Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
124021IDG781000308del palo maria gli arrotondamenti in materia di iva e di impos...Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 6 ...trattando degli arrotondamenti previsti con decorrenza i gennaio 1978 dalla legge n. 935 del 1977, l' a. precisa che ai fini dell' iva gli arrotondamenti possono riguardare l' ammontare dell' imposta indicata in fattura (con arrotondamento alla lira delle frazioni inferiori), l' ammontare del...
124022IDG781000309cocivera benedetto macellazione e vendita diretta al dettaglio di ...Imp. dir. er., an. 21 (1978), fasc. 3...l' a. riferisce che secondo il consiglio di stato l' autorizzazione alla vendita delle carni degli animali allevati nel fondo non puo' essere concessa sia perche' la vendita dei prodotti agricoli puo' essere autorizzata dal sindaco del comune in cui deve avvenire solo se si tratta di prodotti...
124023IDG781000310perulli antonio alcune caratteristiche sostanziali e procedural...Comm. trib. centr., an. 10 (1978), fa...l' a. svolge un esame comparativo della normativa sostanziale e procedurale in tema di imposte dirette e di imposte indirette sugli affari (registro, ipotecarie e catastali, invim, iva e successioni), rilevando elementi comuni ed aspetti differenziatori. in materia di accertamento le norme su...
124024IDG781000311mariani renato l' ordinanza di estinzione del processo tributa...Comm. trib. centr., an. 10 (1978), fa...conformemente alla tesi giurisprudenziale, l' a. sostiene la ricorribilita' alla commissione contro l' ordinanza presidenziale di estinzione del procedimento ai sensi dell' art. 44 del decreto sul contenzioso tributario e l' improponibilita' davanti alle commissioni tributarie, per difetto di...
124025IDG781000312zoppis cenisio irpef sui redditi di lavoro dipendente e sulle ...Comm. trib. centr., an. 10 (1978), fa...l' a. ricorda che con decreti ministeriali 30 novembre 1977 sono stati approvati i modelli relativi alla certificazione dei redditi di lavoro percepiti nel 1977 e da dichiarare nel 1978: il modulo 101, contenente l' attestazione da parte del datore di lavoro dei compensi percepiti a qualunque...
124026IDG781000313carrubba sebastiano consuntivo 1977 Rass. mens. imp. dr., an. 27 (1978), ...con un' ampia panoramica l' a. passa in rassegna le novita' recate dai numerosi provvedimenti legislativi emanati nel corso del 1977 a modifica ed integrazione dei decreti delegati per l' attuazione della riforma tributaria entrati in vigore il i gennaio 1974: proroga del termine per la prese...
124027IDG781000314santella antonio gli appalti a durata ultra annuale nell' art. 6...Rass. mens. imp. dr., an. 27 (1978), ...l' a. osserva che la disciplina fiscale degli appalti nel settore delle imposte sui redditi presenta alcuni punti che necessitano di chiarimenti ed approfondimenti. in merito alla valutazione dei lavori eseguiti nel periodo d' imposta l' a. precisa che deve essere effettuata in base ai corris...
124028IDG781000315de rosa luigi ancora sulla responsabilita' di amministratori,...Rass. mens. imp. dr., an. 27 (1978), ...l' a. ricorda che e' prevista una responsabilita' degli amministratori, liquidatori e soci dei soggetti passivi dell' irpeg che non abbiano osservato determinati obblighi. rileva che tale responsabilita' e' accertata dall' ufficio delle imposte con atto motivato contro cui e' ammesso ricorso ...
124029IDG781000316cocivera benedetto ricorsi alle commissioni tributarie ed iscrizio...Rass. mens. imp. dr., an. 27 (1978), ...l' a. ricorda che con l' art. 6 del decreto n. 936 del 1977 e' stata estesa ai tributi soppressi l' iscrizione a ruolo a titolo provvisorio, per meta' del loro ammontare, delle imposte corrispondenti agli imponibili od ai maggiori imponibili accertati dagli uffici e per l' intero dell' ammont...
124030IDG781000317de rosa luigi sulla totale assunzione da parte dello stato de...Rass. mens. imp. dr., an. 27 (1978), ...l' a. riferisce che e' stato recentemente trasmesso al parlamento un disegno di legge governativo inteso a riformare radicalmente il sistema di riscossione delle imposte dirette: trasferimento totale di tale riscossione dal i gennaio 1984 all' amministrazione finanziaria dello stato; versamen...
124031IDG781000319g.l. ancora sul concetto di infedele dichiarazione a...Rass. mens. imp. dr., an. 27 (1978), ...criticando la tesi giurisprudenziale, l' a. ritiene che il concetto di dichiarazione infedele non sia suscettibile di definizione legislativa e che sia pertanto vano lo sforzo di ricomporre in unita' concettuale il riferimento all' infedelta' della dichiarazione di cui agli artt. 184 bis e 24...
124032IDG781000321f.n. una delle tante distorsioni dell' invim. le rid...Giust. trib., an. 100 (1978), fasc. 2...l' a. osserva che, dato il criterio di determinazione dell' incremento di valore tassabile ai fini dell' invim, in caso di alienazione di un immobile da parte di un soggetto societario dopo il compimento del decennio, va considerato valore iniziale quello dichiarato o definitivamente accertat...
124033IDG781000322redazione spunti critici sull' istituto dell' abbuono del...Giust. trib., an. 100 (1978), fasc. 2...l' a. ricorda che il decreto sull' accertamento delle imposte sui redditi prevede che gli organi del contenzioso tributario possano dichiarare non dovute le pene pecuniarie quando la violazione e' giustificata da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull' ambito di applicazione ...
124034IDG781000323l.p. sul trattamento tributario ante riforma degli i...Imp. dir. er., an. 21 (1978), fasc. 3...l' a. riferisce che in merito alla questione relativa all' applicabilita' o meno del regime agevolato previsto dall' art. 1 della legge n. 1228 del 1962 (imposta in abbonamento del 15% in sostituzione dell' imposta di ricchezza mobile di categoria a) anche agli interessi sui libretti di depos...
124035IDG781000324redazione adempimenti fiscali per i liberi professionisti Giust. trib., an. 100 (1978), fasc. 3...l' a. illustra la disciplina degli adempimenti fiscali incombenti ai liberi professionisti secondo le modifiche apportate dai decreti nn. 888 e 936 del 1977 con decorrenza i gennaio 1978. ai fini dell' iva i professionisti devono adempiere agli obblighi di fatturazione, registrazione, dichiar...
124036IDG781000325giustino marco speciali regimi fiscali dei contribuenti "minor...Giust. trib., an. 100 (1978), fasc. 3...l' a. osserva che dall' entrata in vigore della riforma tributaria si sono succedute varie normative tributarie per i contribuenti minori ai fini sia dell' iva sia delle imposte dirette. con schemi sintetici illustra il succedersi nel tempo delle varie "fasce" di contribuenti che hanno fruito...
124037IDG780401150de paolini del vecchio eugenio per una strategia contro la droga Ponte, an. 34 (1978), fasc. 1, pag. 4...per una corretta impostazione del problema della droga e' necessario giungere ad una definizione in termini legislativi ed amministrativi, valida indistintamente per tutti i paesi, di cosa si intenda per droga. e' necessario altresi' assumere la consapevolezza che quasi tutte le nazioni hanno...
124038IDG780401151fe' franco asor rosa, prima e seconda societa' Ponte, an. 34 (1978), fasc. 2, pag. 1...l' ultimo libro di asor rosa raccoglie il meglio della sua riflessione politica. tuttavia il recensore non condivide tutte le tesi dell' a. a proposito della nozione di crisi asor rosa ne rifiuta una valutazione in termini di pura negativita' la crisi, come negazione, in quanto polo dialettic...
124039IDG780401152borrelli armando sulla "definizione" della societa' sovietica Ponte, an. 34 (1978), fasc. 2, pag. 1...l' a. si chiede quale tipo di societa' si sia realmente realizzato nell' urss. a tal fine esamina le tesi di alcuni autori che si sono confrontati con questo problema, soffermandosi in particolare su quelle di lucio colletti, di bufalini, di bruno rizzi e di santiago carrillo. per concludere ...
124040IDG780401153amendola gianfranco piu' misure repressive, piu' atroci delitti Ponte, an. 34 (1978), fasc. 3-4, pag....l' a. sostiene che la strage di via fani ed il rapimento dell' on. moro hanno dimostrato l' inutilita' di misure meramente repressive, che aumentino i poteri della polizia. l' aumento delle misure repressive non fara' "terra bruciata" intorno ai terroristi, ma colpira' le vaste aree di emargi...
124041IDG780401154banfi arialdo terrorismo fuori e dentro lo stato Ponte, an. 34 (1978), fasc. 3-4, pag....l' a. si sofferma sul terrorismo organizzato entro lo stato e fuori lo stato avente come obiettivo la distruzione dello stato democratico attraverso la destabilizzazione. l' origine di questo terrorismo e' ricondotta dall' a. all' inizio della guerra fredda del 1947, che fece subire un brusco...
124042IDG780401159bassetti piero l' austerita' analizzata dal punto di vista pol...Humanitas, an. 33 (1978), fasc. 1-2, ...secondo l' a. in italia la parola "austerita'" non ha un senso rigidamente economico, come nella tradizione anglosassone, ma richiama una tensione di carattere morale, una tensione di valori che e' divenuta caratteristica di una societa' che prova stanchezza per l' eccesso di consumismo. il p...
124043IDG780401160tramontin silvio luigi sturzo prete, meridionalista, politico Humanitas, an. 33 (1978), fasc. 2, pa...questa biografia sturziana si fonda sulla base di tutta una nuova documentazione e dei dibattiti da essa suscitata. la nuova documentazione ha illuminato in particolare due periodi, quello tra il 1905 ed il 1915, e quello tra il 1925 ed il 1945 dell' esilio. e' al primo periodo che de rosa fa...
124044IDG780401161hamel edouard i fondamenti dell' etica cristiana in ordine al...Communio, an. 7 (1978), fasc. 38, pag...l' a. comincia con lo studiare le due fonti principali della dottrina occidentale della giustizia e cioe' la filosofia classica e la rivelazione giudeo-cristiana. dopo aver poi indicato il fondamento religioso della giustizia e l' essenzialita' della dialettica tra dimensione sociale e politi...
124045IDG780401162sicari antonio giustizia di dio nel vecchio testamento Communio, an. 7 (1978), fasc. 38, pag...in base all' esame di numerosi testi l' a. afferma che nel vecchio testamento non si puo' parlare di giustizia se non nell' ambito dell' alleanza offerta da dio al suo popolo, alleanza che quindi costituisce come un apriori all' interno del quale va compresa la giustizia. ne segue che se l' a...
124046IDG780401163feuillet andre' i due aspetti della giustizia nel sermone della...Communio, an. 7 (1978), fasc. 38, pag...l' a. respinge l' ipotesi secondo cui nei passi del sermone della montagna in cui si parla di giustizia ci sarebbe una dicotomia tra testi che presenterebbero la giustizia come un ideale morale che l' uomo e' chiamato a realizzare e testi che mostrerebbero nella giustizia un dono di dio in st...
124047IDG780401164heckel roger la commissione pontificia "justitia et pax" Communio, an. 7 (1978), fasc. 38, pag...l' a. presenta lo spirito e l' attivita' della commissione, mostrando che se nel passato la chiesa si era giustamente prodigata nell' assistenza ai poveri e ai bisognosi, ora che la questione sociale ha acquistato dimensioni mondiali, questo organismo vuole stimolare i cattolici a impegnarsi ...
124048IDG780500015goldstein abraham s., marcus martin the myth of judicial supervision in three "inqu...Yale Law Journ., vol. 87, (1977), fas...nel saggio si pongono a confronto, da un lato, il sistema di procedura penale statunitense basato sul principio accusatorio ovvero della discrezionalita' nell' esercizio dell' azione penale, e, dall' altro, i sistemi (francesi, italiano e tedesco) cosiddetti inquisitori, dove l' esercizio del...
124049IDG780500016nikitas aliprantis l' exercice des libertes syndacales dans l' int...Rev. int. droit comp., an. 29 (1977),...lo "statuto dei lavoratori" italiano e' un fatto legislativo senza precedenti in ogni altro paese. la sua base costituzionale va ricercata negli artt. 2 e 3 della costituzione italiana e il suo fine principale e' quello di garantire l' esercizio dei diritti dell' uomo sul posto di lavoro. mol...
124050IDG780610261manfredonia winca Foro it., an. 103 (1978), fasc. 4, pt...l' a. in una breve nota commenta la sentenza in epigrafe, la quale segna un piu' recente orientamento della cassazione sul tema della responsabilita' della banca girataria per l' incasso per il pagamento di un assegno non trasferibile e afferma che la banca girataria si sostituisce alla banca...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati