# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
123991 | IDG781000277 | granelli antonio emanuele
| ancora sull' imposizione del reddito delle mino... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 10 ... | l' a. dopo aver succintamente esposto le innovazioni introdotte dal
d.p.r. n. 888 del 1977 in tema di regime forfettario e contabilita'
semplificata ai fini irpef, esamina i problemi derivanti dalla
mancata coincidenza dei regimi ai fini iva ed irpef, con particolare
riguardo alla nozione di ... |
123992 | IDG781000278 | poli osvaldo
| le plusvalenze patrimoniali nella determinazion... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 10 ... | l' a. tratta in dettaglio della tassazione delle plusvalenze,
distinguendo i beni che danno luogo a plusvalenze ed alla loro
imputazione. l' a. si sofferma quindi sulla realizzazione delle
plusvalenze, distinguendole dalle sopravvenienze attive. circa il
concetto di onerosita' in relazione al... |
123993 | IDG781000279 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 10 ... | l' a., dissentendo dalla decisione annotata, afferma che la
presentazione della domanda di condono contrasterebbe con la
richiesta di fissazione dell' udienza. conseguentemente l' a. ritiene
che, poiche' la domanda di condono, vincolante per il contribuente,
puo' essere solo accolta dall' uff... |
123994 | IDG781000280 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 10 ... | l' a. critica la decisione annotata, in quanto nel fare riferimento
all' esenzione che impedisce di detrarre l' iva a monte, ritiene
sufficiente la destinazione alla locazione (esente da iva) e non l'
effettiva utilizzazione allo scopo esente.
|
123995 | IDG781000281 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 10 ... | l' a. condividendo la decisione annotata afferma, circa la prima
parte della sentenza che l' obbligo di fatturazione (in relazione al
quale deve essere corrisposta l' iva indipendentemente dalla
riscossione) e' considerato coevo all' effettuazione delle operazioni
soggette, ed indipendentemen... |
123996 | IDG781000282 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 10 ... | l' a. aderisce alla prima parte della sentenza, ricordando che una
volta ammessa la natura giurisdizionale delle commissioni la
sospensione dei termini in periodo feriale e' una necessaria
conseguenza, operante, come termine processuale anche nei confronti
del ricorso introduttivo. l' a. crit... |
123997 | IDG781000283 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 10 ... | l' a. aderisce alla sentenza annotata in entrambe le sue parti: circa
la prima parte della sentenza l' a. afferma l' applicabilita' dell'
imposta graduale di registro sull' importo complessivo della sentenza
di condanna anche in caso di piu' condebitori solidali, ancorche' la
sentenza si debb... |
123998 | IDG781000284 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 10 ... | l' a. critica la decisione annotata, in quanto la sentenza di
risoluzione del contratto per inadempimento ha natura costitutiva ed
effetto retroattivo, ancorche' vi sia una condanna al risarcimento
dei danni che non muta la natura della sentenza che manca del
requisito della corrispettivita' ... |
123999 | IDG781000285 | tesauro francesco
| | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 5, p... | l' a. condivide la tesi giurisprudenziale secondo cui la mancata
richiesta nella dichiarazione dei redditi della deduzione di una
quota pari al 50% dal reddito di lavoro autonomo soggetto ad ilor
legittima l' ufficio ad iscrivere a ruolo non tenendo conto della
deduzione, ma non impedisce al ... |
124000 | IDG781000286 | lampiasi ignazio
| capacita' giuridica valutaria passiva
| Nuova riv. trib., an. 34 (1978), fasc... | continuando lo studio della capacita' giuridica passiva intrapreso in
scritti precedenti e facendo riferimento a concetti ivi illustrati,
l' a. precisa che la nozione di "minicapacita'" fa capo a persone
fisiche e giuridiche che la legge valutaria considera non residenti
ed ha come contenuto ... |
124001 | IDG781000287 | redazione
| | Nuova riv. trib., an. 34 (1978), fasc... | nel recensire lo studio in rassegna, l' a. osserva che in passato gli
esattori provvedevano ad effettuare per le spese di fine gestione
accantonamenti annuali, detraendoli dai propri ricavi, ma che alcuni
uffici delle imposte non hanno piu' riconosciuto la detraibilita' di
tali accantonamenti... |
124002 | IDG781000288 | redazione
| | Nuova riv. trib., an. 34 (1978), fasc... | nel recensire lo studio in rassegna ed esporne lo svolgimento, l' a.
ricorda che nella fase di studio della riforma dell' ordinamento
tributario italiano l' imposta di registro, dato lo scarso gettito,
l' alto costo di riscossione e la quantita' di contestazioni, ha
corso il rischio di essere... |
124003 | IDG781000289 | salvio armando
| possibili discordanze fra vecchio e nuovo testo... | Nuova riv. trib., an. 34 (1978), fasc... | l' a. confronta criticamente il testo dell' art. 46 della previgente
legge sull' imposta di registro ed il testo del corrispondente art.
22 del vigente decreto n. 634 del 1972, riferendo che secondo le
precisazioni ministeriali sono intervenute modifiche sostanziali
intese a rendere piu' conf... |
124004 | IDG781000290 | redazione
| | Nuova riv. trib., an. 34 (1978), fasc... | l' a. osserva che il bilancio dell' impresa rappresenta la sintesi
patrimoniale ed economica della vita aziendale in un dato momento,
commentata da una relazione degli amministratori sull' andamento
della gestione. ricordato che il legislatore del 1942 aveva adottato
una normativa obbligatori... |
124005 | IDG781000291 | redazione
| | Nuova riv. trib., an. 34 (1978), fasc... | l' a. informa che lo studio in rassegna esamina le modifiche
sostanziali apportate con la riforma tributaria alla disciplina dell'
imposta di bollo ed i recenti provvedimenti di ritocco delle
aliquote. osserva che tale tributo, uno dei piu' antichi del sistema
fiscale italiano, avendo gia' su... |
124006 | IDG781000292 | redazione
| | Nuova riv. trib., an. 34 (1978), fasc... | illustrando l' articolazione del volume in rassegna, l' a. osserva
che la disciplina della riscossione varata con la riforma tributaria
non appare informata agli obiettivi auspicati: rapidita' e costo
moderato delle operazioni di prelievo, unificazione delle procedure
di riscossione tra impos... |
124007 | IDG781000293 | casertano antonio
| misure fiscali urgenti: modifiche iva
| Legisl. giur. trib., an. 6 (1978), fa... | l' a. precisa che le modifiche apportate in materia di iva dal
decreto n. 936 del 1977 riguardano la facolta' dell' amministrazione
finanziaria di richiedere dati e notizie per i quali la legge
autorizza l' invio di questionari, con conseguente valorizzazione
dell' aspetto di "documento-notiz... |
124008 | IDG781000294 | gallo salvatore
| la prenotazione a debito delle imposte di bollo... | Legisl. giur. trib., an. 6 (1978), fa... | l' a. ricorda che nei procedimenti davanti all' autorita' giudiziaria
ordinaria ed alle giurisdizioni speciali in cui sono interessate
amministrazioni statali od enti parificati ai fini tributari ad esse
o persone od enti ammessi al gratuito patrocinio, atti e documenti
formati, prodotti od e... |
124009 | IDG781000295 | tabellini paolo m.
| "bandiere ombra". problemi tributati e valutari
| Legisl. giur. trib., an. 6 (1978), fa... | con ampia indagine l' a. esamina la problematica tributaria e
valutaria del fenomeno delle c.d. "bandiere ombra": origini del
fenomeno, nozione di "imbarcazioni da diporto in uso privato", ambito
di applicazione e finalita' della "convenzione di ginevra",
esclusione delle imbarcazioni battent... |
124010 | IDG781000296 | trimeloni mario
| | Legisl. giur. trib., an. 6 (1978), fa... | tracciando le linee sistematiche piu' significative dello sviluppo
dell' opera in rassegna e rilevandone di volta in volta i pregi di
acume e completezza, l' a. sostiene che il comma 2 dell' art. 51 del
decreto n. 597 del 1973 (nozione tributaria di impresa commerciale)
pone una nozione auton... |
124011 | IDG781000297 | de falco antonio
| gli atti delle cooperative. trattamento tributa... | Riv. leg. fisc., an. 73 (1978), fasc.... | esaminando la disciplina fiscale degli atti delle cooperative, l' a.
osserva che non si presenta alcun problema per le cooperative
operanti nel settore commerciale, che sono soggetti passivi ai fini
dell' iva per cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate e
sono pertanto tenute ai r... |
124012 | IDG781000298 | metta vittorio
| | Iva trib. er., an. 7 (1977), fasc. 4 ... | l' a. riferisce che la giurisprudenza tributaria ritiene che sussista
omissione giuridicamente rilevante sia nel caso di omesso compimento
di attivita' dovuta sia nel caso di svolgimento della stessa dopo la
scadenza di un termine perentorio e che nell' ipotesi di tardiva
presentazione della ... |
124013 | IDG781000300 | manula gaetano
| il controllo fiscale dei costi
| Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 4 ... | ricordati i principi informatori dell' esame dei componenti negativi
del reddito (inerenza dei costi ai ricavi, effettivita',
riferibilita' dei costi all' esercizio in questione), l' a. osserva
che per quanto riguarda i costi di acquisizione di beni e servizi il
verificatore deve accertare la... |
124014 | IDG781000301 | ghini alfonso
| l' esonero da imposizione dei cosiddetti aument... | Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 4 ... | l' a. ricorda che in base alla legge n. 904 del 1977 in caso di
aumento del capitale delle societa' di capitali mediante passaggio di
riserva a capitale le azioni gratuite di nuova emissione e l' aumento
gratuito del valore nominale delle azioni o quote gia' emesse non
costituiscono reddito i... |
124015 | IDG781000302 | merlino rolando
| l' imposta sul reddito delle persone fisiche. g... | Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 5 ... | l' a. ricorda gli oneri deducibili ai fini dell' imposta
complementare progressiva sul reddito ai sensi dell' art. 8 del
decreto n. 3062 del 1923 istitutivo dell' imposta e dell' art. 136
del testo unico delle imposte dirette, che non amplio' l' ambito
degli oneri deducibili (interessi passiv... |
124016 | IDG781000303 | palmerini castore
| riliquidazione della tassazione dei redditi dei... | Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 5 ... | l' a. ricorda che con sentenza n. 179 del 1976 la corte
costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale delle
norme del previgente testo unico delle imposte dirette e dei decreti
sull' irpef e sull' accertamento nella parte in cui prevedevano ai
fini dell' imposta complementare ... |
124017 | IDG781000304 | perulli antonio
| breve rassegna di giurisprudenza relativa alla ... | Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 5 ... | l' a. rileva le affinita' esistenti tra la dichiarazione di
successione e la dichiarazione dei redditi: scopo di denunciare al
fisco un insieme di beni o di redditi destinati ad essere tassati;
necessita' di procurarsi e conservare la prova della presentazione;
ammissibilita' di una o piu' di... |
124018 | IDG781000305 | metta vittorio
| | Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 5 ... | conformemente alla tesi giurisprudenziale, l' a. ritiene che gli
interessi di cui alle leggi n. 29 del 1961 e 147 del 1962 sul tributo
complementare abbiano carattere moratorio e presuppongano pertanto un
comportamento colposo del contribuente. tali interessi non sono
quindi dovuti se il cont... |
124019 | IDG781000306 | cinti noe'
| la rettifica degli errori in materia tributaria
| Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 6 ... | premesso che anche la legislazione tributaria piu' recente ignora
praticamente la possibilita' dell' errore come vizio dell'
espressione della volonta' nella formazione di atti costituenti
presupposto dell' imposizione o lo considera come cosciente o voluta
alterazione della realta', l' a. os... |
124020 | IDG781000307 | schiavon francesco
| su talune ipotesi d' imposizione degli immobili... | Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 6 ... | l' a. ricorda che l' esenzione venticinquennale dall' ilor spetta
agli appartamenti contenuti in edifici di nuova costruzione non di
lusso e di tipo economico ultimati entro il 31 dicembre 1975; e'
revocabile nel caso in cui l' immobile risulti abusivo ai sensi della
disciplina urbanistica vi... |