Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
123961IDG781000247redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 7 (...l' a. esprime alcuni dubbi sulla validita' della parte della decisione riguardante l' illegittimita' del procedimento di formazione della decisione della commissione, affermando che la prova della composizione puo' essere data mediante la decisione-documento e non solo con il verbale d' udien...
123962IDG781000248redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 7 (...l' a., criticando la decisione annotata, rileva che la dichiarazione di inizio di attivita' doveva essere presentata da tutti i soggetti d' imposta, senza limitazioni per i soggetti minori e che pertanto la relazione ministeriale aveva inopportunamente limitato ai contribuenti minori la sanat...
123963IDG781000249redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 7 (...l' a., aderendo all' ordinanza annotata, afferma che la non manifesta infondatezza della questione di incostituzionalita' sollevata dall' ordinanza concernente l' applicabilita' di diverse sanzioni ad ipotesi simili di omesso pagamento si fonda sull' interpretazione piu' o meno estensiva dell...
123964IDG781000250redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 7 (...l' a., aderendo alla decisione annotata, rileva che e' principio fondamentale dell' imposta di registro la tassazione in base alla natura intrinseca dell' atto e che quindi e' corretto considerare irrilevante la destinazione del versamento di somme in conto capitale ad uno scopo per il quale ...
123965IDG781000251redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 7 (...l' a. si sofferma adesivamente sulla parte della sentenza concernente la legittimita' degli accertamenti ai fini dell' imposta di consumo in caso di mancata assistenza del soggetto passivo o di un suo rappresentante, pur rammaricandosi per la tardivita' dell' orientamento giurisprudenziale ac...
123966IDG781000252wierdis renato i termini del processo tributario Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 8 (...l' a. si occupa dei diversi termini processuali tributari, esaminandone la natura, comminatoria, ordinatoria o perentoria, con particolare riguardo ai termini per la presentazione del ricorso, delle deduzioni e delle memorie. l' a. conclude auspicando un rigoroso rispetto dei termini posti a ...
123967IDG781000253giunta giovanni i "ricavi" ed il "reddito" delle imprese dopo l...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 8 (...l' a., dopo aver delimitato l' ambito di applicazione del d.p.r. n. 888 del 1977, si occupa in particolare della determinazione del reddito delle imprese minori (fino a 360 milioni) e minime (al di sotto dei 12 milioni), soffermandosi sugli inconvenienti derivanti, nel primo caso, dalla diver...
123968IDG781000254pezzotti francesco rimborso i.v.a. a soggetti non residenti. le di...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 8 (...l' a., dopo aver esposto la questione sorta per le difficolta' di rimborso dell' iva in italia ad imprese di trasporto straniere per le consegne di merci e servizi in italia, si occupa delle modalita' di detto rimborso, esaminando i vari adempimenti sotto il profilo della normativa cee, concl...
123969IDG781000255ambrosetti sergio invalidita' di atti e rimborso relativo nell' i...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 8 (...l' a. si occupa del dibattuto problema del rimborso dell' imposta di registro corrisposta su atti nulli. dopo aver chiarito che la norma limitativa del rimborso non si estende agli atti giuridicamente inesistenti, l' a. rileva che sulla validita' dell' atto viene formulato un giudizio da part...
123970IDG781000256granelli antonio emanuele intassabilita' delle redevances corrisposte a s...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 8 (...l' a., dopo aver aderito alla parte della decisione concernente l' applicabilita' della convenzione italo-statunitense in materia di tassazione all' ilor, afferma, condividendo la seconda parte della decisione, che la tassazione delle c.d. redevances corrisposte in italia a societa' estere se...
123971IDG781000257redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 8 (...l' a. critica la decisione annotata, rilevando che la commissione finisce per equiparare le societa' di fatto alle societa' di capitale sostenendo che con la divisione dei beni fra i soci si ha l' assegnazione che costituisce realizzo tassabile quale plusvalenza; l' a. afferma in proposito ch...
123972IDG781000258redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 8 (...l' a. aderisce alla prima parte della decisione annotata, rilevando che la nozione di errore materiale o di calcolo deve necessariamente essere interpretata restrittivamente ai fini dell' inapplicabilita' delle sanzioni stabilite per le indicazioni inesatte. l' a. critica invece la seconda pa...
123973IDG781000259redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 8 (...l' a., condividendo la decisione annotata, rileva che una volta adottato un certo regime forfettario esso va mantenuto per l' intero anno, in quanto la dichiarazione annuale con l' ultimo versamento e' riepilogativa dell' intero anno solare, mentre le dichiarazioni ed i versamenti periodici h...
123974IDG781000260redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 8 (...l' a. aderendo alla decisione annotata, rileva che anche il legato di genere di titoli di stato ed equiparati e' esente dall' imposta di successione, indipendentemente dalla loro specifica indicazione, purche' sia provato che essi fossero presenti nel patrimonio del de cuius al momento del de...
123975IDG781000261lunardini giorgio ancora sugli effetti dell' estinzione del proce...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 9 (...l' a. tratta la dibattuta questione dell' estinzione del processo tributario per la mancata presentazione dell' istanza di fissazione delle udienze per vertenze pendenti innanzi alle vecchie commissioni; prendendo le mosse dall' estinzione del processo ordinario. precisando che dalla data di ...
123976IDG781000262napolitano raimondo opere e servizi in corso di esecuzione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 9 (...l' a. esamina le principali innovazioni intervenute con la riforma al regime fiscale delle opere e servizi in corso di esecuzione, raffrontandole con il precedente regime. l' a. distingue tra contratti a prestazioni divisibili e contratti a prestazioni indivisibili e si sofferma sulla valutaz...
123977IDG781000263petit federico fiscalizzazione degli oneri sociali. qualificaz...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 9 (...l' a. esamina la natura dell' entrata derivante alle imprese per la fiscalizzazione degli oneri sociali. l' a. partendo dal presupposto che si tratti di contributo distingue tra contributo in conto esercizio ed in conto capitale. secondo l' a. qualora il legislatore non specifichi di quale co...
123978IDG781000264donnamaria giovanni esiste ancora la registrazione gratuita? Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 9 (...l' a. si chiede se esista ancora, dopo la riforma, l' istituto della registrazione gratuita, esaminando la vecchia e la nuova disciplina del tributo, in particolare l' a. ritiene ancora vigenti le norme agevolative contenute nelle tab. b e c allegate alla vecchia legge di registro, nonche' l'...
123979IDG781000265de francesco salvatore gli atti dell' impresa nella disciplina delle t...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 9 (...l' a. si occupa dell' ambito di applicazione delle tasse sulle concessioni governative nei confronti di imprese, delimitando, innanzitutto le imprese soggette ad iscrizione nel registro delle imprese (ancorche' questo non abbia ancora trovato applicazione) e gli atti soggetti a pubblicita' an...
123980IDG781000266granelli antonio emanuele sull' impugnabilita' della declaratoria di esti...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 9 (...l' a. criticando recisamente la decisione annotata, in quanto ha erroneamente ritenuto che il provvedimento emesso dalla commissione di secondo grado non fosse una sentenza, rileva che la commissione centrale doveva respingere nel merito il ricorso in quanto era stata pronunziata l' estinzion...
123981IDG781000267redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 9 (...l' a. critica la decisione annotata che ha escluso il riferimento, ai fini del condono, all' ultima dichiarazione limitandolo all' ultimo reddito concordato, ritenendo tale assunto contrario agli scopi del condono.
123982IDG781000268r.l. Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 9 (...l' a., condividendo la decisione annotata, afferma la coincidenza tra reddito netto e reddito imponibile, pur criticando l' inevitabile automatismo del condono che ha riportato nell' ambito della legalita' evasioni macroscopiche. circa la nozione di errore materiale ai fini dell' applicazione...
123983IDG781000269redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 9 (...l' a. critica la decisione annotata, rilevando che la tassazione in base a bilancio non implica la impossibilita' di contestare singole poste di bilancio, cioe', nella specie, la assoggettabilita' a tassazione di utili della societa' personale ancorche' non iscritti a bilancio e non distribui...
123984IDG781000270redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 9 (...l' a., aderendo alla decisione annota, rileva che gli elementi posti alla base dell' accertamento contestato erano stati acquisiti illegittimamente dalla guardia di finanza in occasione di una perquisizione disposta dall' autorita' giudiziaria ad altri fini e che pertanto non era possibile po...
123985IDG781000271redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 9 (...l' a., condividendo la decisione annotata, critica un precedente orientamento della commissione centrale, ritenendo corretta l' estensione a tutti i contribuenti che non avevano presentata la dichiarazione di inizio dell' attivita' entro il termine di trenta giorni della sanatoria prevista da...
123986IDG781000272redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 9 (...l' a., convenendo con la decisione annotata, afferma che la mancata esibizione di un singolo documento non e' equiparabile al rifiuto di esibire libri, registri, scritture e documenti, come era stato piu' volte affermato in giurisprudenza, e che nel caso il documento in questione non era nepp...
123987IDG781000273redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 9 (...l' a., aderendo alla decisione annotata, rileva che e' assurdo pretendere che una valutazione precedente di un immobile compravenduto faccia stato tra le parti e nei confronti del fisco essendo la precedente valutazione inopponibile all' attuale acquirente estraneo al primo procedimento valut...
123988IDG781000274redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 9 (...l' a., dopo aver esposto i principali orientamenti circa il trattamento fiscale, ai fini successori, dei figli naturali, critica la sentenza della corte per non aver tenuto conto del nuovo diritto di famiglia che ha parificato lo status di figlio naturale con quello di figlio legittimo, e per...
123989IDG781000275de santis alberto sospensione della riscossione e potesta' delle ...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 10 ...l' a. si occupa dei rapporti tra procedimento contenzioso e riscossione, esaminando il vigente sistema di sospensione della riscossione per le imposte sul reddito e le imposte indirette sugli affari. l' a., dopo aver criticato il sistema vigente, che non prevede un potere di sospensione per l...
123990IDG781000276cocivera benedetto sull' integrazione o modificazione di precedent...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 10 ...l' a., esposta la vigente normativa sull' integrazione e modificazione dell' accertamento e la sua prevalente interpretazione, si occupa dei limiti all' integrazione ed alla rettifica con particolare riguardo alla nozione di elemento nuovo. l' a. si sofferma poi sul carattere e sulla natura d...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati