Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
124111IDG780900594antonini andreozzi elisabetta in tema di omesso pagamento del canone di abbon...Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197...l' a., in merito al problema se integri o meno un fatto costituente reato l' omesso versamento del canone di abbonamento da parte di chi detenga un apparecchio televisivo, premessi brevi cenni sul sistema relativo al pagamento del canone di abbonamento alla televisione, concorda con la soluzi...
124112IDG780900595rovelli patrizio in tema di dichiarazione di impugnazione trasme...Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197...l' a. commenta in chiave critica una pronuncia della corte di cassazione che, in tema di impugnazione a mezzo telegrafo, ha ritenuto, pena l' inammissibilita' del gravame, che l' intera formula di autenticazione apposta in calce all' originale della dichiarazione deve essere riprodotta nel di...
124113IDG780900596testori alma osservazioni sulla tutela del patrimonio artist...Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197...l' a. si sofferma sulle norme penali che tutelano il patrimonio storico ed artistico degli enti ecclesiastici e sulla repressione degli atti che ne comportino distruzione e dispersione e che vengano posti in essere dagli amministratori responsabili della gestione degli enti stessi. esaminata ...
124114IDG780900597pirrone vito minaccia susseguente ad un evento antigiuridico Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 2,...l' a., in tema di minaccia susseguente ad un evento antigiuridico, commenta criticamente una sentenza del tribunale di catania che, con una non opportuna generalizzazione, ha ritenuto che non vale ad escludere il delitto di minaccia il motivo non ingiusto o causale giusta. sostiene che la ric...
124115IDG780900598gallisai pilo maria giuseppina momento consumativo del furto ed altruita' del ...Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 2,...l' a., in tema di qualifica da attribuirsi al fatto di colui che, prelevate dai banconi di esposizione talune cose, si sottragga all' obbligo di corresponsione del prezzo, commenta una pronuncia di merito partendo da brevi considerazioni civilistiche sul momento perfezionativo del contratto d...
124116IDG780900599giampietro pasquale Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 2,...l' a. annota criticamente una sentenza del tribunale di verona e sostiene che, mentre appare corretta l' individuazione dell' integrita' dell' ambiente naturale (acqua, suolo e sottosuolo) come bene giuridico tutelato dalla legge 10 maggio 1976 n. 319, non altrettanto precipua e' la definizio...
124117IDG780900600calderone c. renato ricusazione: strumento di garanzia o di ostruzi...Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 2,...l' a. annota in termini ampiamente positivi un' ordinanza della corte d' assise di roma che ha ritenuto che nessuna norma sancisce espressamente l' obbligo di sospensione del processo nel quale venga introdotto un giudizio incidentale di ricusazione. egli sostiene che, nel caso di ricusazione...
124118IDG780900601pica giorgio sull' appropriazione indebita d' uso Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 2,...l' a. annota una sentenza di merito che presenta 2 punti meritevoli di riflessione: se il guardiano di un' autorimessa abbia o meno il possesso (per il diritto penale) delle auto ivi depositate, e se costituisca appropriazione indebita d' uso (non punibile secondo la comune opinione) la utili...
124119IDG780900602ferrante umberto la l. 17 luglio 1975 n. 355 in rapporto all' ar...Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 2,...l' a., annotando una sentenza in tema di esposizione nelle edicole di riviste con copertine offensive del pudore, sostiene che la legge n. 1591 del 1960 si riferisce esclusivamente alle raffigurazioni di carattere pubblicitario destinate all' affissione o alla esposizione, e che pertanto non ...
124120IDG780900603mazza leonardo difformita' tra copie autentiche del medesimo v...Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 2,...l' a., annotando 2 pronunce giurisprudenziali, premesse alcune considerazioni in ordine al controllo dell' autorita' giudiziaria in sede di omologa ex art. 2330 codice civile, che sostiene investire sia il procedimento formativo delle delibere sociali sia la loro veste formale ed il relativo ...
124121IDG780900604verrina gabriele la questione di legittimita' costituzionale del...Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 2,...l' a., risolto preliminarmente il problema della portata dell' art. 88 codice procedura penale nel senso che la norma trova applicazione non solo nel caso che l' infermita' di mente sia sorta in epoca successiva al fatto per cui si procede, ma anche quando l' infermita' dell' imputato risalga...
124122IDG780900605pirone gennaro impronte digitali: legge e tecnica Giust. pen., an. 81 (1976), fasc. 5, ...rilevata la fondatezza del metodo di identificazione delle persone basato sul confronto delle impronte lasciato dalle creste papillari presenti sulle palme delle mani e sulle piante dei piedi, l' a. descrive in sintesi i metodi di classificazione delle impronte. a tale disamina segue in chius...
124123IDG780900606spizuoco renato i religiosi degli istituti di prevenzione e pena Giust. pen., an. 81 (1976), fasc. 7, ...l' a. affronta la questione se il cappellano e le suore facenti parte del personale degli istituti di prevenzione e pena siano o meno pubblici ufficiali. quanto al primo soggetto la risposta offerta e' negativa dal momento che si ritiene che questi sia generalmente sprovvisto della titolarita...
124124IDG780900607grilli luigi la sospensione condizionale dell' esecuzione de...Giust. pen., an. 81 (1976), fasc. 10,...l' a. affronta il problema della sopravvivenza o meno del limite ostativo di una precedente condanna reclusiva alla concessione della sospensione condizionale dell' esecuzione della pena a seguito delle modifiche apportate nel 1974 agli artt. 163 e 164 codice penale. attraverso un ampio esame...
124125IDG780900608nuvolone pietro lombroso e il diritto penale Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 1, ...l' a., sottolineata la novita' dell' approccio lombrosiano al problema penale - novita' consistente nel considerare il delitto nella sua dimensione naturale - ne coglie i momenti piu' significativi in relazione ai temi della norma penale come garanzia, della responsabilita' sociale, dell' imp...
124126IDG780900609albamonte adalberto la tutela penale dei centri storici Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 1, ...l' a., delineata la nozione tecnico-giuridica di agglomerato urbano a carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale di cui all' art. 41 quinquies legge n. 1150 del 1942, procede ad una minuta disamina della tipologia dei reati configurabili, secondo la legge urbanistica, neg...
124127IDG780900610livigni fulvio depenalizzazione delle norme che prevedono cont...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 1, ...l' a. procede ad una disamina degli effetti, dei limiti e della incidenza che la legge 706 del 1975 presenta nel sistema penale. in particolare vengono svolte una compiuta rassegna delle violazioni contravvenzionali escluse dalla depenalizzazione nonche' un' indagine sulle disciplina del diri...
124128IDG780900611testi carlo adriano la legislazione sull' aborto: per una riforma c...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 2, ...in una prospettiva decisamente contraria alla liberalizzazione e alla legalizzazione dell' aborto l' a. sviluppa un ampio e documentato saggio sul tema nei suoi molteplici profili giuridici, medici, sociali e morali. particolare attenzione e' prestata all' opposizione della attuale disciplina...
124129IDG780900612testi carlo adriano ancora sui rapporti tra autorita' giudiziaria o...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 7, ...prendendo spunto dalla sentenza n. 231 del 22 ottobre 1975 della corte costituzionale, relativa al problema della sussistenza o meno a carico della commissione parlamentare d' inchiesta sul fenomeno della mafia in sicilia dell' obbligo di trasmettere atti e documenti in suo possesso ai tribun...
124130IDG780900613melchionda achille la riforma dell' ordinamento giudiziario nelle ...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 7, ...l' a. si sofferma sulla "relazione al parlamento sullo stato della giustizia" del consiglio superiore della magistratura, per l' anno 1976, avente per oggetto "l' adeguamento dell' ordinamento giudiziario ai principi costituzionali e alle esigenze della societa'". dapprima vengono riassunte l...
124131IDG780900614dinacci ugo inquinamento idrico e codice penale Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 7, ...l' a. si occupa del problema della tutela delle acque. dopo aver ricordato i principi costituzionali alla luce dei quali occorre condurre l' opera di interpretazione e coordinamento della normativa vigente, l' a. affronta la questione dell' inapplicabilita' di talune norme del codice penale i...
124132IDG780900615de palma tommaso ulteriori osservazioni medico-legali sul nuovo ...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 7, ...l' a. affronta il problema dell' accertamento del momento della morte in relazione al contrasto, da alcuni denunciato, tra le disposizioni del nuovo regolamento di polizia mortuaria (decreto presidente della repubblica 21 ottobre 1975, n. 803) e quelle contenute nella nuova legge che discipli...
124133IDG780900616sclafani francesco problematica delle pene detentive di "brevissim...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 8-9...premessa la definizione di pena detentiva "brevissima", l' a. esamina dal punto di vista criminologico l' esecuzione di questo tipo di pena e denuncia gli effetti negativi - criminogeni e dissocializzanti - che essa comporta nei confronti del reo. l' articolo prosegue con un' indagine statist...
124134IDG780900617mori edoardo la nuova disciplina delle armi Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 8-9...l' a. esamina la nuova disciplina delle armi quale risulta dopo i numerosi mutamenti legislativi intervenuti in materia. premessi alcuni rilievi critici relativi alle difficolta' interpretative di una disciplina disordinata come quella delle armi, l' a. passa a classificare i diversi tipi di ...
124135IDG780900618chiavario mario procedimento d' accusa come processo accusatorio? Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 12,...l' a. svolge un' indagine tendente ad accertare se il procedimento per i reati ministeriali e presidenziali abbia, come parrebbe a prima vista, carattere prevalentemente accusatorio. dopo aver ricordato gli elementi su cui si fonda il riconoscimento della natura accusatoria della procedura in...
124136IDG780900619mazzanti manlio nuove leggi in materia penale e processuale Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 12,...l' a. si occupa delle recenti norme in materia penale e processuale penale con cui il legislatore ha tentato di incidere sulla situazione di inefficienza e lentezza della giustizia penale. i punti qualificanti le leggi in questione vengono cosi' riassunti: riforma della composizione degli org...
124137IDG780900620leone mauro delitti contro la pubblica amministrazione ed i...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 1, ...l' a., preso atto delle gravi difficolta' che sorgono in relazione ai limiti del potere di accertamento del giudice penale nei confronti dell' operato del pubblico funzionario, sottolinea come quelle vadano intese essenzialmente come problema di rapporti tra poteri e cioe' tra autorita' ammin...
124138IDG780900621annunziata michele realta' e finzione nell' imputabilita' dell' ub...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 1, ...l' a., passate in rapida rassegna le soluzioni che in dottrina si sono prospettate in ordine al titolo di responsabilita' di cui all' art. 92 comma 1 codice penale, sottolinea come la decisione contenuta nell' annotata sentenza - secondo cui l' ubriachezza volontaria non esclude l' elemento p...
124139IDG780900622garavelli mario la sospensione della patente alle persone diffi...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 2, ...l' a. aderisce alla annotata sentenza secondo cui e' manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale del primo capoverso dell' art. 91 codice della strada che non prevede la durata massima della sospensione della patente nei confronti delle persone socialmente pericolose ...
124140IDG780900623ferrone pio sull' obbligo della distanza di sicurezza di cu...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 2, ...l' a., a seguito di una sintetica analisi della struttura e della ratio dell' obbligo di cui all' art. 107 codice stradale, critica l' assunto - adombrato nella sentenza annotata - che vuole estendere l' operativita' della norma in oggetto ai veicoli che circolano affiancati, dal momento che ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati