Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
123931IDG780610240rubino massimo aspetti processuali della legge sulla parita' d...Dir. lav., an. 52 (1978), fasc. 1, pt...l' a. esamina la tutela urgente e speciale prevista dall' art. 15 della legge 9 dicembre 1977 n. 903, contro i comportamenti diretti a violare le disposizioni degli artt. 1 e 5. nell' art. 15 si prevede che su ricorso del lavoratore o, per delega, del sindacato il pretore puo' ordinare la ces...
123932IDG780610242d' aloja leonello provvedimento d' urgenza per la reintegrazione ...Dir. lav., an. 52 (1978), fasc. 1, pt...il provvedimento annotato stabilisce in primo luogo l' applicabilita' dell' art. 700 codice di procedura civile per la reintegrazione del lavoratore licenziato nel posto di lavoro; in secondo luogo stabilisce la inefficacia del licenziamento ove il contratto collettivo stabilisca la comunicaz...
123933IDG780610244franceschelli mario coazione e incentivazione nella normativa sull'...Dir. lav., an. 52 (1978), fasc. 1, pt...l' a. osserva che una ulteriore legislazione coattiva in materia di occupazione andrebbe incontro a sicure reazioni di rigetto. per quanto riguarda invece la normativa incentivante rileva che i vantaggi attribuibili all' imprenditore per il fatto dell' assunzione possono consistere o nella pr...
123934IDG780610245d' aniello mena recesso dal periodo di prova e motivazione Dir. lav., an. 52 (1978), fasc. 1, pt...l' a. approva l' orientamento giurisprudenziale di alcuni giudici di merito in base al quale il recesso del datore di lavoro durante il periodo di prova non e' sottratto al sindacato giurisdizionale, con la conseguenza che deve essere motivato. si rileva una contraddizione nell' art. 2096 cod...
123935IDG780610246dini enrico adolfo sciopero e tredicesima mensilita': un dibattito...Dir. lav., an. 52 (1978), fasc. 1, pt...l' a. affronta il problema della legittimita' o meno di trattenute per sciopero operate sulla tredicesima mensilita', e ricorda come la dottrina e la giurisprudenza prevalenti siano giunte alla conclusione della legittimita' di tali decurtazioni. rileva tuttavia che alcune sentenze ed alcuni ...
123936IDG780610247redazione assenza per malattia, dovere di fedelta' e lice...Dir. lav., an. 52 (1978), fasc. 1, pt...la sentenza annotata da' un' interpretazione corretta dell' art. 2105 codice civile e fa un' esatta applicazione dei principi di correttezza e buona fede nel settore dei licenziamenti collegati alla malattia del lavoratore. la sentenza ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa d...
123937IDG780610249bellini vito l' art. 13 dello statuto dei lavoratori: ancora...Dir. lav., an. 52 (1978), fasc. 1, pt...l' a. affronta il problema se la carenza nell' impiego pubblico di una normativa circa l' esercizio di funzioni superiori rispetto alla qualifica formalmente rivestita, configuri una lacuna colmabile con il rinvio all' art. 13 dello statuto dei lavoratori. la sentenza annotata lo esclude sul ...
123938IDG780610250pessi roberto accertamento dell' idoneita' psicofisica del la...Dir. lav., an. 52 (1978), fasc. 1, pt...l' a. critica la sentenza annotata. il pretore infatti ha ritenuto valido il patto con il quale si modificano le mansioni contrattuali, inquadrando il prestatore di lavoro in una categoria inferiore, quando lo stesso lavoratore dichiari di non avere la possibilita' fisica di continuare a svol...
123939IDG780610251pera giuseppe sciopero anno zero Dir. lav., an. 52 (1978), fasc. 1, pt...l' a. affronta il problema delle modalita' di attuazione dello sciopero e ricorda la sentenza della corte costituzionale in data 28 dicembre 1962 n. 124, ove si afferma il principio che lo sciopero non puo' essere attuato in modi tali da porre in pericolo gli impianti o danneggiare le apparec...
123940IDG780610252cottrau giorgio lavoratori pensionati e integrazione salariale Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f...il problema affrontato dall' a. concerne la possibilita' di effettuare le trattenute che il datore di lavoro opera sulla retribuzione del lavoratore che sia anche titolare di pensione inps, in caso di integrazione salariale. l' a. osserva che tale integrazione non ha carattere previdenziale m...
123941IDG780610253giorgi vera la l. 9 dicembre 1977 n. 903 sulla parificazion...Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f...l' a. commenta la legge n. 903 del 1977 in tema di parita' di trattamento fra uomini e donne nei suoi riflessi sul sistema previdenziale. emergono cosi' accanto al divieto assoluto di qualsiasi discriminazione generica fondata sul sesso, importanti novita'. quali la possibilita' per le donne ...
123942IDG780610255bertozzi barbara, galligani giorgio sul grado minimo di indennizzabilita' in rendit...Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f...il decreto del presidente della repubblica n. 1124 del 1965 fissava per la concessione della rendita per malattia professionale un' inabilita' minima del 21% mentre per la corresponsione di una rendita per infortunio richiedeva una inabilita' minima dell' 11%. la corte costituzionale con sent...
123943IDG780610258lipari vito prestazioni farmaceutiche erogate dall' i.n.a.m...Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f...il problema sollevato concerne la possibilita' dell' assistito di rivolgersi per la fornitura di medicinali prescrittigli a una farmacia non convenzionata con l' inam. l' a. osserva che, in base anche a una giurisprudenza costante, l' assistito in quanto possa utilizzare di un' assistenza dir...
123944IDG780610259belloni gentili giovanni indennizzabilita' delle ricadute dei titolari d...Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f...il quesito posto dall' a. concerne la possibilita' per l' assicurato, nei periodi di ricaduta, di ottenere l' indennita' giornaliera prevista per la fase di inabilita' che segue immediatamente l' infortunio. la giurisprudenza dominante e' per la negativa ritenendo applicabile, in questo caso,...
123945IDG780610260terzago gino odissea di una pensione di riversibilita' Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f...l' a. osserva che il carattere di impossibilita' di dedicarsi ad un proficuo lavoro che, ai sensi dell' art. 39 decreto del presidente della repubblica 26 aprile 1957 n. 818, costituisce requisito per attribuire al figlio la pensione di riversibilita', deve intendersi come incapacita' di appl...
123946IDG780610269boguslavsky m.m. la protection de la propriete' industrielle et ...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. espone preliminarmente le fonti del diritto vigente in materia nell' urss, ed indica gli accordi internazionali multilaterali sulla protezione della proprieta' industriale cui tale stato ha aderito. passando in particolare al tema della protezione delle invenzioni e analizzato il concet...
123947IDG780610270guglielmetti giannantonio protezione della forma in diritto industriale, ...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. dopo un breve cenno sulla diversa tutela concessa ai modelli ornamentali rispetto alle opere d' arte, passa all' esame della forma in funzione distintiva e della relativa tutela mediante il cosiddetto marchio di forma o tridimensionale. dopo alcune contrarieta' e' invalsa la tesi favore...
123948IDG780610271mangini vito sulla ristampa anastatica di opere dell' ingegn...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...secondo l' a. e' lecita sul piano giuridico la riproduzione fotostatica di un' opera di dominio pubblico quando l' editore originario ne abbia da tempo cessata la stampa, purche' in tal modo non si realizzi l' ipotesi dell' imitazione servile e quindi della concorrenza sleale. per evitare cio...
123949IDG780610272benussi franco considerazioni intorno al diritto dell' invento...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. afferma che il diritto dell' inventore trae origine dal fatto stesso dell' invenzione. a questo riguardo si richiama all' art. 7 regio decreto 29 giugno 1939, n. 1127 ove si parla di "diritti nascenti dalle invenzioni" e non dal brevetto, la cui concessione e' unicamente fonte di diritt...
123950IDG780610273levi aldo marchio e diritto comunitario Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. dopo aver esaminato quale sia la tutela del marchio nei vari paesi della cee ed i rapporti che intercorrono in questo campo tra gli stati membri, esprime la propria opinione sulla creazione di un marchio cee. questo appare indispensabile per la realizzazione del mec, dato che l' esisten...
123951IDG780610274maresca giovanni ancora in tema di rapporti tra l' azione di con...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. dissente dalla decisione della corte che, a suo avviso avrebbe dovuto provvedere ad accertamento tecnico per stabilire se in realta' ricorresse la fattispecie di concorrenza sleale per imitazione servile. l' a. contesta anche l' affermazione della corte secondo cui la somiglianza tra i ...
123952IDG780610275ammendola maurizio considerazioni in tema di interventi modificati...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. traendo spunto dalla sentenza in nota passa a trattare dell' usurpazione del marchio in tutti i suoi aspetti. definisce l' usurpazione come l' utilizzazione di un marchio per un prodotto diverso, anche solo in parte, da quello effettivamente titolare dello stesso, per cui, al limite, pu...
123953IDG780610276cartella massimo l' art. 84 2 co. l. inv. e' un relitto storico? Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...la sentenza in nota affronta il problema dell' interpretazione dell' art. 84 comma 2 regio decreto 29 giugno 1939 n. 1127 e lo risolve secondo il criterio dell' applicazione letterale della norma. l' a. dissente da tale indirizzo perche' in tal modo invece del cittadino titolare di brevetto n...
123954IDG780610277tarchini paola titolarita' di brevetto straniero e descrizione...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. concorda con la sentenza in nota la' dove questa afferma che non e' ammissibile la concessione di un accertamento tecnico preventivo, ex art. 696 codice procedura civile, su oggetti che si pretende costituiscano contraffazione di un brevetto, dato che questo provvedimento verrebbe a sov...
123955IDG780610278schiano di pepe giorgio Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. afferma che la giurisprudenza e' pressoche' unanime nell' affermare l' inapplicabilita' delle norme sulla concorrenza sleale quando i soggetti in lite siano legati da un rapporto contrattuale (nella specie un contratto di agenzia a tempo determinato) e il comportamento lamentato avvenga...
123956IDG780610279schricker gerhard, lehmann michael spunti economici e giuridici sullo sviluppo e s...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...gli aa. prendendo spunto dalla sentenza di cui in nota tracciano alcune considerazioni sui magazzini all' ingrosso a libero servizio: questi svolgono una notevole concorrenza nei confronti dell' ingrosso tradizionale per la migliore qualita' della prestazione fornita, e cioe' per il prezzo e ...
123957IDG781000243canali alceo anagrafe tributaria ed evasione: proposte Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 7 (...l' a., dopo aver esposto la normativa concernente l' obbligo di apposizione del codice fiscale, si sofferma sull' evasione iva attuata mediante importazioni ed esportazioni, definita evasione discrezionale. l' a. tratta poi della politica fiscale e propone alcune misure contro l' evasione dis...
123958IDG781000244benatti francesco il privilegio fiscale su beni non appartenenti ...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 7 (...l' a. esamina le nuove disposizioni concernenti i privilegi fiscali con modificazioni rispetto alla normativa civile, soffermandosi in particolare sul privilegio mobiliare sui mobili adibiti all' esercizio dell' impresa ancorche' appartenenti a terzi anche alla luce di precedenti sentenze del...
123959IDG781000245lizzul rodolfo considerazioni sui materiali di scorta Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 7 (...l' a. tratta approfonditamente dei problemi relativi alla qualificazione civilistica dei materiali di scorta per gli effetti fiscali, con particolare riguardo alla realizzazione, alla valutazione ed alla classificazione ai fini irpef.
123960IDG781000246granelli antonio emanuele interpretazione riduttiva o "reductio ad absurd...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 7 (...l' a. si occupa dei problemi connessi all' aumento obbligatorio di capitale sociale per le societa' per azioni e a responsabilita' limitata. in particolare l' a. si occupa dell' assoggettamento ad imposta dello scioglimento (nel caso di mancato aumento), dell' aumento mediante conferimento di...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati