Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
123901IDG780600233coccia franco Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...occorre impegnarsi per l' attuazione effettiva della riforma del processo del lavoro in sede di copertura degli organici giudiziari ed amministrativi necessari, nonche' delle spese occorrenti a tale scopo. con riguardo poi alle controversie previdenziali, occorrono rapide misure che rendano c...
123902IDG780600234bertuccini franco Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...circa la facolta' e non l' obbligo del giudice d' appello in controversia previdenziale di rinnovare la consulenza tecnica, occorre impegnarsi per fare intendere cio' come possibilita' di escludere il rinnovo in casi sempre limitati e con ragioni motivate. inoltre le ordinanze di pagamento di...
123903IDG780600235voce francesco Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...ci sono molte malattie professionali, oggetto di controversie previdenziali, che ancora non sono riconosciute come tali. inoltre la presenza dei patronati in fabbrica non sempre e' gradita ai sindacati. sarebbe pertanto auspicabile la costituzione di un grosso patronato unitario, a raggio naz...
123904IDG780600236pozzar vittorio Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...la nuova legge sul processo del lavoro ha bisogno, per poter funzionare, della collaborazione di tutti i protagonisti del processo, soprattutto di quelli piu' interessati al suo buon funzionamento ed in particolare dei sindacati dei lavoratori e dei patronati. ma anche il parlamento deve eser...
123905IDG780600237persiani mattia Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...occorre evitare, da parte dei pretori, le sentenze con motivazione esclusivamente politica, facilmente attaccabili sul piano tecnico. il problema e', all' inverso, di far calare contenuti politici nel discorso tecnico d' interpretazione della legge. in cio' risiede anche il ruolo specifico ch...
123906IDG780600238reggio giuseppe Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...l' impegno delle organizzazioni sindacali deve essere quello di far si', anche ai fini della migliore tutela processuale dei lavoratori, che i patronati entrino in fabbrica e siano nelle condizioni di operare tutti ed in situazione di parita'. comunque, gli accordi aziendali in merito devono ...
123907IDG780600239rosati domenico Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...la mancata devoluzione al giudice ordinario della materia del pubblico impiego costituisce una scelta tattica del legislatore, per evitare altre grosse resistenze all' approvazione della legge di riforma del processo del lavoro. tuttavia, l' avvio di una dimensione contrattualistica anche nel...
123908IDG780600240pietramala vitaliano Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...se il giudice puo' condannare alla liquidazione della pensione, non si comprende come fara' a conteggiarne l' importo. inoltre i vari termini processuali sono troppo brevi, spesso con pregiudizio per l' assicurato, rendendo, fra l' altro, quasi impossibile l' assunzione di prove delegate come...
123909IDG780600242chersi lucio Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...la grande novita' del processo in materia previdenziale sta nel potere ottenere una sentenza di condanna dell' istituto competente. a fini probatori, per la liquidazione della somma, sarebbe possibile avvalersi di un' informazione teorica da parte del patronato, con uno scritto, in sede di in...
123910IDG780600243colomo mario Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...il collegamento della presenza del consulente, nello svolgersi delle nuove forme processuali del lavoro, alla natura tecnica degli accertamenti consente di attribuire al consulente tecnico la natura giuridica processuale di un ausiliario esperto. sicche', se sussiste tale sua funzione integra...
123911IDG780600244farneti antonio Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...l' a., in relazione alla possibilita' della consulenza tecnica di ufficio orale, la esclude in ipotesi di malattia professionale, ma ritiene che possono esserci casi di postumi di infortuni ed anche di invalidita' che, qualora istruiti opportunamente, potrebbero consentire al giudice, in pres...
123912IDG780600245pontrandolfi pasquale Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...il giudice del lavoro e' tenuto dal nuovo rito a liquidare la pensione. sicche', essendo la richiesta di una pensione richiesta di una prestazione pecuniaria, e' onere dell' attore fornire gli elementi al giudice, anche con l' assistenza del patronato. non contestando l' inps la somma indicat...
123913IDG780600246rossano pietro Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...la rivalutazione dei crediti da lavoro si applica anche ai crediti previdenziali. inoltre, con l' abolizione dell' obbligo della consulenza in appello, si rende necessario che il consulente di prima istanza faccia una vera consulenza e non si limiti ad esprimere un semplice parere.
123914IDG780600247stanghellini luciano Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...nel nuovo rito del lavoro, i termini processuali sono, per la grandissima maggioranza, ordinatori, quindi difficili da rispettare. inoltre e' applicabile l' istituto della sospensione concordata del processo, che equivale ad un rinvio concordato.
123915IDG780600248d' agostino carmelo Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...secondo l' a., la competenza territoriale in materia previdenziale e' derogabile; altrimenti opinando, in molti casi il lavoratore si troverebbe privato di una buona assistenza tecnica. l' a. auspica, percio', che sulla questione si pronunci la corte di cassazione.
123916IDG780600249lizza carlo Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...il nuovo rito del lavoro configura un sistema abbastanza solido sul principio dell' indisponibilita' dei diritti previdenziali, sicche' questo va assunto come quadro di riferimento per l' ermeneutica ed anche per la ricerca delle soluzioni pratiche.
123917IDG780600250ferrante antonio Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...anche se non puo' essere visto con favore il patronato unico, va vista con preoccupazione la proliferazione dei patronati, perche' in tal modo l' assistenza ai lavoratori viene ad essere oggetto di speculazione e di commercializzazione. cio' tanto piu' se si pone mente al fatto che, anche con...
123918IDG780600251scazzeri gaspare Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...nelle controversie in cui e' parte l' inps, essendo la legale rappresentanza del presidente dell' istituto, la notifica della citazione deve essere eseguita al presidente nel domicilio relativo alla carica ricoperta. ma questo non e' possibile nel termine di dieci giorni previsto dal nuovo ri...
123919IDG780600252pinto raffaele Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...riguardo ai poteri del giudice, il nuovo rito del lavoro disegna un vero e proprio processo inquisitorio che va oltre i limiti di ogni preclusione e decadenza. la norma che li disciplina si inquadra nella scelta politica della tutela del soggetto piu' debole e conferisce percio' mezzi istrutt...
123920IDG780600253sala-chiri maurizio Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...con la nuova disciplina della riunione dei procedimenti in materia di lavoro e previdenza sociale, e' possibile, nelle controversie per infortuni e malattie professionali, riunire i procedimenti promossi da esposti allo stesso rischio professionale, instaurando cosi' controversie a base colle...
123921IDG780600254cirrottola gaspare Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...nel nuovo rito del lavoro, nella fase transitoria, l' appello avverso sentenze emesse dal tribunale e decise dal giudice istruttore come giudice unico va proposto ancora innanzi alla corte d' appello. sicche' consegue che tale appello dovra' seguire il rito normale, ed in particolare essere d...
123922IDG780600255cassi amendola franco Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...ci sono nella riforma diverse norme che incoraggiano la negligenza del convenuto, scaricando le responsabilita' processuali sul giudice. inoltre, col nuovo sistema di termini processuali salta l' assunzione di testimoni per rogatoria, danneggiandosi soprattutto il lavoratore al quale, come at...
123923IDG780600256ciammaichella paolo Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...allorche' viene proposto ricorso da parte dell' inps avverso decisioni del comitato provinciale favorevoli all' assicurato e questo ricorso non viene deciso nel termine di formazione del silenzio-rigetto, si deve ritenere che rimane valida la decisione del comitato. sicche' l' assicurato ha l...
123924IDG780600257dinacci salvatore Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...per determinazione dell' oggetto della domanda, in armonia con lo spirito della riforma del processo del lavoro, si deve intendere la determinabilita' delle richieste in base agli elementi desumibili dal contesto della domanda medesima.
123925IDG780600258gomez paloma enrico Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...il legislatore ha riaffermato, secondo l' a., l' obbligo del previo esperimento della fase amministrativa nelle controversie previdenziali, imponendo al giudice di rilevare l' improcedibilita' dell' azione e di sospendere il giudizio per consentire la proposizione del ricorso amministrativo, ...
123926IDG780600259bussi benedetto Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...occorre manifestare preoccupazione per la soprressione dell' obbligo di rinnovare la consulenza tecnica in appello, dal momento che, in base all' esperienza, spesso il riesame compiuto dal consulente d' ufficio in appello ha evitato decisioni ingiuste a carico del lavoratore richiedente la pr...
123927IDG780600260fabbrini giovanni Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...due sono i risultati a cui tende il nuovo processo del lavoro : il primo e' che fin dal momento in cui comincia l' effettiva trattazione della causa la materia del contendere sia ben definita e che le posizioni contrapposte delle parti siano reciprocamente note e note al giudice; il secondo e...
123928IDG780600261di meola nestore Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...se l' attivita' del patronato deve preoccuparsi anche della fabbrica, il patronato deve essere inteso soprattutto come uno strumento nelle mani del movimento operaio per portare avanti quelli che sono i diritti dei lavoratori, operando per una diversa e piu' giusta dislocazione dei rapporti d...
123929IDG780600262lotti angelo Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, ...la concretizzazione dei positivi risultati che e' possibile realizzare con il nuovo processo del lavoro dipende sia dai giudici, ai quali e' richiesto particolare impegno di operosita' e di fermezza nel respingere tentativi di frenarne l' attuazione, sia dagli avvocati, i quali dovranno assic...
123930IDG780610239landolfi guglielmo cooperativa di produzione e di lavoro e rapport...Dir. lav., an. 52 (1978), fasc. 1, pt...l' a. prende le mosse da una giurisprudenza che nega per le cooperative di produzione e di lavoro l' applicabilita' dello statuto dei lavoratori ai rapporti fra cooperativa e soci. ricorda innanzitutto che la dottrina in ordine al problema della natura della prestazione del socio cooperatore ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati