# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
123841 | IDG780401018 | marcolla mario
| il crollo dei miti
| Studi catt., an. 22 (1978), fasc. 206... | per l' a. il '68 rappresento' l' esplosione di una insoddisfazione
profonda dell' uomo dell' era industriale. questa insoddisfazione si
sviluppo' con l' affermarsi nei paesi industrializzati della
cosiddetta "societa' opulenta". in questo tipo di societa' sorsero
fenomeni di fuga e di evasion... |
123842 | IDG780401019 | blondet maurizio
| gli antenati insospettati della contestazione
| Studi catt., an. 22 (1978), fasc. 206... | l' a. sostiene che l' esplosione del '68, da cui e' nato il movimento
degli studenti (nonche' le brigate rosse, i nap e gli autonomi), non
sia in alcun modo un fatto spontaneo. al contrario l' a. ritiene che
questa contestazione sia stata scientificamente pianificata da chi
vuole cercare "nuo... |
123843 | IDG780401020 | montanari bruno
| un nuovo protagonista: il sindacato
| Studi catt., an. 22 (1978), fasc. 206... | l' a. intende dimostrare come la linea della "liberazione sindacale"
abbia contribuito a costruire un diritto che, fondato sulla mera
prassi del movimento sindacale, si pone in realta' al di fuori della
costituzione e dello stesso codice civile. questo processo si inizia
col concepire il sind... |
123844 | IDG780401021 | d' onofrio francesco
| la magistratura in cerca di identita'
| Studi catt., an. 22 (1978), fasc. 206... | la contestazione del '68 ha inciso, per l' a., anche sulla
magistratura. la crisi infatti in cui si dibatte la magistratura non
e' solo di mezzi ed orientamenti tecnici, ma e' causata dai diversi e
spesso contrastanti modi di intendere aspetti delicati dell'
ordinamento giuridico: il rapporto... |
123845 | IDG780401022 | principe quirino
| il mito dell' uomo nuovo
| Studi catt., an. 22 (1978), fasc. 206... | in questi ultimi decenni si e' cercato, osserva l' a., di imporre un
modello di uomo "nuovo", di procedere alla liberazione totale dell'
umanita'. la progettabilita' di questo uomo nuovo nasce, secondo l'
a., dal delirio della possibilita'. a questo uomo nuovo velleitario,
dotato di un ottimi... |
123846 | IDG780401023 | quinzio sergio
| gli slogan della contestazione
| Studi catt., an. 22 (1978), fasc. 206... | la storia del movimento studentesco tra il 1968 ed il 1977 si
inscrive tra l' illusione e la delusione. l' a. percorre, attraverso
una ricca documentazione l' iter di questo fallimento ed individua le
differenze fra la contestazione del 1977 e quella del 1968. la nuova
rivolta si caratterizza... |
123847 | IDG780401024 | bettetini gianfranco
| il ruolo dei mass media
| Studi catt., an. 22 (1978), fasc. 206... | l' a. sostiene che ideologia e mass media procedono di pari passo,
appoggiandosi e rinforzandosi a vicenda. i mass media infatti hanno
mutuato tutto dall' ideologia: la pretesa di un discorso veritiero in
quanto fondato su una dichiarata scientificita' o su di una evidenza;
il fine, anche se ... |
123848 | IDG780401025 | lombardi vallauri luigi
| aborto. un problema "semplice"
| Studi catt., an. 22 (1978), fasc. 206... | secondo l' a. il problema dell' aborto e' divenuto ormai trasparente
in tutti i suoi aspetti. e' stato chiarito cosa c' e' dietro "l'
ideologia abortista", della quale sono venute alla luce le sue radici
culturali nel nichilismo etico "moderno", sia individualistico e
libertario, che colletti... |
123849 | IDG780401026 | gemellaro giuseppe
| programmazione economica ed implicazioni morali
| Salesianum, an. 40 (1978), fasc. 1, p... | uno dei fatti piu' rilevanti dell' era contemporanea e', per l' a.,
l' ampliamento dell' azione degli organi pubblici nella economia che
ha portato alla costruzione di una nuova politica economica. l' a.
analizza le motivazioni che hanno spinto il mondo moderno e
contemporaneo verso una nuova... |
123850 | IDG780401027 | composta dario
| | Salesianum, an. 40 (1978), fasc. 1, p... | il volume e' diviso in tre parti: "diritto e filosofia", "principali
normative al vaglio della filosofia classica", "diritto e promozione
umana". mentre la prima parte ruota intorno al concetto di natura
umana, nella seconda l' a. analizza tutto l' ordinamento giuridico
italiano ed infine val... |
123851 | IDG780401028 | miano vincenzo
| | Salesianum, an. 40 (1978), fasc. 1, p... | questo volume e', a detta del recensore, uno dei piu' seri fra quelli
prodotti dai "teologi della rivalutazione". tesi dell' a. e' che
nella situazione latino americana sia necessaria una mutua
interazione fra cristiani e marxisti affinche' i primi rientrino in
possesso della propria eredita'... |
123852 | IDG780401029 | baget bozzo gianni
| la tradizione marxista e l' autonomia della "so... | Mulino, an. 27 (1978), fasc. 255, pag... | l' a. si chiede se il prevalere della dittatura in tutte le
realizzazioni del socialismo non abbia le sue radici nella assenza
nel marxismo di una teoria politica. in questa prospettiva l' a. vede
nell' eurocomunismo il tentativo di elaborazione di una teoria
politica marxista. i problemi cla... |
123853 | IDG780401030 | lombardini sirio
| cattolici e comunisti: il problema della laicit... | Mulino, an. 27 (1978), fasc. 255, pag... | l' a., premesso che il problema dei rapporti fra cattolici e
comunisti non e' una questione politica contingente bensi' e' un
problema storico, esamina storicamente il configurarsi di questi
rapporti, soffermandosi in particolare sul ruolo della ideologia. l'
a. ritiene che la varieta' delle ... |
123854 | IDG780401031 | riccardi andrea
| laici, chiesa e politica: un convegno dell' uni... | Mulino, an. 27 (1978), fasc. 255, pag... | quello della laicita' e' un tema di attualita' per una serie di
problemi: dall' applicazione della costituzione, al referendum sul
divorzio, ai problemi dell' istruzione e della educazione, all'
assistenza, alla revisione del concordato. la laicita' investe
pertanto una ampia fascia problemat... |
123855 | IDG780401032 | auci ernesto
| verita' e problemi dei bilanci dei partiti
| Mulino, an. 27 (1978), fasc. 255, pag... | la legge 195 del 2 maggio 1974 nello stabilire i contributi pubblici
ai partiti prescriveva l' obbligo di pubblicare ogni anno, entro il
mese di gennaio, il bilancio relativo all' anno precedente. l' a.
osserva come dalla analisi dei bilanci pubblicati emergano gravi
carenze della legge stess... |
123856 | IDG780401033 | della rocca giuseppe
| sindacato. operatori ed apparato
| Mulino, an. 27 (1978), fasc. 255, pag... | l' a. esamina la figura, relativamente nuova, del membro permanente
dell' organizzazione del sindacato. questa figura, di organizzatore
sindacale, comincia ad assumere rilievo nella societa' italiana a
partire dagli anni sessanta. attualmente il numero di organizzatori,
in base al rapporto is... |
123857 | IDG780401034 | pomata gianna
| dal femminismo al corporativismo femminile: il ... | Mulino, an. 27 (1978), fasc. 255, pag... | la letteratura sul femminismo continentale, a differenza di quella
sul femminismo inglese ed americano, e' inesistente. il libro in
esame considera le forme di organizzazione e le ideologie del
movimento femminista borghese muovendo dalla tesi che il femminismo
della fine dell' 800 e del prim... |
123858 | IDG780401035 | gouldner alvin w.
| lo stalinismo come colonialismo interno
| Mulino, an. 27 (1978), fasc. 255, pag... | l' a. osserva come il fenomeno dello "stalinismo" non sia stato
ancora affrontato in termini chiari e rileva come la societa'
sovietica non abbia mai affrontato pubblicamente la questione del suo
passato stalinista. la critica infatti di kruscev allo stalinismo non
fu volta al sistema sociale... |
123859 | IDG780100022 | guarino antonio
| "ineptiae iurisconsultorum"
| Labeo, an. 23 (1977), fasc. 3, pag. 2... | si discute di come, nell' esperienza romana, i soli che abbiano
sicuramente snobbato i giuristi quali persone pedanti e risibili, e
che abbiano parlato delle loro sottilizzazioni e disquisizioni come
di "ineptiae" (scemenze) siano stati i filosofi ed altri precipitosi
pensatori del genere.
|
123860 | IDG780100023 | plescia joseph
| the development of "iniuria"
| Labeo, an. 23 (1977), fasc. 3, pag. 2... | la nozione di "iniuria" non solo subi' un' evoluzione parallela a
quella del diritto in generale, ma altresi' gioco' un importante
ruolo nel processo di transizione dal "fas" al "ius", dalla
responsabilita' oggettiva a quella soggettiva, dall' autodifesa
(attraverso i momenti del taglione e d... |
123861 | IDG780100024 | chastagnol andre'
| a propos des institutions du bas-empire
| Labeo, an. 23 (1977), fasc. 3, pag. 2... | l' a. espone note e riflessioni ispirategli dalla lettura dell' opera
del de martino. sviluppa e commenta in particolare alcuni passi del
volume dell' opera che tratta dei secoli iii, iv e v d.c.
|
123862 | IDG780100025 | puglisi angelo
| servi, coloni, veterani e la terra in alcuni te... | Labeo, an. 23 (1977), fasc. 3, pag. 3... | nella legislazione privatistica costantiniana sembra all' a. di poter
cogliere una linea di politica economico-sociale volta, da un lato a
sancire in termini legislativi la fissita' delle forze di lavoro sui
fondi (considerazione del servo quale entita' strumentale della terra
a cui accede e ... |
123863 | IDG780100026 | guarino antonio
| il casanova degli apografi
| Labeo, an. 23 (1977), fasc. 3, pag. 3... | l' a. dimostra in modo difficilmente controvertibile come tal
francesco casanova, amanuense e disegnatore nel primo trentennio del
secolo decimonono, abbia sfrontatamente - probabilmente a scopo di
lucro - creato di sana pianta alcuni apografi dei rotoli ercolanensi,
ricorrendo al metodo di r... |
123864 | IDG780100027 | stein peter
| nascita della giurisprudenza
| Labeo, an. 23 (1977), fasc. 3, pag. 3... | |
123865 | IDG780100028 | d' orta maurizio
| notai a roma?
| Labeo, an. 23 (1977), fasc. 3, pag. 3... | |
123866 | IDG780100029 | guizzi francesco
| rispetto per l' uomo
| Labeo, an. 23 (1977), fasc. 3, pag. 3... | |
123867 | IDG780100030 | sargenti manlio
| riflessioni sui problemi della responsabilita' ... | Labeo, an. 23 (1977), fasc. 3, pag. 3... | |
123868 | IDG780200108 | roggero marina
| istruzione e ancien regime: problemi e metodi d... | Riv. st. italiana, an. 90 (1978), fas... | tentativi di applicazioni dei metodi di ricerca storico-quantitativi
alla storia dell' istruzione in francia con particolare riferimento
ai secoli xvii, xviii, e xix.
|
123869 | IDG780200109 | galasso giuseppe
| sinistra storica e mezzogiorno
| Riv. st. italiana, an. 90 (1978), fas... | indagine sugli sviluppi che portarono il mezzogiorno sulle posizioni
della sinistra. il discorso tenuto dal nicotera a salerno il 4 luglio
1875. il discorso di depretis tenuto a stradella il 10 ottobre 1875
|
123870 | IDG780200110 | donati claudio
| scipione maffei e la scienza chiamata cavallere... | Riv. st. italiana, an. 90 (1978), fas... | biografia essenziale di scipione maffei. l' origine dell' opera "la
scienza chiamata cavalleresca", fonti, esame della struttura. le
reazioni: le "giunte all' opera della scienza chiamata cavalleresca"
di giovanni bellicini, e le "riflessioni sopra il libro intitolato
della scienza chiamata c... |