi rosanna
| sessualita', matrimonio, famiglia
| Riv. teol. mor., an. 10 (1978), fasc.... | l' a. prende in esame il dibattito teologico sul matrimonio e sulla
famiglia che si e' svolto in germania in occasione dell' ultimo
sinodo dei vescovi tedesco-occidentali. i punti di maggior rilievo
sono quelli della fedelta' coniugale, che e' riaffermata come
conseguenza naturale del recipro... |
123838 | IDG780401015 | cottier georges
| i costumi e la legge morale
| Studi catt., an. 22 (1978), fasc. 203... | l' a. analizza il rapporto tra morale e costume. riguardo a questi
ultimi individua due nuove componenti. la prima e' legata alla
civilta' tecnica ed urbana, che si e' data una propria immagine di
non conformismo e di permissivita', dando la sensazione all'
individuo di essere sottratto al vi... |
123839 | IDG780401016 | mathieu vittorio
| la scelta di tommaso moro
| Studi catt., an. 22 (1978), fasc. 205... | l' a. riconosce a tommaso moro di avere intuito profeticamente le
possibili conseguenze della pretesa di enrico viii di appropriarsi
della verita' religiosa. dette conseguenze possono essere
sperimentate nei nostri giorni come risultato di un processo che l'
a. articola in una sequenza di fas... |
123840 | IDG780401017 | di palma mario
| le radici politiche e culturali
| Studi catt., an. 22 (1978), fasc. 206... | l' a. vede nella contestazione giovanile la protesta contro un potere
che, anche negli stati occidentali, si e' strutturato come mero
dominio sugli uomini. l' a. coglie gia' dalla meta' degli anni '50 il
configurarsi di una insoddisfazione popolare nei confronti del
potere. alla base di quest... |