Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
124051IDG780610262cuffaro vincenzo Foro it., an. 103 (1978), fasc. 4, pt...l' a. si sofferma sulla parte della sentenza afferente l' art. 1128, comma 1, codice civile, norma che la cassazione ritiene dettata per l' ipotesi di perimento di un edificio condominale, intendendo per perimento la distruzione avvenuta per cause estranee alla volonta' dei proprietari, ed es...
124052IDG780610263branca giuseppe trasferimento del luogo d' esercizio della serv...Foro it., an. 103 (1978), fasc. 4, pt...l' a. pone in evidenza come giurisprudenza e dottrina dominanti seguendo la lettera della legge siano dell' avviso che si possa spostare il luogo di una servitu' solo se l' esercizio originario sia divenuto piu' gravoso per il soggetto passivo per fatti sopravvenuti, mentre e' sua opinione ch...
124053IDG780610264barone carlo maria Foro it., an. 103 (1978), fasc. 4, pt...l' a. pone in evidenza come con la riportata sentenza la cassazione abbia deciso senza adeguata informazione giurisprudenziale, in quanto il problema del modo e del tempo di proposizione dell' appello nelle controversie del lavoro, dopo l' entrata in vigore della legge n. 533 del 1973, e' sta...
124054IDG780610265barone carlo maria Foro it., an. 103 (1978), fasc. 4, pt...l' a. evidenzia come la decisione, che brevemente annota, discenda da una approfondita valutazione dei rapporti fra ordinamento giuridico statale e quello sportivo, che cosi' riassume: a) il rapporto fra i due ordinamenti e' di riconoscimento di quello sportivo da parte di quello statale; b) ...
124055IDG780610266barone carlo maria Foro it., an. 103 (1978), fasc. 4, pt...l' a. in una breve nota alla decisione riportata rileva come tale decisione sia la logica conseguenza del duplice rilievo, svolto in motivazione, che: a) il controllo di legittimita' sui contratti degli enti territoriali minori, gia' attribuito al prefetto nella forma del visto di esecutivita...
124056IDG780610267pardolesi roberto Foro it., an. 103 (1978), fasc. 4, pt...l' a. premette che il nodo della controversia risolta dalla cassazione con la sentenza che brevemente annota si riassume in un interrogativo: se la societa' per azioni torino calcio avesse titolo ad ottenere ristoro per la morte, provocata per fatto illecito di un terzo, di un suo giocatore. ...
124057IDG780610268pardolesi roberto sul divieto di brevettazione di farmaci Foro it., an. 103 (1978), fasc. 4, pt...in una nota ricca di richiami giurisprudenziali e dottrinali, l' a. rileva che con la riportata pronuncia della corte costituzionale cade il divieto di brevettazione dei prodotti farmaceutici e dei processi per la loro produzione. divieto sopravvissuto per oltre un secolo e la cui abolizione ...
124058IDG780900541baratta alessandro conflitto sociale e criminalita'. per la critic...Quest. crim., an. 3 (1977), fasc. 1, ...dopo aver esposto le nozioni di reato e di criminalita' proposte, in termini giusnaturalistici, dalla teoria ufficiale del diritto penale, l' a. considera le teorie della reazione sociale. costituiscono uno sviluppo di tali teorie, in una prospettiva macrosociologica, le teorie conflittuali d...
124059IDG780900542nobili massimo la procedura penale tra "dommatica" e sociologi...Quest. crim., an. 3 (1977), fasc. 1, ...l' a. muove dalla constatazione degli stretti legami che, nello studio del diritto, e' dato riscontrare tra dato sociologico, storico e normativo, per passare ad un' ampia disamina dei 2 orientamenti metodologici con cui in passato la dottrina ha proceduto allo studio e all' insegnamento del ...
124060IDG780900543ferrajoli luigi; zolo danilo marxismo e questione criminale Quest. crim., an. 3 (1977), fasc. 1, ...gli aa. tentano di rispondere a 2 questioni: si possono reperire nella produzione di marx gli elementi di una dottrina "materialistica" della devianza, capace di esplicare il fenomeno nei termini in cui si manifesta nelle societa' capitalistiche avanzate? e ancora: si possono tracciare indica...
124061IDG780900544smaus gerlinda "teoria del senso comune" sulla criminalita' e ...Quest. crim., an. 3 (1977), fasc. 1, ...nell' articolo vengono esposti i primi risultati di una indagine statistica tendente alla ricostruzione delle "teorie del senso comune" sulla criminalita' nella popolazione tedesca. dopo aver ricordato che la ricerca della spiegazione della criminalizzazione dei singoli e degli strati sociali...
124062IDG780900545stortoni luigi scienza e potere: in margine al convegno "de ni...Quest. crim., an. 3 (1977), fasc. 1, ...
124063IDG780900546melossi dario da vienna a barcellona. notizie sulla quarta co...Quest. crim., an. 3 (1977), fasc. 1, ...
124064IDG780900547baratta alessandro criminologia critica e politica criminale alter...Quest. crim., an. 3 (1977), fasc. 3, ...nella prima parte dell' articolo l' a. richiamandosi alla contraddizione tra eguaglianza formale e diseguaglianza sostanziale tipica delle societa' capitalistiche, espone i principi della nuova "criminologia critica" che ha inteso evidenziare tali contraddizioni anche all' interno del diritto...
124065IDG780900548ferrajoli luigi 1977: ordine pubblico e legislazione eccezionale Quest. crim., an. 3 (1977), fasc. 3, ...l' a. si occupa della recente legislazione speciale e di alcuni progetti di legge in materia di ordine pubblico. tale complesso normativo, in gran parte vigente, viene giudicato assai criticamente poiche' alla sua attuazione conseguirebbe la degenerazione dello stato di diritto in stato di po...
124066IDG780900549sbriccoli mario la storia, il diritto, la prigione. appunti per...Quest. crim., an. 3 (1977), fasc. 3, ...l' a. offre alcuni spunti per la discussione del libro di m. foucault, sorvegliare e punire, nascita della prigionia, torino, 1976, che tanta eco ha avuto all' interno del dibattito in corso sull' emarginazione e sul carcere. un primo aspetto dell' opera viene individuato nella considerazione...
124067IDG780900550bobbio norberto lettera su marxismo e questione criminale Quest. crim., an. 3 (1977), fasc. 3, ...l' a. interviene brevemente nel dibattito su "marxismo e questione criminale" mettendo in evidenza i limiti della impostazione che, per la comprensione del complesso fenomeno della devianza, intende rifarsi tout court alla teoria marxista. in primo luogo si osserva che nei testi di marx il te...
124068IDG780900551picotti lorenzo l' applicazione della normativa speciale sull' ...Quest. crim., an. 3 (1977), fasc. 3, ...nell' intento di puntualizzare quale sia le gestione effettivadell' ordine pubblico nel nostro paese, l' a. si occupa dell' applicazione della normativa speciale in materia, con particolare riferimento alla legge reale, attraverso l' esame di un caso paradigmatico: il c.d. "caso spadafina" sc...
124069IDG780900552adorno t. w. tabu' sessuali e diritto oggi Quest. crim., an. 3 (1977), fasc. 3, ...nella prima parte dell' articolo l' a. affronta il tema dei tabu' sessuali nella societa' contemporanea, che parrebbe caratterizzata dalla diffusione della massima liberta' sessuale.attraverso un' indagine svolta in chiave filosofica e psicoanalitica l' a. dimostra come tali tabu' sussistano ...
124070IDG780900553della casa franco un nuovo capitolo dell' esecuzione penale in ge...Quest. crim., an. 3 (1977), fasc. 3, ...l' a. esamina l' evoluzione della legislazione penitenziaria in germania fino all' approvazione del "strafvollzugsgesetz" avvenuta il 16 marzo 1976. si osserva come le ragioni del ritardo con cui si e' pervenuti alla approvazione della prima legge penitenziaria sono da ricercare nel rifiuto d...
124071IDG780900554villa renzo Quest. crim., an. 3 (1977), fasc. 3, ...
124072IDG780900555insolera gaetano Quest. crim., an. 3 (1977), fasc. 3, ...
124073IDG780900556albamonte adalberto il reato di esecuzione di opere edilizie in dif...Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 1, p...l' a. analizza la figura criminosa di cui all' art. 13 legge 6 agosto 1967 n. 765; questo articolo sanziona penalmente la violazione, nella esecuzione delle opere edilizie, delle norme, delle prescrizioni e delle modalita' esecutive indicate nella licenza edilizia. appare, quindi, evidente co...
124074IDG780900557pezzinga attilio accesso e perquisizione nella legge sull' i.v.a...Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 1, p...l' a. analizza l' art. 52 della legge sulla imposta sul valore aggiunto il quale attribuisce agli uffici iva il potere di disporre l' accesso di impiegati dell' amministrazione finanziaria nei locali destinati all' esercizio di attivita' commerciali; ove pero' questi locali siano adibiti anch...
124075IDG780900558racheli stefano, pignatelli amos armi improprie e legge 18 aprile 1975 n. 110: a...Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 1, p...gli aa. tentano di risolvere alcuni intrigati problemi ermeneutici offerti dalla nuova legge n. 110 del 1975, derivanti innanzitutto dalla scarsa coordinazione reciproca dei testi normativi in tema di armi. il primo problema e' quello dei rapporti intercorrenti con il regio decreto 18 giugno ...
124076IDG780900559palazzo donato Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 1, p...
124077IDG780900560boccia ubaldo relazione per l' inaugurazione dell' anno giudi...Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 1, p...il procuratore generale della corte suprema di cassazione svolge, come ogni anno, la sua relazione sullo stato della giustizia, sui progressi compiuti, nonche' sui provvedimenti legislativi che maggiormente hanno inciso sull' apparato giudiziario e sull' andamento dei processi. dapprima si oc...
124078IDG780900561albamonte adalberto l' esecuzione dei lavori edilizi oltre il termi...Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 1, p...l' a. commenta una decisione di merito nella quale si legge che i lavori edilizi, protratti oltre la scadenza del biennio stabilito nella licenza per l' esecuzione del progetto di costruzione, non configurano il fatto previsto dall' art. 41 lett. b della legge 17 agosto 1942 n. 1150, ipotizza...
124079IDG780900562giampietro pasquale prime note sulla disciplina penale dello scaric...Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 3, p...l' a. analizza la portata e l' interpretazione dell' art. 11 della legge merli, il quale introduce una nuova normativa degli scarichi. in questo articolo, a differenza di tutto il testo normativo dove si parla di scarico, si usa il termine "immissione"; secondo l' a., non e' legittimo tener d...
124080IDG780900563fletzer gino aspetti del profilo assicurativo del problema e...Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 3, p...l' a. si occupa dei rapporti fra disastri ecologici ed assicurazione. quest' ultimo e' un fenomeno di primaria importanza nella vita sociale, e d' altro lato per quanto attiene ai problemi ecologici si e' avuto in questi ultimi anni un vastissimo movimento di opinione ed un crescente interess...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati