# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
124081 | IDG780900564 | albamonte adalberto
| la confisca penale nel reato di distruzione o d... | Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 3, p... | l' a., nel commentare sfavorevolmente una decisione della corte di
cassazione, affronta il problema della ammissibilita' dell'
applicazione della confisca nei confronti delle opere che danneggiano
o deturpino bellezze naturali. dopo avere premesso un breve esame
delle posizioni della giurispr... |
124082 | IDG780900565 | boscetto gabriele
| considerazioni sul reato di esportazione non au... | Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 3, p... | l' a., annotando una decisione di merito, coglie l' occasione per
fare il punto su alcune questioni sollevate dal decreto legge 4 marzo
1976 n. 31, questioni che sono state a lungo dibattute anche in sede
giurisprudenziale. la corte suprema si e' posta anzitutto il problema
se il secondo comm... |
124083 | IDG780900566 | carpeggiani gianluigi
| "desistenza volontaria" e "recesso attivo" del ... | Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 4, p... | l' a. affronta la poco nota questione attinente alla posizione del
soggetto che compie atti idonei e non equivoci diretti a realizzare
un delitto in concorso con altre persone e tuttavia non esecutivi,
riguardando il problema con riferimento agli aspetti della desistenza
volontaria e del rece... |
124084 | IDG780900567 | del re michele c.
| il giuramento dei testimoni e il rifiuto di giu... | Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 4, p... | l' a., prendendo spunto da una decisione del tribunale di roma,
svolge alcune considerazioni sul problema della formula di giuramento
per i testimoni ed i periti stabilita dal nostro ordinamento
processuale. nella decisione menzionata quel giudice di merito ha
escogitato, per aggirare la resp... |
124085 | IDG780900568 | speranza roberto
| nuovi profili e riflessi del giudicato penale d... | Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 4, p... | l' a. analizza gli effetti che alcune sentenze costituzionali e
precisamente n. 165 del 1975, n. 1 del 1970 e n. 29 del 1972, hanno
prodotto sulla disciplina dei rapporti tra giudicato penale ed azione
civile. con la prima di queste sentenze la corte costituzionale ha
eliminato gli effetti pr... |
124086 | IDG780900569 | mozzarelli giancarlo
| alcune considerazioni in tema di compatibilita'... | Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 4, p... | prendendo spunto da una decisione di legittimita', l' a. affronta la
tematica della compatibilita' tra le aggravanti della esposizione per
consuetudine o necessita' alla pubblica fede e della violenza sulle
cose nel furto di automobili, e, contrastando l' orientamento
assolutamente costante d... |
124087 | IDG780900570 | cervetti-spriano fernanda
| risarcimento del danno come attenuante
| Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 4, p... | l' a., prendendo spunto da una decisione di legittimita' nella quale
si legge che nel caso di omicidio colposo per investimento
automobilistico, ricorre l' attenuante della riparazione del danno,
anche quando tale riparazione sia stata effettuata dalla compagnia di
assicurazione presso la qua... |
124088 | IDG780900571 | aimonetto maria gabriella
| | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 4, p... | l' a. commenta favorevolmente una sentenza di legittimita' in cui si
legge che la proroga al giorno successivo del termine finale scadente
in giorno festivo e' ammissibile limitatamente al termine perentorio
o ordinatorio entro il quale, con o senza decadenza, deve compiersi
un determinato at... |
124089 | IDG780900572 | piacentini claudio
| | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 4, p... | l' a. commenta una decisione della corte suprema nella quale e' detto
che il giudizio di comparazione tra le circostanze ha carattere di
unitarieta', proprio perche' ispirato al concetto fondamentale che la
pena da applicare in concreto, anziche' il risultato di successive
operazioni aritmeti... |
124090 | IDG780900573 | padovani tullio
| | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 4, p... | l' a. commenta positivamente una decisione in cui si legge che l'
accordo preventivo, sotto forma di promessa di acquistare o smerciare
le cose che altri andra' a rubare, realizza una compartecipazione
psicologica nel delitto di furto, qualificabile come concorso ai
sensi dell' art. 110 codic... |
124091 | IDG780900574 | padovani tullio
| | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 4, p... | l' a. commenta favorevolmente una sentenza di legittimita' nella
quale si afferma che il giudizio di comparazione fra circostanze
aggravanti ed attenuanti e' unico, implicando una valutazione
integrale della personalita' dell' agente e dell' entita' complessiva
del fatto. non deve, quindi, es... |
124092 | IDG780900575 | padovani tullio
| | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 4, p... | l' a. commenta positivamente una decisione di legittimita' nella
quale si legge che integra il reato di cui all' art. 1117 codice
della navigazione l' assunzione di comando senza abilitazione di una
motobarca, iscritta nel registro del compartimento marittimo come
"nave minore" adibita alla p... |
124093 | IDG780900576 | annunziata michele
| | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 4, p... | l' a. commenta una sentenza di merito in tema di diritto di critica e
dei suoi limiti, nella quale si legge che il diritto di critica
giornalistica trova un limite particolare derivante dalla esigenza
della correttezza del linguaggio da usare in ogni libera
manifestazione di pensiero ed un li... |
124094 | IDG780900577 | padovani tullio
| | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 4, p... | l' a. commenta una decisione di merito nella quale si afferma che,
poiche' l' art. 587 codice penale richiede che la morte sia cagionata
nell' atto in cui l' agente scopre l' illegittima relazione carnale,
deve essere esclusa l' applicabilita' di tale norma per mancanza
dell' elemento costitu... |
124095 | IDG780900578 | gaito alfredo
| radio private ed abusiva diffusione di opere al... | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 4, p... | lo scritto dell' a. prende le mosse da 2 decisioni di merito le quali
hanno conformemente ritenuto che risponde del delitto di abusiva
diffusione di opere altrui il responsabile di una emittente
radiofonica locale che trasmetta composizioni musicali coperte da
diritto di autore senza la previ... |
124096 | IDG780900579 | zuccala' giuseppe
| profili del delitto di attentato
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | l' a. esamina il delitto di attentato nei suoi elementi oggettivi e
soggettivi. individuati i caratteri fondamentali della condotta nelle
fattispecie di attentato, e la direzione di essa, che interpreta in
senso soggettivo critica la nozione di univocita' degli atti come
criterio di essenza e... |
124097 | IDG780900580 | boscarelli marco
| la disciplina del concorso complesso di circost... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | l' a. esamina in chiave critica la disciplina del concorso di
circostanze eterogenee di cui all' art. 69 codice penale. rilevato
come il giudizio di "equivalenza" tra circostanze non dia luogo a
obiezioni di principio, critica il meccanismo del giudizio di
"prevalenza". richiamati brevemente ... |
124098 | IDG780900581 | brancaccio antonio
| rilevanza penale dell' evasione delle imposte s... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | l' a. conduce un' indagine articolata sull' evasione fiscale in tema
di imposte sul reddito: individuate le reciproche interferenze tra
realta' sociale e sistema fiscale e le linee legislative di tendenza
anche negli ordinamenti stranieri, inquadra il fenomeno nella sua
dimensione storica, si... |
124099 | IDG780900582 | dalia andrea antonio
| prime riflessioni sulla mini-controriforma del ... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | l' a. esamina analiticamente i vari aspetti della legge 8 agosto 1977
n. 534 contenente "modificazioni al codice di procedura penale":
competenza per territorio, con particolare riferimento, in tema di
reato permanente, al principio costituzionale della precostituzione
del giudice naturale, e... |
124100 | IDG780900583 | morselli elio
| il significato della capacita' a delinquere nel... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | l' a. riesamina criticamente il concetto di capacita' a delinquere
emergente dall' art. 133 seconda parte codice penale. rilevato come,
soprattutto con le ultime riforme (legge 7 giugno 1974, n. 220 e
legge 26 luglio 1975, n. 354) il legislatore penale ha mostrato una
propensione verso una di... |
124101 | IDG780900584 | melchionda achille
| la provvisoria esecuzione della "provvisionale"
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | l' a., premesso un inquadramento sulla figura della parte civile nel
processo penale, con particolare riferimento all' onere della prova
(sia in ordine all' an sia in ordine al quantum debeatur), pone a
confronto la "condanna generica" nel processo civile con la
"provvisionale" nel processo p... |
124102 | IDG780900585 | turnaturi giuseppe
| aspetti problematici della costituzionalita' de... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | l' a. conduce un ampio studio sulle problematiche di
costituzionalita' emergenti dalle pene pecuniarie fisse e
proporzionali. ricordati i precedenti giurisprudenziali della corte
costituzionale in materia, egli verifica la compatibilita' delle pene
pecuniarie con i principi costituzionali di ... |
124103 | IDG780900586 | fassone elvio
| l' affidamento in prova: problemi e proposte
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | l' a., stigmatizzate le restrizioni che permangono, sia a livello
normativo, sia soprattutto sul piano del concreto funzionamento dell'
istituto, nell' affidamento in prova al servizio sociale (al segno
che l' istituto pare degenerare verso la liberazione condizionale),
propone un meccanismo ... |
124104 | IDG780900587 | boscarelli marco
| le interrogazioni al parlamento europeo nel qua... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | l' a., constatata l' assenza di un diritto penale comunitario,
accenna ai possibili modi di influenza del diritto comunitario sull'
ordinamento penale di un paese membro, sia "di diritto" (limite tra
lecito e illecito penale), sia "di fatto". rileva come un
considerevole influsso penalistico ... |
124105 | IDG780900588 | paliero carlo enrico
| le fattispecie "causalmente orientate" sono dav... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | l' a., rilevate le carenze, nella dottrina e nella prassi, in tema di
rapporto causale, dovute all' astratta limitazione dell' indagine ad
un concetto esclusivamente "penalistico" di causalita', fa un'
attenta recensione alla monografia di stella "leggi scientifiche e
spiegazione causale dell... |
124106 | IDG780900589 | vercellone paolo
| minori di eta' e consultori familiari
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | l' a. si pone il problema, a seguito della istituzione dei consultori
familiari di cui alla legge 29 luglio 1975 n. 405, dei limiti che
incontra, dal punto di vista giuridico, l' opera di divulgazione
circa i problemi della sessualita' in genere e i metodi
anticoncezionali in specie, nonche' ... |
124107 | IDG780900590 | aimonetto maria gabriella
| l' avviso di deposito della sentenza impugnata:... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | l' a., in tema di avviso di deposito della sentenza al difensore d'
ufficio del dibattimento allorche' l' imputato, proponendo
impugnazione, abbia designato un difensore di fiducia per la
presentazione dei motivi, commenta in chiave critica, con argomenti
di carattere testuale e sistematico, ... |
124108 | IDG780900591 | fiorella antonio
| concorso formale, reato continuato e pene etero... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | partendo da una pronuncia delle sezioni unite della corte di
cassazione che ha ritenuto, secondo un indirizzo seguito poi dalla
stessa corte costituzionale, l' inapplicabilita' a fattispecie
concorsuali composte da reati eterogeneamente sanzionati della
particolare disciplina del cumulo giuri... |
124109 | IDG780900592 | pedrazzi cesare
| un concetto controverso: le "comunicazioni soci... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | l' a., rilevato come la sentenza annotata verta su una fattispecie,
ricondotta alle previsioni dell' art. 2621 n. 1 codice civile, che
richiama alla mente la figura delittuosa di cui all' art. 95 legge
bancaria, esamina i rapporti tra false comunicazioni sociali e
mendacio bancario. operando ... |
124110 | IDG780900593 | corso piermaria
| isolamento dell' imputato detenuto e divieto di... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | l' a., accennato alle linee di sviluppo della fase esecutiva delle
pene detentive alla luce dei principi costituzionali, della
legge-delega per l' emanazione del nuovo codice di procedura penale e
della riforma penitenziaria, esamina la normativa di cui all' art. 18
legge 26 luglio 1975 n. 35... |